Mitigazione del dissesto Idrogelogico: Sistemi integrati di monitoraggio e allertamento precoce dei fenomeni franosi

Documenti analoghi
Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Lezioni di Protezione Civile. Il Ciclo del Disastro

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

GeoMonitoring. Sistemi Integrati per il Monitoraggio. Un team imprenditoriale sinergico e professionale che copre tutte le competenze nel Monitoraggio

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

DISSESTO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA LESINA MARINA (DECRETO COMMISSARIALE N. 34/2011) SCHEDA. v tav. 1

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

L allerta automatica che protegge il Cittadino. Mitigazione del dissesto idrogeologico: i sistemi di allerta locale e le reti regionali

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

FERRARA DI MONTE BALDO

SENDAS. La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS

Sentieri e Rischio Idrogeologico

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

La risposta della protezione civile al cambiamento climatico

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Centro Studi Confagricoltura

n. 1 Gateway RTX-GSM Guardian n. 1 Nodo Guardian n. 2 Estensimetri n. 1 Server

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

IL SUOLO, BENE COMUNE

L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra)

MONITORAGGIO AMBIENTALE

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Introduzione al Sistema di Protezione Civile Pianificazione e Modelli di Intervento. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

Comune di Volterra Volterra

Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

Idrologica Italiana Venezia, dicembre 2013

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Intelligent Infrastructure Innovation Srl

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

VALUTAZIONE DEGLI SCENARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO PRIMA ED A SEGUITO DEGLI INTERVENTI

Il progetto SIMULATOR

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi

nel monitoraggio ambientale WORKSHOP

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Wireless Sensor Network per il monitoraggio di eventi franosi e l allerta rapida della popolazione. LIFE12/ENV/IT Layman s report.

Hydrogeological catastrophes PART II

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ

Rischi da inondazioni e frane

Alessio Colombo - D.T. Geologia e Dissesto

LASMON LAndslide Smart MOnitoring Network

Seminario SVIMEZ Tutela dell ambiente e dell ecosistema Roma, 21 giugno 2018

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli)

Una stazione idrometrica innovativa per monitorare il reticolo idrografico minore

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

Piani Comunali di Emergenza Scenari di Rischio Idrogeologico

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Monitoraggio dei versanti in frana attraverso l utilizzo di accelerometri

ISPRA SNPA Contributo alla fase emergenziale e post emergenziale

Corso Base per Volontari di PC Monza IL CICLO DEI DISASTRI. Ing. Tiziana Arena Provincia di Como Servizio Protezione Civile.

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

31 luglio 2018 ISPRA Roma

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

INDICE 1 PREMESSA 2 2 CRITERI DI PROGETTO DEL MONITORAGGIO OBIETTIVI DEL MONITORAGGIO PROGETTO GENERALE DI MONITORAGGIO 3

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1

La suscettibilità da frana

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Transcript:

Mitigazione del dissesto Idrogelogico: Sistemi integrati di monitoraggio e allertamento precoce dei fenomeni franosi Ing. Alex STEVANIN (A.D. Siap+Micros)

La Mission Fornire soluzioni complete nel campo del monitoraggio ambientale, settore in cui l innovazione tecnologica e le soluzioni personalizzate si fondono per lo sviluppo di progetti complessi destinati ad una utenza specializzata ed esigente.

La storia SIAP+MICROS S.r.l. nasce nel 2003 dalla fusione di SIAP Bologna e di MICROS Due Società leader nel mercato della strumentazione di misura per il monitoraggio ambientale. SIAP+MICROS unisce le tradizioni e il know-how delle due Aziende che la hanno costituita e rappresenta una realtà unica in Italia e nel mondo nel settore dei prodotti e dei sistemi per il monitoraggio ambientale e industriale.

Dal 1925 Meteorologia Worldwide Idrologia Geologia Oceanografia Qualità delle Acque Controllo di Processo Qualità dell Aria

Rischio idrogeologico Cos'è il Rischio? Rischio(R) = Pericolosità(P) x Vulnerabilità(V) x Esposizione(E) Pericolosità probabilità di occorrenza di un fenomeno potenzialmente dannoso (di intensità data), in un dato luogo e tempo. Vulnerabilità propensione di un elemento a subire danno in caso avvenga tale fenomeno. Esposizione quantità di elementi (persone e/o beni) che sono soggetti a tale fenomeno. Questa equazione ci quantifica il rischio, che nel nostro caso specifico è quello idrogeologico

Rischio idrogeologico Cos'è il Rischio Idrogeologico? = quantità attesa in perdite e danni dovute ad un determinato fenomeno di dissesto idrogeologico. Dissesto Idrogeologico = qualsiasi disordine o situazione di squilibrio che l acqua produce nel suolo e/o nel sottosuolo. Alluvioni Frane Fonte: Dissesto idrogeologico in Italia (ISPRA, 2018)

Rischio idrogeologico Le frane censite in Italia sono 620.808 e interessano un area di 23.700 km 2, pari al 7,9% del territorio nazionale. (fonte: Inventario dei Fenomeni Franosi - progetto IFFI) Su tutto il territorio nazionale milioni di persone sono quotidianamente esposte ad un alto livello di rischio legato a fenomeni di dissesto idrogeologico Dal 1950 al 2018: 3211 Frane, 4117 Morti e dispersi, 2335 Feriti, 203.000 Sfollati e senzatetto (fonte: CNR Polaris - http://polaris.irpi.cnr.it) Fonte: Dissesto idrogeologico in Italia (ISPRA, 2018)

Immagine tratta da slide dell Università degli Studi della Basilicata Tipi di frane

Mitigazione del rischio Figura: Schema delle misure strutturali e non strutturali per la mitigazione del rischio da frana; Fonte: ISPRA

Casi studio Siap+Micros rappresenta lo stato dell arte nei sistemi di monitoraggio e allertamento per frane di scorrimento e colate, cioè gli eventi franosi che con maggior frequenza interessano il territorio italiano. I sistemi proposti ai nostri clienti sono frutto di progetti innovativi ad alto valore tecnologico, e rappresentano il bagaglio di esperienza di Siap+Micros e dei partner nell ambito del monitoraggio dei fenomeni franosi. I casi studio portati come esempio di sistemi monitoraggio/allarme comprendono: Torrenti Gadria e Rochefort: colate detritiche (debris flow) RFI Brennero: frana di scorrimento rotazionale

ALMOND-F Il sistema ALMOND-F è stato progettato e sviluppato in collaborazione con CNR IRPI, per applicazioni di monitoraggio ed allerta dei fenomeni di Debris e Mud Flow e

ALMOND-F Il Sistema ALMOND-F integra diverse funzioni nella stessa piattaforma di lavoro, che lo rendono: Strumento di ricerca Strumento di registrazione dei dati in campo Strumento di allerta Il sistema ALMOND-F può svolgere queste funzioni simultaneamente, oppure separatamente.

ALMOND-F Unità di acquisizione ed elaborazione DA15K

ALMOND-F Il sistema ALMOND-F permette: 1. Di impostare l amplificazione del segnale in funzione del sito di installazione (distanza dal corpo idrico, tipo di terreno, larghezza dell alveo, ecc.) 2. Di calcolare l ampiezza del segnale sismico e la forma d onda 3. Di misurare la velocità di avanzamento del fronte di colata 4. Di stimare il volume totale della colata detritica (con sezione stabile) 5. Di misurare il rapporto di segnale/rumore (STA/LTA) per scopi di allerta

Case studies: ALMOND-F Il sistema ALMOND-F, installato presso il sito sperimentale del Torrente Gadria. A partire dal 2013, ha sostenuto test severi che ci hanno permesso di verificare l affidabilità e la qualità dei dati e degli allarmi generati in corrispondenza di eventi di colata detritica.

Case studies: ALMOND-F a seguito della necessità per la Regione Valle d Aosta di monitoraggio delle colate detritiche. L esperienza acquisita ci ha permesso di installare il sistema ALMOND-F a partire da fine 2017 presso il Torrente Rochefort (Courmayeur),

Case studies: ALMOND-F Il 6 Agosto 2018 in una vallata adiacente a quella mostrata in precedenza, in località Planpinceux, un colata detritica ha colpito pesantemente il fondovalle facendo due vittime. Quanto accaduto ha riportato l attenzione sull importanza di monitorare questo tipo di eventi.

Case studies: RFI Brennero Negli anni 70, con lo scopo di aggiungere due binari allo svincolo ferroviario del Brennero, RFI ha realizzato uno sbancamento con scalzamento al piede di un deposito detritico interessato da un ampio movimento franoso.

Case studies: RFI Brennero In corrispondenza del muro di sostegno tirantato, e della stazione ferroviaria RFI del Brennero, Siap+Micros ha realizzato due linee di acquisizione e monitoraggio, costituite da inclinometri, piezometri, estensimetri e celle di carico. Il meccanismo di allarme prevede logiche articolate per l invio di messaggi SMS e l attivazione di semafori ferroviari. Ogni 30 secondi viene confrontato lo stato attuale con le soglie di riferimento impostate dai geologi di RFI.

Il futuro del Monitoraggio Landslides Modular Monitoring System (LaMMS) L estrema variabilità ed estensione dei contesti franosi non consentono un approccio standard nello sviluppo di un sistema di Monitoraggio e Early Warning. Per adattarci a questi contesti abbiamo realizzato un sistema ad architettura modulare, completamente wireless, adattabile alle più diverse esigenze di monitoraggio e allertamento denominato LaMMS

Il futuro del Monitoraggio Landslides Modular Monitoring System (LaMMS) Local Alarms WiSis WiSis+ WiSis Datalogger DA15K GPS 1 Rain Level WiSis GPS 2 Cloud UHF 4G Sat Piezometer Inclinometer

Il futuro del Monitoraggio Landslides Modular Monitoring System (LaMMS) Per il monitoraggio di frane a cinematismo lento, il sistema LaMMS di Siap+Micros prevede l utilizzo del GPS differenziale con elevatissime precisioni (alla scala millimetrica) integrato ai sensori «tradizionali» per questo tipo di applicazioni.

Grazie per l attenzione Ing. Alex STEVANIN (A.D. Siap+Micros)