Settembre Ottobre: Il contesto Epoche, luoghi, idee. I generi narrativa. Percorso

Documenti analoghi
Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Lettura e comprensione

Istituto Tecnico Industriale E. Majorana Somma Vesuviana

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Modulo n 1 Materie: italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC DI VITTORIO-ITI LATTANZIO

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

I T A L I A N O. Classe V

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ETTORE MAJORANA SOMMA VESUVIANA (NA) Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE di

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Prof. Fortunato DAMIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA M E L F I

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Area (2) : DEI LINGUAGGI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Prof. ssa CAROLINA ROMANO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Italiano CLASSI QUINTE

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Contenuti MODULO I: CARDUCCI DA POETA BATTAGLIERO A VATE MONARCHICO I U.D.: Carducci gli anni giovanili I U.D.: Carducci gli anni della maturità III U

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico Trasporti e Logistica A. Manzoni

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Transcript:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ETTORE MAJORANA SOMMA VESUVIANA (NA) Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA e STORIA Classe Quinta Sez. A Prof. CAROLINA ROMANO Analisi della situazione di partenza della classe La classe V sez. A del corso di Informatica è composta da 15 alunni tutti maschi (di cui un alunno disabile). Dal punto di vista didattico, una parte della classe presenta un livello di partenza discreto di preparazione nelle discipline, mentre un altra parte di alunni, pur possedendo conoscenze e competenze adeguate o quasi sufficienti, è bisognosa di continue sollecitazioni allo studio. Due alunni si distinguono poi per le abilità, competenze e interesse ottimi, lo studio puntuale, critico e proficuo. Per l alunno disabile è prevista, invece, una programmazione differenziata, ma per favorire l integrazione nel gruppo classe seguirà lo stesso programma della classe facilitato e rapportato però alle sue capacità. Dal punto di vista disciplinare la classe si presenta vivace ma educata, con un comportamento sempre responsabile e rispettoso delle regole scolastiche. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Si effettueranno preliminarmente, all interno di grandi contestualizzazioni, le principali tematiche e i principali aspetti dei singoli movimenti, per consentire una migliore comprensione degli autori. Lo studio di questi si effettuerà attraverso l approccio diretto al testo, al fine di far sviluppare negli allievi la capacità di osservazione, di analisi e di confronto su realtà concrete. Si svilupperà inoltre un modulo trasversale sulla scrittura, che riguarderà la produzione scritta di tutte le tipologie testuali della prima prova dell esame di Stato. Si proporrà, infine, nel corso sia del primo che del secondo quadrimestre, la lettura di alcuni canti della Divina Commedia, tratti da Il Paradiso di Dante. Settembre Ottobre: Il contesto Epoche, luoghi, idee i principali avvenimenti storici e politici verificatisi in Italia e nell Occidente europeo ne corso del XIX secolo; i tratti fondamentali della storia sociale, religiosa, culturale dell Italia e dell Occidente europeo; il clima culturale in cui maturò il Positivismo. Dalla rivincita del sentimento alla fiducia nel progresso Ideologia e cultura Il Positivismo I generi narrativa

i temi e le caratteristiche stilistico-formali della lirica europea e italiana; i temi della produzione narrativa in relazione ai contenuti affrontati; riconosce le caratteristiche fondamentali dei generi letterari studiati in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie stilistico-narratologiche; stabilisce relazioni tra opere letterarie, fenomeni e contesti storico-culturali; legge, analizza e organizza informazioni, in previsione dell esposizione orale (relazione); espone e argomenta opinioni altrui e proprie; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo); applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche. Il romanzo storico e sociale in Europa. Il Naturalismo. La narrativa in Italia. Il Verismo Ottobre-Novembre: L autore e l opera Giovanni Verga I Malavoglia i tratti fondamentali della vita di Verga con particolare riferimento al clima storico, sociale e culturale del secondo Ottocento; le tappe evolutive nella produzione di Giovanni Verga dai romanzi mondano-scapigliati al Verismo; il contenuto e la struttura complessiva dei Malavoglia; le soluzioni stilistiche adottate dall autore nelle diverse fasi della sua produzione. riconosce le caratteristiche fondamentali delle opere di Verga; riconosce gli elementi contenutistici e formali che permettono di collocare le opere di Verga nel genere specifico; riconosce i caratteri specifici delle singole opere e l ideologia che le ispira; riconosce i temi principali dei Malavoglia e le relazioni esistenti tra essi; riconosce la poetica e il messaggio pessimistico dei Malavoglia; riconosce le caratteristiche dello stile verghiano; La prima narrativa verghiana La conversione al Verismo I Malavoglia La seconda fase del Verismo Il simbolismo e il decadentismo il nuovo ruolo del poeta nell età dell industrializzazione e dell imperialismo; i temi trattati dai poeti simbolisti di area linguistica francese e dai poeti italiani appartenenti alla Scapigliatura e le caratteristiche fondamentali delle opere di Carducci; le situazioni e le caratteristiche dei personaggi proprie del romanzo estetizzante riconosce le caratteristiche fondamentali dei generi letterari del Simbolismo e del Decadentismo e l ideologia che li ispira; individua la funzionalità delle scelte stilistico-formali dei diversi autori in relazione ai contenuti e all aspetto tematico prescelto; stabilisce relazioni tra opere letterarie, temi, fenomeni e contesti storico-culturali.

La lirica: il Simbolismo francese La lirica in Italia: la Scapigliatura e Carducci La narrativa: Estetismo e Decadentismo Dicembre-Gennaio: Giovanni Pascoli l intreccio delle vicende biografiche di Pascoli con i fattori storici e sociali dell epoca (l ideologia socialista, la politica imperialistica dell Italia di fine secolo); le caratteristiche fondamentali della produzione del poeta; il contenuto e la struttura complessiva di Myricae. riconosce le tappe rilevanti della produzione lirica e l ideologia che le ispira; riconosce i temi e le soluzioni stilistiche ricorrenti delle sue liriche; riconosce gli apporti dell autore allo sviluppo della poesia lirica tra Ottocento e Novecento; riconosce gli elementi essenziali della poetica pascoliana (il «fanciullino», Simbolismo, impressionismo) presenti nell opera; riconosce le relazioni tematiche che si manifestano all interno della raccolta Myricae con particolare riferimento al tema degli affetti familiari e del mondo della natura; riconosce le caratteristiche dello stile di Pascoli; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo). L ideologia e la poetica Myricae I Canti di Castelvecchio e i Poemetti L autore e l opera Gabriele D Annunzio Alcyone il rapporto tra la personalità di Gabriele D Annunzio e la realtà storico-culturale in cui ha vissuto; gli sviluppi della poetica attraverso le fasi della sua produzione; il contenuto e la struttura complessiva di Alcyone in relazione al contesto culturale-letterario del Decadentismo (genere e sua tradizione formale, poetica, ideologica). riconosce le tappe rilevanti della produzione letteraria e l ideologia che le ispira; riconosce i temi affrontati e le relazioni tra la produzione narrativa, lirica e drammatica; riconosce il rapporto tra le soluzioni stilistiche adottate nei diversi generi affrontati; riconosce le relazioni tematiche che si manifestano all interno di Alcyone, con particolare riguardo all atteggiamento panico dell io lirico; riconosce le caratteristiche stilistiche che collegano D Annunzio al Simbolismo; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo). La produzione lirica Alcyone La narrativa Febbraio: IL PRIMO NOVECENTO I generi Narrativa

le peculiarità stilistico-formali che caratterizzano la narrativa tra le due guerre; i temi trattati dagli autori europei e italiani; gli elementi di rinnovamento delle strutture stilistico-formali che caratterizzano le produzioni letterarie dell epoca. riconosce le caratteristiche fondamentali della narrativa e del teatro dell epoca e l ideologia che le ispira; individua gli elementi di rinnovamento delle strutture stilistico-formali che caratterizzano le produzioni letterarie dell epoca; comprende le situazioni e le peculiarità proprie dei personaggi del «romanzo della crisi» e l influsso su di esse delle contemporanee suggestioni filosofiche e psicoanalitiche; stabilisce relazioni tra opere letterarie, temi, fenomeni e contesti storico-culturali. La narrativa in Italia Luigi Pirandello gli elementi biografici che contribuirono alla formazione psicologico-letteraria di Pirandello; il rapporto tra la personalità di Luigi Pirandello e il contesto storico-ideologico-culturale degli ultimi anni dell Ottocento e dei primi decenni del Novecento; le tappe evolutive nella produzione di Pirandello attraverso le novelle, i romanzi e le opere teatrali; i legami che intercorrono tra il romanzo pirandelliano e la contemporanea narrativa italiana ed europea. riconosce le tappe rilevanti della produzione letteraria e l ideologia che le ispira; riconosce la struttura complessiva e il contenuto dei romanzi; riconosce lo stile, i contenuti e la struttura narrativa di Il fu Mattia Pascal e i caratteri di originalità rispetto al romanzo tradizionale; riconosce le relazioni tematiche che si manifestano all interno del romanzo. L ideologia e la poetica Le Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal I romanzi e la produzione drammaturgica L autore e l opera Italo Svevo La coscienza di Zeno gli elementi biografici che contribuirono alla formazione psicologico-letteraria di Svevo; il rapporto tra la personalità di Italo Svevo e il contesto storico-ideologico-culturale degli ultimi anni dell Ottocento e dei primi decenni del Novecento; gli sviluppi della poetica attraverso le fasi della sua produzione; i legami che intercorrono tra il romanzo di Svevo e la contemporanea narrativa italiana ed europea. riconosce le tappe rilevanti della produzione letteraria e l ideologia che le ispira; riconosce la struttura complessiva e il contenuto dei romanzi; riconosce lo stile, i contenuti e la struttura narrativa di La coscienza di Zeno, i caratteri di originalità rispetto al romanzo tradizionale. L ideologia e la poetica I romanzi dell inettitudine e le ultime opere

La coscienza di Zeno Marzo: I generi La lirica DEL PRIMO NOVECENTO le peculiarità stilistico-formali che caratterizzano la lirica tra le due guerre; i temi trattati dagli autori europei e italiani; gli elementi di rinnovamento delle strutture stilistico-formali che caratterizzano le produzioni letterarie dell epoca. riconosce le connessioni e gli influssi tra la letteratura europea e quella italiana; individua gli elementi di rinnovamento delle strutture stilistico-formali che caratterizzano le produzioni liriche delle Avanguardie; stabilisce relazioni tra opere letterarie, temi, fenomeni e contesti storico-culturali; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo)- La poesia delle Avanguardie in Europa La poesia delle Avanguardie in Italia e l Ermetismo L autore e l opera Umberto Saba Il Canzoniere i tratti essenziali della vita di Umberto Saba, con particolare riferimento alle esperienze traumatiche dell infanzia e dell adolescenza, al legame con la città di Trieste, ai due soggiorni fiorentini e l influsso che essi hanno avuto sulle scelte espressive dell autore; le principali fasi dell elaborazione del Canzoniere e la sua struttura definitiva. riconosce il contenuto, i temi e la struttura formale del Canzoniere e l ideologia che li ispira; riconosce gli elementi che pongono la produzione poetica di Saba in tensione dialettica con le molteplici esperienze letterarie a lui contemporanee. La vita, le opere e la poetica Il Canzoniere Giuseppe Ungaretti i tratti essenziali della vita di Giuseppe Ungaretti; le tappe evolutive della sua produzione; il contenuto, i temi e la struttura formale delle raccolte poetiche riconosce le tappe rilevanti della produzione di Ungaretti e l ideologia che le ispira; riconosce le relazioni tra la produzione poetica di Ungaretti e le molteplici esperienze letterarie con le quali si misurò nel corso degli anni.

L Allegria Sentimento del tempo e l ultima produzione. L autore Eugenio Montale i tratti essenziali della vita di Eugenio Montale, con particolare riferimento alle prime esperienze letterarie a Genova, al periodo trascorso a Firenze come direttore del Gabinetto Vieusseux, all impatto della guerra e al definitivo trasferimento a Milano; le tappe evolutive della sua produzione; il contenuto, i temi e la struttura formale delle raccolte poetiche. riconosce le tappe rilevanti della produzione di Montale e l ideologia che le ispira; riconosce il contenuto, i temi e la struttura formale delle raccolte poetiche, le relazioni che intercorrono tra esse e le circostanze in cui maturarono; riconosce le principali esperienze letterarie (italiane e straniere, classiche e contemporanee) con le quali si misurò lungo tutto l arco delle sue esperienze letterarie. L ideologia e a poetica Ossi di seppia e il male di vivere Le occasioni, La bufera e altro, Satura e l ultima produzione Aprile- Maggio DAL DOPOGUERRA AL TERZO MILLENNIO Poesia italiana - Narrativa gli autori più significativi, italiani e stranieri, le principali poetiche e linee di pensiero manifestatesi nel campo della narrativa, della poesia e del teatro, nel periodo che va dagli anni Cinquanta alla fine del Novecento; gli elementi di rinnovamento delle strutture stilistico-formali che hanno caratterizzato le loro produzioni letterarie; individua le connessioni e gli influssi tra la letteratura straniera e quella italiana; individua le situazioni e le peculiarità proprie di ciascun contesto linguistico in relazione alle diverse vicende storiche e all impatto diversificato della corrente culturale che va sotto il nome di Postmoderno; stabilisce relazioni tra opere letterarie, temi, fenomeni e contesti storico-culturali. Poesia italiana Neoavanguardia e Postmodernità Narrativa La narrativa in Italia dagli anni Trenta a oggi. Calvino, Pavese, Primo Levi, Pasolini. Metodologia e mezzi L insegnamento sarà realizzato attraverso metodologie attive che puntano sul coinvolgimento diretto degli alunni. Sarà privilegiato il metodo della ricerca. Presentate le unità didattiche si passerà

alla lettura diretta delle opere letterarie, analizzate nel loro contesto culturale per individuare le principali caratteristiche, gli aspetti formali, linguistici, nuclei concettuali, gli scopi comunicativi, il messaggio. Si utilizzerà materiale vario: lettura e studio del manuale, di articoli di quotidiani o riviste, sussidi audiovisivi; software didattico; visione e discussione di spettacoli teatrali e cinematografici; visite culturali; schede linguistiche auto correttive. Nei confronti degli alunni in difficoltà si cercherà di realizzare un insegnamento il più possibile individualizzato per rimuovere le cause o le carenze degli insuccessi. Saranno messe pertanto in atto strategie di recupero in itinere, anche coinvolgendo gli alunni più preparati che potranno fare da guida ai più svantaggiati. Verifica e valutazione Produzione orale e scritta. La verifica orale si fonda su: - lettura, analisi e commento, in forma coerente e corretta, di un testo dato - esposizione argomentata, coerente e corretta di argomenti relativi al programma svolto - colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia, la capacità di orientarsi in essa, lo sviluppo delle attitudini alla critica fondata La verifica dell espressione orale non si esaurisce nel momento dell interrogazione, ma è ricercata e incoraggiata in tutte le occasioni in cui gli studenti possano esercitare le loro capacità di comunicazione orale. La verifica scritta si fonda sui seguenti requisiti del testo: - correttezza morfologica, sintattica, ortografica e di interpunzione; - pertinenza con la traccia; - esaurimento delle richieste della traccia; - quantità e qualità delle informazioni, dei riferimenti interdisciplinari, delle idee e riflessioni personali; - rigore logico e coerenza nell impostazione e nello sviluppo dell argomentazione; - ricchezza, varietà e proprietà lessicale - registro linguistico adeguato alla tipologia del testo Per la valutazione delle prove orali e scritte ci si avvale delle griglie adottate nelle riunioni di Dipartimento. STORIA L insegnamento della Storia, al pari e forse più delle altre discipline, ha il privilegio e l onere allo stesso tempo di rafforzare il comportamento pro-sociale, stimolando a collaborare alla vita di gruppo in forma costruttiva, e di far maturare in ognuno la dimensione più nobile del termine uomo, quale soggetto attivo della comunità, capace di operare libere scelte. Nel corso dell anno scolastico si cercherà (nelle varie fasi della programmazione), non solo di focalizzare l attenzione sulla Storia intesa come ordine cronologico degli eventi, o come nozionismo di dati e date (le guerre, le paci, gli accordi tra Stati), pure utile per apprendere un metodo e per allenare la memoria, ma anche e soprattutto di interpretarla come cammino della civiltà umana, per meglio comprendere cioè la nostra reale condizione di uomini nel mondo contemporaneo, e l eredità culturale che si è in diversi modi trasferita dalle prime civiltà ad oggi.

Del percorso storico si individueranno grosse tematiche, costruite con specifiche Unità Didattiche. Il processo di astrazione della disciplina esalta gli obiettivi trasversali dell insegnamento e promuove alte finalità: parlare cioè della Repubblica, della Monarchia e dell Impero potrà servire per far capire le varie tipologie di governo, ma anche farà riflettere sul binomio libertà-dignità e perché la democrazia rappresenti il miglior sistema politico di convivenza civile e pacifica; la discussione mirata e critica degli argomenti avrà quindi come fine di alimentare in ogni alunno (quale essere in divenire) la formazione di una coscienza storica e civica, quale fondamento di ogni cittadino. L insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, infatti rilancia la prospettiva della promozione di specifiche conoscenze e competenze per la formazione dell uomo e del cittadino (art. 1), in collegamento con gli altri ambiti disciplinari. Schematizzando inoltre, questi gli Obiettivi disciplinari: CONOSCENZE L allievo deve mostrare di: -possedere la conoscenza delle problematiche essenziali che riguardano 1 epoca oggetto di studio. - possedere la conoscenza del linguaggio storico. COMPETENZE L allievo deve mostrare di: - saper esprimere concetti storici, mediante un uso corretto del linguaggio della disciplina; - saper argomentare in maniera ordinata e logica le conoscenze acquisite. ABILITA L allievo deve mostrare di: -saper collegare e coordinare le conoscenze acquisite. - valutare criticamente i contenuti appresi. CONTENUTI: SETTEMBRE- OTTOBRE Ampia sintesi del quadro storico risorgimentale e dell età postunitaria. - La belle Époque e la celebrazione del progresso; La costruzione della nazione; La questione meridionale, Da Depretis alla crisi di fine secolo. La visione del mondo, il positivismo nella filosofia e nella società. L età giolittiana NOVEMBRE: - La prima guerra mondiale - Dalla rivoluzione bolscevica al regime staliniano DICEMBRE-GENNAIO: - L Italia dalla fine dello Stato liberale al delitto Matteotti. -Il regime fascista

FEBBRAIO-MARZO: - La dittatura nazionalsocialista - Il primo dopoguerra in Europa - Il resto del mondo fra le due guerre - La seconda guerra mondiale APRILE-MAGGIO: - L avvento della Repubblica in Italia - Il secondo dopoguerra: bipolarismo e guerra fredda - La situazione nazionale dalla fine della II guerra mondiale al boom economico. - Cenni sugli eventi storici della seconda metà del Novecento. Nel corso dell anno alcune lezioni saranno dedicate a Cittadinanza e Costituzione, in particolare alla lettura e commento della parte della Costituzione italiana, riguardante i diritti e doveri. Le radici storiche della Costituzione italiana e il dibattito sulla Costituzione europea. Le Carte internazionali dei diritti. Le principali istituzioni internazionali, europee e nazionali. METODOLOGIA: si adotterà la metodologia della comunicazione nella molteplicità delle sue forme quali: lezioni espositive, conversazioni discussioni libere e guidate, questionari a risposta multipla, visione di film e audiovisivi di approfondimento delle tematiche trattate. MEZZI E STRUMENTI: testi di storia, fotocopie, carte geografiche, tabelle cronologiche e sinottiche, testi audiovisivi. VERIFICA: esposizioni orali, prove strutturate a risposta singola e multipla e aperta. La docente Prof.ssa Carolina Romano