Locke e lo spirito borghese

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

IL 1700: L età dell Illuminismo

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Esempi di Filosofia Politica

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

ARABI SENZA DIO. Ateismo e libertà di culto in Medio Oriente. di Brian Whitaker Traduzione di Giordano Vintaloro

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

Thomas Hobbes

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

Che cos'è la laicità. tre diverse chiavi interpretative

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

Thomas Hobbes

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

Le rivoluzioni inglesi e la nascita del Liberalismo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Diritto e moralità nella concezione politica di Spinoza

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Il principio di laicità

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

Programma Didattico Annuale

Liceo G. Galilei Trento

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

JOHN LOCKE L'INTELLETTO UMANO

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico.

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

Le idee. Tutti questi termini hanno in comune l'idea della luce che si accende. La luce a cui si fa riferimento è quella della ragione.

CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. L UOMO SI INTERROGA ANCHE SU DIO

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

Umanesimo e Rinascimento

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Creazione di un nuovo modello di stato

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Vol. 1. Programma di Storia

Che cos è lo spirito europeo?

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Transcript:

Locke (1632-1704) Come per Cartesio, Galileo l'opposizione al pensiero tradizionale è anche opposizione ai privilegi feudali, ai particolarismi Il contratto sociale già in Hobbes con l'idea di stato assoluto non era un pensiero tradizionalista ma una concezione moderna dello stato, accentratore contro i particolarismi feudali Locke pone le basi del liberalismo borghese moderno

Locke e lo spirito borghese Con Locke la borghesia nascente trova le basi ideologiche-filosofiche, la propria visione del mondo Si parte dal retroterra cartesiano e lo si adatta ai bisogni economici e politici della nuova classe dominante

La visione politica Di fronte alle lotte, all'intolleranza religiosa, fanatismo propone uno stato forte, laico ma non ASSOLUTISTICO Pone le basi del concetto di monarchia costituzionale, con poteri precisi e sistemi di controllo Lo stato di natura non è una condizione di pura violenza (Hobbes) ma il luogo dei diritti naturali : diritto alla vita, alla proprietà privata (solo quella frutto del proprio lavoro)

La concezione dello Stato - lo stato è prima di tutto un arbitro imparziale - deve rispettare i diritti dei cittadini, fondarsi sul consenso popolare e tendere alla sua prosperità - la separazione dei poteri è uno strumento a tutela di eventuali abusi di potere - la Chiesa, non solo per la sua visione razionale della fede ma anche per il suo pensiero liberale-laico, deve essere separata dallo stato e priva di potere temporale (come se fosse un'associazione di volontariato)

Religione e tolleranza Cattolicesimo e ateismo sono due modi di vedere in contrasto con una visione liberale e democratica dello stato La religione cattolica è intollerante nei riguardi delle altre fedi religiose L'ateismo, escludendo Dio porta alla negazione di ogni principio etico Entrambe mettono a rischio la convivenza civile La religione ideale è una sorta di deismo che prende dalle varie fedi gli aspetti meno in contrasto con la razionalità

Il passaggio allo stato civile Dallo stato di natura si passa allo stato civile come perfezionamento dei diritti naturali Dalla giustizia fai da te al potere giudiziario come soggetto terzo Lo Stato è legittimo solo se: Rispetta e fa rispettare i diritti naturali Si basa sul consenso e il parere della maggioranza Persegue il benessere della maggioranza degli individui

Legittimità della rivoluzione Se questi diritti non sono garantiti la rivoluzione è legittima Lo stato non può limitare la libertà di pensiero e fede, di attività economica Sono esclusi dal concetto di tolleranza i cattolici (che tendono ad imporre uno stato religioso, una religione di stato) e gli atei (per il problema opposto) Critica l'innatismo perchè chiunque potrebbe accampare il diritto di affermare il principio assoluto dei propri pensieri, la loro bontà e pretendere di imporli a tutti

All'origine dell'empirismo Non ci sono idee innate criticando così in parte Cartesio (idee avventizie dell'esperienza idee fittizie frutto della fantasia e idee innate) Ogni idea deriva dall'esperienza La filosofia ha il compito di studiare come si formano le nostre idee

Le idee innate non esistono - I razionalisti dicono che anche l idea logica (es. il principio di identità), matematica (es. Cartesio) sono INNATE ma non è così perché? - L idea di Dio o i principi matematici o logici, per es. non sono presenti nel bimbo o nel selvaggio - Alcune idee poi ci sembrano sempre esistite perché in realtà frutto della TRADIZIONE

Educazione e istruzione - Sono 2 fattori che influiscono sul nostro modo di pensare e ci impediscono di fare esperienze in prima persona - Considerare innate alcune idee vuol dire accettare la tradizione, l autorità, ecc. - La mente umana però è una TABULA RASA dove partendo dalle idee SEMPLICI (frutto dell esperienza-sensazioni-riflessioni) si passa alle idee COMPLESSE e poi astratte

In opposizione a Spinoza - l idea di SOSTANZA è inaccettabile cioè un sostrato che sta al di là dell esperienza e ne rappresenta la sua causa nascosta - Il sostrato semplicemente non esiste: esiste solo un insieme di idee semplici - Le idee astratte poi sono dei SEGNI dei simboli che raggruppano alcune idee semplici - In realtà sono delle convenzioni (sociali): nominalismo

La conoscenza - La conoscenza è l elaborazione di idee semplici: l accordo o disaccordo tra loro - Si arriva alla conoscenza o in modo intuitivo o dimostrativo ma senza mai arrivare a posizioni definitive: si va alla ricerca del probabile - La conoscenza è quindi sempre relativa, può sbagliare, come ogni altra attività umana