ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO

Documenti analoghi
FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

MODULO 4: IL DIRITTO DEL LAVORO

JOBS ACT: LE 10 NOVITÀ FONDAMENTALI PER IL DATORE DI LAVORO

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

Alternanza scuola lavoro

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

Riferimenti. Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale. Tipologie. Definizione. Contenuto del contratto. Forma del contratto

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

L EVOLUZIONE NORMATIVO CONTRATTUALE IN SANITA E LA PANORAMICA ATTUALE

ITCG "FERRACCIU-PES" Tempio Pausania Progetto Recupero Ex Pischinaccia e Rinaggiu

Alternanza scuola lavoro

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n.

Il rapporto di lavoro subordinato. Cenni iniziali

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Definizione del contratto part-time

Parte Prima LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO. DEFINIZIONE 3 1. Il regime delle tutele crescenti 5

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

I Definizione e tipologie

Consentita la modificazione/eliminazione delle clausole elastiche da parte del lavoratore.

Diritto per l Ingegneria

Alcune tipologie contrattuali

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Contratto a tempo parziale

del lavoro per i lavoratori privati

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

AGENTI E RAPPRESENTANTI

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

Decreto Dignità convertito in Legge

COME TROVO UN LAVORO?

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

Il progetto di riforma del mercato del lavoro

Somministrazione di lavoro: D.Lgs. n. 81/2015

L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DAL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI ALLA REVISIONE DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI

Quali sono i rapporti di lavoro a termine che costano meno?

Circolare N. 58 del 16 Aprile 2015

Parte Prima LAVORI AUTONOMI

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro

Oggetto: Circolare N. 9_2012 La riforma del mercato del lavoro, aggiornamento del 31/08/2012

Novità introdotte dalla Legge 92/2012 (c.d. Riforma FORNERO) Riforma FORNERO. Legge n 92 del 28/06/2012. Entrata in vigore il 18 luglio 2012

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

LINEA 1 DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INDAGINE

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO

PROVA TEORICA PER COMPETENZE DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE 1T C COSTITUZIONE ITALIANA

I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE

SEMINARIO Il Lavoro in agricoltura:

Contratto unico Sintesi comparativa delle proposte Ichino, Boeri/Garibaldi e Pd. A cura di Davide Imola

Riforma del mercato del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 ENTRATA IN VIGORE : 18/07/2012. Novità con impatto immediato

Il Decreto Legge 50 del 24 aprile 2017, all art. 54-bis, convertito nella Legge 96/2017,

Massimo Culini Responsabile Banca Diretta Multicanale D.N. Roma - UniCredit

CON.FAR.M. srl Via Giovanni Vitelleschi, Via Ginori, 31. Fax: Fax:

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

L apprendistato. Piera Loi

CIRCOLARE: PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE: LIBRETTO FAMIGLIA

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

Breve guida alle assunzioni agevolate.

RIFORMA FORNERO DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTRATTI DI LAVORO

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

JOBS ACT E LE NOVITA PER LE ODV

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

CONTENUTI Obiettivi del Corso Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Il contratto di apprendistato

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

-CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER GIUGNO 2017 N 5 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

Legislazione del lavoro e avviamento professionale

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

Tipologie contrattuali

Circolare informativa sulla Riforma del lavoro in vigore dal 18 luglio 2012.

TIPOLOGIA CONTRATTUALE DESCRIZIONE PLATEA

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Transcript:

ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO DIRITTO DEL LAVORO a cura del Prof. M. Favaron

Programma CLASSI TERZE: ASPETTI GIURIDICI DEL LAVORO Ø Principi giuridici fondamentali sul lavoro; Ø Diritti e doveri del lavoratore; Ø Forme del contratto di lavoro. CLASSI QUARTE: IL RAPPORTO DI LAVORO Ø Curriculum vitae; Ø Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL); Ø Assunzione e contratti individuali; Ø Retribuzione; Ø Risoluzione del rapporto di lavoro.

Come accedere al mondo del lavoro Ø IN PROPRIO, PER SE STESSO: L IMPRENDITORE Ø IN PROPRIO, PER ALTRI: LAVORO AUTONOMO Ø COME DIPENDENTE: LAVORO SUBORDINATO Ø IN MODO IRREGOLARE: LAVORO NERO

L imprenditore E imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (Art. 2082 cc). Caratteristiche dell attività di imprenditore: Ø Professionalità: l attività deve essere abituale, stabile e non occasionale; Ø Economicità dell attività: occorre che ci sia creazione di ricchezza ; Ø Organizzazione: l imprenditore deve organizzare mezzi e persone. Rientrano nella categoria anche i piccoli imprenditori (ad es. coltivatori diretti, artigiani, piccoli commercianti e colui che svolge l attività prevalentemente con il proprio lavoro e quello della sua famiglia.

Il lavoratore autonomo Il lavoratore autonomo è colui che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincoli di subordinazione nei confronti del committente (art. 2222 cc). Sono lavoratori autonomi: Ø Liberi professionisti intellettuali; Ø Agenti, mediatori e rappresentanti di commercio; Ø Autori, artisti e professionisti non intellettuali; Ø Titolari di diritti su opere dell ingegno e invenzioni industriali.

Il lavoratore dipendente Il lavoratore dipendente (detto anche subordinato ) è colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell imprenditore (art. 2094 cc). I lavoratori dipendenti possono essere classificati in: Ø Dirigenti; Ø Quadri; Ø Impiegati; Ø Operai. Tale classificazione è definita qualifica.

La prestazione del lavoro Ø Mansione: salvo casi particolari, il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni superiori che ha acquisito successivamente (con relativo aumento retributivo). Ø Il Datore di lavoro è tenuto a riconoscere a ciascun lavoratore il corretto livello e qualifica corrispondenti alla mansione svolta. Ø A ciascuna combinazione tra mansione, livello e qualifica è attribuita una retribuzione minima determinata dai C.C.N.L.

Il lavoro nero Il lavoro nero è una grossa piaga nel mondo del lavoro italiano. Il lavoro nero è illegale e costituisce: Ø Una forma di evasione fiscale e previdenziale; Ø Una forma di sfruttamento del lavoratore, non riconoscendo allo stesso i diritti previsti dalla normativa in vigore (ferie, malattia, copertura assicurativa, pensione, certezza del posto ).

Le Fonti del diritto del lavoro * COSTITUZIONE ITALIANA * CODICE CIVILE * STATUTO DEI LAVORATORI (Legge 300/1970) * ALTRE FONTI NORMATIVE (Legge 81/2015)

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana ARTICOLO 1: L Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. ARTICOLO 4: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Doveri del lavoratore Ø Usare la diligenza richiesta dalla prestazione dovuta, nell interesse dell impresa e nel rispetto delle disposizioni impartite dal Datore di lavoro. Ø Obbligo di fedeltà: divieto di concorrenza e di divulgare notizie che possano recare pregiudizio all impresa. Ø Rispettare l orario di lavoro.

I principali diritti del lavoratore Ø Diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro e sufficiente ad una esistenza libera e dignitosa; Ø Durata massima della giornata lavorativa, diritto al riposo settimanale e alle ferie; Ø Diritto alla maggiorazione di turno e di lavoro straordinario; Ø Parità dei diritti uomo- donna e diritti lavoratrici madri; Ø Diritto al mantenimento e all assistenza per gli inabili al lavoro; Ø Diritto all assicurazione su infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia, disoccupazione involontaria; Ø Diritto al Trattamento di Fine Rapporto; Ø Diritto di organizzazione sindacale; Ø Diritto di sciopero.

Ulteriori diritti Ø Libertà di opinione e manifestazione del pensiero; Ø Divieto utilizzo di impianti audiovisivi e altri strumenti per il controllo dell attività lavorativa; Ø Divieto di accertamenti sanitari, indagini sulle opinioni e visite personali di controllo; Ø Tutela della salute e dell integrità fisica; Ø Diritto allo studio per lavoratori studenti; Ø Diritto alla tutela della privacy.

Diritti Sindacali Ø L Attività sindacale è finalizzata a tutelare gli interessi dei lavoratori nel rapporto contrattuale tra datore e prestatore di lavoro Ø Tutti i lavoratori hanno diritto a costituire, aderire e svolgere attività sindacale all interno dei luoghi di lavoro. Ø Diritto a riunirsi in Assemblea e di affiggere comunicati su materie di interesse sindacale e del lavoro. Ø Sono vietati gli atti discriminatori nei confronti dei dipendenti a causa della loro attività sindacale e i comportamenti diretti ad impedire o limitare l esercizio delle attività sindacali. Ø Sono altresì vietati trattamenti economici collettivi discriminatori.

Tutela del licenziamento illegittimo Ø L Art. 18 dello Statuto dei Lavoratori prevede la nullità del licenziamento e la reintegrazione nel posto di lavoro, oltre al risarcimento del danno, per i lavoratori licenziati illegittimamente, nei casi vietati dalla legge o per manifesta insussistenza del fatto materiale commesso. Ø Secondo il nuovo testo, il lavoratore licenziato senza giusta causa o giustificato motivo, ha diritto a un indennizzo in funzione dell anzianità di servizio ( tutele crescenti ): ü da min 4 a max 24 mensilità se l impresa ha più di 15 dipendenti; ü da min 2 a max 6 mensilità se l impresa ha fino a 15 dipendenti. Ø Questa nuova norma vale solo per i dipendenti assunti dopo il 1 gennaio 2016.

Riconoscimento del tempo indeterminato Ø E possibile chiedere la conversione in contratto a tempo indeterminato nei seguenti casi: Ø Reiterazione di contratti di lavoro a tempo determinato per oltre 36 mesi complessivi ovvero a seguito della continuazione della prestazione oltre il termine stabilito; Ø Collaborazione con partita IVA per prolungati rapporti (almeno 8 mesi all anno x 2 anni) con il medesimo committente, qualora esso rappresenti almeno l 80% del fatturato del collaboratore ovvero il collaboratore disponga di una postazione fissa di lavoro presso la sede del committente.

Le Forme del contratto di lavoro I contratti di lavoro possono avere le seguenti forme: Ø Contratto a tempo indeterminato Ø Contratto a tempo determinato Ø Contratto di apprendistato Ø Contratto a tempo parziale Ø Contratto di somministrazione di lavoro Ø Contratto intermittente Ø Contratto di lavoro accessorio

Contratto a tempo indeterminato Ø E la forma comune di rapporto di lavoro, cioè la tipologia- base da utilizzare di regola per le assunzioni. Ø Con tale contratto il lavoratore, terminato il periodo di prova previsto, presta la sua attività a favore del datore di lavoro senza vincolo di durata ed il datore di lavoro è tenuto a garantire il posto di lavoro al lavoratore fino alla cessazione del contratto che può avvenire: Ø Su richiesta del lavoratore (dimissioni); Ø Per atto imposto dal datore di lavoro (licenziamento); Ø In via consensuale tra le parti; Ø Per raggiungimento dei requisiti di pensione.

Contratto a tempo indeterminato Ø A partire dal 1 gennaio 2016 si applica il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per tutte le collaborazioni organizzate dal committente. Ø Si tratta di prestazioni di natura esclusivamente personale e continuativa, le cui modalità di esecuzione sono organizzate e coordinate dal committente, anche in riferimento ai tempi e al luogo di lavoro. Ø Spariscono quindi: Ø I contratti di collaborazione coordinata e continuativa; Ø I contratti di lavoro a progetto; Ø I contratti di prestazioni professionali nascosti attraverso lavoratori dotati di partita IVA.

Contratto a tempo determinato Ø Il contratto prevede una durata limitata del rapporto di lavoro. Ø La durata massima del tempo determinato, salvo casi particolari, è fissata in 36 mesi, seppur realizzati in più contratti (anche non continuativi). Ø La retribuzione del tempo determinato è equivalente a quella del tempo indeterminato. Ø Il numero di lavoratori assunti con contratto a tempo determinato non può superare il 20% della forza lavoro.

Contratto a tempo determinato Ø Non si può assumere a tempo determinato: Ø Per sostituire lavoratori in sciopero; Ø Nelle imprese che hanno effettuato licenziamenti collettivi nei 6 mesi precedenti; Ø Nelle imprese in cui si utilizzano ammortizzatori sociali; Ø Per i datori non in regola con le norme in materia di sicurezza sul lavoro. Ø Il lavoratore assunto a tempo determinato per oltre 6 mesi ha diritto di prelazione nelle assunzioni a tempo indeterminato per mansioni equivalenti.

Contratto di Apprendistato Ø Il contratto ha un contenuto formativo: il datore deve garantire all apprendista la formazione necessaria per acquisire le competenze professionali adeguate alla mansione per cui il lavoratore è stato assunto. Ø Generalmente l apprendistato non può durare più di 3 anni e l apprendista deve avere un età massima di 29 anni. Ø Con il Jobs Act sono stati introdotti i seguenti tipi di apprendistato: Ø Per l ottenimento di diploma professionale o di istruzione (studio/lavoro); Ø Apprendistato professionalizzante, per il conseguimento di una qualifica professionale (praticantato); Ø Apprendistato di alta formazione e ricerca, quali master e dottorati.

Contratto di Apprendistato Ø Gli apprendisti possono essere retribuiti meno rispetto agli altri lavoratori con le medesime mansioni. Ø E previsto un trattamento contributivo agevolato e sono possibili incentivi destinati all assunzione e conferma di apprendisti Attenzione ai falsi contratti di Apprendistato

Contratto a tempo parziale Ø E un contratto caratterizzato da un orario di lavoro inferiore rispetto al tempo pieno (part- time). Ø Il lavoratore ha diritto alla stessa retribuzione dei lavoratori a tempo pieno, ragguagliata all orario di lavoro. Ø Sono previste limitazioni al lavoro supplementare e straordinario. Ø Salvo la presenza di clausole elastiche, il datore di lavoro non può modificare o aumentare l orario di lavoro definito in contratto.

Contratto a tempo parziale Ø Esistono le seguenti forme di part- time: Ø Part- time orizzontale: la riduzione di orario viene effettuata riducendo l orario normale di lavoro giornaliero; Ø Part- time verticale: il lavoratore svolge l attività a tempo pieno solo in determinati giorni o periodi. Ø Part- time misto: dalla combinazione dei casi precedenti.

Contratto a tempo parziale Ø La trasformazione da tempo pieno a tempo parziale (e viceversa) non può essere imposta dal datore di lavoro. Ø Ha diritto alla trasformazione da tempo pieno a tempo parziale: Ø Il lavoratore affetto da gravi patologie mediche; Ø Il lavoratore che la chiede, temporaneamente ed entro i limiti ancora spettanti, in alternativa al congedo parentale. Ø Il lavoratore part- time ha inoltre diritti di precedenza all assunzione full- time.

Contratto di somministrazione di lavoro Ø Prevede la presenza di tre soggetti: Ø Il lavoratore, che presta l attività; Ø L utilizzatore, che usufruisce del lavoro svolto dal lavoratore; Ø Il somministratore, che assume il lavoratore e gli fa svolgere la propria attività presso l utilizzatore. Ø Questa forma contrattuale si attua attraverso due differenti contratti: Ø Il contratto di assunzione tra somministratore e lavoratore; Ø Il contratto di somministrazione tra somministratore e utilizzatore. Ø Attenzione alla differenza tra lavoro interinale e cooperative di lavoro.

Contratto di lavoro intermittente Ø Contratto con il quale il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare l attività lavorativa in modo discontinuo nel tempo. Ø Si può attuare, attraverso la definizione di un monte giorni o prevedendo un periodo contrattuale. Ø Esistono due forme: Ø Con obbligo di disponibilità entro un periodo predefinito, per la quale al lavoratore è riconosciuta un indennità mensile di disponibilità; Ø Senza obbligo di disponibilità, per cui il lavoratore sarà retribuito solo per il lavoro effettivamente prestato. Ø E previsto un limite massimo di 400 giornate nell arco di tre anni.

Contratto di lavoro accessorio Ø E una forma contrattuale per la retribuzione delle prestazioni occasionali di lavoro. Ø Sono previsti i limiti massimi di: Ø Euro 7.000 complessivi nell anno; Ø Euro 2.000 percepiti da un singolo committente. Ø Il pagamento del lavoro accessorio avviene attraverso l acquisto di voucher da parte del datore di lavoro, che sono esenti da qualsiasi imposizione fiscale, ma comprendono il pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi. Ø Il lavoratore incasserà il proprio compenso presentando il voucher presso i concessionari abilitati (INPS, Agenzie per il Lavoro, Banche convenzionate, Poste ).

FINE DELLA PRESENTAZIONE GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!