MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione annuale classe 4^ A AF

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Lingua comunitaria 2 Tedesco

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Transcript:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 4^ B RIM DISCIPLINA SPAGNOLO 3^LINGUA DOCENTE ARENGA GIUSEPPINA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 ORE 1. FINALITA Far conseguire allo studente risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione; utilizzare linguaggi settoriali della lingua per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e lavoro. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 11 alunni che hanno cominciato lo studio della lingua spagnola l anno scorso. Nella classe esistono livelli diversi di interesse e partecipazione, Alcuni si applicano ed approfondiscono anche autonomamente. Due o tre mostrano interesse a fasi alterne. Il comportamento è nel complesso buono. 1

LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 3 (%) LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 1 (%) LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni 7 (%) PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: I test basati su esercizi scritti e micro-conversazioni per verificare l assimilazione di elementi linguistici relativi all anno precedente non hanno evidenziato gravi carenze grammaticali, a parte in un paio di casi. Si è ravvisata una leggera difficoltà nell espressione orale dovuta alla mancanza di lessico. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari - Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; - Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi; - Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi; - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; - Utilizzare e produrre testi multimediali e di lavoro. 2

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Padroneggiare la lingua spagnola per scopi comunicativi in diversi ambiti e contesti al livello A2/B1 del QCER. Utilizzare il dizionario bilingue online in modo efficace. Comprensione scritta e orale: capire istruzioni formulate chiaramente. Utilizzare strategie di comprensione globale per inferire il significato di messaggi chiari, di media lunghezza, scritti e orali relativi ad argomenti noti e di immediato interesse personale e quotidiano. Lessico frequente relativo ad argomenti di vita quotidiana e a bisogni concreti; varietà di registro. Produzione scritta e orale: testi di media lunghezza, semplici e coerenti su argomenti dell ambito personale. Completare moduli o tabelle con dati riferiti all ambito personale. Utilizzare formule appropriate di apertura, chiusura e saluti di messaggi scritti. Esprimere opinioni personali. Dare e comprendere informazioni. Interazione orale: esporre le proprie idee e le proprie opinioni Scambiare informazioni, usando strategie compensative. Cogliere le relazioni esistenti tra le lingue individuando analogie e contrasti. Strutture grammaticali adeguate al contesto comunicativo anche professionale. Aspetti socioculturali relativi ai paesi di lingua spagnola analizzati in forma comparativa rispetto a quelli della propria cultura. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Unidades 9-12 (A) ottobre/dicembre 2017 Unidades 13-21 (B) gennaio/maggio 2017 Lessico Funzioni linguistiche e Los alimentos Las tareas domésticas Internet y nuevas tecnologías La ciudad y los medios de transporte El medio ambiente y las energías alternativas El cuerpo humano Enfermedades y medicamentos El tiempo atmosférico y el clima Ir de viaje (agencia de viaje, estación, aeropuerto) Comprare in un negozio e chiedere in un ristorante; parlare di fatti passati e situarli nel passato; 3

comunicative Grammatica Para profundizar fare progetti, inviti, telefonare e scrivere sms; parlare dello stato fisico e della propria salute; esprimere obbligo e proibizione; chiedere indicazioni stradali; dare ordini e permessi; fare comparazioni; parlare di eventi futuri; esprimere possibilità e ipotesi; chiedere informazioni su luoghi e viaggi, prenotare, chiedere e dare un opinione, argomentare, esprimere dubbi, certezze, protestare e reclamare. Curriculum Vitae e lettera di presentazione. Contraste entre SER y ESTAR; SER y ESTAR + adjetivos IMPERATIVO (afirmativo de 2^persona de singular y de plural) Pretérito IMPERFECTO VERBOS DE TRANSFORMACIÓN Pretérito INDEFINIDO (passato remoto); Contraste entre P PERFECTO e INDEFINIDO Perifrasi (IR a, VOLVER a, SEGUIR+ gerundio, etc.), IMPERATIVO ( afirmativo de cortesía y negativo) con pronomi complemento oggetto e di termine; FUTURO y CONDICIONAL simple y compuesto; PRESENTE DE SUBJUNTIVO. VOZ PASIVA LAS ORACIONES SUSTANTIVAS, CAUSALES, FINALES COMUNIDADES ESPAÑOLAS (Galicia, Cataluña, Andalucía, etc.) UN MUNDO SOSTENIBLE EL BAILE (flamenco y tango) LOS CLIMAS DE ESPAÑA VIAJES LENGUAS DE ESPAÑA FIESTAS Carta de presentación y Currículum Vítae 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) - Descrizione dell architettura didattica - 6. ATTIVITA PROGRAMMATE PER GLI STUDENTI LABORATORIO MULTILINGUE PROGETTO MOVE 4

7. METODOLOGIE Lo studio della lingua sarà affrontato in modo da privilegiare l efficacia comunicativa sia scritta che orale, dando quindi molta rilevanza al lessico, alle strutture sintattiche e alle capacità sintetiche e di rielaborazione. L acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali sarà guidata con opportuni collegamenti con le altre discipline con approfondimenti sulle particolarità del discorso tecnico-economico. Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, esercitazioni di coppia o di gruppo, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati, elaborazione di ricerche e approfondimenti. 8. MEZZI DIDATTICI Libri di testo in adozione AAVV íacción! A e B Ed. Lingue ZANICHELLI Uso di Internet, You Tube, schede di approfondimento. 9. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte (testi di comprensione, esercizi di reimpiego, produzioni) Prove orali (presentazioni, conversazioni, raccontare esperienze) MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre 2 scritti e un orale (trimestre) 3 scritti e 2 orali (pentamestre) MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare:...... Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze... 5

10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza individuate dal Consiglio di classe. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE AD IMPARARE: Gli studenti saranno guidati a farlo partendo dal presupposto che si impara di più scoprendo da soli le cose (APRENDEMOS MEJOR LO QUE DESCUBRIMOS POR NOSOTROS MISMOS) 2. PROGETTARE: 3. RISOLVERE PROBLEMI: 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Attraverso la lingua si acquisisce consapevolezza culturale e capacità di confronto. 5. ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Acquisire informazioni da Internet e utilizzarle per sviluppare spirito critico. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: 6

Data 10/11/2017 Firma 7