PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

SCHEDA TECNICA DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. -Biennio-

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

INDOVINA COSA DIVENTO!

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Il liceo che ti mette al centro

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Italiano. Inglese. Storia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

SETTORE TECNOLOGICO. Primo biennio. Allegato A.2. Indirizzi : Meccanica, Meccatronica ed Energia. Trasporti e Logistica. Elettronica ed Elettrotecnica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

DIPARTIMENTO: MATEMATICA - - biennio- Liceo linguistico

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

La certificazione delle competenze

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Programmazione Modulare

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Curvatura Biomedico MO.02.02 Pagina 1 di 6 Rev.00

Finalità generali 1) Osservazione e identificazione dei fenomeni 2) Comprensione dei vari aspetti del metodo sperimentale ( trasversale a Scienze e Filosofia ) 3) Padronanza delle varie fasi dell esperimento, dell analisi critica dei risultati e dell affidabilità di un processo di misura 4) Comprensione e valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società ( trasversale a tutte le discipline, in particolare Scienze, Scienze Umane, legislazione Sociale, Religione ) 5) Rielaborazione di modelli ( trasversale a Matematica ) 6) Risoluzione di semplici problemi 7) Conoscenza delle tappe significative inerenti all evoluzione storica della Fisica ( trasversale a Storia, Fisica, Religione) 8) Padronanza di un corretto linguaggio formale e specifico MO.02.02 Pagina 2 di 6 Rev.00

In attesa di nuove indicazioni ministeriali per il secondo biennio, si favorisce il consolidamento e il potenziamento delle seguenti competenze di base. COMPETENZE DI BASE A. ASSE DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA A1 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti A2 leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo A3 produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi LINGUA STRANIERA A4 utilizzare LA LINGUA.per i principali scopi comunicativi ed operativi ALTRI LINGUAGGI A5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario A6 Utilizzare e produrre testi multimediali B ASSE MATEMATICO B1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica B2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando varianti e relazioni B3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi B4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatiche C ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO C1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità C2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza C3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate D ASSE STORICO-SOCIALE D1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali D2 Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente D3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio MO.02.02 Pagina 3 di 6 Rev.00

CLASSE TERZA Modulo / Contenuti OSA (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Competenze Tempistica INTRODUZIONE ALLA FISICA. LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE STATICA CINEMATICA DINAMICA Le grandezze fisiche fondamentali e derivate; cifre significative e ordini di grandezza; strumenti di misura; errore relativo e percentuale. Grandezze scalari e vettoriali; operazioni con i vettori; le forze: forza peso, forza elastica, forze di attrito. Equilibrio dei solidi. Equilibrio dei fluidi. Il moto rettilineo: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; la caduta libera. Il moto nel piano: moto di un proiettile e moto circolare uniforme. Grafici orari. Equazioni e relative applicazioni. I tre principi della dinamica. Il moto lungo il piano inclinato. Le oscillazioni di un pendolo. La forza centripeta. La legge della gravitazione universale. Riconoscere relazioni fra grandezze; svolgere collegamenti storico-filosofici. Utilizzare lo strumento grafico per la rappresentazione e la rielaborazione di dati ; formalizzare problemi e discutere le soluzioni trovate; saper operare con i vettori. Utilizzare lo strumento grafico per la rappresentazione e la rielaborazione di dati ; formalizzare problemi e discutere le soluzioni trovate; saper operare con i vettori. Sapere: formalizzare problemi e discutere le soluzioni trovate; comprendere le conseguenze dei principi della dinamica; operare collegamenti storico-filosofici. Settembre/ Ottobre Ottobre/ Gennaio Febbraio/ Aprile Maggio MO.02.02 Pagina 4 di 6 Rev.00

CLASSE QUARTA Modulo / Contenuti OSA (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Competenze Tempistica ENERGIA E QUANTITA DI MOTO LE ONDE FISICA MEDICA (*) IL SUONO E LA LUCE TERMOLOGIA Il Lavoro. La potenza. L energia. La quantità di moto. L impulso. I vari Principi di conservazione. I fenomeni ondulatori: onde trasversali, longitudinali, periodiche, lunghezza d onda e ampiezza, periodo e frequenza, velocità di propagazione, riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione. Tecniche diagnostiche: RX, RM, ECO, PET, TAC, scintigrafia Le onde sonore: caratteristiche; l eco. La luce: descrizione dei diversi fenomeni associati alle onde luminose. Modello corpuscolare e ondulatorio a confronto. Ottica geometrica. Temperatura. Dilatazione termica. Il calore. Passaggi di Stato. Propagazione del calore. I gas perfetti: leggi di Sapere formalizzare e risolvere il modello matematico di un problema; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società Sapere descrivere i vari fenomeni ed inquadrarli in un ottica tecnologica Comprendere e valutare le applicazione tecnologiche. Sapere descrivere i vari fenomeni ed inquadrarli in un ottica tecnologica Sapere descrivere i vari fenomeni ed inquadrarli in un ottica tecnologica Settembre/ Ottobre Novembre Dicembre/ gennaio Febbraio/ marzo Aprile/ maggio Boyle e Gay-Lussac. I criteri di valutazione sono esplicitati nel PTOF e nelle griglie di valutazione. Per la tipologia e il numero delle verifiche si fa riferimento alla normativa in vigore e alla delibera del Collegio Docenti. Le attività di recupero sono descritte nel PTOF e definite in sede di Collegio Docenti. In genere potranno essere: curricolari in itinere, extracurricolari/ sportello didattico, individualizzate con assegnazione di esercizi ad hoc. (*): le ore di svolgimento del modulo rientreranno nelle ore curricolari di Alternanza. Per questo motivo, la programmazione potrà essere modificata nella scansione temporale dei diversi moduli per inserirsi nel modo migliore nelle attività di Alternanza programmate dal cdc. MO.02.02 Pagina 5 di 6 Rev.00

Tabella dei contenuti minimi essenzialì, comuni a tutte le classi parallele Anno scolastico 2018-2019 Disciplina Fisica Classe terza LES Biomedico Contenuti estratti dalla programmazione di dipartimento Cinematica: velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato: conoscere e comprendere le leggi del moto, la loro rappresentazione grafica e il tipo di proporzionalità che intercorre tra le grandezze fisiche. Saper dare una definizione di forza (definizione operativa: unità di misura e strumento di misura); conoscere le condizioni di equilibrio di un punto materiale; saper descrivere le caratteristiche di alcune importanti forze in natura: la forza elastica, le forze di attrito, la forza gravitazionale. Dinamica: i tre Principi, il legame tra peso e massa: conoscere e comprendere le leggi fisiche che descrivono i fenomeni citati, la loro rappresentazione grafica e il tipo di proporzionalità che intercorre tra le grandezze fisiche. Classe quarta LES Biomedico Contenuti estratti dalla programmazione di dipartimento Il lavoro e l energia meccanica. I Principi di conservazione dell energia: conoscere e comprendere le leggi fisiche che descrivono i fenomeni citati. Termologia: temperatura, dilatazione termica, calore, capacità termica e calore specifico, propagazione del calore, passaggi di stato: conoscere e comprendere le leggi fisiche che descrivono i fenomeni citati. Onde: riflessione, rifrazione e rispettive leggi. La luce. il suono: conoscere e comprendere le leggi fisiche che descrivono i fenomeni citati. Data 17/09/2018 Il coordinatore di Dipartimento Simona Bianchi MO.02.02 Pagina 6 di 6 Rev.00