L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo



Documenti analoghi
La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO.

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio Ore 9,00 18,00

Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo

09 Marzo Ore Presso: ISTITUTO SUORE CLARISSE FRANCESCANE. Via AMENDOLA GIOVANNI, BARI

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

11 Maggio Presso: V Circolo Didattico G. Modugno. Barletta. Ore

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Progetto S.O.S. Autismi

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

IL TEACCH A SCUOLA. a cura di Marinella Zingale Simonetta Panerai

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

AUTISMO : COME E COSA FARE

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA


Progetto ABA per l autismo

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara,

DOPO LA DIAGNOSI Intervento di parent-training per i genitori di pazienti affetti da Autismo o Disturbo Generalizzato di Sviluppo (D.G.S.

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Disabilità e qualità dell integrazione

da touch for autism a PRO.S.A.*

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

La presa in carico globale della persona adulta con disabilità intellettiva attraverso processi di abilitazione nella vita quotidiana

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Raccomandazioni per l organizzazione e le offerte concernenti l introduzione alle professione

GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

Le tecniche di educazione speciale

Punto della situazione sull Autismo in Italia

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN

Disturbi dello Spettro Autistico: l intervento su: intersoggettività e abilità sociali. comunicazione

Dott.ssa Lorenza Fontana

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy

ASD Disturbo dello spettro autistico

Il programma TEACCH. programma TEACCH

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

precoce SEN Pathfinder UK

Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris. Bologna, 24 Novembre

CENTRO EDUCATIVO per MINORI REGINA ELENA Una carezza per Carla Via Torino n. 6 Cuorgnè

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

FONDAZIONE OPERA SANTA RITA PRATO I SERVIZI PER L AUTISMO

RITARDO PSICOMOTORIO I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE

Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per i bambini con autismo in età prescolare

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

F O R M A T O E U R O P E O

ADC$%$KIT$ ADC$%$kit$ 2014/2015' CATALOGO'MATERIALI' EDUCATIVI' Associazione'Dalla'Luna' Autism'Competence'Development'Kit'

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PROGETTO A.S /

Progetto di collaborazione tra l IRCCS Associazione Oasi Maria SS di Troina (EN) e il CUAMJ Onlus (Centro Universo Autistismo Meridionale Jonico)

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

Indagine ASD nelle scuole 0-6 anni dell Emilia-Romagna

Transcript:

Pinerolo, 20/11/2015 L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Donatella Elia, Marianna Cometto TNPEE, C.A.S.A. Centro Autismo e Sindrome di Asperger, Mondovì

Parleremo di Cornici metodologiche di riferimento Il ruolo del TNPEE nel Percorso autismo La valutazione Trattamento Obiettivo Strumenti

Cornici metodologiche di riferimento Ad oggi gli interventi abilitativi per i Disturbi dello Spettro Autistico, validati da evidenze empiriche e di letteratura, fanno riferimento ad una cornice teorica di stampo cognitivo-comportamentale. APPROCCIO COMPORTAMENTALE - ABA: Analisi applicata del comportamento Tecniche : prompting, fading, chaining, APPROCCIO EVOLUTIVO -EARLY START DENVER MODEL (ESDM) - INTERVENTO SUL GIOCO SOCIALE Micheli Xaiz

Cornici metodologiche di riferimento Ad oggi gli interventi abilitativi per i Disturbi dello Spettro Autistico, validati da evidenze empiriche e di letteratura, fanno riferimento ad una cornice teorica di stampo cognitivo-comportamentale. APPROCCIO eclettico - Programma TEACCH: Treatmen and Education of Autistic and Related Comunication Handicapped Children

NDBIs : rappresentano l integrazione di ABA con le scienze dello sviluppo; interventi in cui le attività sociali si praticano spontaneamente all interno di ambienti naturali; condividono caratteristiche comuni, utilizzano rinforzi intrinseci per favorire l apprendimento e la partecipazione del bno, promuovono la spontaneità, l iniziativa e la generalizzazione, includendo i membri della famiglia all interno dell intervento. Si focalizzano su obiettivi basati sulle tappe evolutive e su elementi importanti di sviluppo sociale, come l attenzione congiunta e l imitazione, per facilitare l acquisizione del linguaggio e di altre abilità più evolute.

Nessun modello ha mostrato di soddisfare le esigenze di tutti i bambini con autismo. Tutti i modelli hanno qualcosa da offrire in certe situazioni. L abilità del professionista sta nel sapere quando utilizzare quel particolare modello per incontrare le necessità di particolari bambini, situazioni o abilità. I più appropriati ed efficaci programmi per bambini con Disturbo dello spettro autistico impiegano una varietà di pratiche che includono una sistematica e continuativa valutazione degli interventi. Linee Guida della Nuova Zelanda Ministries of Health and Education, 2008

Ruolo del TNPEE nel percorso Il Nucleo PDS istituito con specifico provvedimento in ogni ASR, è composto da tutti gli operatori di riferimento per la presa in carico di minori con autismo (neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, terapista neuropsicomotricità, educatore). e concorre alla formulazione della diagnosi, alla presa in carico ed alla definizione del progetto personalizzato di trattamento D.G.R. 22 del 3 marzo 2014

Valutazione Funzionale CHECK LIST ESDM Comunicazione ricettiva Comunicazione espressiva Abilità sociali Imitazione Cognizione Gioco Motricità fine Motricità grossolana Comportamento Abilità personali S. Rogers, G. Dawson 2010 O.S.

Valutazione funzionale Profilo Psico Educativo 3 edizione Cognitivo verbale/preverbale Linguaggio espressivo Linguaggio ricettivo Motricità fine Motricità globale Imitazione visuomotoria Abilità personali

Esame psicomotorio

Valutazione del Gioco Attività preferita Oggetto preferito Osservo il bambino (Elia, Cometto 2012) Modalità di utilizzo (come? con chi?) Dove Quando Per quanto tempo Modalità sensoriale attivata Abilità di gioco Abilità sociale

Valutazione del Gioco

Schede sul gioco: 3 S. Rogers, G. Dawson, L.Vismara 2015, Hogrefe Editore

link: http://storage.istruzioneer.it/file/sensoriale_ GENERALE.pdf

Trattamento Le linee Guida affermano la necessità che il trattamento sia tagliato su misura per il singolo individuo, con i suoi punti forti, le sue aree di difficoltà e tenendo conto dei suoi contesti di vita individualizzato precoce intensivo

Trattamento neuropsicomotorio presso il C.A.S.A. Fascia prescolare: intervento precoce ed intensivo, i genitori partecipano e vengono coinvolti in prima persona; corsi di Parent Training Fascia scuola dell infanzia: trattamento a cicli, individuale e/o di gruppo; osservazione e consulenza alle insegnanti (organizzazione degli spazi e dei materiali); piattaforma t4a; corsi di formazione alle insegnanti; corsi di Parent Training Fascia della scuola primaria: consulenza specifica (aspetti motori, grafismo, prassie) individuale o di gruppo; corsi di formazione alle insegnanti; corsi di Parent Training

Obiettivo Esplicitare gli obiettivi : focalizzare il lavoro su abilitàcomportamenti, stimolando tutte le aree dello sviluppo, a partire dalle abilità emergenti: Correlati comportamentali dell intersoggettività Comunicazione Cognitivi Fino-motorio Grosso-motorio Autonomia Verificarli Generalizzazione

Abilità sociali nel gioco Abilità di gioco Gioco di collaborazione Gioco simbolico Gioco associativo Gioco funzionale Gioco parallelo Gioco di combinazione Gioco solitario Gioco di manipolazione semplice

Facilitatori Strutturazione del contesto Strategie visive Motivazione e divertimento Rinforzi Routine di gioco

Strutturazione del contesto Chiarificazione dello spazio Strutturazione del tempo Organizzazione del materiale

Strategie visive

Strategie visive regole visive

La motivazione si compone di diversi aspetti: Motivazione = divertimento = apprendimento interazione sociale È motivante ciò che si capisce È motivante ciò che si è in grado di fare È motivante ciò che risponde al proprio stile emotivo e percettivo

Rinforzi Intrinseci all attività Estrinseci all attività A cosa servono in ambito abilitativo? - Premio : possono essere tanti - Per l acquisizione di abilità e comportamenti: uso lo stesso rinforzo solo in questo contesto es. controllo sfinterico

Le routines di gioco Le attività di gioco routines di attività condivise, contraddistinte da reciprocità, divertimento ed attenzione condivisa. Le routine di attività condivise devono avere un avvio, un tema, una variazione/elaborazione ed una chiusura/transizione ad altra routine. Le attività condivise centrate sull altro: Routines sociali sensoriali e Routines sociali sensoriali con oggetto Obiettivi: attivazione, attenzione, comunicazione, intersoggetività

Grazie per l attenzione! donatella.elia@aslcn1.it marianna.cometto2@aslcn1.it