Istituto Comprensivo di Castiglione dei Pepoli - Camugnano (BO)



Documenti analoghi
PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Istituto Comprensivo di Castiglione dei Pepoli - Camugnano (BO) LA FORMAZIONE DEL PRIMO SAPERE STORICO CON I QUADRI DI CIVILTÀ

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

FINESTRE INTERCULTURALI

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

FINESTRE INTERCULTURALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

IL PAESE QUATRICERCHIO

Indice. Imparare a imparare

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Gentile Dirigente Scolastico,

Istituto Comprensivo Scandicci I

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Interesse, sconto, ratei e risconti

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

YouLove Educazione sessuale 2.0

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Studio o faccio i compiti?

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

PROGETTO ACCOGLIENZA

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Scuola Primaria di Campoformido

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Gli strumenti della geografia

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Apprendere nelle biblioteche toscane

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Preparare una lezione sulla favola

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Attività Descrizione Materiali utilizzati

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Giunti Editore 1

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Tempi di realizzazione

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

Gentile Dirigente Scolastico,

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Istituto Comprensivo di Casalserugo

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Il calendario di Windows Vista

Valutazione della Didattica On-Line

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Transcript:

Istituto Comprensivo di Castiglione dei Pepoli - Camugnano (BO) a.s. 2002/2003 PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DIDATTICA: L INSEGNAMENTO DELL AREA GEO STORICO SOCIALE ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DEI QUADRI DI CIVILTÀ E LA DIDATTICA LABORATORIALE NEL PERIODO DELL IMPERO (I secolo d. C. V secolo d. C.) Classi 4A e 4B Insegnante: Rita Marchioni Area geo storico - sociale Pagina 1 di 6

Competenze Produrre informazioni dall analisi di vari tipi di fonti e testi Ricercare informazioni attraverso l uso dei testi di divulgazione Classificare le informazioni in base ad un tema (tematizzare) Comunicare i risultati di un attività di ricerca Possedere conoscenze sui percorsi svolti Organizzare le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Contenuti I contenuti fanno riferimento all area geo storico sociale riportati nella programmazione iniziale. Costruzione del QdC attraverso l individuazione e l analisi dei vari campi tematici (ambiente, attività lavorative, organizzazione sociale e politica,...). Il Cristianesimo (argomento programmato assieme all insegnante di Religione Cattolica). La periodizzazione: individuazione di vari periodi (monarchia, repubblica, impero) e degli elementi caratterizzanti. L utilizzo dei libri di divulgazione (attività interdisciplinare con l insegnante di italiano). Lettura carte geografiche e tematiche. L uso dell atlante. Materiale e strumenti Vengono utilizzati: - vari testi di divulgazione presi nella Biblioteca d Istituto, in quella Comunale e portati dagli alunni; - un uscita a Fiesole (area archeologica e museo), Firenze; - un uscita sul territorio per vedere i resti di una strada romana, la via Flaminia Militare (monte Bastione); - un video della trasmissione Ulisse sui Romani nell età imperiale; - articoli di riviste (Focus) - Cdrom Civiltà antiche, Microsoft - carte geografiche e tematiche, atlante. Bibliografia di riferimento: A cura di A. Dué, I primi popoli europei, Jaca Book O. Bombarde, C. Moatti, Vivere nella Roma antica, E. Elle M. Corbishley, Il mondo romano, Vallardi G. Caselli (a cura di), Gli antichi Romani, Giunti Marzocco C. Peris, G. e O. Verges, C era una volta... L evo antico, Piccoli P. Bardi, Antica Roma, Idea Libri Simon James, L antica Roma, Istituto Geografico De Agostini G. di Pasquale e M. Bardi, Antica Roma, Idea Libri M C Betazzi, Tutta la storia fino ai giorni nostri, Giunti AA VV, Prima enciclopedia illustrata, Mondadori AA VV, Viaggio attraverso i secoli, E. Elle AA VV, Storia, viaggio nel tempo, Dami Editore A.Vallardi, I Romani, Garzanti A. Bujoni, I Romani urbanisti e architetti, Loescher AA. VV, Le civiltà antiche, Bompiani G. B. Cuaz, La vita quotidiana a Roma, Loescher Pagina 2 di 6

Metodologia relativa all attività di ricerca di informazioni mediante l uso di testi di divulgazione Viene programmata, assieme all insegnante di italiano, un attività di ricerca di informazioni mediante l uso di testi di divulgazione. Tale attività prevede le seguenti fasi: la spiegazione agli alunni del percorso che vogliamo intraprendere (la costruzione del quadro di civiltà dei Romani nell età imperiale attraverso la lettura non di un testo adattato dall insegnante, ma di più testi individuati dagli stessi alunni su vari tipi di libri) la spiegazione agli alunni delle modalità di lavoro che verranno utilizzate (di seguito indicate) la scelta dell argomento della ricerca (chi/che cosa, dove, quando: la vita nelle province dell impero romano) la scelta dei vari temi su cui ricercare informazioni (insediamenti, attività lavorative, alimentazione, abbigliamento, organizzazione sociale e politica, vie di comunicazione e mezzi di trasporto, religione, modi per comunicare) la suddivisione in gruppi della classe (due o tre alunni) la scelta del tema su cui ogni gruppo dovrà ricercare informazioni (se possibile secondo le preferenze di ciascun gruppo) l analisi di un testo di divulgazione (autore, titolo, editore, sommario, altri indici, immagini,...) effettuata a livello collettivo spiegazione delle schede guida che gli alunni devono compilare durante l attività (scheda n.1 e scheda n. 2 di seguito presentate) e della loro utilità (ricerca veloce dei testi e delle pagine durante i vari momenti del lavoro, bibliografia,...) attività di ricerca vera e propria (ogni gruppo ha a disposizione alcuni testi che, una volta utilizzati, mette sulla cattedra in modo che siano a disposizione di altri gruppi) lettura delle informazioni trovate, selezione di eventuali informazioni che si ripetono e raggruppamento delle informazioni su uno stesso argomento (suddivisione in paragrafi usando vari colori) organizzazione delle informazioni secondo un ordine individuato assieme all insegnante per arrivare ad un testo finale scrittura al computer del testo condivisione dei testi prodotti (ogni gruppo espone agli altri il risultato della ricerca) avvio alla capacità di prendere appunti (gli alunni ascoltano e provano a scrivere sul quaderno le parole chiave che ritengono importanti da ricordare) scelta o produzione di immagini significative da inserire nel poster di sintesi costruzione del poster (utilizzando i testi, o parti di essi, prodotti dagli alunni, risultato della loro attività di ricerca) con indicata la bibliografia utilizzata aggiornamento della mappa spazio temporale valutazione del lavoro svolto da parte degli alunni. Tempi Due mesi (febbraio - marzo). Verifiche 1. Trova le informazioni richieste utilizzando un libro di divulgazione 2. Svolge un ruolo attivo durante il lavoro in gruppo 3. Legge una mappa spazio - temporale e vi individua periodi e durate 4. Comunica i risultati del proprio lavoro di ricerca 5. Conosce alcune informazioni relative al QdC costruito Di seguito sono riportate le schede utilizzate nell attività di ricerca di informazioni svolta dagli alunni (adattate dagli Atti della ricerca azione Imparare storia in biblioteca, aggiornamento promosso da Provveditorato agli Studi di Bologna, Landis, Università di Bologna, Comune di Bologna, a.s. 1996/1997) Pagina 3 di 6

LA RICERCA DI INFORMAZIONI MEDIANTE L USO DI TESTI DI DIVULGAZIONE SCHEDA INFORMATIVA N.1 (scelta di libri utili all indagine) AUTORE/I... TITOLO... CASA EDITRICE... ANNO DI EDIZIONE... LUOGO DI EDIZIONE... ILLUSTRAZIONI DI... COLLOCAZIONE (in caso di libri della biblioteca)... COPERTINA (breve descrizione)... ILLUSTRAZIONI (sì/no)... FOTOGRAFIE (sì/no)... DISEGNI (sì/no)... ALTRO (specificare)... QUAL È L ARGOMENTO GENERALE... INDICE E SOMMARIO (sì/no)... ALTRI INDICI (indice dei nomi, dei luoghi,...)... IL LIBRO ESAMINATO TI SEMBRA UTILE PER LA RICERCA?... QUALI PAGINE?... SCHEDA INFORMATIVA N.2 (tematizzazione e ricerca di informazioni) TEMATIZZAZIONE (individuare un aspetto o un fatto da mettere a fuoco nella ricerca e nel testo, individuare il periodo per il quale si vuole studiare tale aspetto, individuare l area geografica di riferimento) IL TESTO LETTO È TRATTO DA: Autore... Titolo... Editore... Pagine... QUALI NOTIZIE UTILI ALLA RICERCA SONO STATE RICAVATE DAL TESTO CONSULTATO: Pagina 4 di 6

VALUTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO DA PARTE DEGLI ALUNNI (Classe 4 A) Aspetti positivi Mi sono divertita/o molto (4) Mi sono divertita e ho scoperto cose che non sapevo sui Romani (3) Mi è piaciuto soprattutto scrivere al computer (4) Mi è piaciuto molto ricercare le informazioni su tanti libri, poterli sfogliare e scegliere quelli utili Sono stato molto soddisfatto nel vedere il testo finito Mi sono divertito a cercare le informazioni sui libri Mi è piaciuto anche guardare il Cdrom Mi è piaciuto molto come abbiamo lavorato Difficoltà Capire se il testo che stavo leggendo mi serviva Il momento in cui, con l insegnante, abbiamo riordinato le parti trovate sui libri per poi costruire il testo finale (4) La scelta dei pezzi nei testi che potevano servirmi per costruire il testo finale (alcune informazioni si ripetevano,...) Durante la scrittura al computer, trovare il punto in cui ero arrivato la volta precedente e da cui dovevo partire Riflessioni sul lavoro di gruppo (piccolo gruppo: due o tre alunni) Mi piace lavorare in gruppo, ma a volte trovo difficoltà perché bisogna confrontarsi Mi piace il piccolo gruppo Mi piace se lavoriamo tutti all interno del gruppo Se lavoriamo tutti, ci sono anche più idee É meglio lavorare in coppia, essere più di due si fa fatica a mettersi d accordo Mi sono trovato bene a lavorare in due, ma di solito mi piace dire di un lavoro: l ho fatto io Mi sento più sicura a lavorare in gruppo Non è sempre facile dividersi i compiti all interno del gruppo (Classe 4 B) Aspetti positivi Ho scoperto molte cose sui Romani Mi è piaciuto scrivere al computer (3) Mi è piaciuto trovare informazioni su più libri Mi sono divertito a guardare il Cdrom al computer Tutto il lavoro mi è piaciuto (3) Mi è piaciuto cercare i libri utili, scrivere le informazioni e fare i disegni (2) Mi ha divertito lavorare in questo modo Le parti più belle per me sono state cercare le informazioni sul Cdrom e scrivere al computer Difficoltà Il momento in cui, con l insegnante, abbiamo riordinato le parti trovate sui libri per poi costruire il testo finale (2) Un giorno in cui mancava il mio compagno di lavoro (2) Un giorno in cui ho dovuto lavorare da sola perché la mia compagna era assente Riflessioni sul lavoro di gruppo (piccolo gruppo: due o tre alunni) Mi piace lavorare in gruppo perché ci si può confrontare con gli altri (2) É più facile lavorare in due e si impiega meno tempo Pagina 5 di 6

Sono abituata a lavorare da sola, mi piace di più Ci siamo divisi i compiti e ci siamo anche divertiti Preferisco fare le cose da solo Mi piace lavorare in gruppo perché ci si può aiutare e fare le cose insieme (2) Ci si scambiano le idee A volte è difficile mettersi d accordo VALUTAZIONE DEI DOCENTI Tempi Per quanto riguarda le prime fasi del lavoro, sono state utilizzate tutte le ore della settimana dell area geo storico sociale (5 ore), poi si è dedicata all attività una giornata fissa della settimana (quella in cui erano in compresenza l insegnante dell area geo storico sociale e l insegnante di italiano). I tempi di lavoro dei gruppi sono risultati non sempre omogenei (alcuni terminavano una fase di lavoro prima di altri), ma questo non ha disturbato l attività complessiva, anzi è stato preso come elemento di riflessione collettiva per rendere consapevoli gli alunni che lo stesso lavoro si può svolgere con tempi diversi, e portare a risultati ugualmente soddisfacenti. I tempi previsti sono stati rispettati. Materiale Il reperimento dei libri di divulgazione è stato effettuato dai docenti e dagli alunni. Vari sono stati i libri messi a disposizione degli alunni ed il materiale su cui lavorare è risultato piuttosto ricco. Non tutti i libri avevano un linguaggio adeguato all età di alunni di quarta elementare. In alcuni momenti le insegnanti, interpellate dagli alunni, intervenivano come elementi facilitatori per la comprensione del testo. Il materiale man mano prodotto dagli alunni è stato raccolto in una carpetta di carta costruita e personalizzata dagli stessi alunni. Spazi Durante il lavoro gli alunni disponevano i banchi nel modo più congeniale al tipo di attività da svolgere, ma in modo da lasciare spazi liberi per raggiungere facilmente il materiale (libri, vocabolari, atlanti, carpette,...) L organizzazione degli spazi utilizzati è molto importante perché deve favorire l autonomia dei gruppi nel loro lavoro. L aula computer, allo stesso piano delle aule di classe, ha favorito la flessibilità degli spostamenti dei gruppi. Risorse umane Fondamentale la presenza contemporanea di due insegnanti, soprattutto all avvio dell attività e nel momento della riorganizzazione delle informazioni per la scrittura del testo finale. Tale contemporaneità permette anche di gestire in maniera flessibile il lavoro dei gruppi (alcuni al computer a scrivere o a visionare un Cdrom, altri a lavorare in classe). Competenze acquisite Vedere le griglie allegate. Pagina 6 di 6