Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2?

Documenti analoghi
Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2?

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Cosa hanno detto? Avogaro/Fadini/Sesti/Bonora/Del Prato. Cardiovasc Diabetol (2016) 15:111

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

L ipertensione arteriosa nell anziano

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

I VDRA nel tra-amento della CKD

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Convegno Medicina di Genere

Scelta della statina nel paziente diabetico

TESSUTO ADIPOSO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

ottimizzazione della terapia nel paziente complesso Andrea Giaccari

gliflozine nel DM1 la difesa

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Inibitori di SGLT2 nella terapia del diabete: luci e ombre

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo?

PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO ESEMPLIFICATIVO. TERESA MEZZA Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Gli studi Real Life in Diabetologia

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

Importanza del trattamento di altri fattori di rischio non convenzionali. nella riduzione della morbidità e mortalità cardiovascolare

Terapia del diabete: possiamo ridurre il rischio cardiovascolare? Dott. Maurizio Nizzoli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

Alberto Aglialoro S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL 3 Genovese

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Sulfoniluree: pro e contro

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

ricoveri ospedalieri

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche Andrea Giaccari terapia con ipoglicemizzanti orali e iniettivi

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Iron Deficiency in Heart Failure

Ipertensione arteriosa Percorso

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

STEMI. Trial condition pts treat contr endpoint follow up RR RRR p ARR NNT. STEMI SK std death 21 days 0,81 19% 0,0002 2,2 45

Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE

NUOVI FARMACI PER LA NEFROPATIA DIABETICA

I trials cardiovascolari in diabetologia

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

Cosa aggiungono gli inibitori di SGLT2 in termini di nefro-protezione?

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia

- NOVO - SANOFI - LILLY - NOVARTIS - ASTRA ZENECA - MEDTRONIC - MERCK - TAKEDA - BOEHRINGER

Le dislipidemie nel paziente cardiometabolico: dai nutraceutici alle statine ed oltre le statine

L impegno di Novartis nella ricerca cardiovascolare

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Utilizzo appropriato di Ace inibitori e Sartani nel cardiopatico

L'assistenza specialistica alle persone con diabete nel contesto della medicina di genere Valeria Manicardi AUSL di Reggio Emilia Coordinatore Gruppo

Terapia Ipolipemizzante

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

MEDICINA di GENERE : ANNALI di GENERE. Valeria Manicardi Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio E

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Lettura di un articolo scientifico

DIBATTITO N 4 Gliflozine nel DM1 Accusa. Marco Giorgio Baroni

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti

Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Transcript:

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Come si spiega la riduzione di mortalità associata agli inibitori di SGLT2? Andrea Natali Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa

Potenziale conflitto di interesse Compensi ricevuti negli ultimi due anni - Eli Lilly Invited speaker, research grant - BoehringerIngelheim Invited speaker, research grant

Quali e quanti eventi letali prevengono gli SGLT2i? Effetto di classe? Tutti gli SGLT2i funzionano in tutti i pazienti con DT2? Come fanno? SGLT2i e mortalità

-32% [-51, -33] p<0.001 EMPA-REG OUTCOMES -38% [51-33] p<0.001

Variazione % EMPA-REG Variazione % 50 0-50 -100 ns 50 0-50 -100 Nf CHD ns Cosa è successo? * 3 point MACE ns Silent MI Revascul UA Non fatal MI ns NF Stroke 40 20 0-20 -40-60 -80-100 ns NF MI * CV Death Fatal CVD

100 80 60 40 20 0 ns Riduzione assoluta degli eventi Incidenza per 1000 pts per 3 aa * ns * < Morte CV < Scompenso ns 10 5 0-5 -10-15 -20-25 * * N eventi evitati per 1000 pts per 3 aa 24 per 1000 = 2.4 per 100 NNT3y: 100/2.4 = 41

% 15 10 5 0 Cosa è successo? Plac EMPA nfstroke nfmi CVDeath

Quali e quanti eventi letali prevengono gli SGLT2i? Effetto di classe? Tutti gli SGLT2i funzionano in tutti i pazienti con DT2? Come fanno? SGLT2i e mortalità

Any cause death: EMPA vs CANA EMPAREG-OUTCOME -32% p<0.001 CANVAS -13% ns

EMPAREG-OUTCOME -38% p<0.001 CV Death EMPA vs CANA? CANVAS -13% ns

EMPA vs CANA

Class effect: real world data -62%! -49% CVD real 2017

Class effect? EMPAREG-OUTCOMES CVD-REAL NORDIC (DAPA 90%) NNT/2yrs = 55 NNT/2yrs = 250

Quali e quanti eventi letali prevengono gli SGLT2i? Effetto di classe? SGLT2i e mortalità Tutti gli SGLT2i funzionano in tutti i pazienti con DT2? Come fanno?

EMPA vs CANA le strane asimmetrie

Is EMPA effect driven by HF patients?

Is EMPA effect greater in pts with heart failure? NO ns ns ns

Is CANA effect greater in pts with heart failure? CVD ACD Probably

In real world, if any, it is less effective in HF New SGLT-2i vs ogld (n=235,064 x 2) D/E/C 80/11/0 24/19/11 74/17/8 36/64/0 51/11/39 ACD Kosiborod M, JACC 2018

(n = 115,803) T2D&HF in the real word n = 45,542 (39%) Bertoni AG, Diab Care 2004

EMPA&death: no better in pt. with CKD 2,250 (32%) egfr 60 and/or MA Wanner C, Circulation 2018

Quali e quanti eventi letali prevengono gli SGLT2i? Effetto di classe? SGLT2i e mortalità Tutti gli SGLT2i funzionano in tutti i pazienti con DT2? Come fanno?

Risk Factors, Mortality, and Cardiovascular Outcomes in Patients with Type 2 Diabetes HbA1c, LDL-C, UALB, smoking, BP SGLT-2i

Ipoglicemia? CV death Lee G, PLOSone 2017

CVDeath: Mediation analysis 60 50 40 30 20 10 0 Hematocrit Uric acid FPG Log UACR

I diuretici funzionano? (ALLHAT) SI?

Haemoglobin and ACD in the elderly (65-80) 10-13 g/dl F: 10-12 M: 10-13 EMPA- REG EMPA- REG Riva E, Hematologica 2009

-39% [-57, -30] p<0.001-40% [-53, -23] p<0.001 Attraverso il rene? Chang YK, PlosONE 2016

Sindromi cardio renali Schefold JC, Nature Rev Nephrol 2016

Cardio myoc. Sodium overload 20 16 12 8 4 0 Volume =SNS Ang 1-7? Heart failure Ketone bodies Cardiac Efficiency (%) +24% +36% Meccanismi Cardio myoc. Na overload CV Death Kidney protection Haematocrit?

A pragmatic and personal point of view Infections GI blood loss Pulmonary embolism Acute Kidney Injury Heart failure Resp. insufficiency UA/MI SGLT-2

Domande aperte Effetto di classe? BMI/età? Persistenza nel tempo? Altri meccanismi? Non diabetici?

Control Na= 8 mm Sodio e Calcio intracellulare Na+/H+ exchanger (NHE) Murphy E, Circ Res 2009 Heart failure Na= 15 mm 2Na Glu SGLT-1 Isolated ventricular myocytes (rabbits and rats) Lambert R, J Am Heart Assoc 2015 Baartscheer A, Diabetologia 2016

Sodio e Calcio intra mitocondriale guinea pig HF model: aortic constriction (AC) + daily β-adr receptor stimulation isoproterenol (i) CGP-37157 (CGP): inhibitor of the mitochondrial Na(+)/Ca(2+) exchanger Liu T, Circ Res 2014

* CAD CVD PAD Chi sono i pazienti EMPA-REG? 18 years BMI<45 egfr>30 Established CVD* Untreated HbA1c: 7-9% Treated HbA1c: 7-10% Previous MI or PTCA (>2 months) 2 vessels or LDA, 50% at AngioTC 1 vessel no PTCA + stress test OR UA ( 12 months) Previous stroke (>2 months) Limb revascularization Limb or foot amputation >50% on angiography Ankle brachial index <0.9 PLACEBO EMPA Age (yrs) 63±9 63±9 Male (%) 72 71 White (%) 72 72 BMI (kg/m2) 31±5 31±5 Diab. dur>5yr (%) 81 82 Insulin (%/U) 49/52 48/54 egfr 74±21 74±21 HbA1c (%) 8.1±0.8 8.1±0.8 LDL-C (mg/dl) 85 86 BP (mmhg) 136/77 135/77 Statins (%) 76 77 ACE (%) 80 81 ASA/CPG (%) 93 93 CAD (%) 76 76 MI (%) 46 47 STROKE (%) 24 23 PAD (%) 21 21 HF (%) 11 10 Tipici T2D+CVD Discretamente controllati Intensivamente trattati Molto vascolari

EMPA-REG specific outcomes -38% [51-33] p<0.001-32% [-51, -33] p<0.001-35% [50-25] p=0.002

HOPE EMPA-REG SGLT-2 ACEi CVD death PL AT RR p Ram 9.7 6.2-37% [-51, -21] <0.001 Empa 5.9 3.7-38% [-51, -23] <0.001 Hospitalization for heart failure (%) pl AT RR p Ram 3.4 3.0-12% (-30, +10) 0.25 Empa 4.1 2.7-35% (-50, -15) 0.002

Number needed to treat (NNT) to prevent one CVD death across landmark trials in patients with high CV risk Simvastatin 1 for 5.4 years (1 yr) High CV risk 5% diabetes, 26% hypertension Pre-statin era Ramipril 2 for 5 years (1 yr) High CV risk 38% diabetes, 46% hypertension Pre-ACEi/ARB era <29% statin Empagliflozin for 3 years (1 yr) T2DM with high CV risk 92% hypertension >80% ACEi/ARB >75% statin 1994 2000 2015 4S investigator. Lancet 1994; 344: 1383-89, 2. 39 HOPE investigator N Engl J Med 2000;342:145-53,

HFpEF in a large trial (I-Preserve) 4,128 pts (27% Diab), Age: 71+/-7 yrs, EF: 60+/-9%, NT-proBNP: 154-1023 pg/ml, NYHA: II-III Event rate (n/100pyer) 12 10 8 6 4 2 0 No diab Diab RR: 1.61 1.59 1.82 1.61 1.33 CVDdeath All death 1st HF Hosp All HF Hosp CV Hosp More signs of congestion: - Rx - Jug. vein dist. - Edema - NT-pro BNP (400 vs 320) - (Hb -0.3 g/dl) Circulation 2017

EMPA vs CANA le strane asimmetrie

-39% [-57, -30] p<0.001 Attraverso il rene? Chang YK, PlosONE 2016

Effetto di classe?

Tutti gli SGLT2i funzionano in tutti i pazienti con DT2?

Come fanno?