L autobus e la mobilità sostenibile

Documenti analoghi
Un introduzione generale ai temi della mobilità sostenibile

AFFARE N SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Anna Donati Direttore Generale

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

GRUPPO AUTOBUS. International BUS Expo Roma 12 dicembre 2013

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Audizione sull affare assegnato n Mobilità sostenibile Roma, 24 Luglio 2017

Una leva per la ripresa. 10 Rapporto sulla mobilità in Italia

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Ing.. Luigi Di Matteo

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

POLITICHE DI MOBILITA NELLE 14 CITTA METROPOLITANE NEL Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano

La mobilità sostenibile per la riduzione delle emissioni

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

AUDIMOB. I Semestre RAPPORTO CONGIUNTURALE S U L L A M O B I L I T A 2008

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

LA PARTECIPAZIONE PER IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Sistemi ITS a supporto del Piano Merci del Comune di Bologna

SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO I PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE ONLINE SUI CITTADINI

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL. Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Sistemi innovativi e non convenzionali

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A.

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Obiettivi dello Studio

Il PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale : Un Piano per una sostenibilità diffusa

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020,

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

DOSSIER I COSTI DELLA MOBILITA (IN)SOSTENIBILE

E-COSMOS European Commuters for sustainable mobility strategies. Dati e scenari nazionali

Pums di Comunità-Ferrara

Decarbonizzare i trasporti

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007

Transcript:

Pesaro 16 settembre 2017 L autobus e la mobilità sostenibile Tullio Tulli 1

Gli obiettivi ambientali nella pianificazione della mobilità urbana ed il ruolo dei sistemi di trasporto collettivo Per pianificare la mobilità urbana in senso sostenibile occorre programmare diverse azioni tendenti principalmente a tre obiettivi strumentali di cambiamento 1 Ottimizzare lo spostamento delle persone e delle merci riorganizzando gli spazi e i sistemi di vita in città, promuovendo l accesso telematico ai servizi e limitando la dispersione urbana Centralità del TPL 2 Attuare il riequilibrio modale degli spostamenti (% di viaggi dell auto vs alternative di minore impatto) 3 Migliorare le prestazioni dei mezzi di trasporto in termini di sicurezza, efficienza energetica ed emissioni unitarie 2 Sviluppare i servizi collettivi (in quantità e qualità). Incentivare la mobilità dolce, gestire il traffico e orientare la domanda verso nuovi stili e abitudini Contribuire alla diffusione di nuovi motori a basso impatto ambientale (Euro VI, metano, elettrico ), applicazioni e tecnologie smart, diffusione ITS

Il ruolo dei sistemi di trasporto collettivo Promuovere il trasporto di persone con autobus significa incentivare i comportamenti virtuosi che favoriscono l abbattimento delle emissioni inquinanti e la decongestione del traffico automobilistico. Un bus di media dimensione può sostituire il traffico di 30 vetture Fonte: Cycling Promotion Fund (2012) Campaign (Copyright) 3 Photo: Canberra, Australia

Il ruolo del trasporto con autobus Sicurezza e rispetto dell ambiente: ü Impiego di autobus di ultima generazione, dotati dei più avanzati sistemi di sicurezza attiva e passiva (sistema di controllo automatico della frenata, cruise control adattivo, avviso cambio corsia, sistema di protezione dell utenza stradale debole, lotta al fuoco sempre più sofisticata e obbligatoria, ecc.) e di specifiche caratteristiche costruttive divenute negli anni sempre più evolute ü Utilizzo di conducenti professionali sottoposti a molteplici controlli periodici d idoneità ü Nulla è più ecologico dell autobus come mezzo di trasporto 4

Il ruolo del trasporto con autobus Per quanto riguarda la sicurezza, l autobus è il mezzo di trasporto su strada di gran lunga più affidabile, con dei valori di mortalità paragonabili al treno, mezzo considerato intrinsecamente sicuro. La mortalità associata all utilizzo dell automobile è infatti stimata intorno a 3,5 avvenimenti per miliardo di passeggeri*km, quella dell autobus inferiore a 0,1 avvenimenti ogni miliardo di passeggeri*km. Morti milardo di pax km Mortalità rispetto ai volumi di traffico 12 10 8 6 4 2 0 Fonte: elaborazioni ANAV su dati Aci-Istat 2009-2014 5

Il ruolo del trasporto con autobus L autobus emette in rapporto ai passeggeri trasportati emissioni di gran lunga inferiori, considerando un riempimento medio di 1,5 passeggeri per auto e di 40 per gli autobus Emissioni inferiori rispetto ad ogni tipologia di auto Per quanto riguarda gli ossidi azoto, recenti studi dimostrano che l autobus di ultima generazione ne emette fino ad un terzo in termini assoluti rispetto alle autovetture Fonte: Institute of Transport Economics Norwegian Centre Transport Research (2015) 6

Il ruolo del trasporto con autobus N. Veicoli medio presente nella ZTL 1 di Roma durante l ora di punta Veicoli privati (m2) Passeggeri dei veicoli privati (p) Spazio di sosta per passeggero (m2/p) Autobus turistici (m2) Passeggeri degli autobus turistici (p) 190.000 36.416 5,2 7.170 12.000 0,6 197.170 3,6 Spazio di sosta per passeggero (m2/p) L occupazione del suolo di un autobus, in rapporto ai passeggeri trasportati, Totale spazio di sosta (m2) è quasi dieci volte inferiore di quella di un auto. Spazio autobus turistici sul totale (%) Fonte: Centro per il Trasporto e la Logistica (CTL) Sapienza Università di Roma (2017) 7

Il ruolo del trasporto con autobus Fonte: Il trasporto passeggeri su autobus per le lunghe distanze. Confronto modale, benefici e prospettive future Dipartimento di Architettura e pianificazione Politecnico di Milano 14 dicembre 2011 8

Il ruolo del trasporto con autobus Qualità ed efficacia ü Gli autobus di ultima generazione sono leader per quanto riguarda il lusso, il confort e il grado di soddisfazione dei viaggiatori. Sono flessibili, affidabili e offrono servizi di qualità, pur restando accessibili a tutti, ovunque ü Rapporto qualità prezzo molto competitivo dal punto di vista economico e in termini di costi/performance rispetto a tutte le altre modalità anche collettive di trasporto 9

L autobus del futuro e del presente L autobus ha negli ultimi anni modificato la sua accezione di modalità di trasporto collettivo a ridotta capacità, avvicinandosi sempre di più al tram. È il caso del Bus Rapid Transit (BRT), modalità di trasporto effettuata con autobus ad elevata capacità e con servizi ad elevata frequenza. Lo sviluppo della tecnologia driverless porterà in futuro l autobus ad offrire ulteriori opportunità. 10

Sostenere lo shift modale dalla mobilità privata alla mobilità collettiva Distribuzione % degli spostamenti per mezzo di trasporto utilizzato L automobile monopolizza le scelte attuali di spostamento degli italiani. Circa due spostamenti su tre avvengono in automobile con un incidenza che è cresciuta di quasi otto punti negli ultimi quindici anni La mobilità collettiva nel suo complesso (autobus, treni, metro, tram, aereo, ecc., sia contribuiti, come i servizi di TPL, sia a mercato, come le autolinee di lunga percorrenza e i servizi di noleggio autobus con conducente) soddisfa poco più del 13% della domanda e, nell ultimo decennio, è rimasta sostanzialmente stabile e non ha eroso quote di mercato alla mobilità privata Distribuzione % degli spostamenti motorizzati per mezzi di trasporto Fonte: "XIV Rapporto sulla mobilità in Italia" Isfort-ANAV-Asstra aprile 2017 11

Sostenere lo shift modale dalla mobilità privata alla mobilità collettiva Ciò malgrado, nell ambito della mobilità collettiva, l autobus costituisce il mezzo di gran lunga più utilizzato: in termini di distanze percorse (passeggeri*km) i sistemi di trasporto collettivo assorbono circa il 20% della domanda di mobilità e di questo 20% il 12% è soddisfatto dai servizi tramite autobus (autolinee di trasporto pubblico urbane ed extraurbane, autolinee di competenza statale, noleggio autobus e servizi scolastici), il 5,6% dai servizi ferroviari, l 1,9% dal trasporto aereo, lo 0,7% da metropolitane e tranvie e lo 0,4% dal trasporto via mare (Dati elaborazione RSE-Tandem su dati Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti, CNIT) 12

Sostenere lo shift modale dalla mobilità privata alla mobilità collettiva In questo contesto oltre il 30% degli italiani vorrebbe incrementare l utilizzo dei mezzi pubblici e, quindi, diminuire l uso dell automobile. Tuttavia oltre quattro italiani su cinque ritengono che la mobilità collettiva possa essere davvero alternativa alla mobilità privata solo in presenza di investimenti pubblici e politiche di sostegno necessari a determinare quel miglioramento dei livelli qualitativi dei servizi indispensabile ad innescare lo shift modale dalle automobili ai mezzi pubblici (Rilevazioni Audimob 2015-2016) 13

Sostenere lo shift modale dalla mobilità privata alla mobilità collettiva È quindi prioritario: Sostenere investimenti in mezzi e infrastrutture dedicate al trasporto collettivo, anche con autobus idonei a soddisfare adeguatamente le esigenze di spostamento degli italiani: a. b. c. Utilizzare in maniera ottimale le risorse stanziate per sostenere gli investimenti in autobus e nuove tecnologie nell ambito del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile Elevare la qualità dei nodi di accesso al sistema di mobilità collettiva su strada attraverso la messa a disposizione dei cittadini e degli operatori di autostazioni Diffondere e sviluppare i sistemi di Trasporto Intelligenti, ITS Garantendo le risorse correnti idonee ad assicurare livelli adeguati di servizi : ü. ü. Introdurre un congruo meccanismo di adeguamento inflativo del Fondo nazionale di finanziamento dei servizi di TPL Adottare con rapidità il D.M. di determinazione dei costi standard e sostenere l implementazione della metodologia 14

occorre anche cultura del trasporto collettivo 15

GRAZIE PER L ATTENZIONE 16