CLASSE 3 primaria Pascoli Senigallia



Documenti analoghi
Lezione 5 Lo schema narrativo canonico

TEATRO BRECHT SAN SISTO SCUOLA PRIMARIA LA FONTE CLASSI 1 A -1 B ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Manuale del Docente - Scienze Politiche

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione

TUTORIAL PER POWER POINT 2003

30/05/ :37 AM. per ottenere la copia che viene automaticamente affiancata all'originale, come

I DISCORSI E LE PAROLE

Realizzare una presentazione con PowerPoint

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

Realizzare un film con Windows Movie Maker

I CAMPI DI ESPERIENZA

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

Come utilizzare il sito web

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

La cavalletta in cerca di colazione

Un computer per amico

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant

Pratica guidata 6 Tablet

Gli esercizi possono anche essere proposti in classe (utilizzando un videoproiettore collegato al computer) per rendere la

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (Modello 2)

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

GUIDA PIATTAFORMA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANACI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

Moodle Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

A cura dell insegnante Elena Serventi Funzione strumentale TIC (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) del circolo didattico di Pavone

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Un Anno con Il Piccolo Principe

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

A SCUOLA INSIEME: ESPERIENZE DI CONTINUITA TRA SCUOLA D INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. 1. SCENEGGIATURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Il controllo della visualizzazione

IL PAESE QUATRICERCHIO

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA. Titolo dell ipertesto: LULU. Anno Scolastico 1997/99

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Moodle Guida rapida per docenti

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

APPUNTI POWER POINT (album foto)

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Amministrazione gruppi (Comunità)

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

PROPOSTE DIDATTICHE (a cura di L. Acciaroli e V. Rossanese)

ISTITUTO COMPRENSIVO TRILUSSA. Approccio alla LIM. A cura dell ins. Maurizio Ippolito

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Esercizi del programma (solo su CD-ROM)

LA FIABA. C era una volta

Amministrazione classi

Indice. Imparare a imparare

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

Il fumetto Creazione di storie per immagini

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan

INGLESE - CLASSE PRIMA

Modificare impostazioni e scambiare documenti

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Ipertesti e web antologie

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

Compagnia delle Ombre.

MUSICA - CLASSE PRIMA

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

Dal sito del Polo Qualità di Napoli si può accedere a due piattaforme:

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

IMMAGINI, SUONI, COLORI

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

Transcript:

CLASSE 3 primaria Pascoli Senigallia OBIETTIVI Italiano: Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Riconoscere gli elementi costitutivi di una fiaba. Illustrare alcuni elementi costitutivi delle fiabe. Saper scrivere una fiaba seguendo uno schema dato. Elaborare un breve testo al fine di tradurlo in immagini. Scrivere una sceneggiatura a partire da un testo scelto. Musica Riconoscere alcuni strumenti musicali. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori. Arte e immagine Esplorare con consapevolezza immagini statiche e in movimento. Utilizzare tecniche e materiali adeguati per esprimere sensazioni, emozioni, pensieri, integrando linguaggi diversi. Tradurre il testo sceneggiato in linguaggio iconico animato.

SCENEGGIATURA Visione della fiaba Pierino e il lupo. Lettura di alcune notizie sull autore. Ascolto dei suoni dei diversi strumenti musicali e rappresentazione dei personaggi. Individuazione di inizio, parte centrale, conclusione ed evidenziazione dei momenti essenziali della fiaba. Quiz conclusivo. Visione di un sito sulle fiabe e completamento di una tabella. Approfondimento sulle funzioni della fiaba teorizzate da Propp. Scrittura di una fiaba partendo da elementi estratti a sorte. Realizzazione di un e-book contenente le fiabe scritte dagli alunni. Visione di spezzoni di alcuni disegni animati che riproducono fiabe note e di due esempi di storyboard. Suddivisione di una fiaba, scelta tra quelle scritte dagli alunni, in scene e realizzazione della sceneggiatura. Realizzazione sulla L.I.M. delle bozze delle sequenze dello storyboard. Realizzazione dei disegni su cartoncino. Registrazione dei file audio corrispondenti alle parti del narratore e dei personaggi. Montaggio di immagini e suoni. FUNZIONI LIM Creazione e gestione sequenza pagine. Uso di penna, gomma, colori, frecce, linee, forme, evidenziatore, lente, tendina, occhio di bue/faretto. Uso di immagini esterne. Salvataggio e possibili utilizzi del file salvato. Registrazione di file in formato audio-video. Importazione ed esportazione di file di diverso formato. Importazione e gestione di file di testo. Utilizzo di file audio, immagini, video. Uso di software di uso comune sul computer e di software didattici specifici open source. Inserimento e gestione collegamenti a risorse interne/esterne e siti Internet

Benvenuti a questa lezione sulla fiaba! Seguendo questo percorso imparerai a: - Riconoscere la struttura delle fiabe - Scrivere delle fiabe - Trasformare una fiaba in cartone animato

Clicca sull immagine e guarda la storia

Pierino-Archi Uccellino-Flauto Anatra-Oboe Gatto-Clarinetto Nonno-Fagotto Lupo-Corni Cacciatori-Legni e Spari-Timpani

Una bellissima mattina di sole, Pierino, a dispetto degli avvertimenti del nonno, vaga per i prati. Mentre sta camminando, incontra il suo amico Uccellino, che è felice di svolazzare su e giù per i prati. Contemporaneamente l anatra è scappata dal recinto che Pierino ha lasciato imprudentemente aperto ed è contenta di andare a fare una nuotatina nello stagno vicino. Mentre l anatra fa il bagno e l uccellino saltella sulla riva. Pierino nota che un Gatto si sta avvicinando furtivo tra l erba e sta puntando l Uccellino che, fortunatamente si accorge del Gatto e vola via. Il Nonno di Pierino, che ha trovato il cancello aperto, è molto arrabbiato con il nipote perché nella zona sono stati avvistati i lupi. Infatti, mentre Pierino è sulla via del ritorno, incontra un Lupo affamato che sbuca fuori dalla foresta. L Uccellino vola via, il Gatto corre sull albero, l Anatra spaventata cerca di mettersi in salvo, ma viene divorata in un sol boccone. Pierino decide perciò di catturare il Lupo. Corre a casa, prende una fune, si arrampica sull albero e, mentre l Uccellino si fa rincorrere dal Lupo, Pierino cala la fune e lega il Lupo per la coda. I cacciatori che stavano inseguendo il Lupo escono dal bosco con il loro fucili luccicanti, ma Pierino grida loro di non sparare e di aiutarlo a portare il Lupo allo zoo. I cacciatori e Pierino portano il Lupo allo zoo, mentre l Uccellino li precede volando contento di fronte a loro. Evidenzia con colori diversi l'inizio, la parte centrale e la conclusione.

Ora andiamo più in profondità analizzando la fiaba ascoltata. Ricerca ed evidenzia nel testo le informazioni necessarie a completare la tabella. INIZIO PROTAGONISTA ANTAGONISTA DIFFICOLTÀ DEL PROTAGONISTA AIUTANTE LIETO FINE

Associa ad ogni personaggio lo strumento corrispondente trascinandolo nell apposita casella

Ascolta il suono dello strumento e trascina il nome dello strumento nella casella giusta OBOE CLARINETTO FLAUTO LEGNI E TIMPANI FAGOTTO ARCHI CORNI

Associa ogni personaggio alla propria definizione È affamato e striscia sornione tra l erba. È una nuotatrice ed è un po svampita. È piccolo e intraprendente ed aiuta Pierino a catturare il lupo. È severo, brontolone, arrabbiato. È feroce, pericoloso, minaccioso. È amante degli animali, coraggioso, furbo, un poco imprudente.

Collegatevi al sito http://www.unmondodifiabe.esmartkid.com/indicefiabe.htm Ora individuate, a gruppi di tre, nelle fiabe da voi scelte gli elementi prima analizzati, infine completate la seguente tabella e verbalizzate quanto appreso ai compagni. INIZIO PROTAGONISTA ANTAGONISTA DIFFICOLTÀ DEL PROTAGONISTA AIUTANTE E/O MEZZO MAGICO LIETO FINE

Sai una cosa? Quasi tutti i racconti del mondo sono fatti così. Uno studioso sovietico, Vladimir Propp, arrivò a teorizzare che in ogni fiaba possono essere individuati alcuni elementi che si succedono sempre nello stesso ordine. Non tutti i 31 elementi da lui individuati sono necessariamente presenti in ogni racconto, ma la successione rimane sempre la stessa. Collegati al sito http://www.midisegni.it/disegni/propp.shtml e scopri quali sono questi elementi. Troverai anche dei disegni che li rappresentano! Se preferisci, li trovi anche alla pagina seguente!

1-Allontanamento 2-Divieto/Ordine 3-Infrazione 4-Investigazione 5-Delazione 6-Tranello 7-Connivenza 8-Danneggiamento o mancanza

9-Mediazione 10-Consenso dell eroe 11-Partenza dell eroe 12-L eroe messo alla prova 13-Reazione dell eroe 14-Conseguimento del mezzo magico 15-Trasferimento dell eroe 16-Lotta tra eroe e antagonista

17-Marchiatura dell eroe 18-Vittoria sull antagonista 19-Rimozione della sciagura o mancanza iniziale 20-Ritorno dell eroe 21-Persecuzione dell eroe 22-L eroe si salva 23-L eroe arriva in incognito a casa 24-Pretese del falso eroe

25-All eroe è imposto un compito difficile 26-Esecuzione del compito 27-Riconoscimento dell eroe 28-Smascheramento del falso eroe o dell antagonista 29-Trasfigurazione dell eroe 30-Punizione dell antagonista 31-Nozze dell eroe

Divisi a gruppi, illustrate possibili ambienti, protagonisti, antagonisti, oggetti magici di fiabe e poi inserite le immagini nella tabella Ambiente Protagonista Antagonista Problematiche Aiutanti Mezzi magici

Ora prova tu, insieme ad un compagno a inventare una fiaba combinando casualmente tra loro alcuni degli elementi delle carte delle fiabe. Puoi scriverla collegandoti al sito http://lnx.forcoop.net/scribalab/index.php o al sito http://www.impariamoascrivere.it/giochi_flash.php?gioco=fiaba Se ti trovi in difficoltà, ricorda che nel raccontare una fiaba puoi seguire questo schema che abbiamo utilizzato in precedenza INIZIO PROTAGONISTA ANTAGONISTA DIFFICOLTÀ DEL PROTAGONISTA AIUTANTE LIETO FINE

SCHEDA PER L OSSERVAZIONE DEI DISEGNI ANIMATI Personaggi Musica e Suoni Aspetto fisico; Atteggiamento; Mutamenti dell atteggiamento e/o del carattere nel corso della vicenda. Ambienti Ambienti interni (arredo, colori, illuminazione); Ambienti esterni. Musica e suoni di sottofondo o accompagnament o dell azione; Musica e suoni che determinano stati d animo particolari.

Clicca sui nomi delle fiabe e guarda come sono stati realizzati i disegni animati.

La SCENEGGIATURA è un testo in cui vengono riportati i dialoghi dei personaggi con alcune indicazioni sulle loro intenzioni; vengono descritte inoltre le azioni e gli ambienti in cui si svolgono. La sceneggiatura "all'italiana" prevede la divisione della pagina in due colonne: - nella colonna di sinistra si scrive quello che si "vede", cioè l'azione della scena; - nella colonna di destra si inserisce quello che si "sente", cioè le battute degli attori e i suoni.

Ora prova a realizzare la sceneggiatura della storia SCENA N Descrizione della situazione (cosa vedo) Dialoghi e rumori (cosa sento)

Lo storyboard è la rappresentazione attraverso disegni, foto o altro di un'opera da realizzare. Venne usata per la prima volta da Walt Disney durante la lavorazione del cartone animato "Biancaneve e i sette nani". Nello storyboard la scena descritta nella sceneggiatura viene disegnata nei momenti essenziali utilizzando la tecnica del fumetto allo scopo di "far vedere" come apparirà sullo schermo a lavoro ultimato. Si specificano inoltre il tipo di inquadratura, la durata della scena, gli effetti audio e video. Osserva ora alcuni esempi di storyboard: www.cortoin.screenweek.it www.federica.unina.it

Ora torna indietro e aggiungi le immagini alla sceneggiatura ILLUSTRAZIONE SCENA N