L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas



Documenti analoghi
Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

L indagine di Fondazione AMGA su alcuni acquedotti italiani

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

L ACQUA DEL RUBINETTO

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

L acqua rappresenta la base della vita.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

Contaminanti Emergenti: Esperienze ed approfondimenti in corso. Enrico Raffo, Franca Palumbo Fondazione AMGA

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Linee Guida qualità acque nelle imprese alimentari DGR del e del

PROGETTO SOVRAGENDA 21

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Acque minerali. Acque potabili

Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste DATA

INDAGINE SULLA PRESENZA DI FIBRE DI AMIANTO NELL ACQUA POTABILE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

La riforma del servizio di distribuzione del

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Riduttore di pressione Calcolo della pressione disponibile

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

LINEE GUIDA PER IL TRASPORTO DI ACQUE POTABILI MEDIANTE AUTOBOTTI

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELLA QUALITA' DELLE ACQUE UTILIZZATE NELLE IMPRESE ALIMENTARI

DISCIPLINA DEI CONTROLLI

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Polesine Acque S.P.A.

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Trasparenza e Tracciabilità

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La costruzione di un Portale

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA'

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Spunti e osservazioni derivanti dalle esperienze maturate dalle Autorità di Regolazione locale e dai gestori del S.I.I. dell Emilia Romagna

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Transcript:

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

Introduzione Aspetti di gestione distribuzione risorse idriche

Controlli di qualità ai sensi D.lgs. 31/01 Controlli esterni Effettuati dalle Autorità Sanitarie competenti A scopo di verifica della conformità Frequenza stabilita per legge in funzione dell acqua erogata Controlli interni Devono essere eseguiti da Laboratorio interno del Gestore del SII A scopo di verifica della qualità e conformità dell acqua erogata Di supporto per attività di miglioramento della qualità dei processi

Obblighi del gestore Il gestore ha adempiuto agli obblighi quando i valori di parametro sono rispettati nel punto di consegna Di competenza del condominio Di competenza dell inquilino Rispetto dei valori di parametro Di competenza del Gestore

Predisposizione piano campionamento: frequenze di campionamento Le frequenze dei campionamenti vengono stabilite tenendo conto di: vulnerabilità delle fonti di approvvigionamento; pressioni antropiche e ambientali; eterogeneità e miscelazione delle fonti di approvvigionamento; tipologia dei materiali e vetustà degli impianti; trend analisi storiche.

Predisposizione piano campionamento: frequenze di campionamento I Gestori dell ATO genovese prevedono per i controlli interni le stesse frequenze di prelievo per tutti i punti di rete, anche per quelli ubicati in Comuni con pochi abitanti

Controlli interni sull acqua distribuita in rete nell ATO genovese Ogni anno Vengono prelevati più di 16000 campioni rete/anno Vengono analizzati in rete oltre 220000 parametri Vengono controllati oltre 500 punti di prelievo in rete. A questi si aggiungono i punti di campionamento alla fonti e negli impianti di produzione Sono impegnati in Laboratorio 20 tecnici che utilizzano strumentazione all avanguardia e che eseguono tutte le prove richieste per controllare la potabilità dell acqua

Controlli esterni sull acqua destinata al consumo umano Nel 2007 in Piemonte, sono stati raccolti 13000 campioni ed eseguiti circa 300000 parametri. A questi si aggiungono prelievi ed analisi eseguite sulle risorse idriche ai sensi del D.lgs. 152/06. (fonte: Acqua, un bene di tutti, 27/02/09 - Torino)

Controlli interni sull acqua distribuita in rete nell ATO genovese La qualità dell acqua potabile in Italia è mediamente elevata Percentuali di conformità per i vari parametri previsti dalla legge 95,5-100% L esame dei dati qualitativi rilevati nei Controlli interni eseguiti per ATO genovese, indica che l acqua erogata in rete mantiene una buona qualità igienico-sanitaria

Qualità dell acqua di Genova (2009) Parametro Escherichia coli Enterococchi % campioni conformi 99.6 100 Parametro Piombo Manganese % campioni conformi 99.1 100

Linee Guida per la qualità dell acqua Classificazione dei sistemi di acquedotto in base agli obiettivi di qualità (% campioni conformi per la presenza di E.coliE.coli) Qualità <5000 ab. 5000-100000 >100000 Eccellente 90 95 99 Buona 80 90 95 Scarsa 70 85 90 Insufficiente 60 80 85

Caratteristiche medie delle acque genovesi Parametro Unità di misura Brugneto Val Noci Civico Pozzi Bisagno ph ph 7.9 7.8 8 7.7 Durezza F 13 14 16 22 Conducibilità µs/cm a 20 C 239 250 326 525 Residuo fisso mg/l 166 170 248 374 Nitrati mg/l NO3 2 2 4.6 11 Cloruri mg/l Cl 3 4 12 25 Indicativamente le acque sono distribuite nelle zone cittadine di*: Centro Levante Circ.monte Apparizione Centro Val Bisagno Centro * Per la gestione ottimizzata delle risorse idriche sono attive interconnessioni fra le diverse reti di distribuzione cittadine, che permettono la miscelazione dinamica delle acque provenienti p dalle diverse fonti di approvvigionamento.

Caratteristiche medie delle acque genovesi Parametro Unità di misura Gorzente Busalletta Scrivia Pozzi Polcevera Cerusa Leira Pozzi Voltri ph ph 7.8 7.9 7.6 7.6 7.7 Durezza F 6 14 21 11 11 Conducibilità µs/cm a 20 C 137 367 497 235 243 Residuo fisso mg/l 125 281 354 183 188 Nitrati mg/l NO3 3 3 10 3 7 Cloruri mg/l Cl 7 16 22 13 10 Indicativamente le acque sono distribuite nelle zone cittadine di*: Centro Valpolcevera Centro Valpolcevera Ponente Centro Valpolcevera Ponente Ponente Ponente * Per la gestione ottimizzata delle risorse idriche sono attive interconnessioni fra le diverse reti di distribuzione cittadine, che permettono la miscelazione dinamica delle acque provenienti dalle diverse fonti di approvvigionamento.

Iniziative di ricerca Tramite Fondazione AMGA sono attive iniziative di ricerca nel settore idrico, svolte a livello nazionale e internazionale, con altri gestori, Università, Centri di Ricerca, Enti pubblici, finalizzate all approfondimento di tematiche legate alla qualità dell acqua.

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano Gli Interferenti endocrini sono un gruppo eterogeneo di sostanze che, imitando gli effetti degli ormoni naturali o interferendo con essi, interagiscono con il sistema endocrino e possono provocare effetti avversi sulla salute dell organismo. Il progetto è finalizzato ad approfondire lo stato delle conoscenze sul potenziale impatto degli IE sui sistemi idrici per la produzione e distribuzione dell acqua potabile nel contesto nazionale

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano Monitoraggio in realtà che utilizzano acque di captazione di tipo superficiale, più vulnerabili. BARI - BOLOGNA - COMO - GENOVA - FIRENZE - TORINO Alla luce delle conoscenze attuali e dei risultati del nostro monitoraggio, gli effetti endocrini derivanti dal consumo di acqua destinata al consumo umano possono essere considerati trascurabili

Valutazione del rischio microbiologico applicata in una importante risorsa genovese Metodologia che stima il rischio microbiologico per la popolazione esposta, da quanto si conosce o si può dedurre sulla concentrazione di particolari patogeni nell acqua e sulla contagiosità di quei patogeni per l uomo. Valutazione applicata sulle acque del bacino del Brugneto, con indagini eseguite nel periodo 2005-2009

Valutazione del rischio microbiologico applicata in una importante risorsa genovese Utilizzo di tecniche all avanguardia per verificare la presenza di specie patogene che con le tecniche tradizionali vengono rilevate con difficoltà. Il modello di valutazione ha evidenziato che il livello di rischio microbiologico giornaliero legato alla risorsa idrica del lago Brugneto è largamente inferiore al valore proposto dall Environmental Protection Agency come riferimento, confermando l ottima qualità delle acque del bacino

Tossine algali nelle acque destinate al consumo umano Le tossine algali (microcistine, anatossine, saxitossine) sono sostanze presenti in alcune specie fitoplanctoniche. A causa dei loro effetti sulla salute, la CE sta ipotizzando di inserire nella nuova Direttiva per la qualità delle acque destinate al consumo umano, un limite pari a 1 µg/l per la tossina algale Mycrocistis. Il progetto, svolto in collaborazione con l Istituto Superiore di Sanità, prevede una fase di sviluppo e diffusione delle tecniche analitiche attualmente in uso e un monitoraggio mirato sulle più importanti risorse idriche del territorio nazionale.

Metodi di valutazione della qualità dell acqua Il Progetto prevede la messa a punto e la sperimentazione di una metodologia di valutazione della qualità dell acqua, che tiene conto della gradevolezza di tale elemento. Vengono utilizzate tecniche analitiche complementari (spettrofotometria di massa e sensore elettronico ) ed eseguiti test organolettici da assaggiatori diplomati che utilizzano il cosiddetto Trial test dei sapori e degli odori. Obiettivo del progetto è una Pagella dell acqua che tenga conto oltre che dei requisiti normativi, anche della qualità organolettica.

Obiettivo per il 21 secolo Good safe drinking water that has the trust of consumers Fornire acqua da bere buona e sicura dal punto di vista igienico- sanitario che goda della fiducia del consumatore Carta di Bonn, 2001