Sonno e salute. Como

Documenti analoghi
Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Il sonno: non solo riposo Alimentazione e distrubi del sonno

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale

a cura di Elisa Bottura

Lavoro notturno e a turni

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIGLI, BINETTI, CALABRÒ, FUCCI, GRILLO, MIOTTO, VARGIU

STRESS LAVORO CORRELATO

IN CLASSE: 2 lezione

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

OSAS Lo stato dell Arte

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Controllo sanitario Questionario anamnestico

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

un fattore di rischio

Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori.

Dr. Claudio Filipponi Ferrara, 10/09/2014

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI: Risultati finali di un Progetto di ricerca nazionale negli autotrasportatori

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

RILASSAMENTO PSICO-FISICO

MORFEO A TAVOLA DOTT.SSA SILVIA BRIGANTI. Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell alimentazione SYNLAB CAM POLIDIAGNOSTICO CAM LEI

le MALATTIE Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Problemi di sonno: sicurezza e salute a rischio?

La circolazione sanguigna

lyondellbasell.com Gestione dell Ipertensione

Croce Rossa Italiana

Full version is >>> HERE <<<

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

DIABETE PIEDE DIABETICO OSSIGENO OZONO TERAPIA. Dott. Paolo Angeli

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

L ABC della prevenzione cardiovascolare

L INVECCHIAMENTO DI. SUCCESSO: IL CERVELLO SOCIALE DEGLI ANZIANI Salvatore Varia Vicepresidente Società Italiana di Psichiatria Roma, 13 dicembre 2017

PROTEINA C REATTIVA (PCR)

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

La forza del freddo. Nuova apertura

Fondazione Italiana per il Cuore, Milano

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

PROFILO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE

SERVICE NAZIONALE ROTARACT

Quando la fatica diventa cronica.

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Montignoso HEart Lung Project QUESTIONARIO ANAGRAFICA RISERVATO ALLE PERSONE DI SESSO FEMMINILE MALATTIE DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

prende SONNOK FITOACTIVE

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Il Bruxismo La sindrome delle gambe senza riposo La sindrome da movimenti periodici delle gambe durante il sonno

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

INSONNIA: STATO DELL ARTE. di Simone Sottocorno

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi

Saper riconoscere e trattare

Acustica e salute: gli effetti causati dal rumore sulla salute

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

Metabolismo dell etanolo

I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST

ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Neo Borocillina Tosse 10 mg + 1,2 mg pastiglie

Transcript:

Sonno e salute Dott. Augusto Fontana a Neurologo Synlab Como

Perché dormiamo? Ippocrate: il sonno è causato dal ritiro del sangue e del calore verso le parti interne del corpo; Paracelso: il sonno naturale dura 6 ore ha un effetto rinvigorente ed elimina la stanchezza; Lucrezio: sonno come mancanza della veglia. XIX secolo: il sonno è causato dalla mancanza di ossigenoo che arriva al cervello.

Perché dormiamo? Scoperta delle diverse fasi del sonno. istinzione tra sonno REM e onno NREM.

Attenzione Memoria Comprensione Funzioni esecutive Tiroide Reni Muscolatura del tratto digerente; Muscolatura dei vasi sanguigni; Respirazione Metabolismo Sistema immunitario

Disturbi del sonno. Insonnia : difficoltà nel raggiungere o nel mantenere il sonno,associata o meno ad una percezione soggettiva di sonno nonn ristoratore;. OSAS: Presenza di pause respiratorie della durata di almeno 10 secondi associate a riduzione dei valori ematici di ossigeno.. Sindrome delle gambe senza riposo: fastidio percepito a livello delle gambe e, più raramente, delle braccia, che si manifesta durante i periodi di riposo o di inattività fisica e che sparisce grazie al movimento, costringendo la persona ad effettuare dei continui movimenti in modo da alleviare tale fastidio.. Deprivazione volontaria.

Perché? Esigenze lavorative o di studio; Esigenze sociali; Utilizzo di cellulari, smartphone, TV, internet; Utilizzo di bevande stimolanti quali caffeina oppure nicotina;

Fattori ambientali Gravidanza Menopausa Dolore cronico Patologie neoplastiche, patologie cardiopolmonari, disordini del movimento.

Effetti sulla salute istema nervoso: Difficoltà mnesiche e ridotta capacita di apprendimento; Disturbi dell equilibrio: aumento di 2,5 volte del rischio di cadere; Scarso controllo sintomatologico di alcune patologie neurologiche: peggioramento delle cefalee; aumento del rischio di crisi epilettiche, ecc. alute mentale: Ansia Depressione; Irritabilità; Aumento dell ideazione suicidaria; «stress»

FARMACI timolanti del SNC (amfetamine, estratti tiroidei, the, caffè, nicotina, ecc) -Steroidi -Broncodilatatori (efedrina, teofillina, norepinefrina, salbutamolo) -Beta bloccanti -metildopa Levodopa, -Bromocriptina -Antidepressivi (Anti MAO O, fluoxetina) -Anti infiammatori non steroidei -Alcool -Ipnotici, durante sospensione (insonnia da rimbalzo)

Effetti sulla salute atologie cardiovascolari e cerebrovascolari: ipertensione arteriosa; infarti ed ictus (aumento del rischio del 45% se <5h di sonno); atologie endocrinologiche: Controllo del senso di fame e di sazietà; Obesità; Diabete di tipo II (aumento del 250% se <5 h di sonno; del 170% se <6 ore di sonno); Disfunzioni tiroidee isfunzioni a carico del sistema immunitario e aumento dell infiammazione sistemica.

Effetti sulla salute Dormire meno di 6 ore per notte provoca un aumento del rischio di mortalità da tutte le cause di circa il 15%-20%. Annullamento dell effetto protettivo di astensione dal fumo di sigarette, riduzione dell introito di bevande alcoliche ed in generale di uno stile di vita più sano.

Eccessiva sonnolenza diurna endenza ad addormentarsi in luoghi o situazioni inappropriate:

Russate? Il vostro partner oppure un familiare hai mai espresso preoccupazione per il vostro sonno? Ritenete che il vostro sonno non sia riposante oppure siete sempre stanchi?

Sonno Sonno è e salute salute