UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE



Documenti analoghi
Modello formativo DIDATEC avanzato

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Visita il sito

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Nuove metodologie di formazione

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Gentile Dirigente Scolastico,

II Forum Risk Management in Sanità

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

E-LEARNING PER LA FORMAZIONE

Università per Stranieri Siena

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

Gentile Dirigente Scolastico,

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Il corso di italiano on-line: presentazione

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

Channel Assicurativo

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

CORSO N. 26 FORMAZIONE PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI A.S

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Linee guida per le Scuole 2.0

Costruire corsi online con Moodle

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

La formazione a distanza

Università telematica e-campus

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

Prot. N /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

conferenza di servizio direttori dei corsi & e-tutore Pescara, IPSIA Di Marzio 31 Marzo 2005

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Apprendere in Rete in Tour Incontri Progetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

DOMANDE FREQUENTI SUL TIROCINIO ACCADEMICO TRIENNALE

Università degli Studi di Genova

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Ricerca sulle conoscenze e-learning dei docenti

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

indice Blended Learning 1

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Orientamento in uscita - Università

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Manuale d uso Event Bureau

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

LINKEDIN E SOCIAL MEDIA

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

documento redatto da: ENRICO FISICHELLA & ANTONIO SCALIA 12/2010 PROGETTO ETNA S BRAIN COMMUNITY


Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella POGGI Anno Accademico 2006/2007

Abstract La Tesi proposta ha come obiettivo quello di descrivere e analizzare le nuove opportunità di accesso alla conoscenza attraverso nuove forme di Learning Community per la valorizzazione del sapere tacito ed informale che si sviluppa nelle aziende, individuando nella COMUNITA DI PRATICA il fulcro di una nuova forma di organizzazione del lavoro e dell attività lavorativa. Il termine COMUNITA DI PRATICA è di recente coniazione, sebbene il fenomeno sia di epoca passata. Il concetto nacque per prevedere una prospettiva utile alla conoscenza e all apprendimento. Un crescente numero di persone e di organizzazioni sono impegnate nella COMUNITA DI PRATICA, quale base per migliorare le proprie prestazioni. La proposta formativa post lauream offerta dal Master Gescom, giunto alla sua V edizione, si inserisce in questo scenario per il suo elevato valore innovativo, sia per i contenuti didattici che per la metodologia applicata. Nel Master infatti vengono integrate fasi di formazione in 2

e-learning con il supporto di attività di mentoring on-line gestite da un ambiente dedicato di virtual school a fasi di formazione in presenza nelle aule dell Ateneo e in azienda. Lo studio approfondito sul Master è finalizzato all individuazione dei vantaggi della formazione a distanza, il cosiddetto e-learning, attraverso l analisi delle caratteristiche e degli strumenti della Comunicazione on-line con particolare interesse alla formazione di Comunità di Pratica all interno del Master come vero momento di interazione sociale, di learning community e collaborazione tra i soggetti interessati. Rispetto a quanto finora esposto, l argomento in questione è stato così suddiviso: nel primo capitolo vengono analizzate le caratteristiche della Comunicazione on-line, gli strumenti di cui si serve e le principali differenze tra comunicazione on-line e comunicazione face-to-face. Altro aspetto ad essa collegato è la produzione di conoscenza in rete, grazie all e-learning come nuova modalità di accesso alla conoscenza attraverso la valorizzazione del contesto, quindi la nascita di Comunità di Pratica. 3

Segue il secondo capitolo dedicato alla formazione di Comunità di Pratica contestualmente al Master Gescom. Si analizzeranno gli strumenti di supporto delle CoP con particolare interesse alla comunicazione interna dei gruppi e alla loro capacità di interazione. Infine il terzo capitolo è interamente rivolto all analisi dettagliata degli strumenti di indagine dei soggetti nel master, attraverso l intervista strutturata rivolta ai coordinatori dell attività, docenti, tutor e professionisti e il questionario sul Forum come mezzo di comunicazione on-line sottoposto ai corsisti. Gli strumenti di indagine prescelti come sopra indicato sono il Questionario e l Intervista strutturata, poiché questi costituiscono le tecniche di ricerca più diffuse nell ambito delle scienze sociali, che permettono di acquisire informazioni su un ampio campo d indagine in tempi relativamente brevi. Fulcro del lavoro svolto sono i risultati relativi al Questionario sottoposto ai corsisti circa l utilizzo del Forum come mezzo di comunicazione on-line e la realizzazione di Comunità di Pratica 4

all interno di un contesto virtuale dove potrebbe essere discriminante la mancanza di un interazione in presenza. Obiettivo della ricerca infatti è individuare l utilità offerta dalle nuove tecnologie circa la possibilità di costruire Conoscenza in rete, con uno sguardo particolarmente attento alla Comunicazione instaurata tramite rete e alle relazioni sociali che si vengono a formare differentemente da quelle in presenza. Qui di seguito viene riportato il testo del Questionario somministrato ai corsisti e la traccia dell intervista ai coordinatori (tutor). 5

Egregi Corsisti, allegato a questa breve lettera di presentazione troverete il questionario da compilare e restituire alla sottoscritta Chiara Lolli tramite indirizzo e-mail indicato qui di seguito. Scopo del questionario è capire l importanza e l effettiva validità dell interazione on-line attraverso l utilizzo del Forum come mezzo di comunicazione da voi utilizzato all interno del Master e di conseguenza evidenziare la capacità di formare Comunità di Pratica all interno di uno spazio virtuale privo di interazioni face-to-face. Sono consapevole che la compilazione del questionario vi richiederà del tempo a voi prezioso da sottrarre alla vostra attività nel Master, per tale ragione desidero esprimervi la mia gratitudine per la vostra cortese attenzione chiedendovi la gentilezza di restituire i questionari compilati nel minor tempo possibile. Prima di lasciarvi è mia cura assicurarvi circa l assoluta anonimità del questionario. Certa della vostra fattiva collaborazione, Vi saluto cordialmente, Chiara Lolli. Istruzioni per la compilazione del questionario 1. Le risposte si danno segnando nell apposita casella una x sotto il valore che contrassegna la modalità di risposta prescelta. 2. Si può indicare una sola risposta per item. 6

IL QUESTIONARIO Prima Parte 1. SESSO M / F 2. ETA 25-30 anni 35-40 anni 45 e oltre 3. GRADO ISTRUZIONE Laurea triennale Laurea specialistica Laurea V.O 4. OCCUPAZIONE Occupato Disoccupato Parte Seconda 5. Come definisci il tuo utilizzo del Forum tra gli strumenti a disposizione per la comunicazione on-line? 7

6. Secondo te in che misura sono state affrontate le tematiche attraverso il Forum? 7. Come definisci il Forum come mezzo di interazione sociale on-line? 8. Tra gli strumenti utilizzati per la comunicazione on-line nel Master, che votazione dai al forum? 9. Che importanza attribuisci alla Comunità di Pratica nell interazione on-line? 10. In che misura la comunicazione on-line, seconde te, aiuta o favorisce la formazione di Comunità di Pratica? 8

11. In che misura secondo te è stato possibile sviluppare le tematiche affrontate nel master all interno della Comunità di Pratica? 12. In che misura, secondo te, credi sia mancata, oppure non sia mancata, l interazione face-to-fece nella formazione di Comunità di Pratica? 13. Qual è il tuo personale giudizio circa gli strumenti a disposizione come supporto alla comunicazione on-line oltre al Forum?(Chat..) 9

INTERVISTA La decisione di sottoporre i coordinatori dell attività del Master Gescom, con particolare interesse per i Tutor, ad una intervista strutturata, nasce dal bisogno di una riflessione finale e di una verifica circa il lavoro svolto sulle opportunità reali che le nuove tecnologie e strumenti di comunicazione on-line possano dare nella costruzione di conoscenza in rete, valorizzando le interazioni sociali attraverso la nascita di Comunità di Pratica. A tal fine è stata sviluppata un intervista di gruppo su quattro tematiche: Apprendimento individuale Dinamiche collaborative e internazionali: apprendimento di gruppo Il portale di apprendimento e i suoi strumenti Bilancio finale. 10