Linee guida e pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese ad alunni con DSA Simonetta Greco Graziella Nascimbene

Documenti analoghi
Pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese ad alunni con DSA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Linee-guida e conseguenti pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese. S. Greco G. Nascimbene

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

Progetto di un compito di realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA SECONDARIA

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

PIANO ANNUALE DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Aiutare a svolgere i compiti di inglese

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA E CULTURA TEDESCA

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Competenze chiave europee

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Competenze LISTENING

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE. Sezione 5 anni scuola infanzia

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Progetto di un compito esperto

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Svantaggio socio-economico, culturale e linguistico (D.M. 27/12/2012) Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

I.C. don Milani- Vimercate

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

CORSI BREVI- INSEGNANTE GEORGINA LOVERA DI MARIA FINALITÀ DELLA DISCIPLINA: PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA LIVELLO 1- OBIETTIVI:

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

Transcript:

Linee guida e pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese ad alunni con DSA Simonetta Greco Graziella Nascimbene - Milano Compiti.amici@associazionegrossman.it

SCOPO DEL CORSO Indicare: Linee guida che abbiamo verificato Metodi efficaci con alunni in difficoltà

20 ottobre 2008

Indice Le linee guida I. Accorgimenti trasversali in classi con studenti con DSA II. Obiettivi curricolari in inglese III. Difficoltà specifiche dei DSA in inglese IV. Obiettivi prioritari dell inglese per i DSA

SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS IN EUROPE THE TEACHING & LEARNING OF LANGUAGES TEACHING LANGUAGES TO LEARNERS WITH SPECIAL NEEDS EUROPEAN COMMISSION January 2005 www.europa.eu.int/comm/education/index_enhtml

Studies concerning language learning and teaching Cognition and Learning Difficulties: Dyslexia. Moderate, severe and specific learning difficulties (p. 61-70)

L individuo dislessico impara meglio da un approccio: Ian Smythe - Jyväskylä University - Finland

I. Accorgimenti trasversali in classi con DSA La lezione Gli esercizi Lo studio e i compiti a casa Le verifiche e la valutazione

I. Accorgimenti trasversali La lezione per la classe in classi con DSA spiegare lo scopo della lezione, cominciando da ciò che è noto o familiare per introdurre gradualmente (o far scoprire) il nuovo non presentare troppi argomenti tornare spesso indietro, riprendendo le cose in forma nuova al termine riassumere i punti chiave (schemi semplificati, poche parole)

La lezione per DSA accostarsi spesso al loro banco (libro, quaderno, altri strumenti) tener comunque pronto del materiale in classe, in modo che possano seguire le attività anche in caso di inadempienza controllare spesso il quaderno degli studenti, per rendere sicuro l'uso di divisori o comunque l ordine con cui i contenuti sono stati raggruppati non farli mai leggere davanti a tutti a prima vista, a meno che non lo chiedano loro

Esercizi e studio Per la classe dare indicazioni scritte scandendo in successione le fasi delle operazioni da compiere dar sempre una dimostrazione pratica mostrando un esempio suggerire tempi e modi per i compiti a casa evitare testi troppo zeppi di informazioni indifferenziate senza indicatori quali titoli, sottotitoli, immagini, riquadri, colori ecc..

Esercizi e studio Per DSA non insistere cercando di modificare la singola prestazione (copiatura in bella scrittura, schede ortografiche, ecc.) dispensarli almeno in parte dallo studio di liste di parole (vocaboli, paradigmi...) e dalla memorizzazione di testi (poesie o dialoghi) insegnare, se vi si riesce durante le ore curricolari, a usare strumenti compensativi compiti a casa il più possibile personalizzati

Le verifiche e la valutazione Per la classe costruire per tutta la classe verifiche che permettano il più possibile una valutazione oggettiva valutare in base a una percentuale stabilita di risposte corrette

Le verifiche e la valutazione Per DSA Modificare le verifiche per i DSA come: modalità di presentazione (ingrandire, diminuire la necessità di scrivere ) metodi di esecuzione richiesti (segni e colori) strumenti messi a disposizione (tavole e schemi) lunghezza l unico strumento informatico indispensabile: il dizionario

II. Obiettivi curricolari in inglese Scuola Secondaria di I grado Nel corso del triennio l acquisizione dei fondamenti della lingua inglese in termini di strutture linguistiche, funzioni comunicative e lessico secondo le dimensioni temporali dell esperienza umana (presente, passato e futuro) e le esperienze personali di vita quotidiana di ragazzi dagli 11 ai 14 anni l acquisizione di un metodo di studio

I contenuti e gli obiettivi di apprendimento Quadro Comune Europeo di Riferimento Livelli comuni di riferimento: griglia di autovalutazione e scala globale (A2) Ambiti di riferimento: Comprensione: ascolto - lettura Parlato: interazione - produzione orale Scritto: produzione scritta

Livello elementare A2 Scala Globale Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,.) Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Difficoltà specifiche in inglese per studenti con DSA Rappresentazione fonologica Ripetere e memorizzare suoni non presenti in italiano Distinguere parole dai suoni simili Nell ascolto individuare segmenti che corrispondono a una parola Lettura e scrittura Abbinamento grafemi-fonemi Spelling Uso del dizionario

Obiettivi prioritari per studenti con DSA Richieste di comprensione e produzione orale spesso non facilitano Le prestazioni nello scritto possono essere facilitate da strumenti compensativi Comprensione e produzione scritta permettono un approccio più adeguato alle linee-guida Lo scritto fa da gancio alla memoria e diminuisce le difficoltà di processamento

European Commission - 2005 Margaret Crombie (Scottish Dyslexia Trust.) Poiché gli alunni dislessici generalmente riescono a padroneggiare il parlato e la comprensione nella propria lingua madre, si è frequentemente creduto (e tuttora è così in molti ambiti) che se gli insegnanti omettono la lettura e lo scritto nell apprendimento di una lingua straniera i dislessici impareranno a comprendere e parlare la nuova lingua. Tuttavia ci sono buone ragioni per cui non è necessariamente così Se l insegnamento è solo orale i dislessici non avranno alcun gancio a cui aggrappare il loro apprendimento. Mentre è inadeguato valutare espressamente le abilità di lettura e di scrittura degli alunni dislessici nei primi stadi dell apprendimento di un altra lingua, è adeguato usare la parola scritta per aiutare il parlato e l ascolto. La memoria visiva lavora così insieme alla memoria cinestetica attraverso il processo di lettura e scrittura e interagisce con i processi uditivi e orali per massimizzare le opportunità di apprendimento

La personalizzazione dei percorsi Attività integrative in piccolo gruppo in rapporto uno a uno What additional adaptations might students with moderate to severe language learning difficulties need? Students who have moderate to severe language learning difficulties may need more intensive instruction than that provided in the general foreign language classroom. This instruction might include one-to-one or small group tutoring, extra time and practice to master a language concept, a reduced course load to enable the student to focus on the foreign language, and, in some cases, instruction in special classroom settings. Leonore Ganschow and Elke Schneider Assisting Students with Foreign Language Learning Difficulties in School (2006). From Perspectives on Language and Literacy, Special Edition 2006, Baltimore, MD: International Dyslexia Association.

Pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese ad alunni con DSA Simonetta Greco Graziella Nascimbene - Milano Compiti.amici@associazionegrossman.it

6 novembre 2008

Indice Premessa Obiettivi prioritari Conoscenza ed uso delle strutture linguistiche

Premessa L efficacia dei metodi dipende da tre aspetti: la coerenza con le linee guida l adeguatezza alle caratteristiche degli alunni con DSA la identificazione di obiettivi prioritari all interno di obiettivi curricolari

L individuo dislessico impara meglio da un approccio: Ian Smythe - Jyväskylä University - Finland

Difficoltà specifiche in inglese per studenti con DSA Rappresentazione fonologica Ripetere e memorizzare suoni non presenti in italiano Distinguere parole dai suoni simili Nell ascolto individuare segmenti che corrispondono a una parola Lettura e scrittura Abbinamento grafemi-fonemi Spelling Uso del dizionario

I contenuti e gli obiettivi di apprendimento Quadro Comune Europeo di Riferimento Ambiti di riferimento: Comprensione: ascolto lettura (Listening and Reading) Parlato: interazione - produzione orale (Speaking) Scritto: produzione scritta (Writing)

Obiettivi prioritari per studenti con DSA Richieste di comprensione e produzione orale spesso non facilitano Più facilmente nello scritto si possono utilizzare strumenti compensativi Comprensione e produzione scritta permettono un approccio più adeguato alle linee-guida Lo scritto fa da gancio alla memoria e diminuisce le difficoltà di processamento

Comprensione e produzione orale Alcune difficoltà nell ascolto (segmentazione in parole, identificazione di parole-chiave, lessico, ) possono essere attenuate attraverso una buona pratica nella lingua scritta Nelle esercitazioni di listening e nelle interrogazioni indicare la situazione per orientare sull area semantica

Nota bene Anche nelle esercitazioni di listening preparare i testi con gli stessi accorgimenti delle prove scritte (ingrandire il testo, diminuire la necessità di scrivere) Le interrogazioni è bene che siano programmate e che ne sia comunicato l argomento in precedenza Con l informatica Disponendo di programmi di sintesi vocale, si possono abituare i ragazzi ad ascoltare anche i testi mentre le parole appaiono evidenziate sullo schermo

Conoscenza ed uso delle strutture linguistiche Nota bene La necessaria personalizzazione della didattica può essere attuata con o senza strumenti informatici Le stesse pratiche didattiche è bene però che siano richieste e rese possibili in tutti gli ambiti: compiti a casa, verifiche, prove di esame Metodi e strumenti personalizzati devono venir pianificati e documentati

Una procedura adeguata richiede: Approccio strutturato Evitare l impressione che una frase o un testo siano un seguito indifferenziato di parole Mostrare invece come siano costituiti da come un insieme di blocchi ( sintagmi) Abituare l alunno a segmentare

Una procedura adeguata richiede: Approccio sequenziale Dare indicazioni di lavoro scandite in piccoli passi successivi Far riconoscere in primis le strutture portanti (predicato e soggetto)

Una procedura adeguata richiede: Approccio multisensoriale Far utilizzare segni e colori per identificare: predicati e soggetti verbi principali e secondari (ausiliari) Far utilizzare l evidenziatore per identificare possibili difficoltà

1. Conoscenza ed uso delle strutture linguistiche Cfr. Linee guida Fare indicare le strutture con segni e colori in tutti gli esercizi Sintetizzarne l uso attraverso schede multisensoriali auto-esplicative Far eseguire le verifiche personalizzate allo stesso modo Non preoccuparsi troppo delle regole ortografiche e dei casi particolari

Trasformo alla FORMA INTERROGATIVA (?) un verbo normale MY FRIEND WENT HOME. DID MY FRIEND GO HOME? ( Simonetta Greco per )

Pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese ad alunni con DSA Simonetta Greco Graziella Nascimbene - Milano Compiti.amici@associazionegrossman.it

27 novembre 2008

Indice - Note pratiche - Una procedura adeguata - La personalizzazione delle prove - La scelta del testo - Elementi per graduare la difficoltà del vero o falso e delle domande

Note pratiche E necessario insegnare delle procedure personalizzate Le stesse pratiche didattiche è bene che siano richieste e rese possibili in tutti gli ambiti: compiti a casa, verifiche, prove di esame Metodi e strumenti personalizzati devono venir pianificati e documentati per poter essere utilizzati in sede d esame

Una procedura adeguata richiede: Approccio multisensoriale Far utilizzare segni e colori (per identificare predicati e soggetti) Far utilizzare evidenziatore (per identificare le informazioni richieste)

Una procedura adeguata richiede: Strumenti compensativi Dizionario informatico Appena possibile, testo in formato digitale: - per un uso più sicuro e veloce del dizionario - per copiare e incollare

Una procedura adeguata richiede: Approccio strutturato anche nella presentazione del testo Segmentare in paragrafi con relative richieste Fornire il testo in varie copie (per eseguire operazioni diverse su ciascuna) Distanziare le parole e le righe

Una procedura adeguata richiede: Approccio sequenziale Dare indicazioni di lavoro scandite in piccoli passi successivi Puntare in primis a una comprensione sintetica basata sugli elementi fondanti (protagonisti, azioni ) Proporre il vero o falso prima delle domande

Una procedura adeguata richiede: Rinforzo Ripetere il più spesso possibile le stesse

1 passo ( Comprensione globale) - Affrontare un paragrafo per volta - Indicare soggetti e predicati con forme e colori consueti - Cercare il significato dei verbi sul dizionario informatico e scriverlo accanto in parentesi - Rileggere - Chiedersi: Chi sono i protagonisti? Che succede?

2 passo (Comprensione analitica) Segnare soggetti e verbi delle affermazioni date Aiutarsi con il dizionario a capire precisamente ogni affermazione (eventualmente riscriverla in italiano) Cercare nel testo l informazione richiesta ed evidenziarla Segnare VERO o FALSO

3 passo ( produzione di risposte) In ogni domanda segnare con forme colorate soggetto e verbi Sottolineare le short answers Aiutarsi con il dizionario a capire precisamente le domande Cercare nel testo l informazione richiesta ed evidenziarla Formulare le short answers Formulare le risposte alle Wh-questions aiutandosi col testo Controllare la struttura della risposta data con le solite forme colorate

La personalizzazione delle prove Presentare il testo diviso in paragrafi con relative richieste immediatamente dopo Graduare la difficoltà delle affermazioni per il vero o falso e delle domande e dispensare i DSA dalle più difficili Presentare il testo in formato digitale su chiavetta Se necessario e possibile semplificare il testo

Scelta del testo Caratteristiche testuali facilitanti Argomento noto Testo narrativo lineare Titolo semplice e chiaro Protagonisti denominati in modo univoco Brevità

Scelta del testo Elementi linguistici facilitanti Assenza di phrasal verbs Assenza di genitivi sassoni e parole composte Periodi brevi senza subordinate Vocaboli univoci

Formulazione del vero o falso e delle domande 1 livello: - stesso verbo del testo - date e luoghi precisi - short answers - domande introdotte da when, where, what 2 livello - verbo sinonimo - riferimenti temporali e locali generici o relativi - domande introdotte da why 3 livello - inferenza - domande introdotte da how,

COMPITI AMICI Doposcuola per DSA Un progetto finanziato dalla Regione Lombardia Promosso dal SIDEF in collaborazione con la Cooperativa S.Tommaso Moro Sede: Cooperativa S. Tommaso Moro Via Inganni 19 Milano Compiti.amici@associazionegrossman.it

Soggetti Studenti con certificazione di DSA Responsabile coordinatore Insegnanti con formazione specifica quali tutor Consulente informatico

Caratteristiche Frequenza di due pomeriggi settimanali Utilizzo guidato di strumenti compensativi Progetto in rete con altre scuole della zona 6 Rapporto costante con l AID

Organizzazione delle attività Modulo classi Tutor (Competenza: italiano) Tutor (Competenza: matematica) Tutor (Competenza: inglese)

Valutazione dell esperienza Punti di forza: - unità dell équipe - esperienza didattica dei tutor - rapporto stretto con i singoli studenti - personalizzazione reale dell insegnamento - punto di riferimento per l elaborazione di metodiche personalizzate Punti critici : - rapporto poco assiduo e coordinato con gli insegnanti di classe - difficoltà istituzionali