I NUMERI DA CAMBIARE Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale. 2 ottobre 2012

Documenti analoghi
Economia del Lavoro 2010

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

I numeri da cambiare Scuola, università e ricerca. L Italia nel confronto internazionale

LA CARTA EUROPEA DEI RICERCATORI

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Programmazione

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Conoscere la Bocconi

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TRASPORTO PUBBLICO

P.I.R. L.17/99 Romania

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

La congiuntura. internazionale

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Banca europea per gli investimenti

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

IL RETTORE. Decreto n. 757

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

Sociologia del Lavoro

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Centro Studi Il nodo della qualità

Economia del Lavoro 2010

Un analisi a partire dai giudizi espressi da insegnanti entrati in ruolo nel triennio Φ Fondazione Giovanni Agnelli

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

IL CURRICOLO DI BASE È INTEGRATO DAI PROGETTI

Indicatori statistici

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Il liceo che ti mette al centro

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CONFINDUSTRIA Education

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Piano Lauree Scientifiche

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

RISORSE PROFESSIONALI:

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Centro Studi & Ricerche

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Transcript:

I NUMERI DA CAMBIARE Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale 2 ottobre 2012

INTRODUZIONE 2

I numeri da cambiare è frutto dell impegno congiunto della Fondazione Rocca e dell Associazione TreeLLLe (principalmente sostenuta dalla Compagnia di San Paolo) Un impegno no profit in spirito di servizio 3

I numeri da cambiare comprende: confronti con 5 paesi avanzati ed UE dati in sequenza degli ultimi 10 anni alcune Questioni aperte 4

Non si intende alimentare la superstizione riguardo la scientificità dei numeri Necessità di ulteriori analisi e ricerche 5

In Italia: 1. non è valorizzata la funzione educativa del lavoro per i giovani 2. non è valorizzato il ruolo chiave del sistema delle imprese per lo sviluppo economico e culturale SCUOLA-UNIVERSITÀ- RICERCA E MONDO DEL LAVORO SONO ENTITÀ ANCORA TROPPO SEPARATE 6

Distacchi da colmare: 1. tra sistema scolastico (autoreferenziale) e mondo del lavoro 2. tra università e mondo delle imprese 3. tra ricerca e innovazione (scarso trasferimento tecnologico) 7

Dalla seconda metà degli anni 90 il PIL dell Italia cresce poco (meno della media europea). Obiettivo 1: riprendere la crescita (sostenibile) La qualità del capitale umano (lavoratori, quadri, ceto dirigente) è fondamentale. Obiettivo 2: un sistema educativo con indici medi più europei L intensità delle spese in R&S pubbliche e private sono essenziali per aumentare la produttività. Obiettivo 3: maggiori investimenti in R&S (pubblici e privati) e più collaborazione tra università e imprese 8

IL CONTESTO 9

I NUMERI DA CAMBIARE - IL CONTESTO BASSI DI LIVELLI DI CAPITALE UMANO IN TERMINI DI TITOLI DI STUDIO 10

INDICATORE 4 Percentuale della popolazione (25-64 anni) che non ha conseguito un titolo di scuola secondaria superiore STATI UNITI GERMANIA FRANCIA REGNO UNITO UE 19 ITALIA SPAGNA (2000) 37 58 (2008) 11 15 30 30 30 47 49 (2009) 26 45 11

INDICATORE 5 Percentuale della popolazione (25-64 anni) che ha conseguito un titolo di istruzione post-secondaria (Tipo B) o terziaria (Tipo A) STATI UNITI REGNO UNITO SPAGNA FRANCIA UE 19 GERMANIA ITALIA (2000) 21 9 (2008) 41 33 29 27 26 25 14 (2010) 28 15 12

INDICATORE 11 Percentuale di laureati nelle classi dirigenti (tra i 30 e 40 anni) FRANCIA SPAGNA GERMANIA REGNO UNITO ITALIA 89.9 86.0 62.7 44.3 15.4 13

I NUMERI DA CAMBIARE - IL CONTESTO SPESA COMPLESSIVA PER ISTRUZIONE E FORMAZIONE ADEGUATA PER SCUOLA INADEGUATA PER FORMAZIONE TERZIARIA E RICERCA 14

INDICATORE 9 Spesa (pubblica e privata) in istruzione a tutti i livelli in percentuale sul PIL STATI UNITI FRANCIA REGNO UNITO SPAGNA ITALIA GERMANIA (2008) 7.2 6.0 5.6 5.1 4.8 4.8 (2009) 7.3 6.3 6.0 5.6 4.9 5.3 Scuola dell infanzia Scuola primaria e secondaria Università 0.5 3.4 1.0 15

LA SCUOLA 16

INDICATORE 17 Spesa in istruzione primaria e secondaria - pubblica e privata in percentuale sul PIL REGNO UNITO STATI UNITI FRANCIA ITALIA SPAGNA GERMANIA (2000) 3.2 (2008) 4.1 4.0 3.9 3.3 3.1 2.9 (2009) 4.5 4.3 4.1 3.4 3.3 3.3 17

I NUMERI DA CAMBIARE LA SCUOLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DIFFERENZE RISPETTO ALLE MEDIE UE 18

INDICATORE 33 Spesa annuale per studenti in dollari USA (convertiti in PPP) scuola primaria (pubblica e privata) STATI UNITI REGNO UNITO ITALIA UE 19 SPAGNA FRANCIA GERMANIA (2000) (2008) 9982 8758 (2009) 11109 9088 5973 4612 8671 7257 7186 6267 5929 8669 7762 6619 6373 4466 19

INDICATORE 36 Numero di alunni per insegnante scuola primaria (esclusi gli insegnanti di sostegno e di religione) FRANCIA REGNO UNITO STATI UNITI SPAGNA GERMANIA ITALIA UE 19 (2000) (2009) 18.7 18.0 13.9 13.2 13.0 11.0 11.4 (2010) 21.5 15.9 14.6 13.0 12.6 11.3 13.4 20

INDICATORE 60 Differenze tra Italia e UE 21 che influiscono sulla spesa Numero alunni per classe scuola primaria pubblica ITALIA UE 21 (2009) (2010) (2009) (2010) 18.7 18.8 20.0 20.0 Ore annue di insegnamento per insegnante-scuola secondaria inferiore 619 630 634 660 Ore annue di insegnamento per gli studenti a 15 anni 1089 1089 897 941 21

INDICATORE 27 Retribuzione oraria per ora contrattuale di didattica frontale in dollari (PPP) (2009) Scuola primaria GERMANIA INGHILTERRA SPAGNA UE 21 ITALIA FRANCIA STATI UNITI 71 74 54 51 46 36 41 Scuola secondaria superiore 96 66 78 72 63 57 46 22

I NUMERI DA CAMBIARE LA SCUOLA DIMENSIONE ABNORME DEL PRECARIATO E URGENZA DI NUOVI MECCANISMI DI FORMAZIONE E RECLUTAMENTO DEGLI INSEGNANTI 23

INDICATORE 19 Incidenza percentuale degli insegnanti precari sul totale insegnanti (a.s. 2007-2008) Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria inferiore ITALIA 12.7 12.9 21.0 Scuola secondaria superiore 19.1 24

I NUMERI DA CAMBIARE LA SCUOLA MOLTE RISORSE PER UN SOSTEGNO POCO MIRATO ALLE DIVERSE DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) 25

INDICATORE 22 Numero di alunni certificati disabili per ordine di scuola TOTALE (2005) 170.000 (2009) 200.000 INDICATORE 23 Numero di insegnanti di sostegno TOTALE (2005) 80.000 (2008) 90.000 (2010) 95.000* *Dato ufficioso 26

I NUMERI DA CAMBIARE LA SCUOLA ELEVATA ETÀ MEDIA DEGLI INSEGNANTI 27

I NUMERI DA CAMBIARE LA SCUOLA TASSO DI ABBANDONI PRECOCI TRA I PIÙ ALTI D EUROPA 28

INDICATORE 45 Percentuale di popolazione 15-19 anni non presente a scuola (abbandoni) (2000) (2009) (2010) GERMANIA 11.5 9.9 7.7 FRANCIA 12.5 12.0 11.1 ITALIA 33.4 18.1 16.4 SPAGNA 21.2 18.1 17.4 STATI UNITI 27.7 19.1 14.5 REGNO UNITO 25.0 24.7 19.4 29

I NUMERI DA CAMBIARE LA SCUOLA CRESCENTE NUMERO DI STUDENTI STRANIERI 30

INDICATORE 48 Incidenza di stranieri sulla popolazione dei sedicenni NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD-EST SUD-OVEST ITALIA (2003) (2010) 11.7 11.8 10.3 2.9 2.1 2.6 7.7 31

I NUMERI DA CAMBIARE LA SCUOLA I RISULTATI NELLE COMPETENZE FUNZIONALI SONO INFERIORI ALLE MEDIE DEI PAESI OCSE 32

INDICATORE 53 Punteggi medi nelle indagini PISA-OCSE (matematica, studenti quindicenni) GERMANIA PAESI OCSE FRANCIA STATI UNITI REGNO UNITO SPAGNA ITALIA (2000) 457 (2009) 513 500 497 492 487 483 483 33

L UNIVERSITÀ 34

I NUMERI DA CAMBIARE L UNIVERSITÀ INADEGUATEZZA DELLA SPESA PER IL SISTEMA TERZIARIO 35

INDICATORE 81 Spesa (pubblica e privata) in istruzione terziaria in percentuale sul PIL STATI UNITI FRANCIA UE 19 SPAGNA REGNO UNITO GERMANIA ITALIA (2000) (2008) (2009) 2.7 2.6 1.4 1.5 1.3 1.4 1.2 1.3 1.2 1.3 1.2 1.3 0.9 1.0 1.0 36

INDICATORE 107 Spesa annua per studente (in dollari USA equivalenti) ITALIA UE 19 (2009) 9.562. 12 967 37

I NUMERI DA CAMBIARE L UNIVERSITÀ DIFFERENZE RISPETTO ALLE MEDIE UE 38

INDICATORE 107 L università: alcune differenze tra Italia, UE 21 e paesi OCSE (2010) % Laureati (25-34 anni) Tipo A (accademico-generalista, 3-6 anni) ITALIA UE 21 20.0 27.0 % Laureati (25-34 anni) Tipo B (professionale, 2-3 anni) 0.0 10.0 % conseguimento dottorato su coorte di età 1.1 1.6 % di studenti stranieri nell istruzione terziaria 3.5 7.7 39

I NUMERI DA CAMBIARE L UNIVERSITÀ INSUFFICIENTE CONTRIBUTO DEGLI STUDENTI AL FINANZIAMENTO DI UNA SPESA IN CONTINUA CRESCITA 40

INDICATORE 83 Tasse universitarie in dollari USA (PPP) stime OCSE della spesa media FRANCIA (statali) FRANCIA (private) ITALIA (statali) ITALIA (private) SPAGNA REGNO UNITO STATI UNITI (statali) STATI UNITI (private) (2008/2009) 750 4.733. 1 281 4.713. 1 038. 4 840 6.312. 22 852 41

I NUMERI DA CAMBIARE L UNIVERSITÀ NECESSITÀ DI NUOVI CRITERI PER RECLUTAMENTO, REMUNERAZIONE E DEFINIZIONE DEL CARICO DI LAVORO DEI PROFESSORI UNIVERSITARI 42

INDICATORE 71 Numero di docenti universitari (2000) FRANCIA GERMANIA ITALIA SPAGNA GRAN BRETAGNA 69 468 (2009) 83.949. 114 291. 97 592 72.724. 78 960 43

INDICATORE 77 Studenti per docente istruzione terziaria ITALIA GERMANIA SPAGNA FRANCIA STATI UNITI REGNO UNITO (2000) (2009) 25.5 18.4 20.1 23.0 25.3 26.7 29.0 44

INDICATORE 78 Retribuzione lorde mensili del personale strutturato universitario (in euro) Min FRANCIA (2008) GERMANIA (2005) Professeur des universités ITALIA (2007) Professore di I0 fascia (ordininario) SPAGNA (2007) Catedratico de universidad REGNO UNITO (2005) Researcher IV Non spec. 2.998 Max 6.015 6.376 Professor W3 Titolare di cattedra 4.016 10.332 2.997 4.424 Contratto individuale 45

RICERCA NUOVE CONOSCENZE E INNOVAZIONE 46

Perché ricerca e innovazione tra i numeri da cambiare? Nel medio lungo periodo sono il motore della produttività e della crescita economica Interagiscono con scuola, università e impresa - I ricercatori si formano nelle università - Ricerca e insegnamento sono attività con molte sinergie - La ricerca e i ricercatori interessano alle imprese 47

I NUMERI DA CAMBIARE LA RICERCA CARENZA DI RISORSE PER LA R&S 48

INDICATORE 122 Intensità di R&S totale (spesa in rapporto al PIL) (università+enti di ricerca pubblici+imprese+istruzioni private no profit) STATI UNITI GERMANIA FRANCIA UE 15 REGNO UNITO SPAGNA ITALIA (2009) 2.79 2.78 2.21 2.05 1.85 1.38 1.27 49

INDICATORE 112 Numero di dottorandi di ricerca conseguiti su popolazione di età tipica (valori percentuali) GERMANIA REGNO UNITO UE 15 STATI UNITI FRANCIA ITALIA SPAGNA (2009) 2.57 2.14 1.77 1.56 1.50 1.12 0.97 50

INDICATORE 116 Ricercatori (pubblico e privato) per 1000 occupati STATI UNITI FRANCIA REGNO UNITO GERMANIA UE 15 SPAGNA ITALIA (2009) 9.36 8.87 8.25 7.74 7.58 7.00 4.10 51

I NUMERI DA CAMBIARE LA RICERCA INSUFFICIENTI COLLABORAZIONI E SINERGIE TRA UNIVERSITÀ E IMPRESE 52

INDICATORE 127 Quota percentuale di R&S delle università finanziata dalle imprese GERMANIA SPAGNA UE 15 STATI UNITI REGNO UNITO FRANCIA ITALIA (2009) 15.1 8.8 6.8 5.7 3.9 2.2 1.0 53

I NUMERI DA CAMBIARE LA RICERCA NESSUNA UNIVERSITÀ ITALIANA TRA LE MIGLIORI 100 54

INDICATORE 120 Numero di università nelle prime posizioni della classifica di Shangai STATI UNITI UE 15 REGNO UNITO GERMANIA FRANCIA ITALIA SPAGNA 2011 Top 100 Top 500 53 151 28 183 10 37 7 39 3 21 0 22 0 11 55

I NUMERI DA CAMBIARE LA RICERCA BASSA SPESA IN R&S DELLE IMPRESE 56

INDICATORE 129 Intensità della R&S svolta nelle imprese (in percentuale del valore aggiunto privato) STATI UNITI GERMANIA FRANCIA UE 15 REGNO UNITO ITALIA SPAGNA (2009) 3.23 3.09 2.36 2.05 1.72 1.08 1.06 57

INDICATORE 124 Brevetti in triadic patent families per abitanti GERMANIA STATI UNITI FRANCIA UE 15 REGNO UNITO ITALIA SPAGNA (2009) 0.70 0.45 0.39 0.36 0.27 0.12 0.05 58

Le piccole imprese hanno maggiori difficoltà a sostenere i costi elevati della R&S e ad assumersene i rischi Quali AZIONI DI CONTESTO sono le più adeguate per favorire la crescita dimensionale? - incentivi all uso di contratti di rete o favorire le fusioni di settore - facilitare la diffusione del private equity - intermediari di venture capital 59

La specializzazione italiana è in settori industriali dove l innovazione avviene in modo incrementale Può essere utile la POLITICA INDUSTRIALE? - è utile rafforzare i comparti a media ed alta intensità tecnologica dove l Italia ha già alcuni punti di forza? - Sono cruciali i cosiddetti settori basati sula scienza, dove invece l Italia ha accumulato parecchio ritardo? 60

ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE 61

SCUOLA Alcuni spunti 62

INDICATORE 39 Buona qualità delle scuole primarie Fonte: PIRLS Interna0onal Report (2001 e 2006) Punteggio grezzo diviso per gli anni di scuola frequenta0 fino a quel punto (5 per Inghilterra, 4 per gli altri) 63

INDICATORE 40 Scuola primaria: Maggiore convergenza tra regioni Fonte: Studio IEA PILRS 2006 Sintesi dei risulta0, Invalsi. Tab. A Comparazione tra i risulta0 italiani PIRLS 2006 e PIRLS 2001, per strato regionale 64

INDICATORE 53 Lo spread inizia dalla scuola secondaria Fonte: Elaborazioni su hmp://pisacountry.acer.edu.au/ 65

INDICATORE 54 Scuola secondaria: le divergenze tra regioni Fonte: PISA Interna0onal report - sono riportate tume le regioni per cui compaiono informazioni in tume le rilevazioni 66

QUESTIONI APERTE LA SCUOLA ELEVATO TASSO DI ABBANDONI PRECOCI 67

INDICATORE 51 Scuola secondaria: mancano insegnanti giovani e motivati Fonte: elaborazioni su da0 OCSE (hmp://stats.oecd.org/index.aspx) 68

Ad una scuola primaria competitiva segue il «buco nero» delle secondarie Nelle scuole medie dovrebbero esserci gli insegnanti migliori e più giovani Cosa facciamo per le scuole medie? 69

L UNIVERSITÀ Alcuni spunti 70

INDICATORE 5 Bassa percentuale di popolazione con titoli terziari Percentuale della popolazione (25-64 anni) che ha conseguito un titolo di istruzione post-secondaria (Tipo B, 2-3 anni) o terziaria (laurea di Tipo A, 3-6 anni) STATI UNITI REGNO UNITO SPAGNA FRANCIA UE 19 GERMANIA ITALIA (2000) (2010) 36 26 23 22 21 23 9 42 38 31 29 28 27 15 71

INDICATORE 11 anche nelle classi dirigenti Fonte: elaborazione su da0 EUSILC (2007) 72

INDICATORE 58 Ormai circa metà dei 19-enni si iscrive all università 47.7 Fonte: CNVSU, XI Rapporto 73

INDICATORE 107 Assenza in Italia di offerta di istruzione post secondaria professionalizzante (Tipo B, 2-3 anni) (2010) Tasso di laurea Tipo A (%) (accademico-generalista, 3-6 anni), <30 anni* ITALIA UE 21 GERMANIA 27 33 25 Tasso di laurea Tipo B (%) (professionale, 2-3 anni)* 0.5 8 14 % conseguimento dottorato su coorte di età 1.1 1.86 2.57 % di studenti stranieri nell istruzione terziaria 3.5 7.7 -- (*) Fonte: OCSE Educa0on at a Glance 2012 74

QUESTIONI APERTE L UNIVERSITÀ Per immatricolazioni i giovani sono ormai in linea con le medie europee Tuttavia, il percorso (troppo accademico, troppo lungo e senza esperienza di lavoro) non li porta verso il mondo delle imprese 75

INDICATORE 120 Numero di università italiane nelle prime posizioni della classifica di Shanghai STATI UNITI UE 15 REGNO UNITO GERMANIA FRANCIA ITALIA SPAGNA 2011 Top 100 Top 500 53 151 28 183 10 37 7 39 3 21 0 22 0 11 76

POLITECNICO DI MILANO Best European Universities in Engineering/Technology according to Employer Evaluation (QS 2012) Fonte: Politecnico di Milano 77

LA RICERCA Alcuni spunti 78

INDICATORE 118 Densità di ricerca Fonte: elaborazioni su da0 SciMago 79

INDICATORE 124 Scarsa capacità di Trasferimento Tecnologico Fonte: elaborazioni su da0 OCSE 80

QUESTIONI APERTE - LA RICERCA Nonostante la bassa spesa si assiste alla presenza di università e di enti di ricerca di buon livello internazionale Tuttavia, la capacità di trasformare la ricerca in innovazione (Trasferimento Tecnologico) è molto limitata 81

QUESTIONI APERTE Abbiamo problemi e punti di forza su cui dobbiamo costruire Bisogna liberare le energie delle eccellenze italiane e fare in modo che si riduca la divergenza con chi è rimasto indietro 82

LE PRINCIPALI QUESTIONI APERTE (DI SISTEMA) 83

ITALIA: NON SOLO RITARDI MA.. Accelerato processo di scolarizzazione dopo gli anni 50 e progressiva convergenza tra regioni Tasso di accessi alla scuola dell infanzia (3-5 anni) tra i più alti d Europa Apprezzamento delle indagini internazionali sulla qualità della scuola primaria La filosofia dell integrazione/inclusione dei disabili in classi regolari: un modello guida per l UE Tassi europei di immatricolazioni all università 22 nostre università tra le TOP 500 (classifica di Shanghai) 84

QUESTIONI APERTE (DI SISTEMA) LA SCUOLA PERDURARE DI UN MODELLO IPER-CENTRALIZZATO PER LA GESTIONE DI 40.000 PLESSI E OLTRE UN MILIONE DI ADDETTI AUTONOMIA SCOLASTICA SFIDUCIATA 85

QUESTIONI APERTE (DI SISTEMA) LA SCUOLA INADEGUATEZZA DELLA FORMAZIONE E DEL RECLUTAMENTO DEGLI INSEGNANTI E DEI PRESIDI-DIRIGENTI 86

QUESTIONI APERTE (DI SISTEMA) LA SCUOLA ASSENZA DI CARRIERA E DI RETRIBUZIONE DIFFERENZIATA PER GLI INSEGNANTI 87

QUESTIONI APERTE (DI SISTEMA) LA SCUOLA INSUFFICIENTE VALUTAZIONE DEI RISULTATI RELATIVI A: - EFFICIENZA DELLE SCUOLE - EFFICACIA DEGLI OPERATORI 88

QUESTIONI APERTE (DI DISTEMA) L UNIVERSITÀ L AUTONOMIA DEL SISTEMA UNIVERSITARIO: INADEGUATEZZA DELLE POLITICHE DI REGOLAZIONE E CONTROLLO 89

QUESTIONI APERTE (DI SISTEMA) L UNIVERSITÀ INSUFFICIENTE VALUTAZIONE DELL EFFICACIA (DIDATTICA E RICERCA) E DELL EFFICIENZA DELLE UNIVERSITÀ 90

QUESTIONI APERTE (DI SISTEMA) FORMAZIONE PERMANENTE DISATTENZIONE ALLA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI: CARENZA DI OFFERTA 91

QUESTIONI APERTE (DI SISTEMA) RICERCA RICERCA E INNOVAZIONE PUÒ L ITALIA TORNARE A CRESCERE - SENZA UN SPESA IN R&S SIMILE A QUELLA DEGLI ALTRI PAESI AVANZATI? - E SENZA UNA CRESCENTE INTERAZIONE TRA RICERCA PUBBLICA E IMPRESE? 92

QUESTIONI APERTE (DI SISTEMA) CON LE ATTUALI REGOLE DEL GIOCO IL SISTEMA EDUCATIVO DEL PAESE FATICA A MIGLIORARE E A DIVENTARE PIÙ EUROPEO RUOLO DECISIVO DELLE FORZE POLITICHE 93