CATTANEO - DELEDDA MODENA

Documenti analoghi
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Programmazione annuale a. s

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CURRICOLO di ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI ITALIANO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ITALIANO - GEO-STORIA

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO A.S CLASSE 2A - PROF. ANDREA DE MARTINI

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Elementi di base delle funzioni della lingua

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

ASSE DEI LINGUAGGI. Tecnico AGRARIO PRIMO BIENNIO. Saper applicare corrette strategie d ascolto

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Italiano CLASSE SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Esempio di Curricolo

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Italiano - Classe prima pentamestre

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Transcript:

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp e c : morc8000g@pec.istruzione.it. http://www.cattaneodeledda.gov.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 2^ - TUTTI GLI INDIRIZZI

Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENT O (Competenze) Conoscenze Abilità/capacità TEMPI 1 Riflessione linguistica Tecniche di comunicazion e nei diversi contesti; lettura analitica, sintetica ed espressiva. 1. Elementi di: Analisi logica e del periodo. Utilizzo dei diversi registri comunicativi in contesti diversi Utilizzo del vocabolario e lessico specifico. Arricchimento lessicale. Esercitazioni orali finalizzate ad individuare contesti e destinatari diversi per scegliere ed applicare il registro comunicativo più adeguato. Conversazioni rispettando i tempi di ascolto e di intervento e l opinione degli interlocutori. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. Principali strutture grammaticali della lingua italiana. 2. Elementi di base delle funzioni della lingua. 3. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali. 4. Contesto e destinatario della comunicazione. 5. Codici fondamentali della comunicazione orale verbale e non verbale. 6. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. 1. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. 2. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. 3. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. 4. Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale 5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista. 6. Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali

2 Lettura e comprensione di testi di vario tipo 1. Individuazione ed organizzazione delle diverse tipologie testuali in base ai contesti ed agli interlocutori 2. Lettura e comprensione di testi progressivamente sempre più complessi. 3. Utilizzo di linguaggi tecnici, formali ed informali 4. Lettura e comprensione di testi soggettivi ed oggettivi 5. Lettura di testi teatrali e poetici tratti dall antologia o proposti dall insegnante di autori soprattutto italiani dando importanza a testi poetici e teatrali. 6. Lettura integrale, di un racconto o romanzo. 7. Utilizzo della biblioteca scolastica o di quartiere 8. Cenni al contesto storico e letterario di un autore e della sua produzione letteraria. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. 1. Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi ed argomentativi. 2. Principali connettivi logici 3. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi 4. Tecniche di lettura analitica e sintetica. 5. Tecniche di lettura espressiva. 6. Denotazione e connotazione. 7. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana. 8. Contesto storico di riferimento di alcuni autori ed opere. 1. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi 2. Applicare strategie diverse di lettura 3. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo 4. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

3 Produzione di testi in prosa e in versi. 1. Produzione di testi espositivi, narrativi, argomentativi chiari e corretti. 2. Analisi e sintesi di un racconto e/o romanzo letto. 3. Utilizzo del dizionario della lingua italiana per comprendere il significato di una parola e il suo valore grammaticale. 4. Utilizzo del dizionario dei sinonimi e dei contrari per arricchire il proprio patrimonio linguistico 5. Stesura di semplici testi soggettivi: lettera personale, diario, testi descrittivi con funzione connotativa, racconto di avvenimenti vissuti o ai quali si è assistito. 6. Stesura di testi narrativi: 7. Stesura di semplici testi espositivi, testi descrittivi 8. Avvio a semplici testi argomentativi 9. Di un testo poetico stesura della parafrasi, del riassunto, individuazione della metrica e delle principali figure retoriche. 10. Tecniche per prendere appunti e redigere un riassunto o una relazione relativa ad un libro letto o ad un esperienza 11. Rielaborazione scritta, chiara e corretta di semplici informazioni. 12. Raccolta delle informazioni, scaletta, stesura del testo e revisione finale. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. 2. Uso dei dizionari. 3. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: 4. riassunto, lettera, relazione, ecc. 5. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. 1. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo. 2. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. 3. Rielaborare in forma chiara le informazioni. 4. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Obiettivi minimi Modulo 1: Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Modulo 2: Leggere e comprendere i testi proposti Individuare i principali scopi comunicativi di un testo Modulo 3: Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative