E DITORIALE. L osteogenesi imperfetta. Terapia dell osteogenesi imperfetta A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI

Documenti analoghi
ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

Osteopatia Diabetica. Dott.ssa Alessandra Boi. XX Riunione Scientifica Annuale Regionale SID-AMD. Alghero 30 Novembre-1 Dicembre 2018

Definizione di osteoporosi

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

L ipofosfatasia (HPP)

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA

LE ORTESI DEL RACHIDE

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese

1. Bisfosfonati e malattie rare Up-to-date 2005

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOGENESI IMPERFETTA

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

L'importanza dei legami crociati dovuti alla lisil ossidasi. - è somministrato l'inibitore β-aminopropionitrile.

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

Prevenzione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità: quale ruolo per i bisfosfonati?

Disclosure: nessun finanziamento, nessun conflitto di interessi

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA

NERIDRONATO SODICO ( )

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

P RIMO P IANO BMD E RISCHIO DI FRATTURA NEI TRIAL CLINICI A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI

Iperparatiroidismo primitivo

TAVOLA ROTONDA Possibili modelli organizzativi cardio-oncologici e ruolo della Rete Oncologica

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Densitometria ossea all ospedale di Merano

Congresso Nazionale SIOMMMS Bologna, ottobre 2017

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini


Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Il dolore osteo-artromuscolare

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna

Epidemiologia e impatto della patologia

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

La terapia con ormone della crescita nei soggetti con bassa statura non convenzionale (follow up a 2 anni in regione Piemonte)

Corso FAD. Promozione della salute, prevenzione, diagnosi e trattamento della scoliosi idiopatica. Unità 2

La diagnostica per immagini nella determinazione della densità ossea Andrea Soricelli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

ACIDO ZOLEDRONICO ( )

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE

EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

Transcript:

E DITORIALE Davide Gatti, Francesca Colapietro, Silvano Adami Azienda Ospedaliera di Verona, Divisione di Riabilitazione Osteoarticolare. Università degli Studi di Verona, Centro Ospedaliero Clinicizzato. Valeggio sul Mincio BISFOSFONATI E OSTEOGENESI IMPERFETTA L osteogenesi imperfetta Il termine osteogenesi imperfetta raggruppa una serie di patologie ereditarie a trasmissione autosomica dominante, caratterizzate da difetti a carico di uno dei due geni, posti sui cromosomi 7 e 17, responsabi della produzione del collagene tipo I. L incidenza stimata è di 1 caso ogni 2. nati ma, in realtà, la patologia nelle forme meno severe è pesantemente sottodiagnosticata. L osteogenesi imperfetta, perciò, può avere un espressione clinica variabile che va da forme praticamente incompatibili con la vita a situazioni al limite della normalità. Gli organi colpiti dalla patologia sono quelli contenenti collagene tipo I (Tabella 1), in particolare il tessuto osseo, con conseguente sviluppo di osteoporosi, fratture patologiche e deformità scheletriche. L osteogenesi imperfetta in passato era classificata in 4 forme diverse, ma recentemente, grazie agli studi del gruppo del professor FH Glorieux, ne sono state identificate altre 2 contando attualmente un totale di 6 forme (Tabella 2). Terapia dell osteogenesi imperfetta Il trattamento dell osteogenesi imperfetta è finalizzato alla prevenzione delle fratture e alla limitazione delle conseguenze negative sul piano funzionale. L impossibilità di correggere il difetto genetico, e quindi le alterazioni istologiche ossee, riduce la strategia terapeutica alle sole procedure riabilitative e fisioterapiche (rafforzamento muscolare, stabilizzazione articolare con ausili protesici, ecc.) tese a limitare le cadute e a ripristinare al meglio la funzionalità osteoarticolare danneggiata dalle fratture stesse. Sebbene la maggior parte dei pazienti con OI tipo Tabella 1. Osteogenesi imperfetta: organi bersaglio e manifestazioni cliniche Patologia dei tessuti che contengono collagene tipo I Osso: Denti: Sclere: Tendini: Cuore: osteopatia, fratture, deformità scheletriche dentinogenesi imperfetta sottili (bluastre) fragilità, lassità valvole sottili con rischio di insufficienza 3

Tabella 2. Classificazione dell osteogenesi imperfetta Classificazione Tipo I: Forma più frequente e meno grave, caratterizzata da un deficit quantitativo (circa 5%) del collagene, sclere blu, aumentata incidenza di fratture nell infanzia e nell età avanzata. Spesso misconosciuta Tipo II: È la forma più grave con morte perinatale Tipo III: Forma severa con bassa statura, gravi deformità scheletriche che condizionano qualità e quantità di vita dei pazienti, scelere blu e dentinogenesi imperfetta Tipo IV: Forma intermedia tra il tipo I e III con statura piuttosto bassa e modeste deformità scheletriche Tipo V: Forma simile al tipo IV da cui si differenzia per la formazione di callo osseo ipertrofico in caso di frattura o di osteotomia Tipo VI: Forma particolare, raramente accompagnata da dentinogenesi e sclere blu e caratterizzata da un accumulo di tessuto osteoide in assenza di patologie del metabolismo minerale III faccia uso di presidi sanitari quali sedie a rotelle e busti rigidi, subisce ugulamente frequenti fratture, successivamente saldate attraverso l inserimento intramidollare nelle ossa lunghe (tibia, femore, ecc.) di lunghi chiodi metallici necessari per prevenire ulteriori fratture o incurvamenti del segmento scheletrico (Reing et al. 1995). Nelle forme più severe con deformità scheletriche e bassa statura, l attesa di vita è fortemente ridotta per insufficienza cardio-respiratoria legata alle innumerevoli fratture vertebrali e alla conseguente comparsa di scoliosi e riduzione dello spazio toracico. In attesa di un appropriata terapia genica applicabile ai pazienti, sono stati effettuati tentativi terapeutici, purtroppo con risultati modesti o nulli, con sali di fluoro, calcitonina, steroidi anabolizzanti e ormone somatotropo. Prospettive terapeutiche più interessanti sembrano venire offerte dall utilizzo dei bisfosfonati. Nelle prime esperienze pubblicate (Tabella 3), relative a un numero esiguo di pazienti, è infatti emersa la capacità di questa classe di farmaci di agire positivamente sulla massa ossea, ridurre la sintomatologia dolorosa e migliorare la mobilità determinando così la possibilità di acquisire e mantenere la posizione seduta. Pamidronato Il primo studio di discrete dimensioni sull osteogenesi imperfetta, è stato condotto in Canada dal gruppo del professor Glorieux (New Engl J Med, 1998; 339: 947-52). Nello studio, osservazionale e non controllato, sono stati riportati i dati relativi a 3 bambini (3-16 anni di età) trattati con pamidronato (6,8 ± 1,1 mg/kg/anno) a intervalli di 4-6 mesi per 1,3 5 anni. Il trattamento aveva prodotto un incremento medio annuale della densità ossea del 41,9 ± 29% con un calo significativo delle fratture confermato radiologicamente (- 1,7 fratture /anno; p<,1). Il trattamento con pamidronato non aveva modificato il tasso di guarigione delle fratture e il tasso di crescita dei pazienti. 4

Tabella 3. Bisfosfonati e osteogenesi imperfetta. Prime esperienze pubblicate Lavoro N Tipo Età Sesso Trattamento Durata pazienti OI (anni) B Bembi et al. 3 I 8,5 F Pamidronato ev. 22-29 mesi J Pediatr 1997 8,8 F 4 F EA Landsmeer-Beker et al. 3 III 1 M Olpadronato os 5-7 anni Eur J Pediatr 1997 1,7 M 6 M E Astrom et al. 3 III 13 F Pamidronato ev. 2-5 anni Acta Paediatr 1998 16 F 2 F Tutti i pazienti hanno riportato sostanziale miglioramento del dolore cronico e in 16 pazienti anche della mobilità e della deambulazione. Neridronato Neridronato è un aminobisfosfonato di ultima generazione, frutto della ricerca italiana Abiogen, di potenza simile al pamidronato già utilizzato nella cura del morbo di Paget (Atkins et al. 1987; Delmas et al. 1987; McCloskey et al. 1987; Adami et al. in stampa). Per quanto riguarda l utilizzo del neridronato nell osteogenesi imperfetta, sono oggi disponibili i dati relativi al trattamento, sia di soggetti in età pediatrica, sia adulti (Adami et al. Davos 22; Adami et al. in stampa, Neridronato file registrativo). il cui protocollo prevede la somministrazione di neridronato (2 mg/kg, fino a un massimo di mg) ogni 3 mesi. I risultati ottenuti sono relativi a 81 pazienti d ambo i sessi, 52 di età superiore a 2 anni (range 21-71) e 29 di età inferiore (range 5-17). La gran parte dei pazienti (n= 51) è affetta dalla malattia nella forma più lieve, mentre una minoranza presenta forme di media gravità (Tipo IV=2) e severe (Tipo III=). Nel gruppo pediatrico si realizzano i maggiori incrementi di massa ossea, con variazioni significative a livello di tutti i distretti studiati già dopo soli 6 mesi di terapia, che persistono per tutta la durata del trattamento (Figura 1). Questi incrementi di massa ossea si accompagnano a un ugualmente significativo aumento dell area vertebrale proiettata. Questo dato causa addirittura una sottostima dell aumento densitometrico lombare ma documenta come il trattamento non incida sull accrescimento di questi soggetti. D altra parte il significativo miglioramento anche in q di Z-score (da 3,29 ± 1,73 a 1,94 ± 1,78 dopo 2 anni) dimostra a sua volta che le variazioni densitometriche non possono essere giustificate solo dal normale processo di accrescimento. Il confronto tra il numero di fratture verificatesi nei 2 anni precedenti l inizio del trattamento e quello registrato durante i 2 anni di terapia (Neridronato, file registrativo), dimostra un calo significativo di circa il 5% dell incidenza di frattura (Figura 2). 5

Figura 1. Variazioni densitometriche in corso di terapia con neridronato in soggetti di età inferiore a 2 anni Variazione % dal basale 6 5 4 3 2 Colonna Femore Polso 6 12 18 24 Mesi di terapia Adami et al. Davos 22 Per quanto riguarda il trattamento di soggetti adulti, sono disponibili dati relativi a un gruppo di 31 pazienti (età media 35 ± 8 anni; range 21-5 anni) trattati per 2 anni con neridronato (Adami et al. in stampa). Figura 2. Confronto tra il numero di eventi fratturativi verificatisi nei 2 anni precedenti il trattamento e durante i 2 anni di terapia con neridronato (gruppo pediatrico) OSTEOGENESI IMPERFETTA: GRUPPO PEDIATRICO INCIDENZA DI FRATTURE PRIMA E DURANTE IL TRATTAMENTO CON NERIDRONATO 25 2 N di fratture 15 5-45% p<,5 2 anni precedenti il trattamento 2 anni successivi all inizio del trattamento 6

Figura 3. Variazioni densitometriche in soggetti adulti affetti da OI trattati con neridronato per 2 anni, rispetto al gruppo di pazienti di pari età che hanno avviato il trattamento dopo 1 anno di follow-up senza terapia Densità minerale ossea - Colonna vertebrale 8 Variazione % dal basale 6 4 2-2 * * p<,5 rispetto al controllo p<,1 rispetto al basale p=,5 rispetto al basale Densità minerale ossea - Anca 8 Variazione % dal basale 6 4 2 * -2 * p<,5 rispetto al controllo p<,1 rispetto al basale p<,1 rispetto al basale 6 12 18 24 Mesi Nella Figura 3 sono riportate le variazioni densitometriche, sia lombari, sia femorali dei soggetti trattati rispetto al gruppo di pazienti che, per protocollo, hanno avviato il trattamento farmacologico dopo un anno di follow-up senza terapia. A tale proposito vanno sottolineate alcune importanti osservazioni: - nei pazienti che non hanno seguito alcun trattamento non si è verificata alcuna variazione significativa della densità ossea; 7

- nei pazienti trattati, la massa ossea è aumentata significativamente (sia rispetto al valore iniziale che al gruppo di controllo) del 3-4% in un anno di terapia, con una crescita che si è confermata anche nel secondo anno di trattamento. In termini di rischio di frattura, l incidenza registrata durante la terapia (1/77 pazienti per anno) è stata sensibilmente inferiore rispetto a quella verificatasi nei 2 anni prima del trattamento (18/199 pazienti per anno) con una riduzione ai limiti della significatività (RR:,14: IC 95%,2-1,9). Il trattamento con neridronato ha determinato, sia nei soggetti pediatrici, sia in quelli adulti, un rilevante miglioramento dei dolori ossei e della mobilità generale senza eventi avversi degni di nota. In conclusione, i dati ottenuti relativi all uso dei bisfosfonati nell osteogenesi imperfetta sono molto positivi. Il neridronato appare la molecola che può vantare maggior supporto scientifico avvalendosi di esperienze in pazienti di tutte le età. Proprio sulla base di questi dati, le autorità sanitarie italiane hanno registrato questa molecola per il trattamento di soggetti con osteogenesi imperfetta. Bibliografia Adami S, Bevilacqua M, Broggini M, Filippono P, Ortolani S, Palummeri E, Nannipieri F, Braga V. Short- Term Intravenous Therapy with Neridronate in Paget s Disease. Clinical and Experimental Rheumatology 22; 2 (1): 55-8 Adami S, Gatti D, Colapietro F, Fracassi E, Braga V, Rossini M and Tatò L. Intravenous Neridronate in Adult Patients with Osteogenesis Imperfecta. In press Adami S, Gatti D, Antoniazzi F, Viapiana O, Braga V and Adami S. Intravenous Neridronate In The Treatment of Patients with Osteogenesis Imperfecta. Sixth Workshop on Bisphosphonates from Laboratory to the Patient, Davos 22 Atkins RM, Yates AJ, Gray RE, Urwin GH, Hamdy NA, Beneton MN et al. Aminohexane Diphosphonate in the Treatment of Paget,s Disease of Bone. J Bone Miner Res 1987; 2: 273-9 Delmas PD, Chapuy MC, Edouard C, Meunier PJ. Beneficial Effects of Amonohexane Diphosphonate in Patients with Paget s Disease of Bone Resistant to Sodium Etidronate. Am J Med 1987; 83: 276-82 Glorieux FH, Bishop NJ, Plotkin H, Chabot G, lanoue G, Travers R: Cyclic Administration of Pamidronate in Children with Severe Osteogenesis Imperfecta; New Engl J Med 1998; 339 (14): 947-952 McCloskey EV, Yates AJ, Beneton MN, Galloway J, Harris S, Kanis JA. Comparative Effects of Intravenous Diphosphonates on Calcium and Skeletal Metabolism in Man. Bone 1987; 8 (Suppl 1): S35- S41 Neridronato. File registrativo Reing CM. Report of New Types of Intramedullary Rods and Treatment Effectiveness Data for Selection of Intramedullary Rodding in Osteogenesis Imperfecta. Connect Tissue Res 1995; 31 (Suppl): S77-S79 8