Lettura e Analisi dello SCENARIO ESPOSITIVO

Documenti analoghi
Le SDS e le e-sds: novità, tempistiche e Linee Guida Federchimica. G. Chierico BASF Italia S.r.l. D. Tolentino, Polimeri Europa S.p.

3 Conferenza REACh. Il Format degli Scenari Espositivi e i Descrittori d Uso. Hotel Marriott Milano, Giorgio Chierico BASF Italia S.r.l.

Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto

Chesar Concetto generale e panoramica

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Analisi degli scenari espositivi

L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling. Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP

IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA!

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

La CSR Roadmap come strumento per una più corretta ed efficiente diffusione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

REACH: LA SITUAZIONE AD OGGI E GLI SVILUPPI

La raccolta di informazioni sulla fabbricazione e l uso

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Direzione Centrale Tecnico Scientifica. Il Regolamento REACH. Silvano Terraneo

Come applicare gli scenari espositivi in azienda e come supportare i propri clienti

Approfondimenti operativi: la lettura delle e-sds. R. Pirotta, MAPEI S.p.A

Dott.ssa Nadia Lucia Cerioli

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche. Il regolamento 1907/2006 REACH. Il regolamento 1272/2008 CLP

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

La SDS estesa e i relativi scenari di esposizione

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 3 esds e Sanzioni

TdP Gianluca D Ermiliis

Corso formazione. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Scenari di Esposizione nel contesto del CSR

LE INTERAZIONI TRA IL REGOLAMENTO REACH E LA NORMATIVA SUI MATERIALI A CONTATTO ALIMENTI

Proposte per un uso razionale ed efficiente dello Scaling in ambito REACH.

Dai descrittori d uso agli Scenari Espositivi

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

Registrazione semplificata per le sostanze registrate in quantità inferiori a 10 tonnellate/anno e controllo dei rischi

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti

Il Regolamento Reach obblighi degli utilizzatori di sostanze chimiche a valle

Introduzione

La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA)

Scenari espositivi e prevenzione del rischio chimico

Il regolamento REACH: elementi qualificanti e attività di implementazione

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

Macchini Luana AUSL della Romagna Dipartimento di Sanità Pubblica Autorità Competente REACH CLP. Rimini 30 novembre 2017

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

Chesar: strumento informatico di ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

«REACH e CLP e la comunicazione nella filiera cosmetica: il punto di vista di un fornitore di prodotti chimici»

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

ricadute per l industria cosmetica?

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche

Raffaella Butera Domenico Maria Cavallo

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

Regolamento CLP e SDS

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA

La Rete di scambio ENES: scenari di esposizione e schede di sicurezza. Roberto Carletti ENEA Stefano Castelli ENEA

dott. Celsino Govoni

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH

IL REGOLAMENTO REACH PER GLI ARTICOLI E LE COMUNICAZIONI VERSO FORNITORI E CLIENTI

REACH2018. Bologna, 18 ottobre 2018

Rischio chimico: metodologie e applicazioni pratiche Prodotti Chimici - Schede di Sicurezza e Scenari Espositivi. Relatore: Assunta Cecere

Le SDS e le SDS estese: informazioni sull uso sicuro lungo la catena di approvvigionamento

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

Scenari di esposizione per le miscele. Ai sensi del Regolamento REACh No 1907/2006

Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH SOSTANZE RECUPERATE. Luigia Scimonelli

Scadenza giugno 2015 CLP: cosa cambia per le SDS

GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche. Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori

Come i Regolamenti Reach e CLP impattano sulla normativa nei luoghi di lavoro. Bruno Marchesini Coordinamento Interregionale Reach

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche.

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa

Ricadute dei Regolamenti REACH e CLP sulle Schede di Sicurezza. Le e-sds

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

Scenari di Esposizione del Floruro di Ammonio. Stefano Castelli - ENEA UTTAMB ESP

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO

REACh: l esperienza l settore conciario

Le schede di sicurezza estese: valutazione delle 16 sezioni e degli scenari di esposizione.

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Il Regolamento REACH Registrazione 2018 e l Autorizzazione. Gianluca Stocco Venezia, 21 dicembre 2017

REACH e flussi informativi. Dr.ssa Paola Ulivi

Principali aspetti dei regolamenti

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II"

Transcript:

Lettura e Analisi dello SCENARIO ESPOSITIVO Auditorium ASL Monza e Brianza 10 Dicembre 2012 Dr. Giorgio Chierico BASF Italia S.r.l.

Tempistica attuazione REACh Fine della pre-registrazione 1000 t/a + R50/53 ( 100 t/a) + CMR 1+2 ( 1 t/a) Registrazione 100 t/a Registrazione 1 t/a Registrazione Entrata in vigore del REACH Sostanze non phase-in 2007 2008 2009 2010 2011 2013 2015 2017 2018 2019 1 dicembre 2008 1 dicembre 2010 1 giugno 2013 1 giugno 2018

ES: quando è richiesto? Requisiti per la Registrazione Dossier Tecnico Sostanze da reg. 1 t per anno Sostanze da reg. 10 tons per anno Sost. Pericolose secondo Dir. 67/548/CEE; Allegato XIII REACh ( PBT/vPvB) inoltre inoltre Identità del fabbricante/importatore Identità della sostanza Fabbricazione ed uso della sostanza Guida all uso sicuro della sostanza Robust-summaries end-points Annex VII e VIII Informazioni sull esposizione CSA/CSR Valutazione dell Hazard Chimico-fisici Tossicologici Ecotossicologici Valutazione delle proprietà PBT e vpvb Valutazione dell esposizione Scenari Espositivi Caratterizz. Rischio (RCR) per gli usi identificati

ES quando NO ES sono presenti solo se le SDS delle sostanze a cui si riferiscono sono classificate pericolose e se è richiesta la valutazione dell esposizione Sostanze ELINCS non hanno ES se non quando viene aggiornato il dossier di registrazione (Art. 24) ad es. per il superamento del volume notificato NO ES se la sostanza è stata registrata come INTERMEDIO OII (On-Site Isolated Intermediate) art. 17.3 TII (Transported Isolated Intermediate) art. 18.4 NO ES se la sostanza è un POLIMERO MONOMERO prodotto/importato e utilizzato in UE: CSR ed ES relativo solo alla sintesi e alla reazione di polimerizzazione

Obblighi DU (art. 39) DU ha 12 mesi di tempo per conformarsi a quanto prescritto dall art. 37 (RMM e OC): a partire da quando riceve il N di registrazione in una SDS (sia essa esds, che non esds) DU ha 6 mesi per comunicare all ECHA che il suo uso è un uso Adviced Against o comunque per comunicare che procederà ad approntare un suo CSR per l uso non notificato dal suo fornitore. DU può chiedere al suo fornitore di farsi carico del suo uso, non ancora coperto dagli ES allegati alla SDS che ha ricevuto, il fornitore dopo aver ricevuto dal DU eventuali informazioni sull esposizione legate al nuovo uso segnalato, ha 4 settimane per rispondere positivamente o negativamente.

ECETOCTRA Software per preparare ES

Verifica dello ES La verifica dello ES è un processo che deve essere effettuato per STEPS: 0. Mappare il proprio USO 1. Individuare lo ES corrispondente al proprio Uso Identificato 3. Verificare il Settore Industriale (SU) (soprattutto che sia riportato, se per caso ci fosse solo l uso consumatore chiedere perchè manca l uso industriale e/o professionale) 4. Identificare i propri PROC/ERC (fare attenzione agli eventuali SPERCs: si vedano a tal proposito le slides finali) 5. Confrontare le Condizioni Operative (OC) e le Misure di Gestione del Rischio (RMM) (Tenere documentazione scritta di questo Confronto: ad es. con l utilizzo di Tabella) 6. Concludere la Verifica: Conforme/Non Conforme [che significa Uso Sicuro (RCR <1); Uso non Sicuro (RCR >1)

Come iniziare Predisporre un proprio set di Descrittori d Uso per i propri Usi Identificati Se nel secondo semestre 2009 si è fatta una propria notifica al fornitore si può usare quella, altrimenti si prende in esame elenco della.guida R: 12 e si fa la propria: Mappatura degli Usi Identificati (R: 12) Descrittori d uso principali da considerare sono tre: SU, PROC ed ERC I SET di UdS possono essere più di uno, sono tanti quanti gli usi identificati

UDS Descrizione generale e sintetica degli usi Description of the Sector Consumer/Worker Exposure Worker Exposure 23 Sector of Use (SU) 40 Product Categories PC 26 Process Categories (PROC) Consumer Exposure Environment 39 Articles Categories (AC) 22 Environ. Release Cat. (ERC) Elenchi descrittori da R. 12 Versione 2 - Marzo 2010

Tabella con elenco ES INDICE: ES che si possono trovare alla fine delle 16 sezioni della esds 1. Produzione della sostanza SU3; SU8, SU9; ERC1; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9 2. Uso in/come formulazione, Formulazione e imballaggio/riconfezionamento di sostanze e miscele SU3; SU10; ERC2; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9 3. Uso nella sintesi chimica SU3; SU8, SU9; ERC6a; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9; PC19 4. Uso come reagenti per laboratorio, Uso in laboratorio SU22; SU24; ERC8a; PROC15; PC21 5. Produzione di prodotti farmaceutici SU3; SU0-1, SU3; ERC4; PROC2, PROC8a, PROC8b, PROC9; PC29 6. Uso come agente chimico di processo SU3; SU8, SU9; ERC4; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9; PC20 7. Uso come agente chimico di processo, Uso nell'industria alimentare SU3; SU4; ERC4; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9; PC20 8. Uso come agente chimico di processo, Produzione di carburanti SU3; SU8; ERC4; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9; PC13

Parametri chiave da controllare nell ES ECETOC TRA worker le PROC come base per la stima dell esposizione: I parametri da controllare in ciascun ES sono i seguenti: Condizioni Operative: Attività industriale o professionale Attività indoors o outdoors Durata dell attività e frequenza Percentuale di sostanza utilizzata se usata in miscela Misure di gestione del rischio (RMM) Presenza di LEV (Efficacia dell Aspirazione Localizzata) Uso di mezzi di protezione personale (DPI/PPE)

Come Procedere Primo Step Primo controllo formale: verifica inclusione Descrittori d USO tra quelli valutati nello ES: Descrittori elencati corrispondono a quelli messi a punto dall Associazione dei DU CEPE:

Come Procedere Secondo STEP Controllo Esposizione: se USO valutato è Sicuro allora (Lavoratore/Consumatore): Esposizione < DNEL RCR (effetto considerato) < 1 RCR rapporto tra: valore esposizione stimato per quell effetto e valore derivato senza effetto DNEL relativo a effetto consid.

Come Procedere Terzo STEP

Come Procedere 0.274/3,5 = 0.078 = RCR RCR < 1 USO SICURO

Come Procedere Scenario espositivo considerato Misura di gestione dei rischi

Come Procedere 1.563/4,5 = 0.348 = RCR RCR < 1 USO SICURO

Riepilogo Verifica Scenario Esposizione SI Il mio uso è sicuro NON DEVO FARE ALTRO Le mie condizioni d uso sono coerenti con i dati di IMPUT del modello SCALING (Passaggio di Scala) (oppure sono migliorative) NO Il mio uso potrebbe non essere sicuro Alimento i miei dati nel modello di simulazione e dimostro una esposizione <DNEL, ovvero concentrazione < PNEC 18

Scenario di Esposizione Ambientale

Valori preassegnati di distribuzione nei comparti ambientali

ASSOCIAZIONI Ogni Associazione è partita dai GES e ha affinato i dati di default con quelli propri specifici Ogni Associazione ha infatti il know-how specifico su valori misurati di esposizione riferiti alle condizioni standard operative e alle emissioni caratteristiche di quel settore di utilizzo. Questo lavoro è stato utile soprattutto per il Comparto Ambientale Molti Settori Industriali e Associazioni hanno infatti messo a punto i propri SPERCs Proficua Collaborazione tra M/I (e/o formulatori) e le associazioni dei DU (CEPE; AISE, ESVOC..)

SPERCs perché? ERC sono l approccio di base primario alla valutazione del rischio ambientale Stime delle emissioni con gli ERCs sono spesso troppo CONSERVATIVE SPERCs affinano i valori di emissione basati sugli ERCs Definiscono Valori Realistici di Base (basati sulle buone pratiche di lavorazione come quelle fornite dai Gruppi di Settore e dalle Associazioni) Costituiscono un elemento di standardizzazione pur essendo più specifici Sono un elemento di standardizzazione anche nella comunicazione della valutazione ambientale lungo la catena di approvvigionamento

Come Procedere Analisi 1 Step: confronto tra la quantità riportata nello ES come... Quantità Massima di Utilizzo Sicuro e la quantità realmente utilizzata dal DU 2 Step: mio valore di utilizzo è maggiore di quello riportato nello ES..Applico lo Scaling (Passaggio di Scala): si veda l esempio qui sotto 3 Step: si tratta di una semplice dipendenza lineare tra il valore di.esposizione del DU ed il dato riscontrato nello ES..ad es. se raddoppio la portata del corpo idrico ricevente, si dimezza la.concentrazione attesa della sostanza, ben inteso se tutti gli altri parametri.rimangono invariati, in questo caso lo ES rimane invariato.

Esempio di utilizzo di SPERCs

Esempio di utilizzo di SPERCs

Esempio di utilizzo di Esempio di utilizzo di SPERCs

Significato M safe Valutazione esposizione ambientale: * Comparto ambientale considerato PEC PNEC* = RCR Negli ES, soprattutto quando ci sono gli SPERCs, si trova il valore: M safe che corrisponde: RCR < 1 USO SICURO PEC = PNEC

Grazie per l attenzione, ma soprattutto Buon Lavoro!