II appello 9 febbraio 2016

Documenti analoghi
SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016

I appello e II compitino 27 giugno 2014

SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017

SIMULAZIONE I appello e II compitino 18 giugno 2014

II appello 5 luglio 2010

SIMULAZIONE I appello 11 gennaio 2018

SIMULAZIONE I appello di LOGICA MATEMATICA 16 gennaio 2017

PRE-I-Compitino LOGICA 30 maggio 2014

IV appello 6 luglio 2015

I-Compitino LOGICA MATEMATICA 12 dicembre 2016

SIMULAZIONE I-Compitino LOGICA MATEMATICA 23 novembre 2016

5. Esercitazione 19 maggio con regola =-S semplificata

13. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

13. Nozione di modello e verità di un predicato

14. Nozione di modello e verità di un predicato

17. Validità delle regole nel linguaggio predicativo

7. A che serve il calcolo dei sequenti? Dà procedura di decisione

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

21. Nozione di teoria ed esempi

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa

I appello 2 febbraio 2015

I-Compitino LOGICA 14 giugno 2014

II appello 17 febbraio 2015

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

6. Perchè costruire alberi di derivazione?

12 Esercizi risolti su aritmetica di Peano

Manuale pratico per il corso di Logica

9 Calcolo dei sequenti LC p

21. Nozione di teoria ed esempi

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

9 Calcolo dei sequenti LC p

10 Logica classica predicativa

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Esercizi di Logica Matematica

ax- & D P &Q Q P &Q P P &Q Q&P P &Q C P &Q Q P P &Q (C&Q) P

10 Logica classica predicativa

Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: A A A B, B A A A B B A A A

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

Formalizzazione: (funz. parziale)

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo

9 Calcolo dei sequenti LC p

CALCOLO PROPOSIZIONALE

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo

Manuale pratico per il corso di Logica

LOGICA a.a Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Sistemi di dimostrazione

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

1. Lezione Corso di Logica 12 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

10 Logica classica predicativa

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati.

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Spiegazione alternativa delle regole delle quantificatori

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

Università ditrento Dip.diPsicologiaeScienzeCognitive

10 Logica classica predicativa

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia

Esercizi sulla semantica del Calcolo dei Predicati

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Operatori di base. σ F (r) = {t t r. F(t) = true} SELEZIONE σ F (r)

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Intelligenza Artificiale I

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 29 Gennaio 2016

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Quali sono i valori di f (3) e f (5)? Motiva la tua risposta. 2. Rappresenta, indicativamente, i grafici delle seguenti funzioni:

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

Facoltà di Ingegneria, Test di recupero del debito 17/05/2010 tempo assegnato: 45 m codice prova: A

Intelligenza Artificiale I

Manuale pratico per il corso di Logica

Manuale pratico per il corso di Logica

Università ditrento Dip.diPsicologiaeScienzeCognitive

Esercizi Logica Matematica

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 2)

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica & Telecomunicazioni Prova di Analisi Matematica 1

Università di Trento Facoltà di Scienze Cognitive

8 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 27 MARZO 1993 SOLUZIONI

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 19 Ottobre

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Logica proposizionale

TRADUZIONI NEL LINGUAGGIO PREDICATIVO DEL PRIMO ORDINE: SOLUZIONI

Transcript:

II appello 9 febbraio 2016 nome: cognome: Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. NON si contano le BRUTTE copie. Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola dello scambio sia a destra che a sinistra del sequente. Ricordatevi di ETICHETTARE LE DERIVAZIONI CON LE REGOLE USATE (se non lo fate perdete punti!) Specificate le eventuali regole derivate che usate e che non sono menzionate nel foglio allegato al compito. Mostrare se i sequenti di seguito sono tautologie, opinioni o paradossi, ovvero mostrare se sono validi o meno e soddisfacibili o insoddisfacibili in logica classica con uguaglianza motivando la risposta (nel caso di non validità i punti vanno aumentati della metà arrotondata per eccesso): 3 punti ( A B&D ) ( D A ) A D 6 punti w ( C(w) & y B(y) ) y ( C(y) B(y) ) 6 punti b = c z y ( c = z & b = y ) 6 punti y G(y) z G(z) 8 punti b c x z x = z Formalizzare le seguenti asserzioni e stabilire se i sequenti ottenuti sono tautologie, opinioni o paradossi, ovvero VALIDI o meno e SODDISFACIBILI o meno rispetto alla logica classica classica con uguaglianza motivando la risposta: (nel caso di non validità il punteggio viene aumentato della metà arrotondata per eccesso) (4 punti) La festa inizia solo se non piove. Non si dà il caso che, piova e la festa inizi, oppure ci sia il sole. P = piove S = c è il sole F = la festa inizia 1

(6 punti) In aula ci sono degli studenti. Se in aula non ci fosse nessuno potrei chiudere la porta. A(x)= x è in aula S(x)= x è uno studente C= potrei chiudere la porta (9 punti) Ognuno ha un unica madre. Vittoria è madre di Cristian. Se Vittoria non è la persona qui accanto allora la persona qui accanto non è madre di Cristian. M(x,y)= x è madre di y p= la persona qui accanto c= Cristian v= Vittoria (8 punti) A Gigi piace una cosa e soltanto quella. Andare al cinema è diverso dall andare a teatro. Se a Gigi piace andare a teatro allora non gli piace andare al cinema. P(x,y)=ad x piace y t=andare a teatro c=andare al cinema g=gigi (7 punti) Gli animali domestici sono animali da compagnia. Gli animali selvatici non sono animali da compagnia. Nessuno è sia animale domestico che animale selvatico. D(x)= x è animale domestico S(x)= x è animale selvatico C(x)= x è animale da compagnia (6 punti) Gli animali domestici sono animali da compagnia. Gli animali selvatici non sono animali da compagnia. Esistono animali da compagnia. D(x)= x è animale domestico S(x)= x è animale selvatico 2

C(x)= x è animale da compagnia (10 punti) Qualcuno discute e qualcuno pensa a coloro che non pensano a se stessi e pensa soltanto a coloro che non pensano a se stessi. D(x)= x discute P(x,y)= x pensa a y (9 punti) Non esiste nessuno tale che se lui è felice allora tutti sono felici o sereni. F(x)= x è felice S(x)= x è sereno (32 punti) Sia T suon la teoria ottenuta estendendo LC = con la formalizzazione dei seguenti assiomi: Ulderico suona il flauto se Noemi suona il clarinetto. Ulderico non suona il flauto se Noemi non suona il clarinetto. Ottavio non suona il clarinetto. Nessuno suona sia flauto che clarinetto. Tutti o suonano il clarinetto oppure il flauto. Si consiglia di usare: S(x,y)= x suona y f= flauto c= clarinetto u= Ulderico 0= Ottavio n= Noemi Dedurre poi in T suon le seguenti affermazioni: Ottavio suona il clarinetto oppure suona il flauto. Ottavio suona il flauto. Tutti suonano qualcosa. Noemi non suona sia il clarinetto che il flauto. Se Noemi non suona il clarinetto allora suona il flauto. Se Ulderico suona il clarinetto allora Noemi suona il flauto. Se Noemi suona il flauto allora Ulderico suona il clarinetto. (33 punti) Sia T fot la teoria ottenuta estendendo LC = con la formalizzazione dei seguenti assiomi: Tutti fotografano se stessi. Fortunato fotografa soltanto se stesso. 3

Fortunato è diverso da Alice. Alice fotografa Silvana. Se uno fotografa uno diverso da sè stesso allora da questo lui è fotografato. Si consiglia di usare: F(x,y)= x fotografa y f= Fortunato c= Alice s= Silvana Dedurre poi in T fot le seguenti affermazioni: Alice fotografa se stessa. Tutti fotografano qualcuno. Silvana fotografa Alice se Alice non è Silvana. Fortunato non fotografa Alice. Alice non fotografa Fortunato. Stabilire quali di questi sequenti sono validi nell aritmetica di Peano PA derivandoli, e nel caso di non validità mostrare che la loro negazione è derivabile: 1. (5 punti) y z z s(y) 2. (6 punti) x y z z y = y + x 3. (8 punti) x y ( sy = sx ss(x) ss(y) ) 4. (8 punti) y y 4 5. (8 punti) 4 = 0 z z 5 6. (12 punti) x x 1 = x Stabilire se le seguenti regole, formalizzate dove occorre, e le loro inverse sono valide rispetto alla semantica classica (l analisi delle inverse raddoppia il punteggio): (15 punti) ove C(x)= x cucina M(x)= x mangia a= Alice m= Mimmo (10 punti) Mimmo cucina. Alice mangia. Mimmo cucina. Tutti mangiano 1 D C C D H 2 (15 punti) ove N= è notte D(x)= x dorme R(x)= x russa Qualcuno dorme. È notte. Tutti dormono e qualcuno russa. È notte. 3 4

Logica classica con uguaglianza LC = axid ax Γ, A, Γ, A, Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx ax Γ,, Γ Σ,, Θ,, Γ Σ,, Θ,, sc dx Γ, A, B Γ, A&B &S Γ A, Γ B, Γ A&B, Γ, A Γ, B Γ, A B S Γ A, B, Γ A B, D Γ A, Γ, A S Γ, A Γ A, D Γ A, Γ, B S Γ, A B Γ, x A(x), A(t) Γ, x A(x) S Γ, A B, Γ A B, D Γ A(w), Γ xa(x), Γ, A(w) Γ, x A(x) S (w V L(Γ, x A(x), )) Γ A(t), x A(x), Γ x A(x), Σ, t = s, Γ(t) (t), Σ, Γ(s), t = s (s), Aritmetica di Peano PA = S = ax Γ t = t, & D D (w V L(Γ, x A(x), )) D L aritmetica di Peano è ottenuta aggiungendo a LC = + comp sx + comp dx, ovvero Γ A Γ, A, Γ Γ, Γ, Γ comp sx Γ Σ, A, Σ A Σ Γ Σ, Σ, Σ comp dx i seguenti assiomi: Ax1. x s(x) 0 Ax2. x y ( s(x) = s(y) x = y ) Ax3. x x + 0 = x Ax4. x y x + s(y) = s(x + y) Ax5. x x 0 = 0 Ax6. x y x s(y) = x y + x ove il numerale n si rappresenta in tal modo Ax7. A(0)& x ( A(x) A(s(x)) ) x A(x) n s(s... (0)) }{{} nvolte e quindi per esempio 1 s(0) 2 s( s(0) ) 5

Regole derivate o ammissibili per LC con uguaglianza si ricorda che t s t = s ax sx1 Γ, A, Γ, A, Γ C ax sx2 Γ, A, Γ, A, Γ C ax dx1 Γ Σ, A, Σ, A, Σ ax dx2 Γ Σ, A, Σ, A, Σ Γ, A Γ, A S Γ A, Γ A, D Γ, Γ Σ Γ, Γ, Γ Σ in sx Γ Σ, Σ Γ Σ, Σ, Σ in dx Γ, A(t) Γ, x A(x) S v Γ A(t), Γ x A(x), D v rf Γ, t = t, sm Γ, t = u u = t, tra Γ, t = v, v = u t = u, cf Γ, t = u f(t) = f(u), cp Γ, P (t), t = u P (u), Γ t = u, Γ u = t, syr Γ, t = u Γ, u = t syl Γ t = v, Γ v = u, Γ, Γ t = u,, trr 1 Regole derivate in aritmetica In LC = + comp sx + comp dx si hanno le seguenti regole derivate: Γ P (0) Γ x ( P (x) P (s(x)) ) Γ, Γ x P (x) ind 6