ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

Documenti analoghi
SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Corso di Laurea in FARMACIA

UNITA DI MISURA BASE

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Produzione di titanio metallico puro.

Il Metodo Scientifico

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina

--- durezza --- trazione -- resilienza

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Lezione 12 Argomenti

Proprietà elastiche dei corpi

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

Direzione e Depositi:

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

6060 0,1 0,1-0,3 0,1 0,35-0,6 0,3-0,6 0,15 0,05 0,1 RESTO ,1 0,35 0,1 0,45-0,9 0,2-0,6 0,1 0,1 0,1 RESTO

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

σ a σ R σ S σ N σ LF Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli log N Fatica oligociclica

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Corso di fisica generale

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Dimensionamento delle strutture

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

LA PROVA DI TRAZIONE

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Die-casting Steel Solution

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

3.2 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE DI JUTA

Lo studio del campo di tensione e di deformazione esistente in una qualsiasi struttura, in conseguenza dell applicazione di sollecitazioni esterne, è

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

TECNOLOGIA DEI MATERIALI RIASSUNTO

LEGHE FERRO - CARBONIO

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

Le Saldature. Corso di Tecnologie Meccaniche A.A

La mobilità degli elementi chimici

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

L H 2 O nelle cellule vegetali e

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR)

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI

DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO:

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

Trasportatori a nastro

MATERIALI. Introduzione

Analisi quantitative

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C] Coefficiente espansione α*10-6 [ C - 1 ] di termica Tungsteno 3410 4.2 Molibdeno 2610 5.5 Cromo 1875 7.0 Ferro 1537 11.7 Nichel 1453 13.0 Rame 1083 16.0 Alluminio 660 22.0 Piombo 327 28.8 Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma; Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione del metallo corrisponde un basso valore del coefficiente di espansione termica. Questo corrisponde ad una proporzionalità inversa. In particolare, se si considerano il tungsteno e il piombo, si vede che il primo ha la più alta temperatura di fusione fra i metalli elencati (di contro il valore del suo coefficiente di espansione termica è il più basso della serie) mentre il piombo, il quale possiede il più alto valore del coefficiente di espansione termica fra i materiali elencati, ha la più bassa temperatura di fusione. b) Come si può spiegare questo fatto a livello atomico? Entrambe le proprietà, T fus e α, dipendono dall energia di legame. Un alta energia di legame porta ad una temperatura di fusione elevata ed una piccola espansione termica. TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. SOLUZIONE ESERCITAZIONE 1 1

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile - AA 2018/2019 c) Quale altra proprietà dei metalli dipende dall energia di legame? Un altra proprietà che dipende dall energia di legame è il modulo di Young E. Per metalli con alta energia di legame, l applicazione di una forza porta ad un allungamento piccolo, dunque ad un modulo di Young elevato. Ulteriori spiegazioni: Come è stato illustrato profusamente nel corso delle lezioni teoriche, la comprensione di molte proprietà fisiche dei materiali discende dalla conoscenza delle interazioni esistenti fra gli atomi. A questo proposito si deve fare esplicito riferimento alle curve di Condon- Morse riportate in figura 1. Se per semplicità, si fa riferimento all interazione fra due soli atomi, si può osservare che l entità delle forze che essi si scambiano (attrazione o repulsione) è funzione della distanza interatomica di separazione fra i medesimi atomi. Nelle curve di Condon- Morse tale dipendenza è chiaramente rappresentata sia in riferimento alle forze che in riferimento all energia potenziale (si ricordi a tale proposito che, come è stato chiarito nei corsi di fisica e di meccanica, esiste una ben precisa correlazione matematica tra forze ed energia potenziale per mezzo della funzione potenziale). L energia di legame E0, indicata nella seconda curva in figura, corrisponde all energia minima del sistema di due atomi e rappresenta proprio l energia che sarebbe necessario fornire ad essi per portarli ad una distanza infinita. TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. SOLUZIONE ESERCITAZIONE 1 2

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 Il ragionamento che si è fatto finora è naturalmente riferibile ad una situazione ideale di interazione fra due soli atomi; le cose diventano un po più complesse se si considerano più atomi. Il ragionamento sostanziale però non cambia, è possibile infatti, associare ad ogni atomo di un solido un energia di legame analoga alla E0. L andamento delle curve di Condon- Morse varia da materiale a materiale in dipendenza dal tipo di legame atomico. Le alte temperature di fusione di certi materiali (come il tungsteno del nostro esempio) derivano dal fatto che tali materiali sono caratterizzati da elevate energie di legame. Si ricordi inoltre che se, a temperatura ambiente, le energie di legame sono elevate è stabile la fase solida; a basse energie di legame è invece favorita la fase gassosa. Quando invece le energie di legame hanno, a temperatura ambiente, valori intermedi allora abbiamo la fase liquida. A riguardo del coefficiente di espansione termica, che indica quanto un materiale si dilata per riscaldamento (o più in generale quanto si deforma in seguito ad una variazione di temperatura), possiamo osservare che i materiali aventi elevate energie di legame hanno normalmente bassi valori del coefficiente di espansione termica. Quindi, per restare nel nostro esempio, il tungsteno ha un elevata energia di legame alla quale corrisponde un elevata temperatura di fusione ed un basso coefficiente di espansione termica. Il piombo invece, avendo un energia di legame decisamente più bassa di quella del tungsteno, ha ovviamente una temperatura di fusione minore, ma il suo coefficiente di espansione termica è molto maggiore di quello del tungsteno. Questo significa quindi che, a parità di energia termica fornita, il piombo si dilata più del tungsteno. Un altra proprietà dei materiali strettamente correlata all andamento delle curve di Condon- Morse è il modulo di elasticità E, o modulo di Young. Come evidenziato in fugura2, il modulo di Young è interpretabile sia come pendenza del tratto elastico lineare del diagramma sforzi- deformazioni (σ- ε) sia come la pendenza della curva forza- distanza interatomica (in corrispondenza del valore r0 di equilibrio di tale distanza). Quella che a livello macroscopico percepiamo come una deformazione elastica è una diretta conseguenza delle piccolissime variazioni della distanza interatomica e dello stiramento dei legami interatomici. Anche in questo caso possiamo sintetizzare la correlazione affermando che ad un elevato valore dell energia potenziale di legame E0 corrisponde un elevato valore del modulo di elasticità E. Si ricordi che il modulo elastico diminuisce al crescere della temperatura. TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. SOLUZIONE ESERCITAZIONE 1 3

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile - AA 2018/2019 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. SOLUZIONE ESERCITAZIONE 1 4

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 ESERCIZIO 1.2 Si risolvano i seguenti esercizi e si confrontino i risultati ottenuti. a) Una barra di acciaio a sezione circolare, di diametro d=20 [mm], è sollecitata da una forza di trazione F=9,8 [KN]. Si valuti lo sforzo nominale di trazione σ, la deformazione subita dalla barra in direzione longitudinale e l allungamento. Si assuma E=210 [GPa], lunghezza iniziale della barra L 0 =50 [cm], tensione di snervamento σ s =300 [MPa]. Questo secondo esercizio, a dispetto della semplicità dei calcoli richiesti, mostra tuttavia un fatto di fondamentale importanza: l influenza del modulo elastico sulle prestazioni meccaniche dei materiali. A questo scopo è stato richiesto di ragionare sul confronto di tre barre di identica geometria, soggette alla medesima forza, differenti però per materiale (aventi quindi modulo di elasticità differente). Ricapitoliamo i dati forniti dal problema: d = 20 [mm] F = 9,8 [KN] E = 210 [KPa] L 0 = 50 [cm] σ s = 300 [MPa] Calcolo dell area della sezione resistente della barra d acciaio: Calcolo dello sforzo applicato: σ = F A = A = πr! = 314 [mm! ] 9.8 10! [N] 314 10!! [m! ] = 0.031 10! Pa = 31 [MPa] Poiché σ < σ s, la deformazione è pienamente in campo elastico e quindi possiamo usare la legge di Hooke per calcolarla: ε = σ E = 31 10! [Pa] 210 10! [Pa] = 15 10!! [ ] ε % = ε 100% = 15 10!! % = 0.015% Avendo moltiplicato il rapporto σ/e per 100 si è ottenuta la deformazione nominale percentuale. A questo punto, se moltiplichiamo la deformazione nominale per la lunghezza iniziale, possiamo finalmente calcolare l allungamento totale: ΔL = ε L! = 0.075 [mm] TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. SOLUZIONE ESERCITAZIONE 1 5

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile - AA 2018/2019 b) Una barra di una lega di alluminio a sezione circolare, di diametro d=20 [mm], è sollecitata da una forza di trazione F=9,8 [KN]. Si valuti lo sforzo nominale di trazione σ, la deformazione subita dalla barra in direzione longitudinale e l allungamento. Si assuma E=70 [GPa], lunghezza iniziale della barra L 0 =50 [cm], tensione di snervamento σ s =75 [MPa]. Ricapitoliamo i dati forniti dal problema: d = 20 [mm] F = 9,8 [KN] E = 70 [KPa] L 0 = 50 [cm] σ s = 75 [MPa] Con identico procedimento si ottiene, nel caso della barra di alluminio, una deformazione nominale ε = 0.00044 (ε % = 0.044 %) e un allungamento totale ΔL = 0.22 [mm]. c) Una barra di policarbonato a sezione circolare, di diametro d=20 [mm], è sollecitata da una forza di trazione F=9,8 [KN]. Si valuti lo sforzo nominale di trazione σ, la deformazione subita dalla barra in direzione longitudinale e l allungamento. Si assuma E=2 [GPa], lunghezza iniziale della barra L 0 =50 [cm], tensione di snervamento σ s =70 [MPa]. Ricapitoliamo i dati forniti dal problema: d = 20 [mm] F = 9,8 [KN] E = 2 [KPa] L 0 = 50 [cm] σ s = 70 [MPa] Con identico procedimento si ottiene, nel caso della barra di alluminio, una deformazione nominale ε = 0.0155 (ε % = 1.6 %) e un allungamento totale ΔL = 7.8 [mm]. Ulteriori spiegazioni: Si noti che, dal confronto dei casi a, b e c si evince che, a parità di sezione resistente e di forza applicata, i materiali con basso modulo di Young presentano una deformazione nominale e un allungamento maggiore (in particolare si faccia caso al notevole allungamento subito dalla barra di policarbonato rispetto a quella di alluminio e soprattutto rispetto a quella d acciaio). In effetti lo sforzo applicato, in tutti e tre i casi, non cambia poiché non dipende dal materiale con cui è TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. SOLUZIONE ESERCITAZIONE 1 6

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 realizzata la barra (ma dipende solamente dalla forza applicata e dall area della sezione resistente). Quello che cambia invece, nei tre esempi considerati, è il modulo elastico. Il modulo elastico del policarbonato è circa 100 volte inferiore rispetto a quello dell acciaio! Possiamo anche osservare che, in tutti e tre i casi, lo sforzo applicato ai provini è inferiore alla tensione di snervamento, per cui l uso della legge di Hooke è lecito. ESERCIZIO 1.3 Il ferro a 20 C ha una struttura CCC con gli atomi di raggio atomico paria a 0,124 [nm]. Calcolare la costante reticolare a del lato del cubo della cella elementare del ferro. La struttura CCC è rappresentata in figura. Come si vede chiaramente, questa struttura è costituita da un atomo centrale (corpo centrato) circondato da altri 8 atomi. Nella cella elementare, lungo le diagonali del cubo, gli atomi sono tra loro in contatto, come è meglio mostrato in figura 4. Chiaramente la diagonale, in funzione della costante reticolare a, è data dalla relazione: 4 R = 3 a 1 Immagine descrittiva e non rappresentativa della struttura CCC. In tale struttura tutti gli atomi esterni sono in contatto con l'atomo centrale. Detto ciò, il valore richiesto sarà: a = 4 R 3 = 4 (0.124 nm ) 3 = 0.2864 [nm] TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. SOLUZIONE ESERCITAZIONE 1 7

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile - AA 2018/2019 Materiale aggiuntivo: Prefissi del Sistema Internazionale di unità di misura 1000 m 10 n Prefisso italiano Simbolo 1000 8 10 24 yotta Y 1000 7 10 21 zetta Z 1000 6 10 18 exa E 1000 5 10 15 peta P 1000 4 10 12 tera T 10003 10 9 giga G 1000 2 10 6 mega M 1000 1 10 3 chilo k - 10 2 etto h - 10 1 deca da 1000 0 10 0 - - - 10 1 deci d - 10 2 centi c 1000 1 10 3 milli m 1000 2 10 6 micro µ 1000 3 10 9 nano n 1000 4 10 12 pico p 1000 5 10 15 femto f 1000 6 10 18 atto a 1000 7 10 21 zepto z 1000 8 10 24 yocto y TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA. SOLUZIONE ESERCITAZIONE 1 8