Strategie educative: gestire le relazioni in età evolutiva

Documenti analoghi
Strategie educative: gestire le relazioni in età evolutiva

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

sessioni di minore durata temporale. Ridurre la quantità di materiale da elaborare per ogni singola consegna.

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Istituto Comprensivo Gonzaga

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Gestione della classe e problematiche relazionali

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

INTERVENTI BASATI SUGLI ANTECEDENTI

Metodologie e strategie educative

TECNICHE DI INTERVENTO. Strategie Proattive e Strategie Retroattive

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Didattica inclusiva per alunni ADHD. D.ssa Floriana Princi Pedagogista Referente scuola AIDAI Piemonte

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Gestire classi difficili

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. GROSSI.

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

Cosa può fare la scuola per il bambino DDAI?

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino?

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Deficit di attenzione focale (non presta attenzione ai dettagli) Ridotta capacità esecutiva (compiti scolastici, giochi, sport)

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

Dott.ssa Ombretta Franco

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Autismi ad alto funzionamento: cosa fare a scuola Flavia Caretto. con Ivan Murtas e Silvana Maggi

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

la relazione terapeutica in RSA

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

USR per la Lombardia Piano d azione per i BES

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

I.C. Ada Negri- Magnago. Progetto Continuità Anno scolastico

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Modalità di funzionamento della lode e della punizione

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

LIBERTA di PARTECIPAZIONE

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

COMPETENZE TRASVERSALI

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Transcript:

Strategie educative: gestire le relazioni in età evolutiva Dott.sa Emanuela Fornasier Psicologa manu.fornasier@alice.it 348.7642229

parliamo ora di.. Che cos è una relazione? Legame tra due o più persone o cose (Sabatini Coletti) Che cos è una relazione interpersonale? È il rapporto che intercorre tra due o più individui. SENTIMENTI Amore Simpatia amicizia Queste relazioni possono basarsi su PASSIONI CONDIVISE IMPEGNI SOCIALI E/O PROFESSIONI rapporti di amicizia Hanno luogo in ogni contesto umano famiglia qualsiasi forma di aggregazione umana

(Anolli 2002) parliamo ora di.. COMUNICAZIONE Attività prevalentemente sociale Alla base di interazione sociale relazioni interpersonali condivisione di significati e dei sistemi di segnalazione prevede accordo sulle regole che stanno sotto ad ogni scambio comunicativo si basa su processi di negoziazione patteggiamento tra soggetti comunicanti

Che cos è la COMUNICAZIONE Tutto è comunicazione..è IMPOSSIBILE non comunicare La comunicazione ha un aspetto di contenuto relazione porta il messaggio veicola il modo in cui il messaggio verrà letto La comunicazione avviene sempre su due piani Gli scambi comunicativi possono essere verbale non verbale simmetrici complementari

Che cosa non è la COMUNICAZIONE * Comandare, esigere, minacciare * Fare la predica, rimproverare, dire quello che si deve o non si deve fare * Giudicare, biasimare, disapprovare * Definire, STEREOTIPARE, ridicolizzare * Fare del sarcasmo, eludere, cambiare argomento * Consigliare, offrire soluzioni o suggerimenti * Fare domande, mettere in dubbio, controinterrogare

Su cosa si basa una comunicazione ottimale Riconoscere il bisogno del nostro interlocutore Promuovere un autoconsapevolezza Utilizzare l ascolto attivo Utilizzare messaggi relazionali

Ascolto di tipo attivo È rispettoso del contenuto della relazione; tiene conto degli aspetti affettivi prestare attenzione mostrare apertamente che si sta ascoltando fornire informazioni di ritorno all interlocutore rinviare a dopo i propri giudizi Utilizza l empatia come forma di conoscenza dell altro rispondere in maniera appropriata alle circostanze

parliamo ora di.. ASCOLTA SE VUOI COMUNICARE Spesso i bambini e i ragazzi vogliono solo essere ascoltati, senza essere bombardati dai consigli degli adulti. Avere la possibilità di condividere le proprie emozioni aumenta la possibilità che un ragazzo si rivolga di propria iniziativa all adulto per condividere ciò che sente Avvertenze per l uso: Tenere per sé le proprie opinioni (quando possibile) Se il consiglio si rende necessario: accertarsi di aver capito fino in fondo come si sente il bambino.. questo gli permetterà di sentirsi capito e accolto

ACCETTARE SEMPRE LE EMOZIONI DEL BAMBINO, ANCHE QUANDO NON SI CONDIVIDONO Accettare le emozioni del proprio bambino non significa necessariamente essere in accordo con esse: bisogna ricordare che i sentimenti e le emozioni non sono giusti o sbagliati, ma semplicemente un proprio modo di vivere le esperienze. «Non capisco perché sei triste, hai molto di cui essere grato!» «Capisco che questa cosa ti ha fatto tanto arrabbiare. Prova a pensare anche che...» «Non devi arrabbiarti per queste cose»,

paura che ciò che posso dire venga frainteso ASCOLTARE IL SILENZIO ll silenzio è un modo che i bambini usano per comunicare non sempre il silenzio è sintomo di qualcosa di grave anche i bambini hanno bisogno di intimità e questo loro desiderio deve essere rispettato. modo per vivere un esperienza dolorosa modo per punire i genitori perché sono arrabbiato

CONDIVIDERE I PROPRI STATI D ANIMO Se gli adulti condividono i propri stati d animo con i bambini.. I bambini non fraintenderanno più alcuni comportamenti o atteggiamenti Parlare delle proprie emozioni e specificarle permette al bambino di riconoscere le emozioni altrui, abilità che risulterà utile per qualsiasi tipo di relazione che in futuro andrà ad intrattenere. se la maestra il lunedi mattina arriva in classe arrabbiata per un qualcosa che è successo a casa, il bambino - non sapendolo potrebbe pensare «La maestra è arrabbiata, avrò fatto qualcosa che non va!». Per evitare queste sofferenze ingiustificate nel bambino, la maestra potrebbe dirgli «Sono molto infastidita per la discussione avuta con mio figlio».

Importante lodare o rimproverare il comportamento, non il bambino No a rimproveri svalutanti sulla persona!!! IL BAMBINO NON E IL SUO COMPORTAMENTO!!!! I commenti diretti ad un comportamento, positivi o negativi che siano, sono molto più specifici, accurati ed efficaci di quelli diretti alla persona, risultando meno svalutativi. «Te l ho spiegato mille volte! Sei un disastro!» «Come sei bravo!». «Sbagli a non rispettare le regole» «Ammiro come hai completato il progetto di scienze in tempo»

..ma come deve avvenire la comunicazione con un bambino «fragile»? disabilità intellettiva Ci sono differenze comunicative tra un bambino con ADHD Spettro dell autismo.altro?

.FONDAMENTALE.. Stabilire la ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE del bambino (Vygotskij) Serve a spiegare come l'apprendimento del bambino si svolga con l'aiuto degli altri. Ci aiuta a stabilire quale è il livello comunicativo con cui ci possiamo approcciare con un determinato bambino..tenendo sempre presente che: * Ogni psicopatologia ha caratteristiche specifiche * Devo conoscere nello specifico la patologia del mio bambino * Devo ricordare sempre che il mio bambino NON E la sua patologia (attenzione al meccanismo delle distorsioni cognitive)

LA COMPRENSIONE È LA CHIAVE DAL LATINO: «CUM» «PREHENDERE»: PRENDERE CON È un contenere che è includere, un capire che è afferrare IN INGLESE «UNDERSTAND», STARE SOTTO Umiltà, mettersi in gioco chiedersi il «PERCHÉ» dei comportamenti del bambino, comprendere che forse sta esprimendo una difficoltà (rabbia, frustrazione, noia ) PRIMA RIFLETTO POI PARLO

DI CHI È LA DIFFICOLTÁ? Relazione è lo scambio tra 2 persone Importante tenere presente che certi comportamenti del bambino possono darci fastidio ma lui può non esserne consapevole (o può esserne consapevole ma fatica a gestirle) perché fanno parte delle sue fragilità Può infastidire che un bambino non ci guardi negli occhi mentre gli stiamo parlando ma il bambino può avere difficoltà di attenzione o di iperattività, disabilità intellettiva o difficoltà nel decodificare le emozioni degli altri.

Come comunichiamo con gli altri adulti di riferimento? Importanza di fare RETE tra agenzie educative STIMA RECIPROCA FIDUCIA COOPERAZIONE RISPETTO COLLABORAZIONE

quali sono le AGENZIE EDUCATIVE? SCUOLA SOCIETA SPORTIVA SERVIZI CHE SEGUONO IL BAMBINO..SOCIETA IN GENERALE ATTIVITA LUDICO/RICREATIVE EDUCATORI (scolastici ed extrascolastici) CATECHISMO CENTRI ESTIVI ADDETTI ALL ASSISTENZA

.dietro ad un bambino con difficoltà c è una famiglia in difficoltà Mi chiedo se: Ha senso la «nota» a casa? E se le note diventano una al giorno? Come vive una famiglia un messaggio tipo: «Filippo oggi si è comportato male?» «Giacomo non è stato attento?» «Carolina rimane indietro perché si distrae sempre e non ha finito di copiare alla lavagna?».quando Filippo, Giacomo e Carolina hanno un deficit di disattenzione con iperattività?

Creare un alleanza tra gli attori convolti nella gestione del bambino * Necessità di GENERALIZZARE gli interventi...utilizzo gli stessi strumenti in contesti diversi.. questo favorisce la generalizzazione nell utilizzo di strumenti compensativi che possono favorire l emissione di un comportamento adeguato. * Necessità di stabilire i confini tra i diversi ruoli. La famiglia non deve diventare una succursale della scuola, e i genitori non si devono sostituire agli insegnanti * Chiediamoci sempre:.quanto è la quantità «adeguata» di compiti per casa? * ma soprattutto.. Qual è la funzione dei compiti per casa? Punizione divina? Stabilizzare le conoscenze?

Qualche strategia pratica Cosa possiamo fare?

Con gli altri insegnanti del team (e non solo) Con il personale non docente (assistenti, educatori.) Fare squadra Con la famiglia Con i professionisti di riferimento

Sistemazione della classe Comunicano aspettative Stabilire le regole di classe: Aiutano a stabilire un clima di giustizia Aiutano a consolidare un comportamento adeguato Aiutano l insegnante a rispondere in modo opportuno ai diversi comportamenti

Sistemazione della classe Max 3 o 4 Formulazione SEMPLICE e SPECIFICA Principi per la costruzione delle regole POSITIVE: dovrebbero comunicare COSA fare SPECIFICHE per le diverse situazioni Esposte pubblicamente (no imparate a memoria; no ripetute in continuazione)

Come possiamo fare:

Sistemazione della classe Far si che gli alunni le sentano come proprie La partecipazione nel creare le regole Partecipare allo sviluppo di una regola aumenta l impegno degli alunni ad aderire ad essa Si può iniziare chiedendo ai bambini quali regole sono necessarie per una data situazione

Sistemazione della classe Stabilire conseguenze positive per chi le rispetta Far rispettare le regole Usare procedure chiare, esplicite e concordate rispetto alla loro violazione Intervenire con calma e fermezza Insegnare al bambino la relazione tra causa ed effetto

Approcci centrati sul bambino Dialogo interno Ruolo delle autoistruzioni Formulazione di autoistruzioni che aiutino l individuo in una situazione di difficoltà o in un compito complesso Capacità di dire a se stessi cosa fare nelle diverse occasioni capacità di riflettere e abilità di autocontrollo gestione della rabbia organizzazione problem solving Immagine di sé più positiva

Approcci centrati sul bambino Istruzioni SEMPLICI e CHIARE Modellare le istruzioni Ripetizione e revisione prima di iniziare il compito Attraverso il modellamento

Approcci centrati sul bambino Dialogo interno orientato al p.s. Modellare il problem solving Capisco COSA fare So COME fare Valuto le diverse soluzioni Scelgo l alternativa più corretta Controllo la risposta

Le 5 fasi Approcci centrati sul bambino

Approcci centrati sull insegnante Spesso i bambini con fragilità incontrano notevoli difficoltà quando vengono spostati da una classe all altra o da un attività ad un altra Fornire un programma e orari regolari: Pianificare e fornire un programma e una certa regolarità di orari alla classe, attraverso una sequenza scritta, da appendere in bacheca Il programma giornaliero delle attività di base dovrebbe rimanere il più possibile costante All interno di ogni attività dovrebbe esserci una certa diversificazione per prevenire la noia

Approcci centrati sull insegnante Conoscere le capacità di attenzione del bambino Evitare il sovraccarico delle informazioni Operare frequenti controlli per verificare se il messaggio inviato corrisponde a quello ricevuto Variare la quantità di tempo trascorso sul compito, per dare maggiori probabilità di completare con successo l incarico assegnato Quantità di tempo di lavoro aumentata gradatamente Spezzare, quando serve, il compito in unità più semplici, per permettere di sperimentare ugualmente un successo Obiettivo finale: graduale approssimazione verso un risultato più desiderabile

Approcci centrati sull insegnante Stabilire chiaramente le priorità Focalizzarsi su comportamenti di importanza centrale (per esempio uno STILE IMPULSIVO E DISTRAIBILITA ) Fare elenco (scritto) dei comportamenti che interferiscono maggiormente con le abilità del bambino nell effettuare, nell imparare e nel mantenere i risultati del lavoro Ignorare sistematicamente i comportamenti problematici di minore importanza (anche usando qualche «barbatrucco»..) Rilevatore di rumore: dà un segnale se viene superato un certo livello. Premio speciale alla classe se si riesce a mantenere sotto una certa soglia il numero di volte che il rilevatore scatta

Approcci centrati sull insegnante Gestire i materiali Insegnare in modo esplicito e diretto la gestione del materiale Creare un luogo dove il bambino possa riporre i materiali NON necessari per una data attività Un po distante dal banco Facilmente raggiungibile * Quaderni e cartelline contrassegnati e distinti per colore in base al lavoro scolastico * Etichette sufficientemente grandi *Possibilità di controllare facilmente il contenitore dove ripone il materiale

Approcci centrati sulle conseguenze Gli interventi sulle conseguenze sono strategie che mirano a migliorare il comportamento attraverso l applicazione di conseguenze positive o negative Meccanismo delle conseguenze CONSEGUENZE POSITIVE: Aumentano la frequenza, intensità e/o durata di un dato comportamento CONSEGUENZE NEGATIVE: Fanno diminuire la frequenza, intensità e/o durata di un comportamento Dott.ssa Emanuela Fornasier manu.fornasier@alice.it

Conseguenze positive Identificare i rinforzi determinare quali conseguenze sono veramente rinforzanti per il bambino osservazione Questionari sulle preferenze personali (dalla III primaria alla III secondaria) Esempi di rinforzi efficaci utilizzabili a scuola Avere tempo extra per la ricreazione Essere il leader del gruppo Preparare la bacheca Andare in biblioteca Fare commissioni Giocare una partita Ascoltare cd in cuffia Aiutare il bibliotecario Vedere film Partecipare a una festa Scegliere dove sedersi Raccontare qualcosa a tutta la classe Partecipare ad attività di gruppo Cancellare la lavagna Assistere un altro alunno Ricevere commenti positivi sul lavoro fatto a casa Poter fare fotografie Avere distintivi o etichette Ottenere un diploma speciale

Conseguenze positive 1- avere a disposizione un vasto elenco di rinforzi Uso strategico del rinforzo 2 inizialmente la somministrazione dei rinforzi avverrà attraverso l intervento dell adulto 3 obiettivo finale: portarli gradualmente al punto in cui possono rinforzarsi da soli per un comportamento desiderato.

Conseguenze positive Rinforzi simbolici: bollini premio, punti, gettoni ecc. = hanno valore solo perché possono essere cambiati con oggetti desiderati o con attività o situazioni in base ad alcuni criteri predefiniti Rinforzi sociali: attenzioni che l adulto rivolge al bambino attraverso un riconoscimento, parole gentili ed altre espressioni di approvazione Dott.ssa Emanuela Fornasier manu.fornasier@alice.it NON rinforzare il comportamento indesiderabile NON elogi rivolti alla persona ma rivolti al comportamento specifico che si vuole rinforzare

Conseguenze positive Usare conseguenze positive che già esistono all interno dell ambiente scolastico Cautele e accorgimenti nell utilizzo delle conseguenze positive I rinforzi devono essere significativi per l alunno: più sono semplici e più risultano efficaci L efficacia del rinforzo dipende molto da come si comunica con il bambino I rinforzi vanno variati spesso I rinforzi devono essere immediati e frequenti

Conseguenze positive Errori più frequenti nell uso del rinforzo Offrire enormi ricompense per un grande miglioramento Rinforzare un comportamento prima che si avvenuto Promettere al bambino una ricompensa per far cessare il suo comportamento negativo

Conseguenze negative Conseguenze negative: regolatori abbastanza buoni del comportamento umano; è importante programmare queste conseguenze in modo efficace e sicuro in un ambiente controllato Conseguenze negative: 2 condizioni per l applicazione Il comportamento inappropriato produce un immediata conseguenza positiva Il comportamento inappropriato è potenzialmente pericoloso per il bambino o per altri

Conseguenze negative UTILIZZO: SEMPRE IN UNIONE CON CONSEGUENZE POSITIVE ATTENZIONE!!!!! La punizione come conseguenza ci fornisce informazioni su ciò che è inappropriato, SENZA fornire informazioni su ciò che è appropriato!!

Conseguenze negative Ignorare sistematicamente il comportamento indesiderabile L IGNORARE PIANIFICATO!!! Attenzione: è importante accertare l oggetto della richiesta d attenzione (insegnante o compagni????) L alunno inizialmente intensificherà i comportamenti indesiderabili, nel tentativo di riottenere ciò che ha perso.

Conseguenze negative I rimproveri pubblici possono rinforzare il comportamento che si desidera indebolire RIMPROVERI NO GIUDIZI MORALI!!! Attenzione: è importante utilizzare rimproveri privati, che soltanto il bambino può udire. RIMPROVERO CENTRATO SUL COMPORTAMENTO: 1- descrizione del comportamento indesiderabile 2 spiegazione del perché tale comportamento è indesiderabile 3 suggerimento di un comportamento alternativo 4 indicazioni del vantaggio che deriva dall uso del comportamento adeguato

Conseguenze negative Conseguenze logiche Scopo: rendere l alunno responsabile delle proprie azioni Efficaci se l alunno ha una chiara comprensione del rapporto tra il suo comportamento e le conseguenze che ne derivano