FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Documenti analoghi
DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Multiplazione dei segnali

PROGRAMMAZIONE MODULARE

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

MODULAZIONE AD IMPULSI

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Esame di Stato. a.s

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

FILTRI in lavorazione. 1

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Campionamento. Campionamento: problema

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

CLASSE : V A E.T.A ALUNNO: Bovino Silvano RIEPILOGO SULLE MODULAZIONI ANALOGICHE

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Conversione analogico-digitale

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Lezione A2 - DDC

Prova di esame di Trasmissione Numerica

Capitolo IX. Convertitori di dati

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE

2. Analisi in frequenza di segnali

Le modulazioni impulsive

Rappresentazione digitale del suono

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Conversione Analogico/Digitale

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

IIS Via Silvestri, 301 Plesso A.Volta

M272 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Reti Internet Multimediali

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Acquisizione digitale dei segnali

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

La modulazione numerica

Campionamento e quantizzazione

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

M149 - Esame di stato di istituto tecnico industriale Sessione ordinaria Seconda prova scritta

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Conversione Analogico/Digitale

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Elettronica per le telecomunicazioni

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

L informazione numerica

La Rete Telefonica di Base

Elettronica per le telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

DFT con arduino. Laboratorio di Segnali e Sistemi. - Esercitazione -9 - Claudio Luci. Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 9 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Segnali Numerici. Segnali Continui

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

M320 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

convertitore D/A convertitore A/D

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1

Sistemi di Telecomunicazione

Transcript:

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE A.S. 2000/200 Indirizzo: INFOMATICA, COSO SPEIMENTALE - POGETTO ABACUS Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI Si devono multiplare in FDM tre canali fonici che, in banda base, presentano le seguenti caratteristiche: canale: banda lorda (0 4) khz 2 canale: banda lorda (0 2) khz canale: banda lorda (0 6) khz Il complesso che modula è formato, per ciascun canale da: un filtro attivo passa-basso, che limita ai valori indicati le frequenze dei canali in banda base; un modulatore d ampiezza che sopprime la portante; un filtro di banda che permette la trasmissione della sola banda superiore. Il candidato, dopo aver formulato le eventuali ipotesi aggiuntive:. disegni uno schema a blocchi di principio del sistema descritto, individuando, per ciascun modulatore, il valore della frequenza portante, sapendo che la frequenza massima dei canali multiplati è di 95 khz e che i tre canali devono essere così distanziati in linea: Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esame di Stato (2) il secondo khz dal primo il terzo 2 khz dal secondo 2. tracci il piano di modulazione e indichi la banda occupata;. progetti, a scelta, uno dei tre filtri attivi passa-basso, sapendo che per ciascuno di essi il guadagno in banda deve essere di 20 db e la pendenza della curva di attenuazione fuori banda deve essere di 20 db/dec. Nel caso in cui, invece, si vogliano multiplare a divisione di tempo TDM i tre canali sopra descritti, organizzati in una trama PCM a, con l aggiunta di un primo canale di sincronismo e di un canale di servizio inserito tra il secondo e il terzo canale fonico, il candidato, sempre dopo aver formulato le eventuali ipotesi aggiuntive:

. illustri, con uno schema, i blocchi principali che costituiscono il sistema per la multiplazione TDM dei cinque canali in oggetto; 2. ricavi il tempo di trama t t, il tempo di canale t c, il tempo di bit t b, utilizzando una frequenza di campionamento maggiore del 25% della frequenza di Nyquist;. esprima considerazioni personali, sulla base dei risultati trovati, in relazione ai due sistemi di multiplazione. Multiplazione FDM SOLUZIONE Nello svolgimento della soluzione si ipotizza che i filtri di banda per la soppressione della banda laterale inferiore abbiano un comportamento ideale (figura ), in modo tale da lasciar passare la banda laterale superiore eliminando del tutto le componenti armoniche al di fuori di essa. Questo permettere di svolgere il punto uno sulla base delle bande lorde dei segnali e delle distanze indicate. Si ipotizza inoltre che i tre segnali vengano disposti sull asse delle frequenze nell ordine - 2 -. Figura Punti e 2 A V Frequenza portante Viene adottata una modulazione AM-SSB (modulatore seguito da filtro di soppressione della LSB), che determina in questo caso una banda traslata, per ciascun segnale modulato, con inizio alla frequenza della portante e estensione pari alla banda base. Sulla base di tale premessa si ottiene il seguente prospetto per le frequenze delle portanti: f f = 95-6 = 79 khz; f 2 = 79-2 - 2 = 65 khz; f = 65 - - 4 = 60 khz. La banda occupata dal segnale FDM si estende quindi nell intervallo 60 95 khz, con larghezza di banda pari a 5 khz (figura 2). Figura 2 2 60 64 65 77 79 95 f f 2 f f (khz) 2

Lo schema a blocchi del sistema di modulazione (figura ) prevede, per ciascun segnale, i dispositivi descritti nella traccia opportunamente dimensionati; un blocco sommatore realizza la multiplazione dei segnali. Figura Punto Il filtro attivo passa-basso deve essere del primo ordine (pendenza fuori banda di 20 db/decade) e deve avere un guadagno alle basse frequenze pari a 0 (20log0 = 20 db). Si può in realtà osservare che un filtro del primo ordine presenta una zona di transizione piuttosto estesa e che quindi il suo utilizzo non si accorda con il piano di modulazione, in cui la banda di guardia tra canali adiacenti è piuttosto esigua. Proponendosi di progettare il filtro relativo al segnale, si può imporre una frequenza di taglio pari a 4 khz, ipotizzando trascurabile l attenuazione delle alte frequenze del segnale (si ricorda che alla frequenza di taglio il guadagno del filtro è già ridotto di un fattore 0,707 rispetto al guadagno in banda). Il più semplice filtro attivo che risponde ai requisiti richiesti è il filtro invertente basato su amplificatore operazionale rappresentato in figura 4. La frequenza di taglio e il modulo del guadagno di tensione alle basse frequenze di tale filtro sono pari rispettivamente a f 0 v v 2 v = e A 2 π C V = 0 4 khz 0 2 khz 0 6 khz f p 60 khz f p 65 khz f p 79 khz C 60 64 khz 65 77 khz 79 95 khz Sommatore Multiplo FDM f. passa-basso f. passa-banda v i (t) v o (t) Figura 4 Si ricorda che nelle configurazioni che utilizzano un amplificatore operazionale è opportuno che il valore della resistenza di reazione non sia né troppo piccolo, per non richiedere eccessiva potenza all integrato, né troppo grande, per non indurre tensioni di offset sull uscita troppo elevate. Di norma sono ritenuti ottimali valori dell ordine di grandezza di 0 kω. Per ottenere un guadagno alle basse frequenze pari a 0, una possibile scelta dei valori delle resistenze può essere quindi = 0 kω e = kω. Per ottenere una frequenza di taglio pari a 4 khz la capacità C deve essere pari a

C = 2 f = 9, nf π 0 Multiplazione TDM Nello svolgimento della soluzione si intende che la trama PCM a è una trama in cui i segnali PCM, codificati su per campione, sono multiplati parola per parola. La multiplazione parola per parola implica la presenza in ogni trama di per ciascun segnale, sia informativo sia di sincronismo o di servizio. Per la codifica PCM vengono utilizzati convertitori a con quantizzazione lineare. Punto Lo schema a blocchi del sistema di multiplazione TDM (figura 5) comprende i blocchi necessari alla codifica PCM di ciascun segnale, e cioè: filtro passa-basso antialea, la cui funzione è quella di eliminare le componenti fuori banda evitando così il non rispetto della condizione di Shannon e la conseguente apparizione di componenti fantasma nei segnali riconvertiti in analogico (aliasing); circuito sample and hold (), la cui funzione è quella di campionare e mantenere i segnali da convertire, in modo tale da fornire un valore costante all ingresso del convertitore A/D per tutta la durata della conversione; convertitore analogico-digitale () a otto bit con quantizzazione lineare, dotato di buffer di uscita per la memorizzazione del campione codificato; registro (Parallel Input Serial Output) per la serializzazione (presentazione su un unica linea) dell uscita del convertitore A/D. Il funzionamento dei dispositivi menzionati, tranne il filtro, viene temporizzato da un segnale di clock la cui frequenza è pari al valore prescelto per il campionamento (ovviamente il registro dovrà utilizzare un moltiplicatore per temporizzare i singoli passi di scorrimento). Il multiplatore (MUX) TDM, a 4 ingressi (per i tre segnali più il canale di servizio), genera internamente il carattere per l allineamento della trama ed è temporizzato dallo stesso clock utilizzato per i segnali. v 0 4 khz Allineamento v 2 0 2 khz 2 MUX Multiplo TDM Figura 5 v 0 6 khz Servizio * 4 * A frequenza di cifra 4

Punto 2 La frequenza di campionamento deve essere determinata con riferimento al segnale che ha la maggiore estensione di banda, e cioè al canale. Poiché la frequenza superiore della banda di quest ultimo è pari a 6 khz, la frequenza di Nyquist (limite inferiore teorico per la frequenza di campionamento) è pari a f N = 25 2 2 6 = 2 khz. Sommando a tale valore il margine indicato del 25% di f N, pari a = khz, si ottiene una frequenza di campionamento = 40 khz. Ogni trama trasmette un campione a di ciascun 00 segnale e pertanto ha una durata pari al periodo di campionamento: t t = = 25 µs. Il tempo di cana- 40 0 25 le (durata di un time-slot) è pari al tempo di trama diviso per il numero di segnali: t c = = 5 µs. Il tempo 5 5 di bit, infine, è pari al tempo di canale diviso per il numero di bit presente in un time-slot: t b = = 0, 625 25 µs (oppure si può dividere il tempo di trama per il numero di bit che essa comprende: t b = = 0, 625 µs). 40 Punto Il segnale TDM ha una frequenza di cifra pari a f k = =, 6 Mbit/s. Ipotizzando che il segnale attraversi tb un quadripolo formatore che ne determina uno spettro a coseno rialzato con fattore di roll-off pari a 0,5, la banda da esso occupata si estende dalla continua alla frequenza f M = fk =, 2 MHz. Confrontando tale 4 dato con l occupazione di banda del segnale FDM si può osservare che un sistema TDM che utilizza il PCM puro trasmettendo in formato binario richiede al mezzo trasmissivo una banda notevolmente maggiore rispetto ad un equivalente sistema FDM. Questa affermazione rimane valida, seppur in maniera più moderata, anche se si pensa di trasmettere il segnale TDM-PCM utilizzando una segnalazione a 2 n stati, con conseguente riduzione di un fattore n (nei casi pratici pari a qualche unità) dell occupazione di banda. Per contro il sistema TDM realizza i ben noti vantaggi propri delle comunicazioni numeriche, tra cui: immunità a distorsione e rumore; assenza di interferenza tra canali; uso di circuiteria integrata; possibilità di trasporto di segnali fonici e dati; possibilità di criptare l informazione in modo sicuro e senza perdita di qualità; possibilità di utilizzare le altissime capacità trasmissive raggiunte nei sistemi a fibra ottica. 5