COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE PROVINCIA DI PISA

Documenti analoghi
INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 2 Relazione idrologica-idraulica. Dott. For. Lorenzo Mini

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

Relazione idraulica 1

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C.

1. GENERALITA STUDIO IDROLOGICO... 2

VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE DI POTENZA

V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili (ORBA)

A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia.

Indice generale. Premessa. Inquadramento territoriale dell'area studiata

Rio Castagna. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione CA14 alla CA1

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1

ing. Antonio Vecchiato ingegnere idraulico

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO)

INDICE ALLEGATI ALLA PRESENTE RELAZIONE. Allegato I1. verifiche idrauliche stato di progetto PROGETTO DEFINITIVO

Comune di Piombino. INTEGRAZIONE 2: considerazioni sulle aree D2 e D5. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing.

Variante generale al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico L.R. n 1 del 3 gennaio 2005

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNE DI BUCINE. RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA ED ALLEGATI ELABORATO N. 2 Ottobre PROCEDIMENTO Dott. Ing. Luca Niccolai

2 REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Studio idrologico-idraulico di supporto ad un Piano di miglioramento agricolo ambientale Loc. I Pratini RELAZIONE

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

Elab. I Relazione Idraulica Rio Rocchea

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

QUADRO CONOSCITIVO. Relazione Idrogeologica-idraulica del rio di Vorno e rio di Coselli All. 3

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

SOMMARIO PREMESSA... 2 METODOLOGIA DI INDAGINE... 2 Aspetti idrologici... 2 Aspetti idraulici... 5 Valutazione del trasporto solido di massa...

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

PREMESSA METODOLOGIA VERIFICA IDRAULICA...

Ingegneri & Geologi Associati

1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO

INDICE 1. INTRODUZIONE CALCOLO DEI PROFILI IDRAULICI IN MOTO PERMANENTE... 3

VERIFICHE IDRAULICHE. P R O V I N C I A D I S A V O N A Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Piani di Bacino e Lavori Idraulici

I N D I C E ALL. 1- VERIFICHE IDRAULICHE CONSIDERAZIONI SULLA SCABREZZA RIO FONTANAMAGGIO SOLCO DI SANTA MARIA...

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

QUADRO CONOSCITIVO. Relazione Idrogeologica-idraulica del rio Dezza in loc. Ponte di Legno

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Elab. I Relazione Idraulica Rii Pozzuolo e Bassano

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS

Problemi connessi ai canali naturali di drenaggio in aree oggetto di pianificazione urbanistica

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014.

COMUNE DI MONTESCUDAIO (Provincia di PISA)

Progetto Generale/General Project: Progetto di recupero ambientale Miniera Santa Barbara. Progetto di recupero ambientale Area Mineraria Santa Barbara

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO DEL COMPARTO NEL PSAI E NEL PGRA... 3

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

COMUNE DI BARDONECCHIA

RELAZIONE IDRAULICA. AREA DI TRASFORMAZIONE TR 12c - S. VINCENZO A TORRI NEL COMUNE DI SCANDICCI.

Comune di San Gimignano Provincia di Siena

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

Integrazione indagini idrauliche a supporto del R.U. del Comune di Follonica INTEGRAZIONI. Il tecnico: Data: Versione:

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

MAGRIOLA sul torrente Magriola

RELAZIONE TECNICA -INTEGRAZIONI SOMMARIO

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA CASSA SCOPAIONE E SISTEMAZIONE GORA

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Indice generale 1/18 PROGETTO COMMITTENTI DATA. Recce Rocco, Recce Roberto, Perna Marianna, Marinari Fabio, Sbocchi Sauro, Luciani Luciana

Preliminare. Progetto. Provincia di PESARO e URBINO. Provincia di ANCONA

P.E.C. LA ROTONDA Strada Falchetto Nuovo insediamento commerciale/produttivo PROGETTO DI RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Studio idrologico ed idraulico a supporto della variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Buti

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONI INTEGRATIVE

RELAZIONE IDROLOGICO- IDRAULICA. PROPRIETÀ: IMMOBILIARE GS Srl COMUNE DI VICOPISANO. I Tecnici incaricati:

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Comune di Montecarlo. revisione quinquennale - art. 55 L.R n. 1

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

Premessa. Area in esame

REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO

(! ) *+ *, & & % 1* 0233 **** ( * * * ' --*.$( / $ $ ' ' - 0 $ di Marco Novo Geologo !" # $ % ' ' * * ( Via Carducci 15, CRESCENTINO (VC)

1.0 Inquadramento idrologico e climatico

INDICE. 1.1 Premessa ambiti inedificabili esistenti - art Metodologia generale...2

Transcript:

COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE PROVINCIA DI PISA Relazione idrologico-idraulica con determinazione del livello di piena per Tr 200 anni del Collettore a supporto della realizzazione di una passerella ciclopedonale in località Ponticelli nel Il Tecnico Incaricato Dott.Ing. Simone Galardini Via del Carmine 6, 51100 Pistoia Tel. 347/5463628 e.mail: simone.galardini@gmail.com Pistoia, Gennaio 2018

Sommario Premessa... 2 1. Inquadramento generale e bacino idrografico... 2 2. Analisi idrologica... 4 2.1 Studio idrologico ex Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio (2011)... 4 2.2 Aggiornamento dello studio idrologico sulla base delle nuove LSPP... 5 3. Descrizione dello stato attuale... 11 4. Verifica idraulica... 14 5. Conclusioni... 19 Allegato: Verifica idraulica Collettore per Tr 200 anni Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 1 di 20

Premessa Il presente elaborato ha lo scopo di determinare il livello di piena, per eventi con tempo di ritorno 200 anni, del corso d acqua denominato collettore del Collettore in località Ponticelli nel Comune di Santa, in modo da fornire ai progettisti la quota di imposta di una passerella ciclopedonale che dovrà essere realizzata di fianco al ponte stradale esistente. In primo luogo è stato tracciato il bacino idrografico d interesse, con sezione di chiusura posta in corrispondenza del ponte stradale esistente e successivamente è stata condotta l analisi idrologica per la determinazione della portata di piena con tempo di ritorno Tr 200 anni. Con la portata duecentennale è stata effettuata la verifica idraulica in moto permanente con il software Hec Ras 5.0.3, sulla base di sezioni topografiche effettivamente rilevate in sito. La verifica idraulica così condotta permette di determinare il livello idrico che si instaura nel Collettore per eventi con Tr 200, e quindi il livello minimo sopra il quale deve essere posto l impalcato della passerella ciclopedonale per essere considerata in sicurezza. 1. Inquadramento generale e bacino idrografico Ai fini del calcolo idrologico il sistema Antifosso dell Usciana Collettore viene considerato unitariamente in termine di bacino di raccolta, in quanto i due corsi sono strettamente interconnessi fra di loro; il Collettore infatti nasce da un taglio d argine dell Antifosso di Usciana a valle del depuratore e funge praticamente da scolmatore dell Antifosso, senza un proprio bacino idrografico ma accogliendo le acque di rigurgito dell Antifosso che vengono scaricate nel Collettore. Il livello di piena è pertanto imposto dal livello presente nell Antifosso di Usciana, visto che il Collettore, non avendo acque proprie, si regola in funzione del livello presente nell Antifosso. L'Antifosso di Usciana nasce invece come tipico colatore di acque basse realizzato per il drenaggio di un vasto territorio ricadente nei comuni di Fucecchio, Santa Croce sull'arno, Castelfranco di Sotto e Santa. Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 2 di 20

Ha origine nei pressi di Ponte a Cappiano (località Callicino) dove scorre incassato o debolmente arginato fino alla confluenza con il Fosso Castellare e F2 a valle dei quali, assume una valenza idraulica di estrema importanza per l'intero territorio di competenza. Pertanto, vista l estrema interconnessione dei corsi d acqua, il calcolo della portata idrologica viene effettuata in modo unitario all intero bacino ed applicata al collettore, in modo da determinare un livello cautelativo per l imposta della passerella ciclopedonale. Il bacino idrografico, chiuso in corrispondenza del ponte esistente in località Ponticelli ha una superficie complessiva pari a: S = 22.65 Km2 Figura 1 Bacino idrografico chiuso in corrispondenza del ponte esistente in località Ponticelli in Comune di Santa Il bacino è stato ricostruito sulla base della C.T.R., sulla base dei recenti lavori di modifica del tracciato di alcuni affluenti (grazie all aiuto dei Tecnici del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno) e sulla base di ricognizioni dirette in sito. Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 3 di 20

2. Analisi idrologica L analisi idrologica ha avuto la funzione di determinare l idrogramma di piena atteso nel collettore per un evento con tempo di ritorno di 200 anni; ai fini della taratura del modello è stato preso in considerazione un vecchio studio idrologico realizzato dall ex Consorzio di Bonifica Padule di Fucecchio in corrispondenza del depuratore Aquarno, poco a monte della zona di interesse, in modo da avere un valore di confronto circa la portata unitaria, espressa in m 3 /s x km 2. 2.1 Studio idrologico ex Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio (2011) Nello studio del Consorzio viene considerato come caratteristico dell'intero sistema, un tempo di corrivazione pari a Tc = 0.5 h. L elaborazione dei dati pluviometrici della stazione di Empoli ha portato alla definizione delle curve di possibilità pluviometrica, espresse come: h = 76,41 t 0,8325 t< 1h Per Tr = 200 anni risulta h(t=1 ora) = 76,41 mm. Come modello idrologico è stato impostato un modello di trasformazione afflussi deflussi avente le seguenti caratteristiche: Perdite di bacino: Metodo SCS Cuve Number; Trasformazione afflussi deflussi: Metodo SCS con tempo di ritardo assunto da letteratura pari a: Tl = 0,6 Tc; Deflussi di base: assenza di deflussi di base; Utilizzando i dati ricavati dall analisi pluviometrica ed i parametri sopra riportati veniva calcolato un idrogramma di piena duecentennale con picco di 30.93 m 3 /s in corrispondenza di un bacino di 6.28 km 2, ovvero con una portata specifica unitaria di 4.92 m 3 /s km 2. Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 4 di 20

Figura 2 Idrogramma di piena Tr = 200 anni per il Collettore determinato nello studio dell Ex Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio, in corrispondenza di un bacino di 6.28 km 2 2.2 Aggiornamento dello studio idrologico sulla base delle nuove LSPP La portata Tr 200 anni del Collettore con sezione di chiusura in corrispondenza del ponte esistente in località Ponticelli è stata ottenuta mediante un modello di trasformazione afflussi deflussi aventi le medesime caratteristiche del precedente, nel quale sono stati inseriti in input dati aggiornati sulla pluviometria. Infatti, per la stima delle precipitazioni da utilizzare ai fini della modellazione idrologica sono stati utilizzati i risultati della regionalizzazione degli eventi pluviometrici estremi forniti dal Sistema Idrologico Regionale della Regione Toscana. Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Università di Firenze di cui alla DGRT 1133/2012 infatti, è stato effettuato un aggiornamento dell'analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme [Regione Toscana, Analisi Di Frequenza Regionale Delle Precipitazioni Estreme, Enrica Caporali, Valentina Chiarello, Giuseppe Rossi, 2014], grazie al quale è stato possibile scaricare i parametri necessari all analisi delle precipitazioni all interno del territorio studiato. Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 5 di 20

Il sito del SIR fornisce i dati puntuali su una griglia di 1x1 km 2 per l intera regione Toscana relativi ai parametri a e n necessari per il calcolo della pioggia di progetto attraverso la formula monomia della LSPP (Linea Segnalatrice di Probabilità Pluviometrica), comunemente espressa come: h=a t n dove h è l altezza di precipitazione espressa in mm, t è la durata di pioggia ed a e n sono i parametri caratteristici delle curve. Con altezza di precipitazione in un punto, comunemente misurata in mm, si intende l'altezza d'acqua che si formerebbe al suolo su una superficie orizzontale e impermeabile, in un certo intervallo di tempo (durata della precipitazione) trascurando le perdite. I valori di precipitazione ottenuti sulla griglia per i diversi tempi di ritorno sono stati poi mediati all interno del bacino in esame ed inseriti nelle modellazioni idrologiche. Di seguito sono riportati i parametri a ed n, anch essi mediati sul territorio studiato, con riferimento ad un evento pluviometrico di durata oraria: Figura 3: caratteristiche pluviometriche distribuite sul territorio di interesse (fonte Regione Toscana) Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 6 di 20

Tr a n h (1 h) [mm] 200 anni 74.25 0.28881 74.25 Tabella 1 - Parametri della CPP per l'area di Santa Per la modellazione idrologica tramite il software HEC-HMS, l andamento temporale dell evento pluviometrici di durata oraria è stato schematizzato con ietogramma sintetico rettangolari ad intensità costante. Tale schematizzazione non rappresenta l andamento reale dell evento di pioggia, ma porta a risultati da ritenersi cautelativi al termine della trasformazione afflussi-deflussi. Per la determinazione del deflusso corrispondente allo scorrimento superficiale si è utilizzato il metodo del Curve Number (CN) del Soil Conservation Service. Il metodo si basa sul concetto che il flusso superficiale è nullo fino al raggiungimento di un valore di soglia di infiltrazione iniziale Ia, da letteratura tecnica legata alla capacità di ritenzione potenziale S dalla relazione: dove S è definita dall espressione: Il valore di S dipende quindi dal CN, funzione della tessitura del suolo, del tipo di copertura vegetale, dell uso del suolo e del suo livello di saturazione. La classe di permeabilità dei suoli (A: suoli con deflusso superficiale basso, B: suoli con deflusso superficiale moderatamente basso, C: suoli con deflusso superficiale moderatamente alto, D: suoli con deflusso superficiale alto) è stata definita in base alla carta del gruppo idrologico USDA fornita dal Geoscopio della Regione Toscana; per il caso in esame è stato attribuito un suolo di tipo D. Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 7 di 20

Figura 4: carta del Gruppo idrologico USDA Regione Toscana La figura seguente riporta la carta dell uso del suolo dell area di interesse con il codice LAND CORINE 2000, ricavata dallo strato informativo reso disponibile dalla Regione Toscana (prevalenza di seminativi irrigui e non irrigui). Figura 5: carta dell uso del suolo (codice Corine Landsat 2000) Ad ogni codice CORINE è associato un valore di CN, di cui in tabella sono riportati i valori riferiti ad una condizione media di umidità del terreno antecedente l evento di pioggia considerato (AMC II: Antecedent Moisture Condition Classe II). Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 8 di 20

Codice CORINE CN(A) CN (B) CN (C) CN (D) 111 89 92 94 95 112 77 85 90 92 121 81 88 91 93 122 98 98 98 98 123 98 98 98 98 124 98 98 98 98 131 76 85 89 91 133 77 86 91 93 141 49 69 79 84 142 68 79 86 89 210 61 73 81 84 211 61 73 81 84 212 67 78 85 89 213 62 71 78 81 221 76 85 90 93 222 43 65 76 82 223 43 65 76 82 231 49 69 79 84 241 61 73 81 84 242 61 73 81 84 243 61 73 81 84 244 43 65 76 82 311 36 60 73 79 312 36 60 73 79 313 36 60 73 79 321 49 69 79 84 322 49 69 79 84 323 35 56 70 77 324 35 56 70 77 331 46 65 77 82 332 96 96 96 96 333 63 77 85 88 334 63 77 85 88 335 98 98 98 98 411 98 98 98 98 412 98 98 98 98 421 98 98 98 98 422 98 98 98 98 423 98 98 98 98 511 98 98 98 98 512 98 98 98 98 521 98 98 98 98 522 98 98 98 98 523 98 98 98 98 Tabella 2 Parametri CN AMC II per le quattro classi USDA e per i vari tipi di uso del suolo. Fonte: Regione Toscana Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 9 di 20

Tale tabella è stata ricavata dal documento Modellazione idrologica caso pilota. Implementazione modello distribuito per la Toscana MOBIDIC Addendum: Parametrizzazione HMS del novembre 2014, predisposto nell ambito dell Accordo di collaborazione scientifica tra Regione Toscana e Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze per attività di ricerca per la mitigazione del rischio idraulico nella Regione Toscana. Le classi AMC, che esprimono la condizione di umidità del suolo, fanno riferimento alla sua capacità di filtrazione relativamente all ammontare di pioggia nei 5 giorni antecedenti l evento. Si è proceduto assegnando una condizione AMC II. Dall analisi delle classi litologiche e dell uso del suolo si è assunto per il caso in esame un valore di CN pari a 80. La trasformazione da afflussi netti (precipitazione epurata dalle perdite idrologiche) a deflussi è stata eseguita con il metodo di trasformazione dell idrogramma unitario SCS, un idrogramma unitario sintetico, ottenuto da una serie di idrogrammi unitari di numerosi bacini, reso adimensionale in funzione della durata del ramo ascendente dell idrogramma Tp e della portata al colmo Qp per i vari sottobacini individuati. Il tempo di corrivazione è stato posto pari a un ora, in congruenza allo studio idrologico dell ex Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio. Il tempo di ritardo è stato stimato pari a 0.6 volte il tempo di corrivazione medio ottenuto. Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 10 di 20

Figura 6: Modello idrologico del Collettore Con i parametri sopra indicati si ottiene un valore di picco dell evento duecentennale di 117.7 m 3 /s, che rapportata all area di 22.65 km 2 implica una portata specifica unitaria di 5.20 m 3 /s km 2, da ritenersi congruente e cautelativa rispetto agli studi pregressi. 3. Descrizione dello stato attuale Per effettuare una corretta modellazione idraulica è stato effettuato un rilievo topografico di dettaglio, che ha permesso di definire la geometria nel tronco di Collettore analizzato. La geometria della sezione si presenta regolare, di forma doppio trapezia in terra, con larghezza al fondo di circa 7 metri, larghezza in sommità di 30 metri, altezza 5.5 m, cui corrisponde un area di deflusso media di 95.0 m 2. Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 11 di 20

Figura 7: Rilievo topografico effettuato per la definizione della geometria del Collettore Figura 8: Sezione collettore a monte del ponte esistente in località Ponticelli Figura 9: Sezione collettore a valle del ponte esistente in località Ponticelli Subito a monte del punto di realizzazione della passerella è presente un ponte carrabile che costituisce senza dubbio un elemento significativo ai fini della valutazione del profilo idraulico del Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 12 di 20

Collettore; come visibile nelle foto sottostanti sono infatti presenti due pile all interno del corso d acqua e l impalcato del ponte risulta all interno della sezione idraulica. Figura 10: Ponte carrabile esistente visto da valle verso monte Figura 11: Ponte carrabile esistente visto da monte verso valle Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 13 di 20

Figura 12: Relazione spaziale fra ponte esistente e passerella da realizzare La vegetazione presente è prevalentemente di tipo erbaceo, non sono presenti esemplari particolari di alberature interferenti con la corrente ed è effettuata una manutenzione pluriennale di sfalcio da parte del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno. 4. Verifica idraulica Per la verifica idraulica è stato utilizzato un modello in moto permanente adottando il codice di calcolo HEC-RAS 5.0.3, del quale si fornisce una sintesi delle principali caratteristiche. In particolare vengono riportate le ipotesi di calcolo, le equazioni di base, i criteri di suddivisione delle sezioni per il calcolo della distribuzione delle portate e delle velocità, le espressioni adottate per il calcolo delle perdite di carico e la metodologia iterativa di risoluzione del problema. Le ipotesi di calcolo Il modello risolve il problema della individuazione del livello del pelo libero della corrente in una assegnata sezione nelle seguenti ipotesi: Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 14 di 20

corrente stazionaria; moto gradualmente variato; flusso monodimensionale; pendenze del fondo inferiori al 10 %. Equazioni di base Facendo riferimento alle sezioni trasversali 1 e 2 del corso d acqua in Figura 13 a cui si rimanda per il significato dei simboli, le due equazioni base del modello sono le seguenti: dove: WS 2 2 2 α2v2 α1v 1 + = WS 1 + + h 2g 2g h LS C V 2 α 2 2 α1v 1 e = f + 2g 2g 2 e WS 2 ; WS 1 = livello del pelo libero alle sezioni estreme del tratto 2, 1; V 2 2 2 ;V 1 = velocità medie delle sezioni 2,1; α1, α2 = coefficienti di velocità; g = accelerazione di gravità; h e L S f = perdite di carico totali; = distanza tra le due sezioni; = perdite di carico per attrito; C = coefficiente delle perdite per espansione o contrazione. α 2 V 2 2 2g Linea dei carichi totali he α 1 V 1 2 2g WS 2 WS 1 2 1 Figura 13 - Rappresentazione dei termini dell'equazione dell'energia. Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 15 di 20

Criteri di schematizzazione trasversale della sezione La sezione idraulica del corso d'acqua viene rappresentata geometricamente per punti. All'interno di essa si distinguono in generale tre zone, che, adottando la terminologia anglosassone, indichiamo con: main channel = M.CHA. (canale principale) left overbank = L.O. (golena sinistra) right overbank = R.O. (golena destra) L.O. M. CHA. R.O. Figura 14 - Schema fondamentale di suddivisione in sottosezioni. In ciascuna fascia vengono definite le scabrezze del fondo, che poi vengono composte al fine di generare una scabrezza equivalente valida per l'intera sezione. Per ciascuna sottosezione si determina la capacità di deflusso (portata per unità di pendenza 1/2 ) in moto uniforme: K = ar n 2 3 dove: K [m 3 /s] = capacità di deflusso nella fascia; n [s/m 1/3 ] = scabrezza di Manning; r [m] = raggio idraulico della fascia; a[m 2 ] = area della sezione bagnata della fascia. Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 16 di 20

Valutazione delle perdite di carico per attrito Le perdite di carico per attrito sono calcolate attraverso la formula LS f dove, S f è la pendenza d attrito media, pesata, del tratto, secondo la seguente formula: S f = Q1 + Q2 ( ) K + K 1 2 2 dove K 1, K 2 rappresentano le capacità di deflusso totali delle sezioni estreme. Portata di verifica Per lo studio delle condizioni di deflusso nel tratto interessato è stata effettuata la modellazione in moto permanente. La portata in entrata è stata assunta pari a quella precedentemente determinata (127.41 m 3 /s). Coefficienti di scabrezza Il modello utilizzato impiega il parametro di resistenza al moto di Manning. I valori del parametro sono stati assegnati, sezione per sezione, in dipendenza delle condizioni dell alveo rilevate e tengono conto della presenza di vegetazione, rivestimenti murari, etc.. Per l'intero tratto è stato assunto per la verifica un valore pari a n = 0.03 per il canale principale e 0.035 per sponde e golene, 0.02 per i manufatti in muratura e calcestruzzo. Sezioni Si fa riferimento alle sezioni rilevate in sito tramite rilievo topografico di dettaglio precedentemente riportate. Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 17 di 20

Condizione idraulica al contorno e di simulazione Sono state impostate le pendenze di moto uniforme sia al contorno di monte sia al contorno di valle. Risultati delle verifiche Il livello idrico che si registra dalla simulazione idraulica in corrispondenza della sezione di imposta della nuova passerella pedonale è pari a 15.65 m s.l.m.; il livello determinato presenta un franco di sicurezza di 40 cm rispetto alla sponda destra (a quota 16.05 m s.l.m.) e di 101 cm rispetto alla sponda sinistra (a quota 16.66 m s.l.m.). Il ponte esistente risulta lavorare in pressione,; a monte del ponte esistente si registrano comunque insufficienze di sezione, con limitate esondazioni in destra ed in sinistra, e pertanto il livello reale sarà inferiore a quello calcolato, che comunque viene assunto come valore di riferimento per l imposta della passerella ciclopedonale. Figura 15 Sezione in corrispondenza della nuova passerella da realizzare per Tr 200 anni Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 18 di 20

Figura 16 Sezione in corrispondenza del ponte carrabile esistente 5. Conclusioni Il livello idrico che si instaura nel Collettore per eventi con Tr 200 anni nella sezione d imposta della nuova passerella pedonale è pari a 15.65 m s.l.m.; pertanto la passerella dovrà essere realizzata ad una quota superiore di detto livello, al fine di considerarla in sicurezza idraulica ed in modo che il manufatto non interferisca con la dinamica duecentennale del corso d acqua. Pistoia, Gennaio 2018 Il tecnico incaricato Dott. Ing. Simone Galardini Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 19 di 20

ALLEGATO Verifiche idrauliche collettore TR 200 anni Dott. Ing. Simone Galardini Pagina 20 di 20

17 Collettore Plan: Verifica Q200 moto permanente River = Collettore Reach = Collettore RS = 30 Sezione inizio rilievo.035.03.035 Legend Elevation (m) 16 15 14 13 EG PF 1 WS PF 1 Crit PF 1 Ground Levee Bank Sta 12 11 0 10 20 30 40 50 60 17 Station (m) Collettore Plan: Verifica Q200 moto permanente River = Collettore Reach = Collettore RS = 20 Sezione 2 rilievo.035.03.035 Legend Elevation (m) 16 15 14 13 EG PF 1 WS PF 1 Crit PF 1 Ground Levee Bank Sta 12 11 0 10 20 30 40 50 Station (m)

17 Collettore Plan: Verifica Q200 moto permanente River = Collettore Reach = Collettore RS = 16 Sezione monte ponte.035.03.035 Legend Elevation (m) 16 15 14 13 EG PF 1 WS PF 1 Crit PF 1 Ground Levee Bank Sta 12 11 20 30 40 50 60 70 80 17 Station (m) Collettore Plan: Verifica Q200 moto permanente River = Collettore Reach = Collettore RS = 15 BR Ponte esistente.035.03.035 Legend Elevation (m) 16 15 14 13 EG PF 1 WS PF 1 Crit PF 1 Ground Levee Bank Sta 12 11 20 30 40 50 60 70 80 Station (m)

17 Collettore Plan: Verifica Q200 moto permanente River = Collettore Reach = Collettore RS = 15 BR Ponte esistente.035.03.035 Legend Elevation (m) 16 15 14 13 EG PF 1 WS PF 1 Crit PF 1 Ground Levee Bank Sta 12 11 20 30 40 50 60 70 80 17 Station (m) Collettore Plan: Verifica Q200 moto permanente River = Collettore Reach = Collettore RS = 10 Sezione 2 rilievo valle ponte.035.03.035 Legend Elevation (m) 16 15 14 13 EG PF 1 WS PF 1 Crit PF 1 Ground Levee Bank Sta 12 11 20 30 40 50 60 70 80 Station (m)

17 Collettore Plan: Verifica Q200 moto permanente River = Collettore Reach = Collettore RS = 1 Sezione fine rilievo.035.03.035 Legend Elevation (m) 16 15 14 13 EG PF 1 WS PF 1 Crit PF 1 Ground Levee Bank Sta 12 11 0 10 20 30 40 50 Station (m)

HEC-RAS Plan: Verifica Q20 River: Collettore Reach: Collettore Profile: PF 1 Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) Collettore 30 PF 1 117.70 11.44 15.84 13.61 15.93 0.000448 1.26 95.63 41.26 0.24 Collettore 20 PF 1 117.70 11.46 15.78 13.75 15.89 0.000586 1.47 80.25 31.30 0.27 Collettore 16 PF 1 117.70 11.40 15.77 13.75 15.89 0.000619 1.51 77.76 26.56 0.28 Collettore 15 Bridge Collettore 10 PF 1 117.70 11.36 15.65 13.71 15.77 0.000668 1.56 75.64 26.30 0.29 Collettore 1 PF 1 117.70 11.31 15.58 13.71 15.70 0.000651 1.53 77.99 30.84 0.29

17 16 15 Collettore Plan: Verifica Q200 moto permanente Collettore Collettore Legend EG PF 1 WS PF 1 Crit PF 1 Ground LOB ROB Left Levee Right Levee Elevation (m) 14 13 12 11 0 50 100 150 200 250 Main Channel Distance (m)