Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura. Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO

Documenti analoghi
Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Le Cure Palliative erogate in Rete

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L infermiere esperto in Medicina Interna

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

F O R M A T O E U R O P E O

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

(a) la fase della prevenzione

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Approccio al paziente traumatizzato nel Pronto Soccorso dell A.O.U. Careggi di Firenze. Tiziana Benedetti 1

F O R M A T O E U R O P E O

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Gli interventi delle professioni sanitarie

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

Allegato A. 1) Premessa

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Attività sportive (vela, palestra, piscina.); Attività riabilitative individuali e di gruppo sul territorio Interventi riabilitativi ambulatoriali

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ELISOCCORSO della ROMAGNA. d o. d o s. o c. s i. r e. C.V.S. Bandini Daniele

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

Il nuovo volto dell assistenza ospedaliera: sfide e prospettive nel nuovo ospedale «San Luca» di Lucca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso.

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

pronto soccorso ostetrico

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI. Direttore Struttura Complessa: Dott.ssa Franca FAGIOLI. afferente al Dipartimento Scienze Pediatriche

F O R M A T O E U R O P E O

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera

LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE E LA RETE DELLA TERAPIA DEL DOLORE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Transcript:

Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 6 aprile 2017

La Rete è nata come modello organizzativo non come rigido strumento burocratico ma come OPPORTUNITÀ

La Rete ci aiuta a: - Lavorare insieme - Prenderci cura della persona malata, accompagnandola in un percorso che non è solo di diagnosi e cura ma anche di supporto psicologico, sociale, assistenziale

Come dice il detto: L erba del vicino è sempre la più verde In realtà.. La mia erba è più verde di quella del vicino!

Responsabilità degli Operatori Sanitari del CAS e GIC Conoscenze Capacità Competenze Per saper gestire costantemente l organizzazione

Pianificazione Innovazione organizzativa Motivazione A volte è difficile trovare la motivazione altre volte è la motivazione a trovare te

Condizioni irrinunciabile nella collaborazione tra CAS e GIC - Formazione - Comunicazione - Condivisione delle strategie operative - Fiducia in tutti i membri del team - Partecipazione e cooperazione tra i diversi ruoli professionali

Lavorare insieme per migliorare la qualità della vita del paziente Condivisione del PDTA

Cosa chiede il malato a Medici e Infermieri? - Accoglienza e comprensione dei suoi bisogni - Informazioni corrette e complete - Relazione personalizzata con gli Operatori - Coinvolgimento nelle decisioni che riguardano il suo percorso di malattia

Da approccio tradizionale alla cura Prima La malattia viene trattata con sequenze di azioni standardizzate, talvolta fini a se stesse, indipendenti dagli interventi di altri Operatori/attori

Alla presa in carico del paziente Ogni prestazione è collegata alla precedente ed alla seguente e connessa a quelle svolte da altri, con continue verifiche di pertinenza ed adeguatezza rispetto agli obiettivi condivisi con il paziente.

Infermieri Io lavoro al Cas e faccio anche i GIC Io lavoro al Cas ma sono responsabile del GIC colon L Infermiera del GIC è una turnista, per cui non è sempre presente I GIC iniziano sempre dalle tre in poi e quindi l Infermiera alle quattro se ne va perché finisce il suo orario di Servizio La mia caposala dice che è solo una gran perdita di tempo partecipare al GIC Cosa vado al GIC a fare se tanto decidono tutto i Medici? Ma io non conosco tutti i pazienti i cui casi vengono discussi al GIC Come faccio a rapportarmi con il CAS se sono in servizio presso un altro Reparto? Io Infermiera del CAS a chi faccio riferimento se l Infermiera del GIC non partecipa alle riunioni? Sei andato al GIC? Da cosa l hai capito??

Medici Cosa vado a fare al GIC che tanto devo adeguarmi alla decisione del Gruppo anche se io non sono d accordo Ma cosa serve l Infermiere al GIC? Visto che non c è una segretaria al GIC, facciamo verbalizzare dall Infermiere Io non ho capito cosa fa il CAS Io sto operando, fate il GIC senza di me Non capisco perché devo mandare il paziente al CAS

Collaborazione Infermiera CAS Infermiera GIC Infermiere CAS Infermiere GIC Presa in carico del Paziente Attivazione GIC di competenza Discussione collegiale casi Attivazione percorso secondo protocollo assistenziale con Reparto di competenza Verifica percorso - Mantiene contatti con le SOC che hanno in carico il paziente - Controlla appropriatezza del percorso - Assicura continuità assistenziale

Hub and Spoke Facilitare il percorso di cura - Collaborazione tra i CAS della Rete con linea telefonica dedicata - Garanzia di continuità clinico/assistenziale nell invio dei pazienti da Spoke ad Hub e viceversa (schede valutazione infermieristica, documentazione della presa in carico, ecc.) - Riduzione tempi di attesa

Indicatori 2017 n. 1 (struttura) Disponibilità di almeno 4 ore giornaliere di prestazione CAS al pubblico da parte del medico, infermiere e amministrativo e disponibilità telefonica di almeno 2 ore n. 2 (struttura) Presenza di linea telefonica riservata per il collegamento tra i CAS n. 3 (processo) Tempo intercorrente tra la prenotazione tra visita CAS ed erogazione della stessa La visita CAS deve essere garantita entro 5 giorni lavorativi dalla data della richiesta n. 4 (processo) Tempo intercorrente tra visita CAS e discussione GIC n. 5 (esito) Numero esenzioni ticket annullate o revocate (Standard <10%)

Condividere i processi nell ambito dei diversi setting clinico/assistenziali su tutto il territorio regionale. Condividere valori e obiettivi

La Bussola dei Valori 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta-

Condividere lo stesso linguaggio I valori non bastano se non ci sono le regole Le regole non servono se non ci sono i valori che le sostengono Valori Regole

Il valore aggiunto