IFI S.p.A. - Situazione patrimoniale al 30 giugno 2008 ex art quater C.C.

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2008

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data.

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

ALLEGATO 11. Resoconto intermedio di gestione di IFI S.p.A. al 30 settembre 2008

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

Risultati primo semestre 2014

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010

Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione illustrativa ai sensi dell art c.c. e la proposta di rinvio delle relative delibere

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

P R E S S R E L E A S E

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

COMUNICATO STAMPA * * * * * * * Informazioni per gli Azionisti

SPACE3 S.p.A. Bilancio Intermedio al 10 ottobre 2016

Approvazione della Relazione Semestrale al da parte del Consiglio di

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL: - IL C.D.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DEL GRUPPO CHL AL 31/12/2011

COMUNICATO STAMPA. axélero: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio di Esercizio e Consolidato al 31 dicembre 2018

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Risultati primo semestre 2011

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento)

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2011/2012

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Euro migliaia

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Finanziaria di Partecipazioni SpA

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA. Errata corrige Schemi di Bilancio Piaggio & C. S.p.A.

COMUNICATO STAMPA ex artt. 114 D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e 66 del Regolamento Consob 11971/99

Risultati primo semestre 2012

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

Allegati. EBIT. Questi indicatori vengono determinati come segue:

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008

Transcript:

IFI S.p.A. - Situazione patrimoniale al 3 giugno 28 ex art. 251-quater C.C.

IFI S.p.A. PROSPETTI CONTABILI - STATO PATRIMONIALE SEPARATO ( migliaia) Note Attività non correnti Partecipazioni valutate con il metodo del costo 9 Altre attività finanziarie Attività materiali Totale Attività non correnti Attività correnti Disponibilità liquide Altre attività finanziarie Crediti tributari 1 Crediti commerciali verso parti correlate Altri crediti Totale Attività correnti Totale Attivo Patrimonio netto Capitale Riserve legate al capitale Utili portati a nuovo e altre riserve Azioni proprie Utile netto del periodo 11 12 13 14 Totale Patrimonio netto Passività non correnti Debiti verso banche Fondo imposte differite Fondi per benefici ai dipendenti Totale Passività non correnti Passività correnti Debiti verso banche Altre passività finanziarie Debiti commerciali verso parti correlate Debiti commerciali verso terzi Debiti tributari Altri debiti Totale Passività correnti Totale Passivo 2 3.6.28 31.12.27 Variazioni 2.242.813 367 1 2.243.181 2.226.877 229 1 2.227.17 15.936 138 16.74 271 3.96 19.152 96 85 23.51 166 2.242 18.97 69 247 21.694 15 1.664 182 27 (162) 1.816 2.266.691 2.248.81 17.89 163.251 386.347 1.369.4 (7.477) 61.821 1.91.342 163.251 386.347 1.313.173 (7.477) 54.473 1.846.767 56.227 7.348 63.575 15. 3.333 2.32 155.635 1. 3.333 2.145 15.478 5. 157 5.157 198.678 1.57 257 285 93 344 2.714 294.323 1.35 147 146 159 746 296.556 (95.645) 22 11 139 (66) (42) (95.842) 2.266.691 2.248.81 17.89 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

IFI S.p.A. PROSPETTI CONTABILI - CONTO ECONOMICO SEPARATO Esercizio 27 ( migliaia) Note 67.817 91 (48) 67.86 Proventi (Oneri) da partecipazioni Dividendi da partecipazioni Plusvalenze su cessioni di partecipazioni Svalutazioni di partecipazioni Proventi netti da partecipazioni (12.118) 3.277 15 (8.826) Proventi (Oneri) finanziari Oneri finanziari verso terzi Proventi finanziari da terzi Proventi finanziari da parti correlate Oneri finanziari netti (2.666) (874) (1.94) (1.28) (2) (5.664) 269 187 (5.28) 647 54.473 Variazioni 16 72.73 72.73 67.817 72 67.889 4.913 (72) 4.841 17 18 (1.517) 2.191 (8.326) (4.575) 1.52 15 (3.4) (5.942) 671 (15) (5.286) Spese generali nette (1.166) (41) (557) (553) (2.677) 94 (2.583) (1.119) (388) (538) (432) (1) (2.478) 29 99 (2.17) (47) (13) (19) (121) 1 (199) (29) (5) (413) Risultato prima delle imposte 61.821 62.679 (858) 61.821 62.679 (858) Spese generali nette Costi per il personale Costi per acquisti di beni e servizi da terzi Costi per acquisti di beni e servizi da parti correlate Altri oneri correnti di gestione Ammortamenti delle attività materiali e immateriali Ricavi da terzi Ricavi da parti correlate 53.826 I Semestre 28 I Semestre 27 Imposte sul reddito Utile netto del periodo 3 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

IFI S.p.A. PROSPETTI CONTABILI - VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO SEPARATO ( migliaia) Patrimonio netto al 31 dicembre 26 Capitale 163.251 Riserve legate al capitale 386.347 Movimenti tra riserve Variazione del fair value di derivati di cash flow hedge Utile netto del periodo Variazioni nette del periodo Patrimonio netto al 3 giugno 27 Utili portati a nuovo e altre riserve 1.96.937 217.625 (516) 163.251 386.347 217.19 1.314.46 Movimenti tra riserve Variazione del fair value di derivati di cash flow hedge Utili (Perdite) attuariali iscritti direttamente a patrimonio netto Dividendi prescritti Risultato netto del periodo Variazioni nette del periodo Patrimonio netto al 31 dicembre 27 Note Utile netto 217.625 (217.625) (7.477) 163.251 386.347 (873) 1.313.173 (7.477) 54.473 1.754 163.251 386.347 56.227 1.369.4 (7.477) 11 12 13 14 Totale Patrimonio netto 1.793.683 62.679 (516) 62.679 (154.946) 62.679 62.163 1.855.846 (8.26) (799) (9) 16 (8.26) (8.26) 54.473 (9.79) 1.846.767 (54.473) 61.821 1.754 61.821 7.348 61.821 63.575 1.91.342 (799) (9) 16 Movimenti tra riserve Variazione del fair value di derivati di cash flow hedge Utile netto del periodo Variazioni nette del periodo Patrimonio netto al 3 giugno 28 Azioni proprie (7.477) PROSPETTI CONTABILI - UTILI E PERDITE CONTABILIZZATI ( migliaia) Utili (Perdite) iscritti direttamente a riserva da cash flow hedge Utili (Perdite) attuariali iscritti direttamente a patrimonio netto Utili (Perdite) iscritti direttamente a patrimonio netto Utile netto del periodo Utili (Perdite) rilevati nel periodo 4 3.6.28 1.754 1.754 61.821 63.575 3.6.27 (516) (516) 62.679 62.163 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

IFI S.p.A. PROSPETTI CONTABILI - RENDICONTO FINANZIARIO SEPARATO ( migliaia) I Semestre 28 166 I Semestre 27 59.681 61.821 62.679 (72) (1.82) (182) (27) 162 (42) 22 11 139 (66) 64 8 59 316 (359) (49) 56 5 (159) 157 (1.889) 59.932 125 678 63.285 Disponibilità liquide generate (assorbite) dalle attività di investimento Investimenti in partecipazioni, al netto dei dividendi contabilizzati in riduzione del prezzo di acquisto Vendite di partecipazioni e altri titoli Variazione netta delle attività materiali e immateriali Disponibilità liquide generate (assorbite) dalle attività di investimento (15.936) (15.936) (154.657) 127 1 (154.529) Disponibilità liquide generate (assorbite) dalle attività di finanziamento Variazione netta dei debiti verso banche, correnti e non correnti Variazione del fair value di derivati di cash flow hedge Disponibilità liquide generate (assorbite) dalle attività di finanziamento (45.645) 1.754 (43.891) 32.21 (516) 31.685 Variazione netta delle disponibilità liquide 15 (59.559) Disponibilità liquide alla fine del periodo 271 122 Disponibilità liquide all'inizio del periodo Disponibilità liquide generate (assorbite) dalle operazioni dell'esercizio Utile netto del periodo Rettifiche per plusvalenze su cessioni di partecipazioni Variazioni del capitale di esercizio: Variazione delle altre attività finanziarie, correnti e non correnti Variazione dei crediti tributari Variazione dei crediti commerciali verso parti correlate Variazione degli altri crediti, correnti e non correnti Variazione degli altri debiti, correnti e non correnti Variazione delle altre passività finanziarie, correnti e non correnti Variazione dei debiti commerciali verso parti correlate Variazione dei debiti commerciali verso terzi Variazione dei debiti tributari Variazione netta dei fondi per benefici ai dipendenti, escluse le differenze attuariali iscritte a patrimonio netto Variazione netta del capitale di esercizio Disponibilità liquide generate (assorbite) dalle operazioni dell'esercizio 5 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

IFI S.p.A. NOTE ILLUSTRATIVE DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C. 1. Informazioni di carattere generale sull'attività di IFI S.p.A. IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A. fu fondato nel 1927 dal Senatore Giovanni Agnelli a Torino, dove ha tuttora sede. IFI controlla IFIL S.p.A., una delle più importanti società d'investimento europee, e presenta una struttura del capitale articolata in due categorie di azioni: privilegiate quotate al mercato telematico azionario di Borsa Italiana e ordinarie, interamente detenute dalla Giovanni Agnelli e C., che riunisce gli interessi della Famiglia Agnelli. IFIL S.p.A. è una delle principali società d investimento europee, controllata dalla Famiglia Agnelli. Fondata nel 1919, ha sede a Torino ed è quotata alla Borsa Italiana. Oltre a essere il maggior azionista del Gruppo Fiat, IFIL realizza investimenti in diversi settori, prevalentemente in Europa, Stati Uniti e nei due principali mercati emergenti, India e Cina. L'attività di investimento è condotta con un ottica imprenditoriale e una solida disciplina finanziaria, collaborando in modo continuativo con i management delle società partecipate, nel pieno rispetto della loro autonomia operativa e in una prospettiva di mediolungo termine. Di seguito sono evidenziate le principali partecipazioni del Gruppo IFIL. Fiat S.p.A., della quale IFIL S.p.A. detiene una quota superiore al 3% del capitale ordinario e privilegiato, è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento Blue Chip); il Gruppo Fiat, fondato nel 1899, opera nei settori delle automobili (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Ferrari, Maserati e Fiat Veicoli Commerciali), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (Case e New Holland), dei veicoli industriali, autobus e veicoli per impieghi speciali (Iveco, Irisbus, Astra e Magirus), dei componenti e sistemi di produzione (Fiat Powertrain Technologies, Magneti Marelli, Teksid e Comau); è altresì attivo nell editoria e nella comunicazione (La Stampa e Publikompass). Alcuni settori offrono inoltre servizi finanziari alle reti di vendita e alla clientela nonché servizi di noleggio a clienti. Cushman & Wakefield (C&W) del quale la controllata Ifil Investissements S.A. detiene il 72,11% del capitale è il maggior operatore privato nel settore dei servizi immobiliari. Il Gruppo C&W ha sede a New York, dove è stato fondato nel 1917, ed è presente in 58 nazioni con 221 sedi e 15. dipendenti. Sequana S.A., della quale Ifil Investissements S.A. detiene il 26,65% del capitale, è una società francese, quotata al mercato Euronext, che dal 26 ha focalizzato la propria attività nel settore cartario, ove opera tramite: Arjowiggins S.A. (controllata al 1%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto, presente in 82 nazioni con 7.7 dipendenti; Antalis S.A. (controllata al 1%), primo gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari per la stampa e per la scrittura, presente in 44 nazioni con oltre 7.9 dipendenti. Intesa Sanpaolo S.p.A., della quale IFIL S.p.A. detiene l'1,25% del capitale ordinario, è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento Blue Chip); è uno dei primi gruppi bancari europei ed è il leader in Italia, con una quota di mercato mediamente nell'ordine del 2% in tutti i settori di attività (retail, corporate e wealth management). SGS S.A., della quale Ifil Investissements S.A. detiene il 15% del capitale, è una società svizzera quotata al mercato Virt-x; fondata nel 1878, è oggi il leader globale nei servizi di verifica, ispezione, controllo e certificazione con 5. dipendenti e una rete di oltre 1. sedi e laboratori in tutto il mondo. 6 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

Gruppo Banca Leonardo S.p.A., della quale Ifil Investissements S.A. detiene il 9,76% del capitale, è una banca d affari indipendente che offre servizi di corporate finance advisory e di gestione patrimoniale. Alpitour S.p.A., della quale IFIL S.p.A. detiene il 1% del capitale, è il più grande gruppo turistico italiano integrato; con 4. dipendenti e oltre 2,3 milioni di clienti, opera infatti in tutte le attività di business della filiera: Tour Operating (Alpitour, Francorosso, Viaggidea, Villaggi Bravo, Volando e Karambola), Alberghiero (Alpitour World Hotel & Resorts), Incoming (Jumbo Tours), Aviation (Neos), Distribuzione (Welcome Travel Group), Incentive & Eventi (A World of Events). Juventus Football Club S.p.A., della quale IFIL S.p.A. detiene il 6% del capitale, è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento Star); fondata nel 1897, è una delle principali società di calcio professionistico a livello internazionale. Vision Investment Management Limited, fondata nel 2, è uno dei principali gestori di Fondi di Hedge Funds specializzato sui mercati asiatici. Nell'aprile del 28 Ifil Investissements ha sottoscritto un prestito obbligazionario della durata di cinque anni emesso da Perfect Vision con obbligo di conversione a scadenza che le consentirà di detenere il 4% del capitale di Vision Investment Management. Banijay Holding S.A.S., di cui Ifil Investissements detiene il 17,17% del capitale con diritto di voto, ha sede a Parigi e si propone come un nuovo protagonista del settore della produzione televisiva europea con una strategia di rapida crescita esterna che prevede l'acquisizione di società specializzate nella produzione di format e contenuti televisivi da distribuire attraverso TV, Web e telefonia mobile. Nel grafico che segue, aggiornato a fine agosto 28, sono evidenziati i principali settori di attività delle partecipazioni del Gruppo IFI; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari. 69,99 % 3,45 % (a) (b) SERVIZI FINANZIARI F ER R AR I. 2 AUTO MOBILI 9,76% 1,25 % MACCHIN E PER L AG RICOL TURA E L E CO STRUZIONI 1,96% (d) 4 % (c ) SERVIZI IMMOBILIARI VEICOLI IN DU STRIALI BUSINESS SERVICES 72,11 % 15 % ALTRI COMPON ENTI E SISTEMI DI PRODU ZION E 26,65 % 1 % 6 % 17,3 % (a) IFI detiene inoltre il 4,99% del capitale di risparmio di IFIL. La Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. detiene inoltre il 3% del capitale ordinario di IFIL. (b) IFIL detiene inoltre il 3,9% del capitale privilegiato di Fiat. (c) Post conversione del prestito obbligazionario convertendo. (d) Percentuale di interessenza nella limited partnership NoCo A LP. 7 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

Di seguito sono evidenziati gli Organi di Amministrazione e Controllo di IFI S.p.A. Consiglio di Amministrazione (a) Presidente John Elkann Vice Presidente Pio Teodorani-Fabbri Amministratore Delegato e Direttore Generale Virgilio Marrone Amministratori Carlo Acutis (a) Andrea Agnelli Tiberto Brandolini d'adda Oddone Camerana Luca Ferrero Ventimiglia Gianluigi Gabetti Franzo Grande Stevens Francesco Marini Clarelli Andrea Nasi Lupo Rattazzi Segretario del Consiglio di Amministrazione Pierluigi Bernasconi Amministratore indipendente. Collegio Sindacale Presidente Lionello Jona Celesia Sindaci effettivi Giorgio Ferrino Paolo Piccatti Società di Revisione Deloitte & Touche S.p.A. 8 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

2. Principi e criteri di valutazione utilizzati per la predisposizione della situazione patrimoniale al 3 giugno 28, ex art. 251-quater C.C. A decorrere dall'esercizio 26 IFI S.p.A. ha adottato gli International Financial Reporting Standards (IFRS) emessi dall'international Accounting Standards Board (IASB) e riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del Regolamento n.166/22 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 22. Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (IAS) e tutte le interpretazioni dell'international Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (SIC). Nella predisposizione della situazione patrimoniale al 3 giugno 28, redatta in conformità allo IAS 34 Bilanci intermedi, sono stati applicati gli stessi principi contabili adottati nella redazione del bilancio separato al 31 dicembre 27, a cui si rinvia. La situazione patrimoniale al 3 giugno 28 include i prospetti contabili e le relative note illustrative ed è redatta in migliaia di Euro. L'Euro è la moneta funzionale della Società. 3. Schemi dei prospetti contabili Gli schemi dello stato patrimoniale, del conto economico, delle variazioni del patrimonio netto e del rendiconto finanziario sono uguali a quelli utilizzati per il bilancio separato al 31 dicembre 27. 4. Contenuto delle note illustrative Nelle note illustrative sono evidenziati esclusivamente i riflessi degli eventi e delle operazioni ritenute rilevanti per la comprensione delle variazioni nella situazione patrimoniale e finanziaria e nell'andamento della Società nel corso del primo semestre dell'esercizio in corso; esse non forniscono quindi aggiornamenti non rilevanti alle informazioni che sono già state fornite nelle note illustrative dell'ultimo bilancio separato annuale, chiuso al 31 dicembre 27. 5. Operazioni atipiche e/o inusuali, eventi e operazioni significative non ricorrenti e operazioni con parti correlate Nel corso del primo semestre 28 non sono state poste in essere operazioni atipiche e/o inusuali. I saldi derivanti da operazioni con parti correlate sono classificati in apposite voci dello stato patrimoniale e del conto economico. 6. Stagionalità delle operazioni L'andamento economico di IFI S.p.A. è normalmente influenzato dalla concentrazione dell'incasso dei dividendi da partecipate nel primo semestre, mentre i principali costi e oneri si distribuiscono omogeneamente nel corso dell'esercizio; inoltre, eventuali operazioni di investimento o di disinvestimento possono comportare significativi effetti economici e patrimoniali quando realizzate. 7. Uso di stime La redazione di una situazione patrimoniale richiede da parte della direzione l'effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori dei ricavi, dei costi, delle attività e delle passività e sull'informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di riferimento dello stesso. Se nel futuro tali stime e assunzioni, che sono basate sulla miglior valutazione da parte del management, dovessero differire dalle circostanze effettive, sarebbero modificate in modo appropriato nel periodo in cui le circostanze stesse variassero. 9 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

Taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite durevoli o di eventuali ripristini di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio separato annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che richiedano un'immediata valutazione di eventuali perdite di valore. Analogamente, le valutazioni attuariali necessarie per la determinazione di passività per benefici ai dipendenti vengono normalmente elaborate in occasione della predisposizione del bilancio separato annuale. Le imposte sul reddito sono riconosciute sulla base della migliore stima dell'aliquota media ponderata attesa per l'intero esercizio. 8. Fatti di rilievo del primo semestre 28 Incremento della partecipazione in IFIL Nel primo trimestre 28 IFI ha acquistato in Borsa 2.95. azioni ordinarie IFIL (,29% della categoria) con un investimento di 16,2 milioni. IFI detiene attualmente 726.9. azioni ordinarie IFIL, pari al 69,99% della categoria, e 1.866.42 azioni di risparmio IFIL, pari al 4,99% della categoria. La partecipazione rappresenta il 67,73% del capitale complessivo. Delibere dell'assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti di IFI S.p.A. Il 14 maggio 28 l'assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio separato al 31 dicembre 27, nonché la proposta di destinazione dell'utile netto di 54,5 milioni alla riserva straordinaria, senza quindi procedere alla distribuzione di dividendi. L'Assemblea degli Azionisti ha inoltre approvato: il rinnovo dell'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie per 18 mesi dalla delibera assembleare fino a un massimo di 16 milioni di azioni ordinarie e/o privilegiate, per un esborso massimo di 2 milioni; il rinnovo della delega quinquennale ai sensi dell'articolo 2443 del Codice Civile per aumentare il capitale sociale, in una o più volte, fino ad un massimo di 561,75 milioni. Cessazione della carica dei Sindaci Gianluca Ferrero e Giorgio Giorgi A seguito della nomina di Gianluca Ferrero nel Consiglio dei Soci Accomandatari della controllante Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az., il 15 maggio 28, il Presidente del Collegio Sindacale Gianluca Ferrero e il Sindaco effettivo Giorgio Giorgi sono cessati dalle loro cariche ai sensi dell'art. 148, comma 3, del D.Lgs. 58/1998 (cause di incompatibilità). Conseguentemente, ai sensi e per gli effetti dell'art. 241 del Codice Civile, sono subentrati nella carica di Sindaci effettivi, fino alla prossima Assemblea degli Azionisti, Giorgio Ferrino e Paolo Piccatti, già Sindaci supplenti e la presidenza del Collegio Sindacale è stata assunta da Lionello Jona Celesia, già Sindaco effettivo. I nuovi Sindaci supplenti saranno nominati dalla prossima Assemblea degli Azionisti. Comunicato stampa della Giovanni Agnelli e C. In data 25 agosto 28 la Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. ha comunicato l'acquisto di dieci milioni di azioni privilegiate IFI, pari al 6,13% del capitale sociale e al 13,2% della categoria di azioni. 1 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

9. Attività non correnti - Partecipazioni Il dettaglio della voce, che include unicamente partecipazioni valutate con il metodo del costo, è il seguente: migliaia Partecipazioni valutate con il metodo del costo IFIL S.p.A. (azioni ordinarie) IFIL S.p.A. (azioni di risparmio) Emittenti Titoli S.p.A. Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy S.A. - azioni cat. A - azioni cat. B Totale partecipazioni 3.6.28 31.12.27 % su % su Importi cat. az. Importi cat. az. 69,99 2.236.13 4,99 6.384 2.242.487 6,43 272,66 1,28 53 1 2.242.813 69,7 4,99 6,43,66 1,28 Variazioni 2.22.167 6.384 2.226.551 272 15.936 15.936 53 1 2.226.877 15.936 Nel corso del primo semestre 28 sono state acquistate in Borsa 2.95. azioni ordinarie IFIL (,29% della categoria) per un controvalore di 16.231 mila, al netto dei dividendi di 295 mila incassati su 2.95. azioni IFIL ordinarie acquistate nei primi mesi del 28, contabilizzati in diminuzione del valore di carico delle stesse. Di seguito sono dettagliati i valori di carico delle partecipazioni al 3 giugno 28: Numero azioni IFIL S.p.A. - azioni ordinarie - azioni di risparmio Emittenti Titoli Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy S.A. - azioni cat. A - azioni cat. B Totale Valori di carico Unitari Totali ( ) ( migliaia) 726.9. 1.866.42 527. 3,8 3,42,52 2.236.13 6.384 272 369 2. 143,53,72 53 1 2.242.813 1. Attività correnti Crediti tributari Sono relativi a crediti verso l'erario per: migliaia Crediti d'imposta di esercizi precedenti, chiesti a rimborso Crediti d'imposta dell'esercizio in corso ed esercizi precedenti riportabili a nuovo IVA Totale crediti tributari 11 3.6.28 31.12.27 Variazioni 19.92 18.855 237 6 19.152 63 53 18.971 (63) 7 181 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

11. Patrimonio netto - Capitale Al 3 giugno 28 il capitale sociale di IFI S.p.A., interamente sottoscritto e versato, ammonta a 163.251.46 ed è costituito da 86.45. azioni ordinarie (52,96% del capitale sociale) e da 76.81.46 (47,4% del capitale sociale) azioni privilegiate del valore nominale di 1 cadauna. Il capitale ordinario della Società è interamente detenuto dalla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. Ai sensi dell'art. 6 dello Statuto Sociale, le azioni ordinarie non possono essere alienate, con effetto verso la società, a soggetti diversi dai discendenti consanguinei del loro possessore e dagli altri possessori di azioni ordinarie, se non siano state preventivamente offerte in opzione a questi ultimi, con diritto all'accrescimento fra loro. Ai sensi dell art. 1 dello Statuto Sociale, le azioni privilegiate hanno diritto di voto soltanto nelle deliberazioni previste dall art. 2365 del Codice Civile e in quelle di cui al secondo comma dell art. 13 dello Statuto Sociale. Ai sensi dell art. 27 dello Statuto Sociale, l utile netto di ciascun esercizio è ripartito come segue: - il 1% alla riserva legale sino a quando essa abbia raggiunto il quinto del capitale sociale; l 1% del residuo è a disposizione del Consiglio di Amministrazione per essere distribuito tra i suoi membri; gli utili rimanenti sono destinati come segue: - alle azioni privilegiate un dividendo preferenziale del 5,17% ragguagliato al valore nominale, non cumulabile da un esercizio all altro; dopo eventuali accantonamenti a riserva, il residuo è assegnato in misura paritetica alle azioni ordinarie e a quelle privilegiate. Il capitale potrà essere aumentato per il periodo di cinque anni in una o più volte, anche in forma scindibile, fino ad un massimo di 561.75., in relazione all utilizzo della delega conferita ai sensi dell art. 2443 del Codice Civile al Consiglio di Amministrazione dall Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 14 maggio 28. 12. Patrimonio netto Riserve legate al capitale Al 3 giugno 28 il saldo di 386.347 mila, invariato rispetto alla fine del precedente esercizio, è relativo alla sola Riserva da Sovrapprezzo delle azioni. 13. Patrimonio netto Utili portati a nuovo e altre riserve Il dettaglio è il seguente: migliaia Riserva di rivalutazione L. 74, 11/2/1952 Riserva di rivalutazione L. 576, 2/12/1975 Riserva di rivalutazione L. 72, 19/3/1983 Riserva legale Riserva da cash flow hedge Riserva acquisto azioni proprie Riserva straordinaria Totale utili portati a nuovo e altre riserve 12 3.6.28 157 16.94 64.265 32.65 3.53 2. 1.51.858 1.369.4 31.12.27 157 16.94 64.265 32.65 1.776 2. 997.386 1.313.174 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

14. Azioni Proprie Al 3 giugno 28 IFI S.p.A. detiene direttamente le seguenti azioni proprie privilegiate: ( migliaia) IFI azioni privilegiate N. azioni 5.36.3 % su Valori di carico cat. Unitari ( ) Totali 6,98 13,15 7.477 15. Posizione finanziaria netta Di seguito si evidenzia la composizione della posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. migliaia Attività finanziarie Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Totale attività finanziarie Debiti verso banche Altri debiti finanziari Totale passività finanziarie Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. 3.6.28 31.12.27 Corrente Non Corrente Totale Corrente Non Corrente Totale 3.96 367 4.273 2.242 228 2.47 271 271 166 166 4.177 367 4.544 2.48 228 2.636 (198.678) (15.) (348.678) (294.324) (1.) (394.324) (1.57) (1.57) (1.35) (1.35) (199.735) (15.) (349.735) (295.359) (1.) (395.359) (195.558) (149.633) (345.191) (292.951) (99.772) (392.723) L'indebitamento netto al 3 giugno 28 ammonta a 345.191 mila e coincide con il saldo della posizione finanziaria netta sopra evidenziata. Non ci sono saldi creditori e debitori di natura finanziaria nei confronti di parti correlate. 16. Dividendi da partecipazioni I dividendi ammontano a 72.73 mila ( 67.817 mila nel primo semestre 27). Il dettaglio è il seguente: migliaia IFIL S.p.A. - azioni ordinarie - azioni di risparmio Emittenti Titoli I Semestre 28 I Semestre 27 72.395 225 11 72.73 67.52 225 72 67.817 17. Oneri finanziari verso Terzi Gli oneri finanziari verso Terzi, pari a 1.517 mila, evidenziano un incremento di 5.942 mila rispetto al dato del primo semestre 27 ( 4.575 mila) dovuto all'aumento dell'indebitamento derivante dagli acquisti di azioni IFIL. Il dettaglio è il seguente: migliaia I semestre 28 I semestre 27 Interessi passivi su debiti verso banche 9.955 3.97 Commissioni bancarie 44 572 Oneri da copertura rischio di tasso su finanziamenti 158 3 bancari Oneri da attualizzazione 3 Totale oneri finanziari verso terzi 1.517 4.575 13 Variazioni 5.985 (168) 128 (3) 5.942 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

18. Proventi finanziari da terzi Includono: migliaia I Semestre 28 I Semestre 27 Interessi attivi su crediti verso: - Erario 237 237 - Banche 1 231 Proventi da copertura rischio di tasso su finanziamenti bancari 1.953 1.52 Totale proventi finanziari da terzi 2.191 1.52 Variazioni (23) 91 671 19. Fatti di rilievo successivi alla chiusura del primo semestre 28 ed evoluzione della posizione finanziaria netta Nei mesi di luglio e agosto non si sono verificati fatti di rilievo. Al 31 agosto il saldo negativo della posizione finanziaria netta ammonta a 35.629 mila. 2. Operazioni con parti correlate I crediti e i debiti verso parti correlate sono di natura commerciale, non sono garantiti e saranno regolati in contanti. Non sono state concesse o ricevute garanzie. Non sono state riconosciute perdite nel periodo per crediti inesigibili o dubbi in relazione agli ammontari dovuti da parti correlate. I costi per acquisti di beni e servizi da parte correlate sono relativi a prestazioni di natura commerciale e si riferiscono principalmente a locazione di area attrezzata per gli uffici della sede di Corso Matteotti 26, servizi informatici, telefonici, logistici e altri servizi minori. 21. Evoluzione prevedibile della gestione per l'esercizio 28 Per l'esercizio 28 si prevede un risultato positivo. 22. Relazione Finanziaria Semestrale 28 In data 29 agosto 28 il Consiglio di Amministrazione di IFI S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 28 che è stata pubblicata in pari data. Per maggiori informazioni su IFI S.p.A. e sulle Società del Gruppo, nonché sui risultati consolidati del primo semestre 28, si rinvia a tale documento. 14 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.

23. Approvazione della situazione patrimoniale al 3 giugno 28 ex art.251-quater C.C. Il Consiglio di Amministrazione di IFI S.p.A. ha approvato il presente documento in data 23 settembre 28 e ne ha autorizzato la pubblicazione in pari data. Torino, 23 settembre 28 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente John Elkann DICHIARAZIONE AI SENSI DEL COMMA 2 ARTICOLO 154 BIS DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA Il sottoscritto Pierluigi Bernasconi, Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di IFI S.p.A. dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nella situazione patrimoniale al 3 giugno 28 di IFI S.p.A., redatta ai sensi dell'ex art. 251-quater C.C., corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Torino, 23 settembre 28 Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Pierluigi Bernasconi 15 IFI S.p.A. - SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 3 GIUGNO 28 EX ART. 251-QUATER C.C.