Confrontabilità e VEQ: risultanze sperimentali

Documenti analoghi
Specifiche di qualità analitica desunte dal programma VEQ di Regione Lombardia

VEQ ciclo 2017:risultati in Allergologia, Sierologia, Biologia Molecolare, Virologia ed Ormoni"

Valori di riferimento: a che punto è la nostra armonizzazione?

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5

VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma

A.S.L. TO1 Via San Secondo TORINO S.C. LOGISTICA. SCHEMA D'OFFERTA GARA 47 All. A) Ditta: Indirizzo: Tel.: Fax.:

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Real Time Control (RTC)

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Aggiornamento su alcuni aspetti riguardanti i laboratori di Chimica Clinica. La Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) in Medicina di Laboratorio

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

ALLEGATO C 1- Analiti indispensabili (Attività analitica annua)

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN:

Servizio Acquisti. CND LOTTO RIF. Descrizione prodotto u.m. Totale 3 anni

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE

DETTAGLIO OFFERTA OFFERTA N DEL 16/03/2018 TIPOLOGIA DELLE ATTREZZATURE OFFERTE COME DA DESCRIZIONE ANALITICA DI CUI ALL OFFERTA TECNICA

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche F8

«CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO PER LA VEQ»

Maurizio Borsotti Massimo Quercioli

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo

I COEFFICIENTI DI VARIABILITÀ ANALITICA

LOTTO 1 BIS U.O. C. PATOLOGIA CLINICA - OSPEDALE CANNIZZARO (CATANIA)

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA

Azienda Sanitaria Locale N. 8 Di Cagliari. Sede Legale: Via Piero Della Francesca N Selargius (ca) IT

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

S.C. CPVE LABORATORIO ANALISI - ALLEGATO QUANTITATIVI CQI ml/annuo e livelli. Controlli Giornalieri

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

uality ystem ystem INFORMAZIONI QUALITY SYSTEM INFO

Le apparecchiature offerte devono essere nuove di fabbrica, pena la rescissione del contratto.

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Laboratorio analisi. scheda Esami strumentali

Sede legale ARPA PUGLIA

Risultati studio Sibioc-GISCoR nel campionamento del materiale fecale. S. Rapi

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 : FORNITURA QUINQUENNALE DI ATTREZZATURE IN SERVICE FULL RISK E DI DOSAGGI IMMONUMETRICI

Ai partecipanti della 44^ VEQ degli Ormoni. Vienna, novembre Egregi partecipanti delle VEQ!

. Oggetto della fornitura

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Dr.ssa Michela Boni Dr.Gianluca Bonazza U.O. Medicina di Laboratorio AUSL Ferrara

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

SISTEMA DIAGNOSTICOAUTOMATIZZATO PER ESEGUIRE IN MODO CONSOLIDATO DOSAGGI DI CHIMICA CLINICA ED IMMUNOMETRIA CO PRE-ANALITICA FRONT END.

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia.

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA PRESCRIZIONE MEDICA.

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1]

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

bambini di cinque anni in provincia di Bergamo

PARAMETRI E NUMERO DI DETERMINAZIONI PRESUNTE/ ANNO PER I SINGOLI LABORATORI AZIENDALI

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

Verifica delle ipotesi

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Provincia Autonoma di Trento

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

Linee guida PT 2019-Fitofarmaci e Nitrati ARPAE

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

University of Messina, Italy

Per controllo interno (CQI) si intende il controllo a titolo noto giornaliero:

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione

Standardizzazione dell HbA. in 1c Italia e nel mondo: un problema. risolto? Andrea Mosca

Applicazione del t-test a dati accoppiati

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

viii Indice generale

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

Giorno Produzione Prato

IL RAZIONALE DEI TEST DI LABORATORIO

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Transcript:

Confrontabilità e VEQ: risultanze sperimentali Sonia Mattioli Gruppo di studio SIBioC "Qualità analitica" ASST Valcamonica Milano, 4 dicembre 2018 1

VEQ SPERIMENTALE DEL CENTRO Miller, Clin Chem 2011;57:1670-80 Milano, 4 dicembre 2018 2

OBIETTIVI Sapere se e quali tra le informazioni di ritorno fornite dal Provider in seguito all'elaborazione dei risultati inviati dai laboratori sono trasferibili alla routine Evidenziare il grado di armonizzazione dei sistemi in uso Milano, 4 dicembre 2018 3

OBIETTIVI Sapere se e quali tra le informazioni di ritorno fornite dal Provider in seguito all'elaborazione dei risultati inviati dai laboratori sono trasferibili alla routine Evidenziare quindi eventuali differenze di comportamento tra i campioni "trattati" e i campioni "non trattati" Evidenziare il grado di armonizzazione dei sistemi in uso Comparare i risultati ottenuti con i vari sistemi (analizzare le differenze sia dal punto di vista statistico che dal punto di vista "clinico") e determinare se eventuali disallineamenti sono dovuti alla tipologia di materiale utilizzato ("trattato" vs "non trattato") o alle caratteristiche proprie dei vari sistemi. Milano, 4 dicembre 2018 4

ELEMENTI NECESSARI Campioni freschi "non trattati" di derivazione umana Sistemi di ditte diverse su cui eseguire le analisi Numero di risultati sufficiente a costituire gruppi omogenei abbastanza numerosi per l'elaborazione statistica Risultati ottenuti sui campioni "trattati" usualmente inviati dal provider per l'esecuzione degli esercizi di VEQ Milano, 4 dicembre 2018 5

Centro di Riferimento Regione Lombardia Centro di Riferimento Regione Toscana Ditta Polymed per la fornitura dei materiali "non trattati" Laboratori afferenti ai Centri di riferimento lombardo e toscano, "scelti" in base anche ai metodi utilizzati per avere un numero di risultati che fosse statisticamente elaborabile. Milano, 4 dicembre 2018 6

A 46 laboratori scelti tra i partecipanti al programma VEQ "Ormoni e marcatori tumorali" che determinano i misurandi prescelti su un unico sistema (data la scarsa quantià di materiale a disposizione) sono stati inviati, in un'unica spedizione, due campioni freschi di derivazione umana "non trattati" uno di provenienza maschile (unico donatore) e uno di provenienza femminile (unico donatore) Milano, 4 dicembre 2018 7

MISURANDI TSH FT3 FT4 Testosterone Progesterone Prolattina LH FSH Insulina Vitamina B12 Acido Folico Ferritina PSA Totale PSA Libero CEA AFP Cortisolo CA 15.3 Estradiolo CA 19.9 Milano, 4 dicembre 2018 8

Dal database regionale del programma VEQ "Ormoni e Marcatori tumorali" per ogni misurando sono stati estratti i risultati ottenuti sui campioni di origine umana "trattati", aventi concentrazione simile a quella dei corrispondenti campioni "non trattati". L'intervallo di concentrazione tra cui scegliere l'esercizio di VEQ per i materiali "trattati" è stato calcolato come media del campione umano ± TEa Milano, 4 dicembre 2018 9

ANALISI DEI DATI Suddivisione dei 4995 risultati ottenuti per gruppo omogeneo Eliminazione dei gruppi composti da un numero < 6 di partecipanti Milano, 4 dicembre 2018 10

ANALISI DEI DATI Individuazione ed eliminazione di eventuali outlier Milano, 4 dicembre 2018 11

ANALISI DEI DATI Calcolo di media e deviazione standard per ogni gruppo omogeneo Milano, 4 dicembre 2018 12

ANALISI DEI DATI Aggregazione dei gruppi omogenei per ogni sistema analitico FT4 Maschio Milano, 4 dicembre 2018 13

ANALISI DEI DATI I gruppi omogenei sono stati dapprima confrontati fra loro per rilevare eventuali differenze di tipo statistico utilizzando in sequenza il test ANOVA one way e.. FT4 Maschio Milano, 4 dicembre 2018 14

ANALISI DEI DATI...e il test di Tukey-Kramer per confronti multipli FT4 Maschio Milano, 4 dicembre 2018 15

ANALISI DEI DATI Verifica se la differenza media fra ogni coppia di strumenti ± il suo intervallo di confidenza al 95% è superiore al traguardo di Bias basato sulla variabilità biologica FT4 Maschio Milano, 4 dicembre 2018 16

ANALISI DEI DATI Questa analisi è stata effettuata per ogni misurando per tutte le tipologie di campione in esame: "non trattato" maschio "trattato" VEQ con concentrazione equivalente al "non trattato maschio" "non trattato" femmina "trattato" VEQ con concentrazione equivalente al "non trattato femmina" per un totale di 191 confronti Milano, 4 dicembre 2018 17

RISULTATI Nella maggior parte dei confronti tra le medie dei gruppi omogenei vi è una differenza statisticamente significativa sia si utilizzino i materiali "non trattati" (nel 68% dei confronti i sistemi analitici risultano statisticamente non allineati) sia si utilizzino campioni trattati (nel 84% dei confronti i sistemi analitici risultano statisticamente non allineati). La maggior frequenza di disallineamento dei sistemi analitici, evidenziata attraverso i campioni trattati rispetto a quelli non trattati, risulta statisticamente significativa (p=0,0002 con il test esatto di Fischer) Milano, 4 dicembre 2018 18

RISULTATI Se invece, come limite di accettabilità delle differenze fra i sistemi, si utilizza il traguardo di bias basato sulla variabilità biologica le frequenze di disallineamento si riducono passando al 49% per i materiali "non trattati" e al 60% per i materiali "trattati". In questo caso la maggior frequenza di disallineamento dei sistemi analitici, evidenziata attraverso i campioni trattati rispetto a quelli non trattati, non è statisticamente significativa (p=0,058 con il test esatto di Fischer) Milano, 4 dicembre 2018 19

RISULTATI Sia che si valuti la significatività delle differenze tra i vari sistemi dal punto di vista statistico, sia che si valuti quella dal punto di vista clinico, si evidenzia una importante frequenza di disallineamento fra i sistemi, sia utilizzando il materiale "trattato", sia utilizzando quello "non trattato". Quest'ultimo dato, seppur quasi scontato, mostra però che le differenze tra le frequenze di disallineamento tra le due tipologie di materiali non sono così abissali come ci si sarebbe potuto aspettare; anzi, se si considera come limite di accettabilità delle differenze tra i sistemi il traguardo di bias basato sulla varabilità biologica, non c'è differenza statisticamente significativa tra le frequenze di disallineamento ottenute utilizzando le due diverse tipologie di materiale. Milano, 4 dicembre 2018 20

CAUSE DI DISALLINEAMENTO Il disallineamento dei risultati ottenuti sui materiali "trattati" può essere ragionevolmente attribuito a due motivi: Interferenze dovute alle sostanze di cui sono addizionati i materiali che quindi non sono commutabili Utilizzo di sistemi analitici diversi le cui metodiche non sono tra di loro armonizzate/standardizzate Il disallineamento dei risultati ottenuti sui materiali "non trattati" può essere ragionevolmente attribuito ad un unico motivo: Utilizzo di sistemi analitici diversi le cui metodiche non sono tra di loro armonizzate/standardizzate Milano, 4 dicembre 2018 21

ANALISI MATERIALI "NON TRATTATI" PROBLEMA DI ARMONIZZAZIONE? 2 misurandi in cui i sistemi sono allineati tra di loro: AFP e Cortisolo AFP maschio AFP femmina Milano, 4 dicembre 2018 22

PRL maschio ANALISI MATERIALI "NON TRATTATI" PROBLEMA DI ARMONIZZAZIONE? 9 misurandi in cui i sistemi sono completamente disallineati tra di loro: CA 15.3, CA 19.9, CEA, Folati, FT3, FT4, LH, PRL e Testosterone PRL femmina Milano, 4 dicembre 2018 23

ANALISI MATERIALI "NON TRATTATI" PROBLEMA DI ARMONIZZAZIONE? 9 misurandi in cui alcuni sistemi sovrastimano o sottostimano mentre i rimanenti sono allineati (pur essendo le metodiche calibrate verso standard diversi): Estradiolo, Ferritina, FSH, Insulina, Progesterone, PSA Libero, PSA Totale, TSH e Vitamina B12. Ferritina maschio WHO 80/602 WHO 80/578 WHO 80/602 WHO 94/572 WHO 94/572 Milano, 4 dicembre 2018 24

ANALISI MATERIALI "NON TRATTATI" PROBLEMA DI ARMONIZZAZIONE? 9 misurandi in cui il sistema che sovrastima rispetto agli altri è sempre lo stesso ma non avendo a disposizione un valore assegnato con metodo di riferimento non è possibile giungere ad alcuna conclusione circa l'esattezza "metrologica" dei risultati ottenuti. CA 15.3 M Ferr M FT3 M FT4 F Insulina M LH F PRL F PSA Totale TSH F Milano, 4 dicembre 2018 25

ARMONIZZAZIONE: SOGNO O REALTÀ? 20 misurandi analizzati 6 diversi sistemi analitici: Access/Dxi 800, Advia Centaur, Architect, Immulite, Vista, Modular/Elecsys/Cobas per soli 2 misurandi i sistemi risultano tra di loro armonizzati per 18 misurandi i sistemi mostrano problemi di armonizzazione In conclusione si può affermare che la causa dell'elevata frequenza di disallineamenti evidenziati con i materiali "non trattati" è attribuibile a problemi di armonizzazione Milano, 4 dicembre 2018 26

ANALISI MATERIALI "TRATTATI": PROBLEMA DI ARMONIZZAZIONE O DI MATERIALE? FERR F FERR M FERR TRATTATO FERR TRATTATO Milano, 4 dicembre 2018 27

ANALISI MATERIALI "TRATTATI": PROBLEMA DI ARMONIZZAZIONE O DI MATERIALE? B12 F B12 M B12 TRATTATO Milano, 4 dicembre 2018 28

ANALISI MATERIALI "TRATTATI": PROBLEMA DI ARMONIZZAZIONE O DI MATERIALE? FT3 M FT3 F FT3 M TRATTATO FT3 F TRATTATO Milano, 4 dicembre 2018 29

ANALISI MATERIALI "TRATTATI": PROBLEMA DI ARMONIZZAZIONE O DI MATERIALE? CA 19.9 M CA 19.9 F CA 19.9 TRATTATO Milano, 4 dicembre 2018 30

ANALISI MATERIALI "TRATTATI": PROBLEMA DI ARMONIZZAZIONE O DI MATERIALE? 20 misurandi analizzati 6 diversi sistemi analitici: Access/Dxi 800, Advia Centaur, Architect, Immulite, Vista, Modular/Elecsys/Cobas per 6 misurandi si evidenzia una possibile interferenza dovuta al materiale 7 misurandi non risentono della diversa tipologia di materiale utilizzato per 7 misurandi non è possibile stabilire la causa del disallineamento perché potrebbe essere attribuibile tanto alla non armonizzazione dei sistemi quanto a interferenze dovute al materiale Milano, 4 dicembre 2018 31

CONFRONTO IMPRECISIONE TSH Milano, 4 dicembre 2018 32

CONFRONTO IMPRECISIONE Milano, 4 dicembre 2018 33

OBIETTIVI Sapere se e quali tra le informazioni di ritorno fornite dal Provider in seguito all'elaborazione dei risultati inviati dai laboratori sono trasferibili alla routine Evidenziare il grado di armonizzazione dei sistemi in uso Milano, 4 dicembre 2018 34

TAKE HOME MESSAGE Il livello di confidenza attribuibile alle informazioni di ritorno da parte del Provider è sicuramente alto per quanto riguarda quelle ottenute dal confronto con il gruppo omogeneo (accuratezza relativa e CV intra-laboratorio) Le informazioni ottenute ci permettono di fare delle inferenze relative al nostro modo di utilizzare il sistema in uso rispetto al gruppo di pari L'utilizzo di campioni "non trattati" ha messo in evidenza importanti problemi di armonizzazione fra i sistemi presenti sul mercato In molti casi (relativamente ai 20 misurandi studiati in questo lavoro) i materiali "trattati" sembrano non aggiungere ulteriore variabilità rispetto a quella dovuta alla non armonizzazione dei sistemi Milano, 4 dicembre 2018 35

GRAZIE PER L'ATTENZIONE Milano, 4 dicembre 2018 36