ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

Documenti analoghi
ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

Relatività Ristretta

Onde, Radiazione e Relativita

Stage Estivi LNF 2013

all interno del vagone

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

1 L'esperimento di Michelson-Morley

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Storia della relatività

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

È tutta una questione di sistema di riferimento

L esperimento di Michelson e Morley smentisce Einstein e i postulati sulla velocità della luce e verifica la teoria degli spazi rotanti

Da Maxwell a Einstein

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

La fisica alla fine dell 800

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Ottica fisica - Interferenza

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

E F F E T T O. Doppler

Introduzione ai fenomeni quantistici

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

isolanti e conduttori

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Esperimento con le onde acustiche

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

significato di f = -kx ( forza elastica )

grande e piccolo sono concetti relativi

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Ripasso fisica: Sabato 12 Relazione tra forza ed energia: il Lavoro (pag ) esempi svolti La potenza (pag )

Le equazioni di Maxwell

Università di Roma Tor Vergata - Laboratorio di Didattica della Fisica e della Matematica

Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

LE ONDE. Le onde. pag.1

Oscillazioni ed onde

Onde elettromagnetiche

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

L atomo di Bohr e i raggi X

Cosa si intende per onda?

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Introduzione alla Fisica Moderna

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale


Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0

Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lezione 44: le onde elettromagnetiche

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

RELATIVITA` RISTRETTA

ONDE ELETTROMAGNETICHE SU SPECCHI IN MOVIMENTO

La trasformazione di Galileo e il suo insuccesso

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

1. Crisi della fisica classica e fondamenti sperimentali della teoria della R.R. a) Trasformazioni di Galileo e relatività newtoniana

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

La meccanica relativistica

Luce e onde elettromagnetiche

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Classificazione delle onde

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Laboratorio di Chimica Fisica I

Laboratorio di Relativita. II Postulati di Einstein e trasformazioni di Lorentz

Transcript:

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non invariante sotto trasformazioni di Galileo, ma - attenzione - nel ricavare l equazione di D Alembert abbiamo implicitamente assunto il mezzo di propagazione dell onda come sistema di riferimento rispetto a cui la perturbazione di propaga. La velocità del suono è dunque una velocità relativa. Se il mezzo è in moto rispetto a un SRI, v_suono = v_suono + v_mezzo ONDE ELETTROMAGNETICHE: La propagazione dei campi elettromagnetici (Maxwell) è descritta da un equazione d onda in cui compare la velocità della luce come velocità di propagazione dell onda. Tale velocità è v = c/n (n indice di rifrazione) in un mezzo e c in vuoto. La propagazione nel vuoto non è concepibile in meccanica classica. Non è compatibile con la relatività di Galileo. I fenomeni elettromagnetici devono avvenire in un mezzo che sia il riferimento rispetto a cui è misurata la velocità della luce. Per salvare il principio di relatività di Galileo si ipotizza che i fenomeni elettromagnetici avvengano in un mezzo di riferimento detto etere, che permea lo spazio. Se l etere esiste, ed è un SRI per i fenomeni elettromagnetici, deve essere possibile mettere in evidenza la sua velocità relativa rispetto ad altri esperimenti. A questo scopo viene realizzato l esperimento di Michielson-Morley che si propone di mettere in evidenza il moto della terra rispetto all etere. Vi sono altri motivi di incompatibilità delle leggi dell elettromagnetismo con la relatività di Galileo. Ad esempio la forza di Lorentz, dipende da v (vedi prossima pagina).

A lezione si è ricavato in modo esplicito il termine di interferenza dalle formula introdotta nelle lezioni di acustica (prostaferesi)

Cioè la terra si muove rispetto all etere in cui si propaga la radiazione em proveniente dal sole

Il punto decisivo di questo calcolo è che i due bracci (secondo la meccanica classica) non sono equivalenti. Il tempo di percorrenza di un braccio in moto relativo dipende dall orientazione: t = (2 L/c) / (1+beta^2) > direzione longitudinale a c t = (2 L/c) / sqrt(1+beta^2) > direzione ortogonale a c Lo sfasamento trai due raggi nei due bracci, non dipende dunque solo dalla differenza di lunghezza nei bracci, ma anche (per v diversa da zero) dall orientazione relativa rispetto a c. ==> RUOTANDO I BRACCI DEVONO SCORRERE DELLE FRANGE DI INTERFERENZA

Il punto decisivo è che i due bracci no sono equivalenti, ma hanno un peso diverso

Osservazione di Lorentz: * Il risultato dell esperimento di Michelson si può giustificare se si facesse l ipotesi che le lunghezze nella direzione del moto relativo tra sorgente e osservatore siano contratte di un fattore: L = L * sqrt[1-(v/c)^2] - contrazione di Lorentz Con questo stratagemma (ad hoc) la lunghezza del braccio L1 (L2) è modificata per orientazione a 0 gradi (90 gradi) dell interferometro. Si dimostri che in questo caso lo sfasamento che si manifesta ruotando i bracci e` indipendente dalla velocita` relativa [ suggerimento: si tratti il caso v<<c e si sviluppi in serie di Taylor il fattore di contrazione ] La dimostrazione e` stata presentata in Aula, ma non e` trascritta in questi appunti (c è nei libri).