Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Documenti analoghi
Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Ricordando che: = si ha:

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Giornate matematiche

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

1 Il linguaggio matematico

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

non V V V V F F F V F F F F

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISTRUZIONI per la compilazione

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Proposizione logica Argomento/i Predicato Roma è la capitale d Italia Roma è la capitale d Italia 2>3 2 e 3 è maggiore di

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

LE REGOLE DI DEDUZIONE

GREZZO ( MAX : ) VOTO

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Nozioni di logica matematica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

Logica proposizionale

Intelligenza Artificiale I

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CLASSE 1 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE. Matematica Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

DISCIPLINA: MATEMATICA

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

Programmazione di Matematica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA P.zza S. Paolo Perugia

Corso di Analisi Matematica 1. Insiemi e Logica

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico ; 1; 1 1; 1; 2 1; 2; 2 3; 1; = = +1 +1

MATEMATICA CLASSE I B

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Griglia analitica di correzione per un compito di matematica

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

FONDAZIONE MALAVASI I.T.T. TRASPORTI E LOGISTICA

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

DIDATTICA DELLA MATEMATICA APPUNTI DI LEZIONE Docente Margherita Motteran 15 marzo 2006

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica di base. 6.1 Proposizioni

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

Cenni di logica e calcolo proposizionale

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

04 - Logica delle dimostrazioni

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Proposizioni e verità

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

Logica: materiale didattico

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Logica proposizionale

LOGICA e INSIEMISTICA

Rappresentazione degli insiemi

Transcript:

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2016-2017 Classe: 1A Liceo Scientifico Prova di Matematica: Insiemi e logica 1. Siano = / =2 1 1 <6, = / = 0<<5 e = / è 23249 tre insiemi definiti nell insieme universo. Dopo averli rappresentati per elencazione e tramite diagramma di Eulero-Venn, determina: B A C e A B C. 2. Da un indagine condotta su una popolazione è risultato che: 83 bevono sia vino sia latte 146 bevono sia vino sia birra 592 bevono vino 24 bevono sia vino sia latte sia birra 56 bevono sia latte sia birra 584 bevono latte 79 non bevono alcuna delle bevande citate 341 bevono birra Quante persone intervistate bevono solo vino e birra? Quante persone intervistate bevono una sola bevanda? 3. Quante diverse password di quattro caratteri diversi si possono generare usando i seguenti caratteri: A,B,C,D,E. 4. Determina le negazioni delle seguenti proposizioni : : qualche volta dopo pranzo prendo il caffè : se mangio la pizza, bevo la birra 5. Date le proposizioni A: «4 è un multiplo di 5», B: «5 è un numero primo» e C: «6 è un numero pari», esprimi in linguaggio naturale la proposizione C A B e determina il suo valore di verità. 6. Di un furto sono stati incriminati tre persone, Aldo, Giovanni e Giacomo. Durante l interrogatorio al commissariato di Polizia sono stati accertati i seguenti fatti: la refurtiva è stata portata via in furgone; nessuna altra persona era incriminato del furto; Giacomo non ruba senza la complicità di Aldo (e possibilmente di altri) Giovanni non sa guidare Aldo è colpevole o innocente? Spiega il procedimento seguito.

1. Siano = / =2 1 1 <6, = / = 0<<5 e = / è 23249 tre insiemi definiti nell insieme universo. Dopo averli rappresentati per elencazione e tramite diagramma di Eulero-Venn, determina: B A C e A B C. = 1,3,5,7,9 = 1,4,9,16 = 2,3,4,9 B A C= 16 A B C = 5,7 A. 5 C. 7. 3. 2. 1. 9. 4. 16 B. 17. 8. 0. 6. 19 2. Da un indagine condotta su una popolazione è risultato che: 83 bevono sia vino sia latte 146 bevono sia vino sia birra 592 bevono vino 24 bevono sia vino sia latte sia birra 56 bevono sia latte sia birra 584 bevono latte 79 non bevono alcuna delle bevande citate 341 bevono birra Quante persone intervistate bevono solo vino e birra? Quante persone intervistate bevono una sola bevanda? Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono latte. Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono vino. Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono birra. =584 =592 =341 =79 =146 =56 =83 =24 U L B. 469. 32. 59. 24. 163. 387. 122 V. 79 =? + + =? = =83 24=59. = =56 24=32. = =146 24=122. = =584 24 59 32=469. = =592 24 59 122=387. = =341 24 32 122=163. =122 + + =469+387+163=1019. Pertanto, 122 persone intervistate bevono solo vino e birra 1019 persone intervistate bevono una sola bevanda. Matematica www.mimmocorrado.it 2

3. Quante diverse password di quattro caratteri diversi si possono generare usando i seguenti caratteri: A,B,C,D,E. Le password sono: 5 4 3 2=120. C E A D 5 4 3 2 4. Determina le negazioni delle seguenti proposizioni : : qualche volta dopo pranzo prendo il caffè : Dopo pranzo non prendo mai il caffè : se mangio la pizza, bevo la birra Indichiamo con : "Mangio la pizza" e con : bevo la birra se mangio la pizza, bevo la birra, in linguaggio simbolico diventa La negazione di è = = = : mangio la pizza e non bevo la birra 5. Date le proposizioni A: «4 è un multiplo di 5», B: «5 è un numero primo» e C: «6 è un numero pari», esprimi in linguaggio naturale la proposizione C A B e determina il suo valore di verità. : «6 non è un numero pari se e solo se 4 è un multiplo di 5 e 5 è un numero primo» A B C F V V F F V Dalla tavola di verità si deduce che la proposizione è vera. cioè Di un furto sono stati incriminati tre persone, Aldo, Giovanni e Giacomo. Durante l interrogatorio al commissariato di Polizia sono stati accertati i seguenti fatti: la refurtiva è stata portata via in furgone; nessuna altra persona era incriminato del furto; Giacomo non ruba senza la complicità di Aldo (e possibilmente di altri) Giovanni non sa guidare Aldo è colpevole o innocente? Questo problema può essere risolto utilizzando una tabella dove riportiamo i casi possibili. Utilizziamo il simbolo I per indicare innocente e il simbolo C per indicare colpevole. Aldo Giovanni Giacomo Analisi dei dati 1 I I I La riga 1 viene eliminata perché altrimenti risulterebbero tutti e tre innocenti. 2 I I C La riga 2 viene eliminata perché Giacomo non ruba mai da solo. 3 I C I La riga 3 viene eliminata perché Giovanni non sa guidare. 4 I C C La riga 4 viene eliminata perché Giacomo non ruba senza la complicità di Aldo. 5 C I I Le ultime 4 righe verificano tutti i dati. Quindi una di esse contiene la verità. 6 C I C Poiché in tutte queste 4 righe Aldo è sempre colpevole, si conclude che Aldo è 7 C C I colpevole. 8 C C C Matematica www.mimmocorrado.it 3

Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce Anno Scolastico 2016-2017 Classe 1 A L. Scientifico N Cognome Nome GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1 2 3 4 5 6 Punteggio Voto 20 30 10 10 10 20 100 10 1 Aino Maria Elida 10 6 1 10 8 20 55 7 2 Bellusci Francesca 15 6-5 6 15 47 6 ½ 3 Brunetti Loretta 15 6-10 10 10 51 6 ½ 4 Cerchiara Eleiana 15 12-5 5 10 47 6 ½ 5 De Santis Miriam 15 20 10 5 10 12 72 8 6 Di Leo Alessandro 18 20-8 9-55 7 7 Gentile Federico 15 6-5 5 5 36 5½ 8 Gentile Matteo 15 6-5 5 10 41 6 9 Isidoro Aurora 15 15 10 5 2-47 6 ½ 10 Lo Giudice Nicole, Pia 18 3 10 5 10 10 56 7 11 Malagrinò Gaia 8 6-5 5 5 29 5 12 Motta Benedetta 18 6 3 10 6 12 55 7 13 Salvatore Simone 5 20-5 10 3 43 6 14 Scillone Angela 20 15 10 8 6 12 71 8 15 Vincenzi Caterina 15 6-10 2 10 43 6 TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN DECIMI Punti 0-3 4-10 11-17 18 24 25-32 33-39 40-46 47-53 54-60 61-67 68 74 75-82 83 89 90-98 99-100 Voto 3 3 ½ 4 4 ½ 5 5½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9½ 10 Matematica www.mimmocorrado.it 4

Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce Anno Scolastico 2016-2017 Classe 1 A L. Scientifico N Cognome Nome Conoscenze Abilità da 0 a 35 Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche. GRIGLIA DI VALUTAZIONE Capacità logiche ed argomentative da 0 a 20 Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose. Correttezza e chiarezza degli svolgimenti da 0 a 25 Correttezza nei calcoli, nell applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Completezza della risoluzione da 0 a 20 Rispetto della consegna circa il numero di questioni da risolvere. Punteggio grezzo 1 Aino Maria Elida 20 7 14 14 55 7 2 Bellusci Francesca 18 5 11 13 47 6 ½ 3 Brunetti Loretta 18 7 13 13 51 6 ½ 4 Cerchiara Eleiana 18 5 11 13 47 6 ½ 5 De Santis Miriam 30 10 16 16 72 8 6 Di Leo Alessandro 20 7 14 14 55 7 7 Gentile Federico 14 3 8 11 36 5½ 8 Gentile Matteo 16 3 10 12 41 6 9 Isidoro Aurora 18 5 11 13 47 6 ½ 10 Lo Giudice Nicole, Pia 20 8 14 14 56 7 11 Malagrinò Gaia 10 2 7 10 29 5 12 Motta Benedetta 20 7 14 14 55 7 13 Salvatore Simone 18 3 10 12 43 6 14 Scillone Angela 30 10 15 16 71 8 15 Vincenzi Caterina 18 3 10 12 43 6 Voto Matematica www.mimmocorrado.it 5

Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce Anno Scolastico 2014-2015 Classe 1 A L. Scientifico N Cognome 1 Nome Conoscenze Abilità da 0 a 34 Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche. Capacità logiche ed argomentative da 0 a 20 Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose. Correttezza e chiarezza degli svolgimenti da 0 a 25 Correttezza nei calcoli, nell applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Completezza della risoluzione da 0 a 13 Rispetto della consegna circa il numero di questioni da risolvere. Originalità ed eleganza della risoluzione da 0 a 8 Scelta di procedure ottimali e non standard. Punteggio grezzo Voto 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN DECIMI Punti 0-3 4-10 11-17 18 24 25-32 33-39 40-46 47-53 54-60 61-67 68 74 75-82 83 89 90-98 99-100 Voto 3 3 ½ 4 4 ½ 5 5½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9½ 10 Matematica www.mimmocorrado.it 6

ALTRO 1. Siano = / =2 1 1 <9, = / = 0<<7 e = / =3 2< 12 tre insiemi definiti nell insieme universo. Dopo averli rappresentati per elencazione e tramite diagramma di Eulero-Venn, determina: B A C e A B C. = 1,3,5,7,9,11,13,15. 0 A. 11. 7 B. 4. 3. 1 = 1,4,9,16,25,36. 13. 15. 25 = 9,12,15,18,21,24,27,30,33,36. 16. 6. 5. 9. 15. 36 B A C= 4,16,25 A B C = 3,5,7,11,13,15. 8 C. 21. 12. 15. 18. 17. 24. 27. 30. 33. 19 Da un indagine condotta su una popolazione è risultato che: 850 bevono sia vino sia latte 1400 bevono sia vino sia birra 6050 bevono vino 250 bevono sia vino sia latte sia birra 560 bevono sia latte sia birra 5820 bevono latte 710 non bevono alcuna delle bevande citate 3480 bevono birra Quante persone intervistate bevono solo birra? Quante persone intervistate bevono una sola bevanda? Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono latte. Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono vino. Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono birra. U =65 =5 =20 =3 =50 L. 4660. 310. 600. 250. 4050. 1150 V =? =? B. 1770. 710 Supponi che ci siano alcuni cic, alcuni cioc e alcuni ciuc. Supponi inoltre che tutti i cic siano cioc e che alcuni ciuc siano cic. Sulla base di queste informazioni, quali affermazioni X, Y, Z devono essere? X: Tutti i cic sono ciuc. Y: Alcuni cic non sono ciuc. Z: Alcuni cioc sono ciuc. A. Solo X B. Solo Y C. Solo Z Matematica www.mimmocorrado.it 7

D. Solo X e Y E. Solo Y e Z. Ogni cic è un cioc, e alcuni ciuc sono cic. Pertanto, poiché si afferma che l insieme dei ciuc non è vuoto, alcuni cioc coincidono con dei ciuc, cioè la sola affermazione sicuramente vera è la Z, quindi la risposta corretta è la C. La situazione può essere compresa in modo più immediato se si rappresenta con un diagramma di Venn. Per esempio, con le informazioni fornite il diagramma potrebbe essere il seguente. Cioc Cic Ciuc Dati gli insiemi = / è 8, = / è una cifra del numero 14268 e = / 2 <10, rappresenta per elencazione: a. A, B, C; b. (C - A), (A - C); c. (C + B) # B. Scriviamo gli insiemi A, B e C per elencazione: A = {x! N x è un divisore di 8} = {1, 2, 4, 8}; B = {x x è una cifra del numero 8424} = {8, 4, 2}; C = {x! N x 1 5} = {0, 1, 2, 3, 4}. a. A, B, C = {0, 1, 2, 3, 4, 8} b. (C - A), (A - C) C - A = {0, 3}; A - C = {8}; (C - A), (A - C) = {0, 3, 8}. c. (C + B) # B C + B = {2, 4}; (C + B) # B = {(2; 8), (2; 4), (2; 2), (4; 8), (4; 4), (4; 2)}. Matematica www.mimmocorrado.it 8

In un negozio di abbigliamento, nel mese di novembre, il 40% dei clienti ha comprato delle gonne, il 30% ha comprato solo pantaloni, il 15% ha comprato sia pantaloni sia giacche e nessun maglione. Solo il 5% ha comprato sia pantaloni sia gonne sia giacche. Quale percentuale dei clienti ha comprato solo giacche? Indichiamo con la percentuale dei clienti che ha comprato gonne Indichiamo con la percentuale dei clienti che ha comprato pantaloni Indichiamo con la percentuale dei clienti che ha comprato maglioni =100% G P. 15%. 30%. 5% M 1. Stabilisci se i seguenti ragionamenti sono corretti. In caso affermativo indica la forma di ragionamento utilizzato: Se ho sete, bevo Se bevo vino, mi ubriaco Se bevo vino, mi ubriaco Ho sete Se mi ubriaco, mi viene sonno Se mi ubriaco, mi viene sonno Bevo Se bevo vino, mi viene sonno mi ubriaco e non mi viene sonno 1 Poniamo: p: ho sete q: bevo In simboli si ha: Ragionamento corretto: Modus ponens 2 Poniamo p: bevo vino q: mi ubriaco r: mi viene sonno In simboli si ha: Ragionamento corretto: Sillogismo ipotetico 3 Poniamo: p: bevo vino q: mi ubriaco In simboli si ha: Matematica www.mimmocorrado.it 9

r: mi viene sonno Il relativo schema di deduzione è: Il ragionamento non è corretto. Infatti nei quattro casi in cui entrambe le premesse e sono vere la conclusione può essere vera o falsa. p q r V V V F V V V F V V F F V F F F V F V V F V F V V F F V F V F V F V V F V V V F F V F F V F F F F F V V V V V F F F F V V V V F Dimostra che =. V V V F F F V V F F F V V F F V F V F V F F F F V V V F Dimostra che è una tautologia. V V F F V F F V V F F V F V V V F V V F F V V V F F V V F V V V Matematica www.mimmocorrado.it 10