I contenuti della valutazione

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

dott.ssa Gabriella Agrusti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Due incontri con il prof. Rosario Mazzeo in occasione della consegna della scheda di valutazione. Febbraio 2015

metodo didattico teoria tecniche forniscono soluzioni operative spiega i fenomeni metodo, strategia, procedura pedagogia sperimentale!

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Syllabus Descrizione del Modulo

VALUTAZIONE. ORIGINI E SVILUPPI. Definizioni e riferimenti

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Daniele Fedeli Professore Associato e Docente di Psicologia delle disabilità Università degli Studi di Udine. Formazione CTS maggio 2016

Gli strumenti della valutazione. Docimologia, u. 7

Didattica di Laboratorio. D.ssa Matilde Loddo

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Syllabus Descrizione del Modulo

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI-NEWTON"

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, NELLA SCUOLA PRIMARIA E NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La lingua dell autonomia e del successo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUILIANO VIA VALLEGGIA SUPERIORE QUILIANO (SV) TEL. 019/ FAX 019/

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Le prove strutturate di conoscenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Scuola Primaria 1 Circolo Didattico Bronte a.s. 2016/2017. Progetto nuoto

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CONTINUITA E ORIENTAMENTO

Metodo, Strategia, Procedura

RELAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

RELAZIONE FINALE Scuola primaria (esclusi insegnanti sostegno)

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

RIPENSARE LA VALUTAZIONE. Maurizio Muraglia IC di Villafrati

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Imperia 12 maggio VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI DISABILI E DSA Di MARIA CRISTINA CASTELLANI

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

IL CURRICOLO DI EDUCAZIONE MEDIALE. Centro Scolastico Giovanni Paolo II Melegnano (MI)

ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI

Dott.ssa Mariagrazia Fiore

Educazione Fisica e Competenze Motorie

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

Mio figlio non è un numero. Riflessione sulla valutazione scolastica

D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG)

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

Non sono stati svolti i seguenti contenuti:.. per i seguenti motivi...

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

L autonomia delle istituzioni scolastiche

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Stili di vita e lotta all'obesità

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Istituto Comprensivo Statale Lavello 1

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

LA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO: UNA QUESTIONE DI STILE

SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Lavorare per competenze

IV Circolo Seminario "Viaggio in prima classe".

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Presentazione 11 Patrizia Lendinara. Capitolo 1 L inizio di un percorso formativo 15 Giuseppe Zanniello

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Transcript:

Corso di Docimologia, u. 2 I contenuti della valutazione EV08 - u. 2 1 I rituali della valutazione l interrogazione il compito in classe aspetti emotivi aspetti informativi il registro del professore i colloqui con i genitori i quadri finali le pagelle EV08 - u. 2 2 la valutazione coinvolge l affettività degli allievi EV08 - u. 2 3 1

la valutazione coinvolge l affettività degli allievi influenza gli atteggiamenti EV08 - u. 2 4 la valutazione coinvolge l affettività degli allievi ciascun insegnante ha un proprio stile di valutazione (comportamenti attesi, aspetti consid. positivi/negativi) influenza gli atteggiamenti EV08 - u. 2 5 la valutazione coinvolge l affettività degli allievi ciascun insegnante ha un proprio stile di valutazione (comportamenti attesi, aspetti consid. positivi/negativi) influenza gli atteggiamenti varietà di stili valutativi EV08 - u. 2 6 2

Aspetti della valutazione i diversi momenti (e scopi) della valutazione scolastica i diversi stili dell attività di valutazione le diverse forme di comunicazione dei giudizi valutativi EV08 - u. 2 7 Che cosa contiene un giudizio valutativo? - l apprezzamento dell insegnante nei confronti della prestazione fornita dall allievo? (1) - considerazioni - sui progressi conseguiti - sull impegno manifestato, - sulla necessità che gli allievi - si dimostrino più disponibili e - partecipino con maggior interesse? (1) Il giudizio si forma già durante la (e prima della) prova EV08 - u. 2 8 Che cosa contiene un giudizio valutativo? Un giudizio valutativo può contenere diversi elementi, che possiamo analizzare e raggruppare in 3 insiemi. EV08 - u. 2 9 3

1 gruppo di elementi del giudizio elementi che si riferiscono all apprendimento qualità e quantità delle conoscenze acquisite capacità di esporre in modo corretto e preciso capacità di applicare le proprie competenze in contesti consueti (es. esercizi) in situazioni nuove (es. problemi non di puro calcolo) semplice applicazione / creatività EV08 - u. 2 10 2 gruppo di elementi del giudizio elementi che si riferiscono agli aspetti affettivi e di relazione sociale (comportamento scolastico) adesione alla proposta disponibilità impegno condotta corrispondente alle aspettative atteggiamento nei confronti della scuola EV08 - u. 2 11 3 gruppo di elementi del giudizio caratteristiche intrinseche degli allievi (di origine non scolastica) di tipo intellettuale affettivo sociale collegabili all esperienza extra-scolastica individuali ambientali apprezzamenti espliciti (considerazione dei fattori ambientali, delle condizioni socio-culturali della famiglia, ) apprezzamenti impliciti (percezione di segni di status rivelatori delle condizioni di vita) EV08 - u. 2 12 4

Gruppi di elementi valutativi 1. elementi che si riferiscono all apprendimento (cognitivi) 2. elementi che si riferiscono agli aspetti affettivi e di relazione sociale (comportamentali) 3. caratteristiche intrinseche degli allievi (non scolastici) EV08 - u. 2 13 elementi cognitivi che si riferiscono all apprendimento elementi non scolastici caratteristiche intrinseche degli allievi elementi comportamentali che si riferiscono agli aspetti affettivi e di relazione sociale EV08 - u. 2 14 Dall analisi dei giudizi al modello di scuola Come tali elementi si combinano a formare il giudizio? stile di lavoro dell insegnante criteri di comportamento didattico L analisi del contenuto della valutazione: linee secondo cui si svolge la formazione scolastica ruolo della formazione nella società i valori che le si attribuiscono EV08 - u. 2 15 5

Implicazioni (didattiche e) sociali Prevalenza di elementi Ruolo della scuola (prevalente) EV08 - u. 2 16 Implicazioni (didattiche e) sociali Prevalenza di elementi del 1 gruppo (apprendimento) Ruolo della scuola (prevalente) Trasmissione di conoscenze (istruzione) EV08 - u. 2 17 Implicazioni (didattiche e) sociali Prevalenza di elementi del 1 gruppo (apprendimento) del 2 gruppo (comportamento) Ruolo della scuola (prevalente) Trasmissione di conoscenze (istruzione) Trasmissione di modelli comportamentali (educazione) EV08 - u. 2 18 6

Implicazioni (didattiche e) sociali Prevalenza di elementi del 1 gruppo (apprendimento) del 2 gruppo (comportamento) del 3 gruppo (caratteristiche intrinseche degli allievi) Ruolo della scuola (prevalente) Trasmissione di conoscenze (istruzione) Trasmissione di modelli comportamentali (educazione) Attenzione prevalente al rapporto scuola-società EV08 - u. 2 19 Interpretazioni interpretazioni didattiche significato dei giudizi per gli allievi analisi del contenuto dei giudizi valutativi valutazione di aspetti dell attività formativa interpretazioni più ampie intenti della scuola (a quale prodotto aspirare) EV08 - u. 2 20 Scheda 2 21 EV08 - u. 2 7

Fine della u. 2 EV08 - u. 2 22 8