SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLO SVILUPPO PROFESSIONALE DEL TIROCINANTE A.A.2015/2016

Documenti analoghi
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Istituto Sabin a.s

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

DIDATTICA PER PROGETTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Corso EPICT Animatore Digitale

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Formazione e sensibilizzazione

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

ISTITUTO COMPRENSIVO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Progetto delle attività di Tirocinio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Responsabili Progetto

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA PREVENTIVO

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La ginnastica aerobica a scuola

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Valorizzazione del merito

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Il liceo che ti mette al centro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA EUROPEA di VARESE

Transcript:

Gent.mi docenti, SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLO SVILUPPO PROFESSIONALE DEL TIROCINANTE A.A.2015/2016 consegnare al tutor dei tirocinanti vi ringraziamo vivamente per il lavoro effettuato e vi invitiamo a concludere il percorso di accompagnamento dei nostri studenti con la compilazione della scheda di osservazione, che voi stessi avete contribuito a costruire, organizzare e ridefinire durante gli incontri tenuti all Università. La scheda contiene molteplici aspetti riferiti alle competenze che caratterizzano il percorso formativo e vi invitiamo a segnalare ciò che avete potuto osservare nei comportamenti, nelle produzioni, nelle modalità operative messe in atto dai tirocinanti durante la permanenza nelle vostre scuole. Le voci non contrassegnate non saranno considerate come informazioni negative per la valutazione dello studente, ma l insieme delle vostre selezioni ci aiuterà a capire che cosa il tirocinante ha reso visibile rispetto alla propria maturazione verso la professionalità docente. Per facilitare la compilazione abbiamo creato due modalità di segnalazione: la selezione delle voci e la compilazione dei campi liberi di testo per le vostre osservazioni, qualora riteniate importante segnalarci aspetti che non emergono nella scheda. Cognome e nome del tirocinante:.. Anno di corso : II - III - IV - V Tirocinio: II ANNO - III ANNO - IV ANNO - V ANNO Modalità: Presenza - Distanza Cognome, nome, e-mail e numero telefonico del tutor universitario del tirocinio (Supervisore ):..... Istituto/ Circolo accogliente (denominazione e indirizzo):...... Scuola dell infanzia Scuola primaria Tutor dei tirocinanti (Ins. accogliente):........ La presente scheda, debitamente firmata e timbrata, va consegnata a mano in busta chiusa o spedita al termine di ogni semestre al seguente indirizzo: Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della formazione - Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UFFICIO DEL TIROCINIO, Polo didattico L. Bertelli, Contrada Vallebona, 62100 MACERATA

LO SVILUPPO PROFESSIONALE DEL TIROCINANTE (Anno di corso: IV) Competenza 1. Progettare e animare situazioni di apprendimento GENERALE utilizza conoscenze teoriche per progettare (esplicita le teorie di riferimento in rapporto alle modalità di progettazione) utilizza conoscenze teoriche per interpretare ciò che osserva (individua ed esplicita teorie pedagogiche e didattiche di riferimento) Progettare Conoscere la disciplina ed individuare i concetti chiave/contenuti da insegnare dimostra una conoscenza essenziale dei campi di esperienza, delle discipline approfondisce gli argomenti con uno studio personale prima di proporli agli alunni utilizza un linguaggio scientifico adeguato alla disciplina Tradurre in obiettivi di apprendimento definisce gli obiettivi e i traguardi di apprendimento su cui si fonda la lezione/il percorso didattico distingue il significato tra traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Costruire e pianificare i dispositivi e le sequenze didattiche si informa dal docente sulle attività svolte in precedenza e sulla situazione didatticocomportamentale dei singoli alunni integra materiali/mediatori proposti dal tutor con materiali/mediatori autonomamente progettati progetta autonomamente e gestisce una sequenza coerente di proposte didattiche valuta il rapporto tra attività da proporre e il tempo a disposizione individua ed esplicita teorie pedagogiche e didattiche di riferimento funzionali per la situazione (connessione tra teoria e pratica) presenta attività innovative rispetto alle pratiche consuete presenti nella scuola in fase di progettazione con il tutor mostra l attenzione necessaria alla personalizzazione Animare Lavorare partendo dalle conoscenze degli alunni utilizza strategie adeguate a far emergere il vissuto degli alunni e le loro conoscenze utilizza le conoscenze rilevate negli alunni per introdurre nuovi argomenti favorisce la comprensione proponendo diversi esempi vicini alle esperienze degli alunni Coinvolgere gli alunni nelle attività e nei processi di ricerca e di conoscenza comunica chiaramente agli alunni quali sono gli obiettivi del lavoro utilizza strategie adeguate a mantenere alto il livello di interesse degli alunni propone temi che favoriscono negli alunni la comprensione di problematiche relative all attualità propone contenuti che si agganciano all esperienza dell alunno e favoriscono la riflessione sulla stessa Suscitare il desiderio di apprendere, esplicitare il rapporto con la conoscenza, il senso del lavoro scolastico propone attività che suscitano curiosità e senso critico negli alunni attiva negli alunni l interesse ad apprendere supporta gli alunni nella ricerca autonoma di informazioni a partire dalle competenze esistenti coinvolge gli alunni nelle decisioni relative alle modalità di lavoro favorendo responsabilità e autonomia presenta situazioni problematiche per impegnare gli alunni nell analisi e nella risoluzione Alimentare un buon clima relazionale in classe comunica in modo adeguato alla classe è in grado di gestire il gruppo con l autorevolezza necessaria conduce una conversazione valorizzando gli interventi degli alunni valorizza il lavoro degli alunni è capace di non cedere alle provocazioni e di mantenere un comportamento equilibrato

Gestire l insegnamento in classe con diverse modalità organizzative gestisce situazioni di apprendimento in gruppo tra gli alunni gestisce lezioni frontali, dialogate mantenendo l attenzione degli alunni sviluppa la cooperazione fra gli alunni e certe forme semplici di mutuo insegnamento. Regola con flessibilità l azione di insegnamento gestisce il tempo a disposizione mostra flessibilità nel modificare la programmazione didattica stabilita per la lezione qualora emergano segnali dalla classe che inducono la necessità del cambiamento Partecipare interviene spontaneamente e in modo pertinente all attività della classe rileva ed esplicita elementi significativi nelle situazioni di apprendimento gestite dal tutor si confronta con il tutor per comprendere le pratiche di progettazione e di insegnamento osservate partecipa attivamente ad interventi individualizzati Competenza 2. Gestire la progressione dell apprendimento GENERALE si confronta con il tutor per comprendere i documenti e le pratiche della scuola che affrontano lo sviluppo del curricolo Conoscere (Acquisire una visione pone domande relative allo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali all interno del curricolo verticale longitudinale degli obiettivi dell insegnamento primario) Progettare (Progettare e gestire delle progetta e/o presenta i contenuti secondo una logica ricorsiva di incremento ed evoluzione delle conoscenze e delle abilità situazioni didattiche progetta attività con complessità crescente adeguate ai livelli e alle possibilità degli studenti) Personalizzare Favorire la personalizzazione e l inclusione incoraggia ad usare diverse strategie per amplificare le capacità di apprendimento fornisce strumenti e supporti per lo sviluppo delle potenzialità degli alunni è in grado di riconoscere gli indizi che possono far presagire problematiche (BES) prevede degli interventi di potenziamento per gli alunni in difficoltà Competenza 3. Osservare e valutare gli alunni nelle situazioni di apprendimento, secondo un approccio formativo. Osservare e condivide con il tutor i dati raccolti, le osservazioni, per costruire una valutazione comprendere pone domande circa i problemi di apprendimento (Stabilire dei bilanci si confronta con il tutor per comprendere lo sviluppo di apprendimento degli periodici di competenza e alunni. prendere delle decisioni per riflette su quali siano le metodologie e le strategie di apprendimento migliori per il miglioramento) gli alunni Valutare progetta e realizza strumenti e dispositivi per promuovere l autovalutazione degli alunni secondo modalità diverse (conversazione guidata, scheda di autovalutazione dell alunno, rubriche, diario di bordo dello studente ) predispone un processo e strumenti per giungere alla formulazione di un profilo o di una valutazione

Competenza 4. Lavorare in gruppo Confrontare e costruisce un progetto educativo (e relative pratiche) in accordo con il tutor analizzare insieme rivede le proprie posizioni accogliendo suggerimenti di altri delle situazioni partecipa a processi di analisi delle metodologie negoziate tra gli insegnanti e utilizzate complesse, delle in classe pratiche e dei analizza con i colleghi i problemi che emergono nella gestione della classe problemi evidenzia problemi e li discute con altri insegnanti professionali propone integrazioni alla progettazione stabilita o arricchisce in maniera originale un progetto didattico si confronta con altri insegnanti per progettare Competenza 5. Partecipare alla gestione della scuola Progettare(Elaborare, analizza con accuratezza il PTOF e ne individua caratteristiche negoziare un progetto di istituto) Gestire (Coordinare, animare una scuola con tutti i partner (parascolastici, di quartiere, associazioni di genitori, insegnamenti di lingua e cultura d origine). Partecipare si informa sulle risorse disponibili nella scuola e nel territorio ricerca informazioni che riguardano enti con cui collaborare nel territorio porta a termine un compito nell ambito di un progetto conosce i vari enti esterni che si possono contattare in caso di bisogno: équipe socio-psico-pedagogica ed altri esperti da consultare per analizzare, confrontare e risolvere situazioni complesse condivide con i colleghi le risorse acquisite/sviluppate durante i momenti formativi partecipa ai vari impegni istituzionali e ne comprende la funzione Competenza 6. Informare e coinvolgere i genitori Informare e coinvolgere comprende i bisogni e le problematiche poste dai genitori progetta con il tutor situazioni utili al coinvolgimento dei genitori per costruire e comunicare gli obiettivi educativi si rivolge ai genitori con un linguaggio chiaro per fornire informazioni e spiegazioni progetta attività in collaborazione con i genitori affinché gli obiettivi, in termini di competenze, siano raggiunti più facilmente da parte di ogni alunno Competenza 7. Servirsi delle nuove tecnologie (qualora siano presenti) Utilizzare dimostra di saper gestire con facilità i dispositivi tecnologici più frequentemente presenti nella scuola (LIM, registro elettronico) utilizza i mezzi tecnologici nelle fasi di progettazione, di attività funzionali e di lavoro in classe (es. mappe, schemi ) utilizza le tecnologie per costruire situazioni didattiche in cui la mediazione didattica si avvalga di materiali audio-video-testuali utilizza dispositivi, software adeguati agli obiettivi di apprendimento tenendo in considerazione le caratteristiche dell alunno utilizza dispositivi, software adeguati ai problemi presentati dall alunno Comunicare utilizza adeguatamente internet per realizzare attività didattiche comunica con il tutor anche tramite mail, blog o altro

Competenza 8. Affrontare i doveri e i problemi etici della professione GENERALE dimostra interesse verso l insegnamento e la professione rispetta gli orari di lavoro rispetta gli alunni, i colleghi e il personale scolastico Rispetto alla vita analizza con il tutor la comunicazione e la relazione in classe della scuola partecipa alla costruzione di regole di vita comune (Sviluppare il senso propone dei percorsi mirati allo sviluppo della consapevolezza sui problemi sociali di responsabilità, la incontrati dagli alunni e ad un maggior senso di responsabilità nell affrontarli solidarietà, il promuove atteggiamenti costruttivi, valori di comprensione e aiuto degli altri, mediando sentimento di situazioni conflittuali e favorendo un atteggiamento verso la diversità giustizia) favorisce lo sviluppo di un pensiero negli alunni contro i pregiudizi e le discriminazioni sessuali, etnici e sociali valorizza comportamenti di reciproco aiuto tra gli alunni escogita giochi ed attività per valorizzare le differenze Competenza 9. Curare la propria formazione continua Stabilire il proprio identifica e condivide con il tutor gli obiettivi da raggiungere nel tirocinio e per il proprio bilancio di sviluppo professionale competenze e il effettua un bilancio per valutare l andamento del proprio progetto proprio dimostra consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza e li condivide con il programma tutor personale sulla seleziona e aderisce volontariamente alla formazione prevista per gli insegnanti della formazione scuola ospitante continua. dimostra interesse alla vita della scuola approfondisce aspetti connessi alla didattica disciplinare e alle strategie di conduzione Documentare e analizzare le proprie pratiche della classe sa utilizzare il diario di bordo per registrare osservazioni e valutazioni degli alunni, informazioni autovaluta il proprio percorso di tirocinio in funzione di eventuali modifiche da apportare rileva la diversità o similarità fra approcci teorici e pratiche nell insegnamento Data.. Firma del tutor della scuola (insegnante accogliente) Timbro dell Istituto