b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

Documenti analoghi
Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

4 FORZE FONDAMENTALI

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

L'equazione di continuità

Corso di Laurea in FARMACIA

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

Corso di Fisica Generale 1

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Università degli Studi della Basilicata

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.

Il Principio dei lavori virtuali

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Teorema di Sostituzione

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Sistemi di riferimento inerziali:

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

2 R = mgr mv2 0 = E f

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

Il magnetismo magnetismo magnetite

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Il Metodo Scientifico

L impatto delle garanzie sul pricing dei prestiti nell ambito dell IRB

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

Le molle. M. Guagliano

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Il trasferimento dell azienda dell esportatore abituale

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

P 1 P 2, indipendente dalla traiettoria tra P 1 e P 2 ). È conservativa

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Forze come grandezze vettoriali

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Nozioni generali. Tipi di cuscinetti 6. Normalizzazione ed intercambiabilità 12. Dimensioni e codifica 14. Precisione di esecuzione dei cuscinetti 18

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Transcript:

Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva la irezione i spostamento ella massa M : M v + M (-v) = (M + M ) v v = (M - M ) v / (M + M ) =.5 m/s, ove v è la velocità ei ue corpi soliali opo l urto. b) La velocità el centro i massa è ientica prima e opo l urto a causa ella conservazione ella quantità i moto el sistema: v CM = v. Al meesimo risultato si arriva applicano la efinizione i centro i massa: v CM =(M v + M (-v)) / (M + M ) =.5 m/s. c) La velocità elle ue masse opo l urto è equiversa a quella ella massa M prima ell urto, quini si comprime per prima la molla i estra. La compressione massima si può ottenere facilmente applicano il teorema ell energia cinetica con forze conservative (la forza elastica esercitata alla molla sulle ue masse soliali) e teneno conto che la velocità elle masse nell istante i massima compressione è nulla: E c + U = -½ (M + M ) (v ) + ½ k x =, x = v ((M + M )/k ) ½ =.354 m.

Esercizio a) B =, B = µ n I, B = µ (n n ) I. I I B I vettori sono ireti come in figura B e B è equiverso a B poiché il campo generato al solenoie è B = maggiore el campo generato al solenoie (n > n ). b) La ensità i energia el campo magnetico statico è ½ B /µ. L energia necessaria per per creare il campo magnetico in un tratto i lunghezza l è: U = Β V = Β V + Β V = µ µ Vol Vol Vol Vol µ ( µ n I ( Vol Vol ) + µ ( n n ) I Vol ) ove Vol, Vol sono i volumi racchiusi in un tratto i lunghezza l el solenoie e, rispettivamente. Vol = π R l, Vol = π R l. L energia el campo magnetico nel tratto l risulta quini: e l energia per unità i lunghezza: U = ½ π µ I l ( n ( R R ) + (n - n ) R ) U/l = ½ π µ I ( n ( R R ) + (n n ) R ).

Esercizio 3 a) Prima ell istante t = 4 s, il sistema è in quiete (a = ). La risultante elle forze sul peso i massa m è nulla, a cui: M a = mg (la quiete el el sistema carrello + inamometro i massa M sottoposto alla tensione el filo è assicurata alla forza uguale e opposta esercitata alla mano ell operatore). Dal grafico: =.96 N. a m mg m = / g =.96 N / (9.8 m/s ) =. kg. b) Dopo che l operatore ha lasciato il carrello libero i muoversi, le equazioni el moto el sistema carrello + inamometro e el peso sono rispettivamente: Ma =, ma = mg. Eliminano l accelerazione a al sistema possiamo eterminare M: M = m / (mg - ). Dal grafico =.68 N, a cui M =. kg. c) Dalla equazione el moto el carrello + inamometro: a = / M =.4 m/s.

Esercizio 4 a) La forza che ciascuna carica esercita sull altra è in moulo pari a: q = = 3.556 N q Per ottenere le risultanti elle forze su ciascuna carica bisogna comporle vettorialmente. Le ue cariche positive q e q sono sotoposte alle forze i moulo e : = = cos 6 = = 3.56 N q q 3 3 La carica negativa q 3 è sotoposta alla forza i moulo 3 : 3 = cos 3 = 3 = 6.7 N. b) L energia potenziale i ue cariche ello stesso segno e moulo q = -5 C poste a istanza =.5 m tra loro è: Ū = q =.78 J e è -Ū se le cariche sono i segno opposto. Ciascuna elle cariche subisce la forza elettrostatica elle altre ue. L energia elettrostatica i ciascuna carica el sistema è il lavoro compiuto alla forza elettrostatica allontanano la carica scelta a UE le altre cariche mantenute nelle loro posizioni. U ij = Vale la sovrapposizione egli effetti, per cui tale lavoro è la somma ei lavori q q i ij sistema presa singolarmente: j compiuti allontanano la carica a ciascuna elle cariche che compongono il U = U + U 3 = Ū Ū =, U = U + U 3 = Ū Ū =, U 3 = U 3 + U 3 = Ū Ū = - 3.56 J. Quini le ue cariche positive hanno la stessa energia potenziale i una carica posta a istanza infinita al sistema.

c) L energia potenziale el sistema elle tre cariche si ottiene sommano il lavoro compiuto alla forza elettrostatica aggiungeno a una a una le cariche supposte inizialmente a istanza infinita: U = 3 i, j= q q i ij j = U + U 3 + U 3 = Ū Ū Ū = -.78 J.