DIARIO DI BORDO. Stamattina, entrato in classe, ho eseguito più velocemente del solito le operazioni di rito (appello,

Documenti analoghi
«L'INDAGINE STATISTICA»

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX

Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del PNSD

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Oggetto: Adempimenti di fine anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

: FISICA E LABORATORIO

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani

Apprendimento intervallato Scuola Primaria Pio Di Meo Classi seconde a.s. 2017/18 IC 1 CASSINO

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

Se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui. Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico,

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD

Il corso di Fondamenti di Informatica

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO DOCENTI. 27/09/ :49:08

M.I.U.R. U.S.R. Lazio Ufficio II

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "E.GUALA"

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I RISULTATI DI ITALIANO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROPOSTA DI SCHEMA DI DIARIO DI BORDO

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

Griglia di progettazione dell'intervento formativo. La Chimica si

PROGRAMMA PREVENTIVO

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli

La matematica di tutti i giorni: grafici e tabelle

PIANO ATTIVITA A.S

CLASSE Tutte le classi del plesso

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Seconda Edizione White Energy Week a.s

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO I.T.E.

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Allineare i criteri di valutazione delle prove a quelli usati a livello nazionale Le prove INVALSI di Italiano degli anni passati.

Scheda di progetto. (Cambridge YLE Starters Assessment)

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

ISTITUTOTECNICOECONOMICO I.T.E.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

. Alessandria,15 Aprile Mod. DIS-DOC-06 Ed:.01/2019 File Circolare n. 166-Prove Invalsi classi seconde Pagina 1 di 6

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

PROGETTO DOC. Istituto. Classe - Anno scolastico

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

Titolo:Ama e difendi il tuo territorio

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

«CAPIRE PER ESSERE CITTADINI»: Scuola e Università fanno ricerca insieme

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

IIS Chino Chini - Borgo San Lorenzo PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Transcript:

Data: mercoledì 27/04/2016 Obiettivo: organizzazione dell'ambiente di lavoro per il progetto Migliora...menti in crescita Modalità organizzative: intera classe Descrizione attività: presentazione del progetto e prime indicazioni sulle attività da svolgere Mezzi e strumenti: / Stamattina, entrato in classe, ho eseguito più velocemente del solito le operazioni di rito (appello, assenze,...) perché avevo qualcosa di interessante da proporre ai ragazzi. Sapevo che avrebbero accolto con favore la novità, ma era importante presentarla in modo accattivante. Richiamata l'attenzione degli allievi, ho fornito loro un primo quadro informativo del progetto didattico, e, dopo aver illustrato qualche dettaglio e la metodologia da seguire, ho notato i primi segnali di adesione: sguardi interessati, incuriositi,... di palese approvazione; allora, ho fatto subito esplicita richiesta a tutti gli alunni di dare la propria disponibilità a collaborare come in una squadra... Risposta dei ragazzi: "Quando si comincia?"

Data: venerdì 29/04/2016 Durata attività: 2 ore Obiettivo: realizzazione della prima attività didattica relativa al progetto Migliora...menti in crescita Descrizione attività: studio delle fasi dell'indagine statistica; unità statistica e popolazione; caratteri e modalità; rilevazione e rappresentazione dei dati statistici Mezzi e strumenti: libri di testo e testi didattici di supporto...come prima attività didattica del progetto Migliora...menti in crescita abbiamo deciso di studiare i concetti iniziali della Statistica: cos'è la Statistica, quali sono le fasi di un'indagine, come si rilevano i dati, come si rappresentano,... La scelta è derivata dal fatto che il giorno Me 04/05, nella sala dei ricevimenti del nostro Istituto, alcuni alunni della 1H dovranno realizzare un'intervista agli operatori sociali attivi sul territorio di Napoli; e pertanto, l'intera classe sarà successivamente impegnata a fornire un'ampia documentazione dell'incontro. In particolare, gli allievi, suddivisi in gruppi, dovranno utilizzare quanto appreso oggi per effettuare il trattamento quantitativo delle informazioni raccolte nell'intervista mediante l'uso di opportuni strumenti di tipo statistico (modelli matematici), al fine di descrivere, interpretare e rappresentare graficamente informazioni e dati relativi a situazioni e fenomeni della realtà locale. L'attività si è svolta in un clima vivace, produttivo e collaborativo.

Data: martedì 03/05/2016 Obiettivo: preparazione dell'intervista del giorno Me 04/05 agli operatori sociali di Napoli Modalità organizzative: intera classe Descrizione attività: prova di simulazione dell'intervista agli operatori sociali Mezzi e strumenti: smartphone, quaderni, penne......un incontro produttivo, divertente e sorprendente! In vista dell'appuntamento, in programma damani, con gli operatori sociali attivi sul territorio di Napoli, i ragazzi hanno organizzato e realizzato in tempo record una prova di simulazione dell'intervista. L'attività si è svolta in un clima produttivo e di solidale collaborazione; da sottolineare le "performances" fornite da alcuni allievi per qualità di eloquio, disinvoltura e capacità interpretativa. Superfluo dire che ad essere intervistati sono stati alcuni "malcapitati" docenti della classe, che, bersagliati da foto e riprese video di prova, si sono dovuti esibire (loro malgrado) nelle vesti di operatori. Ottimo comunque il risultato complessivo.

Data: mercoledì 04/05/2016 Durata attività: 2 ore Luogo: Biblioteca dell'istituto "A. Serra" Obiettivo: raccogliere, mediante la realizzazione di interviste, dati statistici relativi al proprio territorio; Descrizione attività: intervista agli operatori sociali attivi sul territorio di Napoli Mezzi e strumenti: strumenti per la realizzazione di interviste (videocamere, microfoni, notes,...)...gli alunni, emozionati, realizzano in modo impeccabile l'intervista agli operatori sociali di Napoli...

Data: mercoledì 11/05/2016 Obiettivo: ideare test, esercizi o problemi, conformi al modello invalsi, che richiedono l'uso di conoscenze e competenze matematiche Descrizione attività: costituzione di gruppi di lavoro e visione di materiale per l'ideazione di quesiti simil-invalsi Mezzi e strumenti: libri di testo e testi didattici di supporto...l'incontro di oggi prevedeva la costituzione di piccoli gruppi di lavoro (2 o 3 alunni per gruppo) e la visione di materiale cartaceo (libri, prove invalsi,...) per l'ideazione di domande simil-invalsi. La costituzione dei gruppi è stata effettuata con relativa facilità ed in tempi rapidi. Per l'ideazione delle prove simil-invalsi, ogni allievo, sulla base delle indicazioni generali fornite dal docente, ha cominciato a prendere visione del materiale cartaceo e a pianificare il lavoro da svolgere, scegliendo con con cura i mezzi e gli strumenti da utilizzare per l'esecuzione dei compiti di apprendimento. Ogni gruppo si è impegnato a produrre e consegnare entro i prossimi due incontri una o più domande simil-invalsi, sia in formato digitale che cartaceo. Al termine dell'ora, in un'atmosfera collaborativa e aperta al confronto di idee, tutti gli alunni sono stati invitati ad esprimere le proprie considerazioni sull'organizzazione del lavoro ed eventuali proposte di miglioramento.

Data: venerdì 13/05/2016 Durata attività: 2 ore Luogo: laboratorio di informatica Obiettivo: ideare e realizzare test, esercizi o problemi, conformi al modello invalsi, che richiedono l'uso di conoscenze e competenze matematiche Descrizione attività: elaborazione dei primi quesiti simil-invalsi ideati dai gruppi di lavoro Mezzi e strumenti: quaderni, penne, computer, internet, software applicativi, stampanti,......gli alunni lavorano per ideare e realizzare domande simil-invalsi

Data: martedì 17/05/2016 Obiettivo: realizzare test, esercizi o problemi, conformi al modello invalsi, che richiedono l'uso di conoscenze e competenze matematiche Descrizione attività: presentazione dei primi quesiti simil-invalsi realizzati dai gruppi di lavoro Mezzi e strumenti: /...i gruppi di lavoro hanno presentato i propri elaborati (quesiti simil-invalsi); tali lavori dovranno essere ottimizzati ed assemblati per costituire un'unica prova finale simil-invalsi.