6. REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto del BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

SCHEDA di presentazione progetto

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Istituto Sabin a.s

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato.

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Lo psicologo a scuola

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Corso di formazione edizione

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Oggetto: Candidatura Corsi di formazione per Referenti per l Inclusione Progetto: "CO-ISTRUIAMOCI SUL PROGETTO DI VITA"

La ginnastica aerobica a scuola

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Associazione Scientifica

in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Progetto Navigando nel web

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

DIDATTICA PER PROGETTI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Premessa BANDO CONCORSO

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Il sottoscritto nato a il. residente a in via/piazza n., CF. tel

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IC PALMANOVA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA RAPPRESENTANTI DI CLASSE / DOCENTI SSI GR

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

RELAZIONE DESCRITTIVA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Hai il cellullare? si 87%

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Il cyberbullismo. E. Modica

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Comunicato n.215/dp/ds/ata San Vendemiano, 26 agosto OGGETTO: trasmissione ordini di servizio ed informazioni avvio a.s

REGOLAMENTO di DISCIPLINA

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

In particolare questa privacy policy ha ad oggetto l attività del seguente sito: vapefoundation.org

INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web

LA POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI E GLI STUDENTI

RISORSE PROFESSIONALI:

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Transcript:

I STITUTO COMP RENSI V O DI RIVERGA RO V i a Roma, 19 290 29 RIVER GARO ( PC) Te l. 0523/ 9 58 67 1 Fax 0523/ 9 52 49 2 E-ma i l : pcic 8160 0l @ i s truzi on e.i t Si to i n te r ne t: www.i c r i -go.gov.i t 6. REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto del BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA Con il termine bullismo (mobbing in età evolutiva ) si indicano gli atti di violenza, di prevaricazione diretta o indiretta, reiterati nel tempo, che vedono il coinvolgimento sempre degli stessi soggetti di cui uno/alcuni sempre in posizione dominante(bulli) e uno/alcuni più deboli e incapaci di difendersi. Tali atti si configurano sempre più come l espressione della scarsa tolleranza e della non accettazione dell altro (C. MIUR del apr. del 2015 e successive integrazioni) che generalmente si sviluppano all insaputa dell adulto. Con l evolversi delle nuove tecnologie, l espansione e diffusione della comunicazione elettronica on-line il bullismo ha assunto le formule subdole e pericolose del cyberbullismo : quella forma di bullismo che viene esercitata attraverso i mezzi elettronici (mail, facebook, twitter e l uso degli smartphone). Si tratta di forme di aggressione e molestie, spesso accompagnate dall anonimato, in cui viene a mancare un feedback diretto sugli effetti dell azione perpetrata, a causa della mancanza di contatto immediato con il destinatario della comunicazione, in quanto la distanza del persecutore rispetto alla vittima rende più difficile la percezione della sua sofferenza. La vera sicurezza non sta tanto nell evitare le situazioni potenzialmente problematiche, quanto nell acquisire gli strumenti necessari per gestirle. La tutela dei ragazzi che si connettono al web è per la scuola una priorità. Pertanto affinché l azione di prevenzione possa risultare efficace è importante il coinvolgimento di tutte le figure adulte di riferimento per i ragazzi, ognuna per la propria sfera di competenza. Bullismo e Cyberbullismo devono essere conosciuti e combattuti da tutti in tutte le forme, così come previsto:

dagli artt. 3-33- 34 della Costituzione Italiana; dalla Direttiva MIUR n. 16 del 5 febbraio 2007 recante Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo ; dalla direttiva MPI n. 30 del 15 marzo 2007 recante Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti ; dalla direttiva MPI n.104 del novembre 2007 recante Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali ; dalla direttiva MIUR n.1455/06; dal D.P.R. 249/98 e 235/2007 recante Statuto delle studentesse e degli studenti ; dalle linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo, MIUR aprile 2015; dagli artt.581-582-594-595-610-612-635 del Codice Penale; dagli artt. 2043-2047-2048 Codice Civile; piano nazionale per l ducazione al rispetto, Linee Guida Nazionali (art.1 C.16 L.107/2015) e Linee di orientamento per le prevenzioni e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole (art.4 L. 71/2017); dalla L.29 maggio 2017 n.71 concernente: Disposizioni e tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. 1. IL DIRIGENTE SCOLASTICO: individua attraverso il Collegio dei Docenti un referente del bullismo e cyberbullismo; coinvolge, nella prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo, tutte le componenti della comunità scolastica, particolarmente quelle che operano nell area dell informatica, partendo dall utilizzo sicuro di Internet a scuola; prevede all interno del PTOF corsi di aggiornamento e formazione in materia di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, rivolti al personale docente ed Ata; promuove sistematicamente azioni di sensibilizzazione dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo nel territorio in rete con enti, associazioni, istituzioni locali ed altre scuole, coinvolgendo alunni, docenti, genitori ed esperti;

favorisce la discussione all interno della scuola, attraverso i vari organi collegiali, creando i presupposti di regole condivise di comportamento per il contrasto e prevenzione dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo; prevede azioni culturali ed educative rivolte agli studenti, per acquisire le competenze necessarie all esercizio di una cittadinanza digitale consapevole. 2. IL REFERENTE DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO : promuove la conoscenza e la consapevolezza del bullismo e del cyber-bullismo attraverso progetti d istituto che coinvolgano genitori, studenti e tutto il personale; coordina le attività di prevenzione ed informazione sulle sanzioni previste, anche con eventuale affiancamento di genitori e studenti; si rivolge a partner esterni alla scuola, quali servizi sociali e sanitari, aziende del privato sociale, forze di polizia, per realizzare un progetto di prevenzione; cura rapporti di rete fra scuole per eventuali convegni/seminari/corsi e per la giornata mondiale sulla Sicurezza in Internet la Safer Internet Day. 3. IL COLLEGIO DOCENTI: promuove scelte didattiche ed educative, anche in collaborazione con altre scuole in rete, per la prevenzione del fenomeno. 4. IL CONSIGLIO DI CLASSE: pianifica attività didattiche e/o integrative finalizzate al coinvolgimento attivo e collaborativo degli studenti e all approfondimento di tematiche che favoriscono la riflessione e la presa di coscienza della necessità dei valori di convivenza civile; favorisce un clima collaborativo all interno della classe e nelle relazioni con le famiglie propone progetti di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. 5. IL DOCENTE: intraprende azioni congruenti con l utenza del proprio ordine di scuola, tenuto conto che l istruzione ha un ruolo fontamentale sia nell acquisizione e rispetto delle norme relative alla convivenza civile, sia nella trasmissione dei valori legati ad un uso responsabile di internet;

valorizza nell attività didattica modalità di lavoro di tipo cooperativo e spazi di riflessione adeguati al livello di età degli alunni. 6. I GENITORI: partecipano attivamente alle azioni di formazione/informazione organizzate dalla scuola; sono attenti ai comportamenti dei propri figli; vigilano sull uso delle tecnologie da parte dei ragazzi, con particolare attenzione ai tempi, alle modalità, agli atteggiamenti conseguenti; conoscono le azioni messe in campo dalla scuola e collaborano secondo le modalità previste dal Patto di corresponsabilità, contratto formativo; conoscono le sanzioni previste dal presente regolamento d istituto. 7. GLI ALUNNI: sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione delle iniziative scolastiche, al fine di favorire un miglioramento del clima relazionale ; imparano le regole basilari, per rispettare gli altri, facendo attenzione alle comunicazioni (email, sms, mms) che inviano. non è loro consentito, durante le attività didattiche o comunque all interno della scuola, acquisire mediante telefonini cellulari o altri dispositivi elettronici - immagini, filmati o registrazioni vocali, se non per finalità didattiche, previo consenso del docente. La divulgazione del materiale acquisto all interno dell istituto è utilizzabile solo per fini esclusivamente personali di studio o documentazione, e comunque nel rispetto del diritto alla riservatezza di tutti; durante le lezioni o le attività didattiche non possono usare cellulari, giochi elettronici e riproduttori di musica, se non per finalità didattiche, previo consenso del docente. 8. MANCANZE DISCIPLINARI Sono da considerarsi tipologie persecutorie qualificate come Bullismo: la violenza fisica, psicologica, o l intimidazione del gruppo, specie se reiterata; l intenzione di nuocere; L isolamento della vittima.

Rientrano nel Cyberbullismo: Flaming: Litigi on line nei quali si fa uso di un linguaggio violento e volgare. Harassment: molestie attuate attraverso l invio ripetuto di linguaggi offensivi. Cyberstalking: invio ripetuto di messaggi che includono esplicite minacce fisiche, al punto che la vittima arriva a temere per la propria incolumità. Denigrazione: pubblicazione all interno di comunità virtuali, quali newgroup, blog, forum di discussione, messaggistica immediata, siti internet,.. di pettegolezzi e commenti crudeli, calunniosi e denigratori. Outing estorto: registrazione delle confidenze raccolte all interno di un ambiente privato creando un clima di fiducia e poi inserite integralmente in un blog pubblico. Impersonificazione: insinuazione all interno dell account di un altra persona con l obiettivo di inviare dal medesimo messaggi ingiuriosi che screditino la vittima. Esclusione: estromissione intenzionale dall attività on line. Sexting: invio di messaggi via smartphone ed internet, corredati da immagini a sfondo sessuale. 9. SANZIONI DISCIPLINARI L Istituto considera, come infrazione grave, i comportamenti, accertati, che si configurano come forme di bullismo e cyberbullismo e li sanziona sulla base di quanto previsto nel regolamento d Istituto. Gli episodi di bullismo e cyberbullismo saranno sanzionati, privilegiando sanzioni disciplinari di tipo riparativo e di supporto convertibili in attività a favore della comunità scolastica. La dirigente in caso di constatato episodio contatterà comunque la polizia postale. La legge n. 71/2017 consente ai minori di chiedere l oscuramento, la rimozione o il blocco di contenuti, a loro riferiti e diffusi per via telematica, che ritengono essere atti di cyberbullismo. Le richieste di cancellazione dei contenuti vanno inviate al titolare del trattamento o al gestore del sito internet o del social media dove sono pubblicate le informazioni, le foto, i video, ecc. ritenuti atti di cyberbullismo. L istanza può essere inviata direttamente dal minore, se ha più di 14 anni, oppure da chi esercita la responsabilità genitoriale. Nel caso la richiesta non venga soddisfatta, ci si può rivolgere al Garante per la protezione dei dati personali, che entro 48 ore provvede in merito alla segnalazione. Per inoltrare le segnalazioni si può utilizzare il modello reso disponibile su www.garanteprivacy.it/cyberbullismo, inviandolo via e-mail a: cyberbullismo@gpdp.it.

Procedura nei casi che si verificano fenomeni di bullismo o cyberbullismo: Segnalazione genitori insegnanti referenti alunni interventi educativi misure disciplinari Soggetti DOCENTI Soggetti Dirigente coinvolti Alunni coinvolti Alunni Genitori Professori Coordinatrice Genitori Sportello di consulenza Interventi Incontri con gli alunni coinvolti Interventi/discussione classe in Informare e coinvolgere genitori Responsabilizzare gli alunni coinvolti (ri)stabilire regole di comportamento/di classe Councelling (sportello) misure Lettera disciplinare, Lettera di scuse da parte del bullo Scuse in un incontro con la vittima Coinvolgimento dei genitori attività a favore della comunità scolastica Valutazione Genitori Se il problema è risolto: rimanere attenti Se la situazione continua: proseguire con gli interventi Dirigente/docenti alunni Il presente Regolamento Bullismo e cyber bullismo è stato adottato con parere unanime dal Consiglio d Istituto del 23-4-2018.