Le emergenze metaboliche (iper/ipoglicemia)



Documenti analoghi
LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Chetoacidosi diabetica (DKA)

Prof. Carla Lubrano Dipartimento di Fisiopatologia Medica

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Diabete e attività fisica

LA CHETOACIDOSI DIABETICA

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Il diabete di Tipo 1. Dott. Francesco Costantino. Clinica Pediatrica-Servizio di Diabetologia Infantile Università La Sapienza Roma

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

Metabolismo GLUCIDICO

Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Aspetti generali del diabete mellito

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

controllo metabolico ottimale

Metabolismo glicidico

Protocollo Operativo per la Gestione del neonato ipoglicemico PO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,.

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Acqua: nutriente essenziale

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

PERCHE DIABETE MELLITO?

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio


CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

la gestione del rischio

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

Il ciclo nutrizione / digiuno

Le emergenze metaboliche

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Pancreas esocrino FUNZIONI:

Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Cosa è il diabete mellito

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

ASSISTENZA PERINATALE

INTERESSAMENTO EPATICO NELLE PATOLOGIE METABOLICHE IN EPOCA NEONATALE: DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI R.CERONE-MC SCHIAFFINO

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

DIABETE GESTAZIONALE

Attività fisica e diabete

adms 2. Conoscere il significato della diagnosi di ipoglicemia e la sintomatologia correlata ad essa

Il sistema endocrino

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

Metabolismo dei carboidrati Iperglicemia e ipoglicemia

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Crisi ipoglicemiche. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

CONDIZIONI CRITICHE NELLA PRATICA CLINICA TERRITORIALE DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UOC MEDICINA NUCLEARE

DEFICIT ISOLATO ACTH

Richiami di fisiologia

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing)

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

Informazioni per la scuola


ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

FONTE :

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Iperadrenocorticismo nel cane

diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1)

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

COMPLICANZE DEL DIABETE

Transcript:

Le emergenze metaboliche (iper/ipoglicemia) Dott. Francesco Costantino Clinica Pediatrica Servizio di Diabetologia Infantile Università La Sapienza Roma

GLICEMIA PLASMATICA ~72-144 mg/dl

Thr Thr Lys Lys Thr Thr Tyr Tyr Phe Phe Phe Phe Gly Gly Arg Arg Glu Glu Gly Gly Glu Glu Val Val Tyr Tyr Ala Ala Val Val His His Ser Ser Gly Gly His His Gln Gln Asn Asn Val Val Phe Phe B1 B1 Asn Asn Tyr Tyr Asn Asn Glu Glu Gln Gln Tyr Tyr Ser Ser Ile Ile Ser Ser Thr Thr Gln Gln Glu Glu Val Val Ile Ile Gly Gly A21 A21 A1 A1 B28 B28 B30 B30 Pro Pro Schemi di terapia insulinica

9.0 7.0 5.0 480 320 160 0 Glucose Homeostasis Meals Normal Subjects Mean ± 2SD 0700 1200 1800 2400 0600 hrs Insulin (pmol/l) Glucose (mmol/l)

Funzioni dell insulina regola la penetrazione del glucosio nella cellula favorisce l utilizzazione di glucosio come substrato energetico favorisce il deposito delle molecole di glucosio come glicogeno aumenta la sintesi proteica e i grassi a lunga catena

Fisiologia secrezione insulina La secrezione di insulina a bolo deriva dall aumento che si verifica al pasto per effetto dello stimolo che gli alimenti hanno sulle beta-cellule e l entità del picco deriva dal tipo di cibo e dalla quantità

Fisiologia secrezione basale La secrezione basale di insulina è continua nelle 24 ore e presenta delle variazioni in relazione alla secrezione ormonale evidente soprattutto nell adolescente, dove nelle prime ore del mattino c è un aumento nella concentrazione diormoni (Gh,ormoni sessuali, cortisolo ) che sono all origine del fenomeno alba

Tipi di insulina Inizio d azione (ore) Picco (ore) B30 Lys Thr Durata (ore) Analoghi rapidi 0,15-0,35 1-3 3-5 A1 Gly Ile Val Glu Gln Thr Pro B1 Thr B28 Ser Phe Tyr Ile A21 Val Phe Asn Asn Ser Phe Gln Gly Tyr Asn Tyr His Arg Glu Glu Gln Gly Gly Val Tyr Ala Glu Val His Ser Rapida 0,5-1 2-4 5-8 Intermedia 2-4 4-10 12-24 Analoghi intermedi 2-4 nessuno 24

Profilo d azione teorico delle principali insuline biosintetiche umane REGOLARE Inizio Picco Durata 0,5 2-4 5-7 ISOFANO Inizio Picco Durata 1-2 4-8 18-20 ORE 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 ORE 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 LEVEMIR Inizio Durata 30min 12-24 GLARGINE Inizio Durata 30min 20-24 ORE 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 LISPRO ORE 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 Inizio Picco Durata 15 min 0,5-0,7 2-5 ORE 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26

Variazioni del fabbisogno insulinico Periodi di remissione Insufficienza renale Attività fisica Periodo post-partum A1 Gly Ile Val Glu Gln B30 Thr Lys Thr Pro B1 Thr B28 Ser Phe Tyr Ile A21 Val Phe Asn Asn Ser Phe Gln Gly Tyr His Asn Tyr Arg Glu Gln Glu Gly Gly Val Ser Tyr Ala Glu Val His Periodo di accrescimento Gravidanza Infezioni, stress, interventi chirurgici Inattività prolungata Sovrappeso Farmaci diabetogeni Anticorpi anti-insulina Diabete instabile

Glicemia plasmatica (dopo pasto) > 100 mg/dl Cervello Intestino GLUCOSIO Muscolo (Tessuto adiposo) Fegato (Rene) Altri tessuti

Glicemia plasmatica (digiuno) ~ 72-100 mg/dl Cervello Intestino GLUCOSIO Muscolo (Tessuto adiposo) Fegato (Rene) Altri tessuti

Modificazioni emodinamiche Frequenza cardiaca Pressione arteriosa ( sistolica, diastolica) Gettata cardiaca Contrattilità miocardica Resistenze periferiche Modificazioni flusso regionale Flusso cerebrale (~45-50mg/dl) Flusso splancnico Flusso muscolare Flusso splenico Flusso cutaneo Flusso renale

Possibili conseguenze Disfunzione cerebrale Convulsioni e danni associati, ad es. fratture Alterazioni a lungo termine delle funzioni cognitive nei bambini Eventi vascolari negli adulti Dead in bed syndrome

Glicemia arteriosa mg/dl 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Iniziali alterazioni neurofisiologiche ( P300) Controregolazione (Glucagone e Adrenalina) (GH e Cortisolo) Sintomi (Autonomici e Neuroglicopenici) Iniziali alterazioni EEG Marcate alterazioni EEG Disfunzione cognitiva Alteraz. neurofisiologiche (Potenziali evocati) Sopore Coma

Sintomi Autonomici Tremore, sudorazione, fame, cardiopalmo, ansia Neuroglicopenici Aspecifici Confusione, difficoltà di concentrazione, visione offuscata, astenia, diplopia, sonnolenza, irritabilità Cefalea, nausea, sete

Sistema neuroendocrino Ipotalamo Adenoipofisi Neuroipofisi Pancreas Surrene CRH GHrh ACTH Beta endorfine GH Prolattina Vasopressina Ossitocina Insulina Glucagone Somatostatina (28) Polipeptide pancreatico Cortisolo Adrenalina Aldosterone

IPOGLICEMIA Sistema nervoso autonomo Sistema neuroendocrino Modificazioni emodinamiche Alterazioni cognitive e/o comportamentali

Triade di Whipple Segni e sintomi di ipoglicemia Riscontro di valori glicemici <45 mg/dl Regressione dei sintomi dopo somministrazione di glucosio

Classificazione clinica dell ipoglicemia Iperinsulinismo endogeno insulinoma, nesidioblastosi; ipoglicemia autoimmune da anticorpi anti-insulina, anticorpi anti-recettore, secrezione ectopica Farmaci Freq. insulina, sulfoniluree, alcol; raramente pentamidina, chinidina, salicilati, sulfamidici Neoplasie non beta-cellulari pancreatiche, es. fibrosarcoma, mesotelioma, rabdomiosarcoma, liposarcoma, altri sarcomi Deficienze ormonali Cortisolo, ormone della crescita, glucagone, adrenalina, Gravi insufficienze d organo Fegato, cuore, reni, sepsi, inanizione Ipoglicemia in età pediatrica Neonatale; difetti enzimatici congeniti; ipoglicemia chetotica del bambino

Classificazione clinica dell ipoglicemia Ipoglicemia reattiva o postprandiale Alterata tolleranza ai carboidrati Iperinsulinismo alimentare (post-gastrectomia) Reattiva idiopatica Autoimmune (anticorpi anti-insulina) Difetti congeniti del metabolismo galattosemia intolleranza ereditaria al fruttosio

Escludere malattie d organo, deficienze ormonali, farmaci, etc <45 mg/dl Sintomi, glicemia (<45 mg/dl), insulinemia, peptide C, sulfoniluree, anticorpi anti-insulina Ipoglicemia glicemia a digiuno 45-60 mg/dl Anamnesi positiva per ipoglicemia digiuno prolungato INSULINA Anamnesi positiva per ipoglicemia Pasto misto Triade di Whipple Ipoglicemia reattiva Anamnesi negativa per ipoglicemia FINE Peptide-C negativo per sulfoniluree e anticorpi anti-insulina positivo per sulfoniluree Peptide-C Peptide-C positivo per anticorpi anti-insulina Iperinsulinismo endogeno (insulinoma/nesidioblastoma) Ingestione sulfoniluree Insulina esogena Ipoglicemia autoimmune

LIEVE IPOGLICEMIA TRATTAMENTO GRAVE PAZIENTE PARENTI e/o MEDICO OSPEDALE OSPEDALE Ingerire 15-20 gr di zuccheri a rapido assorbimento Es: 3-4 zollette di zucchero, 1/2 bicch. di succo di frutta, 200 ml di Coca Cola, etc Se il paziente è inconscio NON SOMMINISTRARE ZUCCHERO PER BOCCA Glucagone 1 mg im o sc 0,2mg/10kg Glucosio 0.4 g/kg/ev Glucosio 0.4 g/kg/ev + infusione di glucosio Glucosio 0.4 g/kg/ev + infusione di glucosio Terapia specifica (Mannitolo 20%, Desametasone, etc )

Definizione di chetoacidosi Iperglicemia > 300 mg% ph < 7.3 HCO 3 < 15 meq/l Glicosuria Chetonemia, chetonuria (acetone, acido β-idrossibutirrico, acetoacetato)

Patogenesi della chetoacidosi CATECOLAMINE CORTISOLO GLUCAGONE aumentata lipolisi iperglicemia aumentata proteolisi aumento NEFA nel sangue glicosuria aminoacidi nel sangue aumento NEFA nel fegato diuresi osmotica aminoacidi nel fegato chetogenesi perdita di elettroliti aumento gluconeogenesi chetonuria disidratazione cellulare iperglicemia ridotta riserva alcalina ipovolemia diuresi osmotica acidosi alteraz. funzionalita' renale

Valutazione clinica all esordio Frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, pressione arteriosa Bilancio idrico Controllo neurologico

Valutazione emodinamica Segni cutanei temperatura cutanea forza del polso tempo di riempimento capillare colorito cutaneo

Valutazione clinica BAMBINI 3% (30 ml/kg) 6% (60 ml/kg) 9% (90 ml/kg) NEONATI 5% (50 ml/kg) 10% (10 ml/kg) 15% (150 ml/kg) DISIDRATAZIONE LIEVE MEDIA GRAVE Turgore cutaneo Normale Ridotto Assente Cute al tatto Normale Secca Ruvida Mucose della bocca Umide Secche Screpolate Occhi Normali Approfonditi nell orbita Infossati Lacrime Presenti Ridotte Assenti Fontanelle Piatta Morbida Infossata SNC Consolabile Irritabile Letargico Frequenza cardiaca Normale Lievemente aumentata Tachicardico Qualità del polso Normale Debole Flebile T.R.C. Normale = 2 sec > 3 sec Flusso urinario Normale Diminuito Anurico

Diagnosi differenziale LIEVE MODERATA GRAVE COMA IPEROSMOLARE GLICEMIA > 250 > 250 > 250 > 600 PH ARTERIOSO 7.25-7.3 7 7.24 < 7 > 7.3 BICARBONATI 15-18 10-15 < 10 > 15 CHETONEMIA + + + lieve OSMOLALITA variabile variabile variabile > 320 ANION GAP > 10 > 12 > 12 variabile V.NEUROLOGICA normale alterato coma coma

Esami clinici all esordio Glicemia, azotemia, creatinina, amilasi, emocromo Elettroliti sierici (Na, K, Cl, P, Ca, Mg) Osmolarita, Emogasanalisi

Controlli di laboratorio durante Glicemia ogni ora il trattamento Azotemia e creatinina ogni 2 ore (se valori alti); controllo dopo 24 ore (se valori normali) Calcio e fosforo ogni 12 ore Emogasanalisi ogni ora fino a ph 7.2; ogni 2 ore se ph 7.3 ECG se K<3mEq/l oppure K> 6 meq/l

Terapia Correzione della disidratazione Correzione di acidosi e iperglicemia Controllo e correzione degli squilibri elettrolitici

Calcolo dei liquidi di mantenimento Fino a 10 Kg 11-20 Kg >20 Kg 100ml/Kg/die 1000ml + 50ml per ogni Kg>10 1500ml + 20ml per ogni Kg>20 Fabbisogno medio di un adulto: 2500-2700 ml/die

Calcolo dei liquidi di mantenimento Fino a 10 Kg 11-20 Kg 4ml/Kg/h +2ml/Kg/h >20 Kg +1ml/Kg/h Fabbisogno medio di un adulto: 2500-2700 ml/die

Calcolo dei liquidi per il recupero delle perdite Disidratazione 10% 100ml/Kg/h Disidratazione 5-10% 50-100ml/Kg/h Disidratazione 3-5% 30-50ml/Kg/h

Calcolo dei liquidi per il recupero delle perdite Disidratazione 10% 4ml/Kg/h Disidratazione 5-10% 2-4ml/Kg/h Disidratazione 3-5% 1-2ml/Kg/h

Correzione dei liquidi 10-20ml/Kg di SF nella prima ora 5ml/Kg/h di SF nelle successive 24 ore Se glicemia <250mg somministrare SF 0.45% + SG 5% Le perdite >10% vanno recuperate nelle 48 ore dall inizio del trattamento

Dopo la 1 a ora Osmolarità <340 mosmol/l Osmolarità >340 mosmol/l Deficit + 24h mant. - volume del bolo somministrare in 24h SF + K Deficit + 48h mant. - volume del bolo somministrare in 48h SF + K Iniziare l insulina dopo il I bolo dose: 0.05-0.1 UI/Kg/h in 50ml di SF

Correzione del potassio 4-5 meq/l 20 meq/l < 4 meq/l 40 meq/l < 3 meq/l 40-60 meq/l Le perdite di K nella chetoacidosi variano da 3-7 meq/l Il fabbisogno di K è di 35 meq/m 2

Correzione del sodio la deplezione del sodio viene reintegrata dalla somministrazione di soluzione fisiologica Sodiemia reale: Na + 2.75mEq per ogni 100mg di glicemia >100mg% Osmolalità sierica (mosm): 2 x (Na+K) + glicemia (mg%) + azotemia (mg%) Una della sodiemia troppo veloce determina minore osmolalità plasmatica e rischio di edema cerebrale

Somministrazione di Insulina infusione di Insulina dopo 2 ore dall inizio della reidratazione 0,05 UNITA Kg/h se: 0,1 UNITA Kg/h glicemia < 250mg% bambino con età <2anni glicemia di partenza >1000mg%