Rapporto sulla situazione di vita delle classi di reddito medio 2013

Documenti analoghi
Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Più di 1500 franchi se ne vanno per abitazione ed energia

Studenti in Svizzera: scarsità di sussidi per gli studi e di alloggi in case per studenti

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Combustibili ed energia. Arredamenti. Servizi san. e. spese per la. salute. eec.

La popolazione svizzera si considera in buona salute

Rilevazione omnibus 2015: qualità dell ambiente e comportamento ambientale. La popolazione è più attenta al consumo energetico

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Studenti delle scuole universitarie svizzere 2013: rapporto analitico. 17% di studenti internazionali nelle scuole universitarie

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica

Vasta partecipazione delle persone con disabilità alla vita professionale e sociale benché inferiore rispetto al resto della popolazione

Situazione professionale delle persone che hanno conseguito un titolo di studio presso una scuola universitaria svizzera nel 2013

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

Rilevazione omnibus 2010 : Internet nelle economie domestiche della Svizzera. Gli internauti svizzeri preoccupati per i pericoli di Internet

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Le attività culturali in Svizzera analisi approfondita dell indagine Attività culturali diffuse, ma praticate in modo eterogeneo

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

Uguaglianza tra donna e uomo: la Svizzera nel contesto internazionale. Marcate differenze nelle modalità di conciliare lavoro e famiglia

Anno record per le nuove immatricolazioni

Un altro anno record per le nuove immatricolazioni

Crescita delle cifre d affari dell 1 per cento in termini reali

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

Economia del Lavoro 2010

20 Situazione economica e sociale Neuchâtel, marzo 2012 della popolazione

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Statistica svizzera del film e del cinema

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Dati relativi alla presenza in Italia

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Famiglie, povertà e minori: i dati

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Green Jobs e domanda di skill emergenti dai dati amministrativi e dai dati del web in Regione Lombardia

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani»

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

Fondi di sostegno ai genitori

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE

INDEBITAMENTO: TRA FORME DI CREDITO E ARRETRATI DI PAGAMENTO

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Per chi non ha una casa

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

PRIMA DI INIZIARE...

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall' , la pensione sociale con l'assegno sociale.

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Prime stime dei costi del lavoro in Svizzera

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

Sociologia del Lavoro

REGOLAMENTO PER IL SUSSIDIO ALLE CURE DENTARIE ORTODONTICHE DEGLI ALLIEVI IN ETÀ DELL OBBLIGO SCOLASTICO 1

Preventivo 2014 e pianificazione finanziaria a medio termine

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

Elenco dei contratti normali di lavoro (CNL)

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone

LO STATO PATRIMONIALE

Il censimento delle aziende 2005 in breve. Imprese Aziende Addetti

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

I giovani Neet registrati

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Transcript:

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 03.10.2016, 9:15 20 Situazione economica e sociale della popolazione N. 0352-1609-10 Rapporto sulla situazione di vita delle classi di reddito medio 2013 Come sta il ceto medio? Neuchâtel, 03.10.2016 (UST) Nel 2013 le classi di reddito medio comprendevano il 58,1% della popolazione, anche se le situazioni di vita concrete dei membri di questo gruppo potevano essere molto diverse: nella fascia inferiore del gruppo, una persona su quattro doveva far fronte a difficoltà finanziarie, in quella superiore solo una su dieci. Nella fascia inferiore, i contatti sociali sono molto meno frequenti e la fiducia nella politica e nel sistema giuridico della Svizzera meno marcata rispetto alla fascia superiore del gruppo. Sono alcuni dei risultati del nuovo rapporto dell'ufficio federale di statistica (UST) sulla situazione di vita delle classi di reddito del ceto medio. Nel 2013 il ceto medio era costituito dal 58,1% della popolazione. Secondo la definizione dell'ust, nella classe media rientrano tutte le persone la cui economia domestica si colloca tra il 70 e il 150% del reddito mediano. Il 27,8% della popolazione si situava nella fascia inferiore di questo gruppo e il 30,3% in quella superiore. La fascia inferiore del ceto medio sfavorita in materia di formazione e finanze In generale, la fascia superiore del ceto medio presenta una qualità di vita piuttosto elevata. Invece la fascia inferiore si trova svantaggiata in alcuni ambiti, principalmente per quel che riguarda la situazione finanziaria e la formazione, a volte anche la qualità dell'abitazione. Quasi il 25% delle persone della fascia inferiore ha difficoltà a saldare una fattura imprevista (nella fascia superiore la percentuale è dell'11%) e quasi il 9% il doppio rispetto alla fascia superiore vive in abitazioni sovraffollate. Anche i contatti sociali sono molto meno frequenti nella fascia inferiore del ceto medio, mentre la fiducia nella politica e nel sistema giuridico è meno marcata rispetto alla fascia superiore (66,7% risp. 74% per la fascia inferiore, 73,4% risp. 78,4% per quella superiore). Minore sensazione di sicurezza nella fascia inferiore del ceto medio Sussistono sostanziali differenze rispetto alla fascia superiore del gruppo soprattutto per quanto riguarda la percezione della propria sicurezza: nella fascia inferiore, più del 19% delle persone si Espace de l'europe 10 CH-2010 Neuchâtel www.statistica.admin.ch

sente poco sicura se si trova in giro a piedi nel proprio quartiere dopo il calar del giorno (fascia superiore: quasi 14%). Questa fascia è anche molto meno soddisfatta del proprio stato di salute e della propria situazione finanziaria rispetto alla fascia superiore. Svantaggi cumulati Spesso i problemi finanziari, la disoccupazione, i problemi di salute o una situazione abitativa precaria si presentano contemporaneamente, portando a situazioni difficili. Nella letteratura specializzata si parla di accumulo di problemi o di svantaggi cumulati. La fascia inferiore del ceto medio è più esposta a tali svantaggi cumulati rispetto alla fascia superiore. Ad essere più colpiti sono però le persone a reddito più modesto, i disoccupati e coloro che non hanno una formazione postobbligatoria. Queste persone sono particolarmente sfavorite nella maggior parte dei settori della vita presi in considerazione sia obiettivamente, in relazione alle condizioni di vita esterne, sia soggettivamente. Rapporto sulla qualità di vita del ceto medio Qual è la situazione del ceto medio nei vari settori della vita, e fino a che punto è soddisfatto della propria situazione? Ci sono determinati problemi che insorgono più spesso nel ceto medio? Partendo dal concetto di qualità di vita, il rapporto illustra la situazione materiale effettiva delle persone e delle economie domestiche nei principali settori della vita. Vengono presi in considerazione sia i settori materiali (reddito, abitazione) che quelli immateriali (stato di salute, formazione, lavoro, partecipazione alla vita sociale, sicurezza). Questi elementi sono completati da valutazioni soggettive sulla propria situazione, p.es. grado di soddisfazione, preoccupazioni e timori. Le analisi poggiano sui dati dell'indagine sui redditi e le condizioni di vita SILC 2013 e sul relativo modulo di approfondimento dedicato al «benessere soggettivo». Il ceto medio continua a svilupparsi in maniera stabile Il rapporto completa le pubblicazioni precedenti dell'ust sullo sviluppo del ceto medio e della sua situazione finanziaria. Ne emerge che la quota delle persone appartenenti al ceto medio è rimasta stabile tra il 1998 e il 2013, con un lieve arretramento tendenziale dal 2009. Anche gli oneri a carico del ceto medio, come imposte, tributi e trasferimenti sono rimasti relativamente costanti nel periodo in esame. UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio media 2/6

Informazioni: Caterina Modetta, UST, Sezione Analisi sociali, tel.: +41 58 463 64 30, e-mail: Caterina.Modetta@bfs.admin.ch Servizio media UST, tel.: +41 58 463 60 13, e-mail: kom@bfs.admin.ch Nuova pubblicazione: Wie geht es der Mitte? Analysen zur Lebensqualität der mittleren Einkommensgruppen 2013 N. di ordinazione: 1270-1300. Prezzo: Fr.13.--, oppure in francese: Comment se porte la classe moyenne? Analyse de la qualité de vie des groupes à revenus moyens en 2013. N. di ordinazione: 1271-1300. Prezzo: Fr. 13.-- Per ordinazioni: tel.: +41 58 463 60 60, fax: +41 58 463 60 61, e-mail: order@bfs.admin.ch Offerta online: Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell UST all indirizzo: www.statistica.admin.ch > Temi > Situazione economica e sociale della popolazione Gli ultimi risultati sullo sviluppo del ceto medio possono essere consultati sul portale statistico dell'ust: http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/20/03/blank/dos/02.html La statistica conta per voi. www.la-statistica-conta.ch Abbonamento alle NewsMail dell'ust: www.news-stat.admin.ch Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle buone pratiche della statistica europea. Esso definisce le basi che assicurano l indipendenza, l integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo. Non è stato concesso alcun accesso privilegiato al presente comunicato stampa. 3/6

La rilevazione sui redditi e le condizioni di vita (SILC) La presente analisi si basa sull'indagine sui redditi e sulle condizioni di vita (Statistics on Income and Living Conditions, SILC) coordinata a livello europeo da Eurostat e svolta ogni anno in più di 30 Paesi. L'indagine ha lo scopo di studiare la distribuzione dei redditi, la povertà, l esclusione sociale e le condizioni di vita per mezzo di indicatori raffrontabili a livello europeo. La popolazione di riferimento è costituita dalla popolazione residente permanente delle economie domestiche. Le persone che partecipano all indagine sono interrogate per quattro anni consecutivi. Questo permette di delineare le principali tappe dei percorsi individuali e di studiare l evoluzione delle condizioni di vita. I moduli di approfondimento tematici, proposti a rotazione su vari anni, consentono la rilevazione di informazioni supplementari non contemplate dai questionari annuali. Per la qualità della vita è particolarmente interessante il modulo SILC 2013 dedicato al «benessere soggettivo». Delimitazione dei gruppi reddituali In base alle definizioni dell'ufficio federale di statistica, nella classe di reddito media rientrano tutte le persone la cui economia domestica dispone di un reddito equivalente lordo compreso tra il 70% e il 150% della mediana (cfr. le altre definizioni). Le persone appartenenti a economie domestiche con un reddito inferiore al 70% della mediana (cfr. le altre definizioni) sono considerate a reddito basso e quelle con un reddito superiore al 150% a reddito alto. Per via dell'eterogeneità della composizione del ceto medio, per alcune analisi si fa una differenza tra fascia inferiore e fascia superiore del gruppo. Il limite tra la classe media inferiore e superiore è costituito dalla mediana. In base alle definizioni dell'ust, nel 2013 apparteneva al ceto medio il 58,1% della popolazione (27,8% nella fascia inferiore e 30,3% in quella superiore). Vi fanno parte per esempio le persone che vivevano sole con un reddito mensile lordo compreso tra 3 947 e 8 457 franchi o le coppie con due figli minori di 14 anni con un reddito mensile lordo compreso tra 8 288 e 17'760 franchi. Altre definizioni Mediana: La mediana suddivide in due metà uguali i valori di osservazione ordinati in base all'ordine di grandezza. La prima parte presenta valori inferiori alla mediana, l'altra superiori. Reddito lordo dell'economia domestica: Il reddito lordo dell'economia domestica rappresenta la somma complessiva dei redditi di tutti i membri dell economia domestica. Vi fanno parte i salari e altri redditi da lavoro (incluse indennità annuali e prestazioni in natura), rendite (di AVS, AI e casse pensioni), prestazioni sociali, interessi, dividendi e altri redditi patrimoniali nonché trasferimenti da altre economie domestiche. Questi ultimi comprendono, oltre ai trasferimenti di liquidità, anche le prestazioni in natura. Reddito equivalente: Il reddito equivalente viene calcolato sulla scorta del reddito dell'economia domestica, tenendo conto delle dimensioni e della composizione delle economie domestiche. Per tenere conto dei risparmi derivanti dal raggruppamento di più persone in un'unica economia domestica (una famiglia composta da quattro membri non deve spendere il quadruplo di una persona che vive da sola per garantirsi lo stesso tenore di vita) vengono ponderati i singoli membri dell economia domestica: al membro più anziano dell'economia domestica viene assegnato il valore 1, ad ogni altra persona dai 14 anni in su il valore 0,5 e ad ogni bambino di meno di 14 anni il valore 0,3 (scala OCSE modificata). Il reddito equivalente calcolato in questo modo viene quindi attribuito ad ogni membro dell'economia domestica. 4/6

Percentuale dei gruppi di reddito rispetto all insieme della popolazione G 1 (<70% della mediana) ( 70% 100% della mediana) ( 100% 150% della mediana) (>150% della mediana) 22,4 27,8 30,3 19,5 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% La mediana si riferisce alla ripartizione del reddito equivalente lordo nell insieme della popolazione (senza affitti fittizi). Difficoltà a saldare fatture inattese G 2 Percentuale della popolazione 1 che vive in un economia domestica con risorse finanziarie insufficienti per saldare una fattura inattesa di 2500 Fr. 18,6 37,5 24,7 10,9 2,3 Persona sola di meno di 65 anni Inquilino/a Stranieri/e Scuola dell obbligo Genitore solo con figli Disoccupati 28,7 28,9 31,9 33,8 47,8 (49,3) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 1 Persone dai 16 anni in su in un'economia domestica che presenta queste caratteristiche (tra parentesi) Le stime poggiano su meno di 200 osservazioni nel campione. Domanda: Poniamo che la Sua economia domestica riceva improvvisamente una fattura inattesa di 2500 franchi, sarebbe possibile pagare la fattura entro un mese con le risorse dell economia domestica, p.es. con i risparmi? Sì/No

Qualità dell abitazione: abitazioni sovraffollate G 3 Percentuale della popolazione 1 che vive in un abitazione sovraffollata 6,1 10,2 8,8 4,4 0,6 Scuola dell obbligo 2 adulti con 3 o più figli Stranieri/e Persona sola di meno di 65 anni 16 24 anni Disoccupati 10,6 10,7 13,2 15,2 16,3 (16,4) 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 1 Persone dai 16 anni in su in un'economia domestica che presenta queste caratteristiche (tra parentesi): Le stime poggiano su meno di 200 osservazioni nel campione. Secondo la definizione di Eurostat, una persona vive in un abitazione sovraffollata se questa non dispone di un determinato numero minimo di locali in base ai seguenti criteri: una stanza per economia domestica; una stanza per coppia vivente nell economia domestica; una stanza per persona sola dai 18 anni; una stanza per due persone sole dello stesso sesso di età tra i 12 e i 17 anni; una stanza per persona sola di età tra i 12 e i 17 anni non ascrivibile alle categorie precedenti; una stanza per due bambini di meno di 12 anni. Contano tutte le stanze ad eccezione dei bagni, dei gabinetti e dei locali usati esclusivamente a scopi professionali. Percezione della propria sicurezza G 4 Percentuale della popolazione con un sentimento d insicurezza elevato 1, in %; popolazione residente dai 16 anni in su 16,9 24,4 19,3 13,7 10,8 2 persone adulte di cui almeno una di 65 anni o più Donne 65 anni e più 23,1 26,0 28,4 Scuola dell obbligo Persone sole, di 65 anni e più 29,3 40,8 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 1 Sensazione d insicurezza: valori 4 («molto insicuro/a») o 3 («un po' insicuro/a») su una scala da 1 a 4. Domanda: Fino a che punto si sente in sicurezza se si trova in giro a piedi nel Suo quartiere dopo il calar del giorno? Si sente... [1] molto sicuro/a, [2] abbastanza sicuro/a, [3] un po insicuro/a, 1[4] molto insicuro/a?