Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Documenti analoghi
e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Il nuovo regolamento di Regione Lombardia R.R. n.7 del Il ruolo del gestore

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Trattamento delle acque meteoriche

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

Trattamento delle acque meteoriche

INVARIANZA IDRAULICA E PIANI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE URBANO

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017 ALLEGATO H

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO: ASPETTI FUNZIONALI E AMBIENTALI

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO

Quando l acqua è troppa: reti idrografiche ed acque meteoriche. ASPETTI ECONOMICI/REGOLATORI

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

Valutazione di compatibilità idraulica

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

IL RUOLO DEL GESTORE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Gestioneintegrata delle risorse idriche sotterranee e ricarica artificiale delle falde CORSO di FORMAZIONE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

COS È L INVARIANZA (idraulica ed idrologica)

Gruppo CAP Analisi delle risultanze del controllo degli scarichi in pubblica fognatura Dal controllo all assessment del rischio

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio. Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Scheda F ACQUE REFLUE

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

Le vasche di modulazione

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

Green Forum DALLE ESONDAZIONI ALLA SICUREZZA DEL TERRITORIO Strategie per la gestione dei bacini idrografici e la riduzione dei rischi

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

Acque meteoriche e dissesto idrogeologico Il nuovo regolamento di invarianza idraulica e gli impegni dei Comuni

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Il principio dell'invarianza idraulica

Pianificazione urbanistica e mitigazione del rischio idrologico. Piano di gestione del rischio alluvioni

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Allegati 115/08 INLINEA

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI

«Progettare garantendo l invarianza»

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Oggetto: VERBALE CONFERENZA DI VERIFICA VAS VARIANTE VIA BORMIDA.

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

D08 ARCH COMUNE DI BERGAMO PROVINCIA DI BERGAMO STADIO "ATLETI AZZURRI D'ITALIA" PIANO ATTUATIVO. OPERE DI URBANIZZAZIONE Relazione Idraulica

LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE. Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano: Dall esperienza di Milano verso una nuova progettualità

CHIEDE ai sensi del Decreto Legislativo n 152/2006, L. Regionale n 26 del 12 dicembre 2003 e del Regolamento Regionale n 3 del 24 marzo 2006

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

Regolamento Regionale per l invarianza idraulica e idrogeologica (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Bozza definitiva

Regolamento Regionale 7/2017 Aspetti tecnici relativi alla Proposta di convenzione di Gruppo CAP

TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura

Resilienza urbana e cambiamento climatico: il contributo del Gestore LA STRATEGIA DI CAP. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Transcript:

EMERlab 27 Maggio 2016 Autodromo Nazionale Monza Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato Ing. M. Ferazzini

Brianzacque è l azienda pubblica individuata quale gestore unico del ciclo idrico integrato nella Provincia di Monza e della Brianza, partecipata e controllata direttamente dai comuni-soci secondo il modello in house providing.

Il S.I.I. è l insieme dei servizi idrici connessi con l uso umano della risorsa idrica ovvero la captazione dell acqua potabile, il suo trasporto e la sua distribuzione e quindi la raccolta e la depurazione delle acque reflue Trasporto e distribuzione Raccolta Captazione Depurazione

La fognatura di tipo misto che a volte costituisce l unica possibilità di drenaggio..

..raccoglie l apporto meteorico generato del centro urbano.

..l apporto meteorico di aree rurali contigue al centro urbano..

è una via preferenziale verso le utenze!!!

QUALI CAUSE? Progressiva espansione delle aree urbanizzate Incremento delle aree impermeabili in termini di strade, tetti, piazzali realizzati in interventi di tipo residenziale e produttivo

Evoluzione dell uso del suolo 1998 2003 2007 2013

Evoluzione dell uso del suolo 1998 2003 2007 2013

Evoluzione dell uso del suolo 1998 2003 2007 2013

Evoluzione dell uso del suolo 1998 2003 2007 2013

QUALI CAUSE? Pianificazione urbanistica che non ha tenuto conto delle peculiarità del territorio Frammentazione se non totale eliminazione del reticolo idrico minore Diminuzione della regolazione dei deflussi provenienti da bacini agricoli

QUALI RIFERIMENTI NORMATIVI? Decreto Legislativo 152/06 Art. 113 : rimanda alle Regioni la regolamentazione delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque di prima pioggia Regione Lombardia PTUA 2006 - Delibera G.R. n. 8/2244 del 29/03/2006 Regolamento regionale 24 marzo 2006, n.3 Regolamento regionale 24 marzo 2006, n.4 ATO Regolamento Servizio Idrico Integrato

QUALI AZIONI? PTUA Regione Lombardia Norme Tecniche di Attuazione Appendice G Occorre privilegiare le soluzioni atte a ridurre le portate meteoriche circolanti nelle reti fognarie, sia unitarie sia separate, prevedendo una raccolta separata delle acque meteoriche non suscettibili di essere contaminate e il loro smaltimento sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo e, in via subordinata, in corpi d acqua superficiali.

Si sta passando da una soluzione che prevedeva la volanizzazione e lo smaltimento concentrati in alcuni punti della rete ad una soluzione che prevede volanizzazione e smaltimento diffusi sul territorio

SCHEMI DI FOGNATURA INTERNA

Manufatti disperdenti

Pavimentazioni filtranti POROSE : realizzate mediante materiali ( asfalto o cemento ) che permettono il passaggio dell acqua grazie alla presenza di materiale inerte grossolano PERMEABILI : realizzate mediante elementi prefabbricati dotati di aperture per il passaggio dell acqua o accostati con giunti non sigillati

Cunette filtranti

Bacini di allagamento

Bacini di allagamento Via Monte Bianco - Comune di Arcore

Bacini di allagamento Via Monte Bianco - Comune di Arcore

Vasche di laminazione

Vasche di laminazione Val Fazzola Comune di Arcore

Vasche di laminazione Val Fazzola Comune di Arcore

Vasche di laminazione Val Fazzola Comune di Arcore

Vasche di laminazione Via Caravaggio Comune di Desio

Vasche di laminazione Via Caravaggio Comune di Desio

Vasche di laminazione Via Caravaggio Comune di Desio

Vasche di laminazione Via Puccini Comune di Agrate Brianza

Vasche di laminazione Via Puccini Comune di Agrate Brianza

Vasche di laminazione Via Puccini Comune di Agrate Brianza

Vasche di laminazione Fraz. Ruginello Comune di Vimercate

Vasche di laminazione Fraz. Ruginello Comune di Vimercate

ASPETTI QUALITATIVI Nello smaltimento delle acque meteoriche negli strati superficiali del sottosuolo ( art. 103 Dlgs 152/06 ) è opportuno limitare al massimo i rischi di un potenziale inquinamento della falda. Ormai parecchi studi hanno evidenziato la presenza di un carico inquinante delle acque meteoriche soprattutto relativamente alla porzione di primo dilavamento di superfici sottoposte a traffico Per ridurre il carico inquinante associato alle acque infiltrate è possibile attuare due strategie: selezionare i deflussi in base alla tipologia di superficie di scorrimento da cui provengono adottare sistemi di pretrattamento locale dei deflussi

Esempio di desoleatore Q = 200 l/s secondo EN 858 Superficie : 7000 8000 mq Lunghezza = 7 m Larghezza = 2,5 m Altezza = 3,80 m

GRAZIE PER L ATTENZIONE