LA VICINANZA NELLE ORE DIFFICILI DELLA VITA: il dolore, la sofferenza e la morte di una persona cara. SCUOLA DI PASTORALE 2013 Diocesi di Como



Documenti analoghi
domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Come fare una scelta?

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

FARE O ESSERE VOLONTARI?

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Mario Basile. I Veri valori della vita

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

organizzazioni di volontariato

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

L accompagnamento del morente in RSA

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Università per Stranieri di Siena Livello A1

I criteri della scelta e della riforma

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

LA FAMIGLIA L EQUIPE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

CIVICA DI TRENTO APSP


I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

quaresima, cammino verso la pasqua.

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Parlare della malattia?

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Pompei, area archeologica.

Qualità di vita in vita e nella fase terminale

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

La comunicazione con i familiari

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

LE CURE DI FINE VITA NEL PAZIENTE ANZIANO

«Fare Rete in Psichiatria»

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Un lascito alla Fondazione Salesi

Curricolo di Religione Cattolica

Attività per la scuola secondaria di II grado

YouLove Educazione sessuale 2.0

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

La RELAZIONE d AIUTO e la RICHIESTA di DONAZIONE

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

MOTIVAZIONE DEL SOCCORRITORE

Grido di Vittoria.it

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

Laici cristiani nel mondo di oggi

Da dove nasce l idea dei video

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Transcript:

LA VICINANZA NELLE ORE DIFFICILI DELLA VITA: il dolore, la sofferenza e la morte di una persona cara SCUOLA DI PASTORALE 2013 Diocesi di Como

LA MORTE DI UNA PERSONA CARA

PASSAGGIO ALL ALTRA RIVA Il malato nella fase terminale e la famiglia. Non farmi brancolare nel buio, ma tienimi la mano salda nella fede che sorgerà il giorno e che apparirà la verità in tutta la sua chiarezza (Tagore R.)

LA VICINANZA NELLE ORE DIFFICILI DELLA VITA La mangiatoia di Betlemme e la croce del Golgota ci ricordano che DIO non è semplice spettatore delle vicende umane, MA PROTAGONISTA NELLA SUA PERSONA e può servirsi di aspetti negativi della storia per produrre la salvezza. «Dio è amore; chi sta nell amore dimora in Dio ed Egli in lui» (1Gv 4,16)

Se la vita è un mistero, a maggior ragione lo è LA MORTE. Essa costringe sempre a DOMANDE INQUIETANTI sul senso dell esistenza, sul perché siamo al mondo, su cosa ci aspetta dopo.

Tutti quelli che a vario titolo si prendono cura dei malati Confrontarsi con la morte La morte non è un EVENTO ma un PERCORSO il cui commiato comincia molto prima

IL MORENTE È UN VIVENTE Parto da una pur minima precisazione del termine morente. Non si deve intendere come la persona che vive gli ultimi istanti, le ultime ore di vita prima della morte: chi sta per morire. Lo voglio considerare in senso più ampio: una persona che vive la condizione caratteristica della fase terminale di una malattia inguaribile (inguaribile, non incurabile).

Come tale il malato terminale è una persona bisognosa di accompagnamento umano e cristiano, cui medici, infermieri, volontari sono chiamati a dare il loro contributo qualificato e irrinunciabile

PSICHE ANIMA SOCIALI

In una VISIONE OLISTICA, rispettosa cioè della totalità della persona, curare un malato terminale significa: prestare attenzione a tutti i livelli di bisogni: fisici, psichici, sociali e spirituali. In particolare sembra opportuno porre l accento sui BISOGNI RELAZIONALI, poiché pare siano quelli più disattesi nell accompagnamento ai malati terminali.

BISOGNI - DESIDERI manifestati dai malati nella fase critica della terminalità. - bisogno di sapere qual è il proprio stato di malattia e le prospettive di evoluzione; - bisogno di non sapere; - bisogno di capire come affrontare e superare la propria situazione difficile; - desiderio di morire dignitosamente; - desiderio di fare una bella morte (preparandosi ad essa); - desiderio di morire (può esprimersi in due modi: di essere aiutati a farlo: eutanasia; oppure di lasciarsi andare: auto eutanasia); - desiderio di immortalità (lasciando un buon ricordo di sé, oppure donando i propri organi, o nell attesa di un altra vita); - desiderio di essere padroni di sé sino alla fine.

IL PROCESSO DEL MORIRE In ogni epoca l uomo si è confrontato con l esperienza della morte e del morire. Possiamo ritenere però che la paura è l elemento comune a tutte le epoche storiche. Oggi nella nostra società la morte e il morente sono visti come fastidio, realtà da nascondere, non combacia con l idea della felicità piena e dell uomo sano e bello a tutti i costi. Infatti, una volta il morente moriva in casa, attorniato dai familiari, era visibile, si sperimentava cosa volesse dire morire; oggi tutti scappano e non vogliono entrare in contatto con il morente e la morte

Nell adattamento alla malattia, la persona malata gravemente deve affrontare momenti diversi nell elaborazione della sua morte La ricerca più famosa sul percorso psicologico del malato verso la morte è quella della psichiatra svizzera Elisabeth Kubler Ross

Prima fase: il rifiuto La prima reazione di fronte alla scoperta di una propria malattia mortale è il rifiuto categorico. Si tratta di un meccanismo difensivo di negazione che esprime l impossibilità di pensare alla propria morte.

Seconda fase: la collera Il secondo atteggiamento è fatto da rabbia, invidia, risentimento ed è espresso dall interrogativo: perché proprio a me?

Terza fase: venire a patti È la fase del compromesso. Il malato comincia ad accettare l idea della malattia. È consapevole che la sua rabbia non ne cambierà il decorso

Quarta fase: la depressione Subentra una forte disperazione al verificarsi di un aggravamento della sintomatologia e delle condizioni generali di salute. È la reazione alle molteplici perdite che la malattia comporta.

Quinta fase: l accettazione Il malato giunge ad un vuoto di sentimenti, un riposo finale prima del lungo viaggio

È evidente che ogni persona è unica e irripetibile, e le fasi si presentano secondo tempi e modi propri di ognuno. Possono anche sovrapporsi, alternarsi, ripetersi all interno di un percorso che è sempre fluttuante. C è il RISCHIO DI INCASELLARE

L ACCOMPAGNAMENTO può assumere nel momento supremo L ESSENZIALITÀ DI UN GESTO come una preghiera o il tenere la mano in silenzio.

Una giovane donna, della quale aveva capito il bisogno di comunicare malgrado il rifiuto ostinato ad ammettere la propria morte, un giorno, tenendole la mano, le disse: Lei ha delle mani così calde. Spero che sarà qui quando diventerò sempre più fredda. E l estremo modo di presenza all altro. E un tenere la mano che ha valore di sacramento

IL VISSUTO DELLA FAMIGLIA E importante garantire l accompagnamento AI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA, gravata di un pesante carico nel dover assistere in ospedale o a casa propria un congiunto malato grave. Anche i familiari soffrono e hanno bisogno di comprensione e di aiuto.

ESSERE GIRASOLI ACCANTO AI SALICI PIANGENTI

Uno dei MOMENTI PIÙ DIFFICILI per la FAMIGLIA è quando il morente VIVE LA FASE DELL ACCETTAZIONE. Quando il morente desidera essere lasciato solo e in pace, non desidera entrare in comunicazione verbale, desidera solo una presenza silenziosa e partecipata.

In sintesi Ci sono cinque modalità di reazione dei familiari di fronte alla malattia di un loro congiunto: - fiducia realistica: la famiglia ha una visione realistica del problema e collabora ed è disponibile nei confronti degli operatori sanitari. Sanno che il malato è in buone mani. - incapacità di accettare la realtà: è il rifiutare la realtà e questo porta a non collaborare con i sanitari e a rendere il malato incerto e ansioso sul suo futuro. - sfiducia di fondo: questo atteggiamento è evidente quando si passa da un medico all altro richiedendo informazioni o diagnosi che la famiglia reputerà inattendibili ed inesatte. Di qui aggressività verso i sanitari e di riflesso verso il malato. - vittimismo: la famiglia si sente vittima, colpevolizza il malato, il quale dovrà spendere molte energie per rassicurare i congiunti. - reazioni di sconforto: sono reazioni a volte eccessive attraverso le quali i familiari anticipano esiti negativi, come la morte. Questo è un atteggiamento molto distruttivo perché il malato deve confrontarsi con la depressione e la mancanza di stima.

ATTEGGIAMENTI DI ACCOMPAGNAMENTO Offrire la luce della Parola di Dio e il conforto della solidarietà cristiana. Illuminare di speranza cristiana l oscurità della sofferenza e della morte e sottolineare il valore della solidarietà, della prossimità e del servizio Esserci. Valore umano, pastorale e terapeutico della presenza.

Accompagnamento spirituale Fino a pochi anni fa era generalmente diffusa. Era dunque normale che accanto a chi moriva, oltre alla presenza di parenti e amici, ci fosse anche un sacerdote. Oggi la secolarizzazione ha modificato il quadro culturale e di conseguenza anche i riti del morire, sia in ospedale come in casa, sono cambiati.

Accompagnamento spirituale Tutto questo potrebbe far pensare che sia diventata superflua, o ininfluente, la presenza di un assistente religioso. Ma se è cambiato il modo di morire, Non è sostanzialmente cambiata la persona che affronta il difficile passaggio dalla vita alla morte, sperimentando bisogni non riconducibili alle sole necessità fisiche, psichiche e sociali, che sono i bisogni spirituali e religiosi.

BISOGNI SPIRITUALI DEL MORENTE - Uno dei più evidenti è quello di dare un significato alla sofferenza e alla morte che si avvicina, e ancor più all intera esistenza. - Poi c è il bisogno di dire addio. Possiamo intenderlo nel senso di accomiatarsi dalle persone care, sia come il desiderio di mettere la parola fine a tutta la propria vicenda

SOSTENERE LA SPERANZA Non significa imbrogliarlo a far finta di negare la serietà della sua situazione con frasi falsamente consolatorie Ma aiutarlo a valorizzare il positivo che è ancora possibile, a costatare un piccolo miglioramento avvenuto, a trovare motivi per continuare a lottare contro il male, o infine ad affidarsi a Dio e ad abbandonarsi a lui.

Educare alla Speranza che non delude La Nota Pastoralale della CEI al n. 47 dice così: La speranza cristiana non è un semplice atteggiamento ottimista. Non consiste nella fuga dalle difficoltà del presente proiettandosi in un avvenire migliore, bensì nella capacità di rendere presente quell avvenire di cui la fede in Cristo risorto ci dà la certezza e di viverlo nell adesso della storia

CONCLUSIONE LA DOMANDA che sgorga dal cuore dell uomo nel confronto supremo con la sofferenza e la morte, specialmente quando è tentato di ripiegarsi nella disperazione e quasi di annientarsi in essa, è soprattutto domanda DI COMPAGNIA, DI SOLIDARIETÀ E DI SOSTEGNO nella prova. E richiesta di aiuto per continuare a sperare, quando tutte le speranze umane vengono meno

Quando sei nella tristezza non disperarti, la gioia arriverà. Quando sei nel dolore non temerlo ma accettalo come parte di tè. Quando sei nel lutto non chiederti perché hai perso i tuoi cari, ma ringrazia il Padre celeste per averteli donati. Sii gioioso e vivi nella speranza, solo così riuscirai ad affrontare qualsiasi situazione (Karl Kraus)

Grazie per l attenzione!