PREMESSA... 5 PRODUZIONE... 6 MERCATI DI SBOCCO E CANALI DI VENDITA... 7 TIPOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO... 8 CONTROLLI DI QUALITÀ...



Documenti analoghi
Relazione Annuale 2013

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il mercato tedesco del vino

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

30 Collaboratori. Provenienti dalle più importanti agenzie internazionali e con grandi esperienze sviluppate nei più diversi settori merceologici.

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Barolo & Friends Event

RUSSIA: OTTIMO BILANCIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Come orientarsi nel Mercato del Lavoro. Alcune indicazioni dall esperienza Passata. Il TERZIARIO a Treviso Valentina Cremona

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Master in Europrogettazione

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Il tuo partner credibile e affidabile nel mondo della comunicazione

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS

Master in Europrogettazione

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE MAGGIO FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

Le 7 tattiche vincenti per promuovere e far crescere la vostra azienda attraverso i media digitali

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO

Dalla passione e dall entusiasmo per un piatto simbolo d Oltreoceano abbiamo creato Burger Club, il nuovo marchio italiano del fast food!

Attività federale di marketing

leaders in engineering excellence

Newsletter maggio 2015

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

Monini Progetto Mobile app iolio. Barilla Progetto mobile app Monini iolio. Kettydo Digital, Meaningful. Via Ripamonti, Milano MI

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

I primi canali televisivi tematici interamente dedicati al motorsport sul WEB

COOKING TEAM BUILDING

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

INDACO NEL FOOD: Strategie e piano promozionale In.d.a.co. via Milazzo 28, Pesaro italia

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO maggio

Costruiamo reti vendita, di successo!

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

#ICC15Expo LA DIETA MEDITERRANEA INCONTRA LE CUCINE DEI PAESI DEL MONDO

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

NETWORKING! ITALIA DEL GUSTO: CASE HISTORIES INTERNAZIONALI

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Salone del turismo rurale

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Visibilità prima di tutto

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

SERVIZI: Siti internet: Web Design & Web maketing - Sistemi Ecommerce e Portali

HAPPY + BOTTEGHIAMO.

Vuoi aumentare le tue vendite?

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

Raggiungi il tuo mercato in profondità Uno strumento pratico ed efficace per vendere

Il settore moto e il credito al consumo

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II EDIZIONE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

GRANDE SUCCESSO IN GERMANIA LONDON CALLING! SIMPLY ITALIAN US TOUR SIMPLY ITALIAN ASIA TOUR EVENTI IN PROGRAMMA. > Approfondisci

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

QUESTIONARIO. Grazie

SORSI DI ECCELLENZA. WINE DAY è l annuale Kermesse enologica ideata da Federico Dini nel 2009 per proporre per la prima volta una rassegna

Annuario Istat-Ice 2008

Benvenuto nella nuova intranet APRE

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

Retrospettiva dell anno Lidl in Svizzera

PANIGADA COMUNICAZIONE

MARKETING COMUNICAZIONE WEB & MULTIMEDIA UFFICIO STAMPA

30 Collaboratori. Provenienti dalle più importanti agenzie internazionali e con grandi esperienze sviluppate nei più diversi settori merceologici.

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015

Transcript:

Relazione annuale 2014

Indice. PREMESSA.... 5 PRODUZIONE... 6 MERCATI DI SBOCCO E CANALI DI VENDITA.... 7 TIPOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO... 8 CONTROLLI DI QUALITÀ... 9..... COMUNICAZIONE E MARKETING... 10 Alto Adige.... 10 Attività di comunicazione... 10 Eventi... 12 Italia... 14 Germania... 16 USA.... 18 Attività generali... 19 Progetti europei.... 20 VIGILANZA DEL MERCATO.... 22 Distribuzione geografica.... 22 Canali distributivi... 23.. PROTEZIONE DEL MARCHIO... 24 ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI... 25 NUOVA SEDE PER IL CONSORZIO.... 25 SPECK ALTO ADIGE - BAUERNSPECK.... 26 I PRODUTTORI.... 27 Relazione annuale 2014 3

Premessa Il Consorzio Tutela Speck Alto Adige si occupa della tutela dell indicazione geografica protetta Speck Alto Adige e rappresenta gli interessi di 30 produttori altoatesini di speck. La seguente relazione annuale del Consorzio Tutela Speck Alto Adige illustra le attività svolte nell anno 2014. Nel 1996 lo Speck Alto Adige, come uno dei primi prodotti in assoluto, è stato riconosciuto e tutelato a livello europeo con la denominazione IGP dall Unione Europea. Dal 1996 l immagine dello Speck Alto Adige è stata pubblicizzata attraverso vari metodi di comunicazione e il prodotto ormai è conosciuto anche oltre i confini della regione. Nel corso degli anni si sono aperti nuovi mercati e collaborazioni. Oggi, lo Speck Alto Adige è uno dei prodotti più esportati della regione e questo fatto viene ribadito dai dati di produzione del 2014. Con una produzione di 2.492.885 baffe di Speck Alto Adige IGP in una situazione economica tesa a livello globale, le quantità del prodotto tutelato è aumentata del 5 %. Questo incremento ribadisce che il consumatore moderno richiede e apprezza il prodotto IGP. Il compito principale del Consorzio Tutela Speck rimane la garanzia di qualità dello Speck Alto Adige IGP. In primo luogo ne fanno parte i rigorosi controlli di qualità eseguiti dall istituto di controllo indipendente INEQ e il continuo miglioramento dei processi di controllo. Inoltre, durante lo scorso anno, oltre 1500 punti vendita in tutta Italia sono stati ispezionati nel corso della vigilanza di mercato. Attraverso la vigilanza di mercato il Consorzio Tutela Speck riesce a tenere sotto controllo il prodotto anche nel momento dell incontro con il consumatore finale. Con questi ampi controlli riusciamo a garantire ai nostri clienti che con l acquisto dello Speck Alto Adige IGP otterranno un prodotto tipico, sicuro e di alta qualità. Anche nell anno 2014 nei principali mercati di sbocco come l Alto Adige, Italia, la Germania e gli Stati Uniti sono state eseguite diverse attività di marketing in collaborazione con EOS e illustrate in dettaglio in questa relazione annuale. Da sottolineare soprattutto l inizio della nuova campagna Dall Alto Adige. Garantito. cofinanziata dall UE e in collaborazione con la Mela Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP. Colgo l occasione per ringraziare il Presidente della Giunta Provinciale, Arno Kompatscher, e tutti i collaboratori dei Dipartimenti Economia e Agricoltura della Provincia Autonoma di Bolzano per la stretta collaborazione e il risoluto sostegno. Un particolare riconoscimento è diretto soprattutto ai produttori di Speck altoatesini che supportano questo prodotto con il loro impegno costante. Un ringraziamento anche a tutti i partner che ci sostengono durante tutto l anno e danno un notevole contributo al successo del Consorzio. Nella speranza di una futura collaborazione altrettanto di successo ringraziamo soprattutto il team dell EOS e dell INEQ. Andreas Moser Presidente del Consorzio Tutela Speck Alto Adige Relazione annuale 2014 5

Produzione DATI DI PRODUZIONE 8.000 7.000 6.000 6.031 5.556 6.119 6.381 6.193 6.409 7.039 100 % 90 % 80 % 70 % 5.000 60 % 4.000 3.000 41 % 39 % 39 % 38 % 38 % 37 % 35 % 50 % 40 % 2.000 2.494 2.184 2.392 2.414 2.382 2.373 2.492 30 % 20 % 1.000 10 % 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 0 % Produzione totale produttori riconosciuti Produzione IGP Percentuale IGP su produzione totale La produzione totale in Alto Adige dai produttori riconosciuti è di 7.039.604 baffe di speck che corrispondono a circa. 31.700 tonnellate. Ciò rappresenta un aumento del 9 % rispetto all anno passato. Nel 2014 2.492.885 baffe di speck hanno ottenuto il marchio di qualità Alto Adige. Percentualmente solo il 35 % della produzione totale di speck in Alto Adige poteva avvalersi della denominazione tutelata Speck Alto Adige IGP. In numeri assoluti solo nell anno 2008 la produzione del prodotto IGP era ancora più alta. 6 Speck Alto Adige

Mercati di sbocco e canali di vendita 62 % della produzione di Speck Alto Adige IGP viene venduta in Italia e in gran parte in Alto Adige e nelle regioni settentrionali. Lo Speck Alto Adige è tuttavia un prodotto che gode di una domanda crescente anche oltre i confini nazionali. Con una quota export del 31 % lo Speck Alto Adige IGP è uno dei prodotti della salumeria italiana più esportati. A confronto, solamente il 13 % dello speck che non porta la denominazione di qualità viene esportato in mercati oltreconfine. Il paese con il mercato export più importante resta anche nel 2014 la Germania con il 26, seguito dagli Stati Uniti (2 %), dall Austria (2 %) e nuovi mercati come Francia, Belgio, Svizzera, Slovenia, Giappone, Svezia e altri 20 paesi. In Italia il 61 % della produzione di Speck Alto Adige IGP viene venduta attraverso il canale della grande distribuzione (GDO), seguito dal discount (23 %), dall ingrosso (6 %), dalla gastronomia (4 %) e dal dettaglio (6 %), il quale soprattutto in Alto Adige è molto presente. Anche in Germania la struttura dei canali di vendita è simile: 61 % nella GDO, 28 % nel discount, 8 % nell ingrosso e 2 % nel dettaglio. SPECK ALTO ADIGE IPG 2014 2 % 2 % 1 % Germania 26 % Italia 69 % Italia Germania Austria USA Altri CANALI DI VENDITA 2014 HoReCa 4 % Ingrosso 6 % Dettaglio 6 % Discount 23 % GDO 61 % GDO Discount Ingrosso HoReCa Dettaglio Relazione annuale 2014 7

Tipologie di confezionamento Mentre negli anni scorsi lo speck preaffettato è continuamente cresciuto, nell anno passato le quantità di confezioni di vaschette con speck affettato sono rimaste costanti a 30,6 milioni confezioni. Questa tipologia di confezionamento rispecchia quelle che sono le esigenze del consumatore moderno, attento a come impiegare bene il proprio tempo e alla comodità e praticità in cucina. Le confezioni da 100 g, invece, nel 2014 sono aumentate del 7 % rispetto al 2013. Complessivamente ne sono state prodotte 21,2 milioni di confezioni da 100g che corrispondono al 70 % di tutte le vaschette con speck preaffettato. Tuttavia, i pezzi di speck sottovuoto restano la tipologia di confezione più venduta nel reparto libero servizio. Nel 2014 6,8 milioni di tranci sono stati venduti. Soprattutto le mezze baffe e le confezioni 1/8 e da 1/10 segnalano una crescita. Rispetto all anno precedente nel 2014 anche la produzione di baffe intere è cresciuta. Mentre nel 2012 le baffe intere prodotte erano 476.335, nel 2013 495.502 e quest anno 587.556 baffe di speck sono state prodotte. Questa crescita è dovuta sia alla domanda crescente dei consumatori al banco taglio che anche all introduzione del nuovo portale digitale in merito alla documentazione di controllo. Mentre con la documentazione cartacea le baffe intere senza cotenna venivano contate come tranci, dal 2014 vengono conteggiate come baffe intere. TIPOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO 2014 Baffe intere 26 % Tranci 44 % Affettato 30 % TIPOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO 2013 Baffe intere 21 % Affettato 31 % Tranci 48 % 8 Speck Alto Adige

Controlli di qualità I controlli di qualità dello Speck Alto Adige vengono svolti ormai da anni dall istituto di controllo indipendente INEQ e vanno dalla materia prima al prodotto finito. Nel corso del 2014 sono stati controllati 5 fornitori di materia prima in base alle normative contenute nel capitolato della materia prima dello Speck Alto Adige IGP, ponendo particolare attenzione alla rintracciabilità della carne. Inoltre sono stati analizzati 5 campioni di cosce fresche per costatare la presenza o meno dei batteri della salmonella e della listeria. Nel corso del processo di produzione i tre controllori di INEQ hanno svolto 1.320 visite di controllo, analizzando 545.468 baffe, ovvero il 21,9 % della produzione totale di Speck Alto Adige IGP. Alla fine del processo 427 baffe di speck sono state sottoposte ad analisi organolettiche, mentre di 47 baffe si sono analizzate le caratteristiche chimiche. FORNITORI DI MATERIA PRIMA 5 audits PRODUTTORI Cosce fresche 5 analisi (salmonella e listeria) Prodotto in lavorazione > 1.320 visite di controllo > 545.468 baffe controllate Prodotto finito > 427 analisi organolettiche > 47 analisi chimiche Relazione annuale 2014 9

Comunicazione e Marketing ALTO ADIGE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE LE PERSONE DIETRO AL PRODOTTO SPECK LA NOSTRA CAMPAGNA COLLABORATORI Per adattarci alle esigenze e alle tendenze dell industria alimentare, anche nel 2014 è stato portato avanti lo sviluppo dei contenuti di comunicazione, all interno dei quali i produttori di speck altoatesini, simpatici e autentici rappresentanti dei suoi valori, hanno rivestito il ruolo principale. In questo contesto sono state realizzate ulteriori storie sullo speck sui diversi membri del Consorzio, contenenti interessanti informazioni sulla storia delle singole aziende coinvolte. Unitamente a materiale fotografico tali storie vengono utilizzate come base per le attività di PR on- e offline, nel 2014 soprattutto all interno di una campagna stampa locale, articolatasi in primavera e in autunno. LO SPECK ALTO ADIGE E LA TV LOCALE Già da alcuni anni il Consorzio Tutela Speck collabora con la televisione locale Rosengarten Broadcast Media AG per produrre servizi inerenti lo Speck Alto Adige. Questa forma di collaborazione è ormai consolidata ed è stata portata avanti con successo anche nel 2014. In tutto sono andate in onda sei trasmissioni sui diversi temi, come l assemblea dei soci del Consorzio Tutela Speck, la Festa dello Speck in Val di Funes e gli stessi produttori di speck altoatesini su SdF e VB33. La collaborazione proseguirà anche nel 2015. 10 Speck Alto Adige

LO SPECK ALTO ADIGE E IL DUELLO IN CUCINA 2014 Lo Speck Alto Adige IGP è apprezzato sia da cuochi dilettanti che da chef stellati in tutto il mondo. Anche nella primavera del 2014 il prodotto di punta altoatesino è stato il protagonista di una serie di eventi speciali nell ambito dell apprezzatissimo Duello in cucina, organizzato dalla rivista Südtiroler Frau. Nel corso dei quattro eventi, svoltisi in rinomati alberghi altoatesini, di volta in volta due VIP locali si sono sfidati in cucina per convincere la severa giuria, formata dal master chef nonché autore di libri di cucina Heinrich Gasteiger e da altri tre membri, delle proprie creazioni. Inoltre, i concorrenti hanno dovuto dimostrare la loro abilità nel tagliare correttamente lo speck durante la gara di taglio. Le arti culinarie, la creatività e una serie di attività concomitanti hanno fatto del duello un evento speciale e molto intraprendente. La premiazione del concorso di ricette ha formato un altro punto clou. Prima della serie di eventi i partecipanti hanno potuto mandare le loro ricette preferite. I vincitori hanno ottenuto una cesta regalo dal Consorzio Tutela Speck Alto Adige. LO SPECK ALTO ADIGE E LA COLAZIONE CON LA STAMPA Per rimanere costantemente in contatto con la stampa locale e per fornire le informazioni più importanti sul prodotto Speck Alto Adige a inizio settembre è stata organizzata un informale colazione con la stampa all Albergo Eberle a Bolzano. Durante questo incontro, per la prima volta è stato introdotto ufficialmente il nuovo responsabile del Consorzio Matthias Messner. Inoltre sono stati presentati il bilancio del primo semestre e lo sviluppo nel settore. La risposta della stampa a questo evento è stata molto positiva e ha portato a numerose pubblicazioni nei media locali. Relazione annuale 2014 11

EVENTI LA FESTA DELLO SPECK, UN ESPERIENZA UNICA PER PICCOLI E GRANDI BUONGUSTAI L evento principale e più importante per lo Speck Alto Adige, ovvero la tradizionale Festa dello Speck Alto Adige, anche l anno scorso ha attirato numerosi buongustai di tutto il mondo per celebrare lo Speck Alto Adige nel paesino di S. Maddalena in Val di Funes. Da sabato 4 a domenica 5 ottobre gli ospiti hanno avuto la possibilità di gustare lo Speck Alto Adige IGP davanti a un panorama alpino eccezionale, di ottenere informazioni dettagliate sullo Speck Alto Adige, di assaggiare diversi prodotti locali e di godersi la musica folcloristica tradizionale. Al mercato del contadino gli ospiti hanno potuto degustare diverse specialità regionali, come per esempio il croccante pane fresco altoatesino appena sfornato. Alla lotteria dello Speck sono stati messi in palio 50 fantastici premi. Hans Mantinger, meglio conosciuto come Gletscherhons, ha presentato la sua abilità unica nel tagliare lo speck e ha impressionato gli ospiti con le sue creazioni. Domenica, come vuole la tradizione, le regine dello speck degli ultimi anni hanno distribuito dei pezzi di speck agli ospiti. Grazie al bel tempo e alle temperature piacevoli migliaia di persone sono venute alla Festa dello Speck 2014. Hanno partecipato anche un gruppo di giornalisti italiani e una delegazione di commercianti americani. Julia Deporta è la nuova regina dello speck e per un anno rappresenterà lo Speck Alto Adige a feste e altri eventi in Italia e all estero. 12 Speck Alto Adige

DÉ DL VIN WINE SKISAFARI PER BUONGUSTAI IN ALTA BADIA Gustarsi lo Speck Alto Adige con un bicchiere di vino di prima classe durante una merenda tipica ormai è diventata un usanza molto diffusa anche all estero. Per chiudere la giornata con un assaggio gustoso, il consorzio turistico Alta Badia, l EOS Organizzazione Export Alto Adige, lo Speck Alto Adige e i Vini Alto Adige, domenica 30 marzo 2014, dalle ore 10 alle ore 15:30, hanno invitato gli ospiti a uno straordinario ski safari. Il safari è stato svolto nel comprensorio sciistico dell Alta Badia seguendo l insegna Sciare con gusto. Nel cuore delle Dolomiti, che fanno parte del patrimonio naturale dell UNESCO, a una quota di 2000 m i partecipanti sono passati da baita a baita. Nei due rifugi Club Moritzino e Las Vegas hanno potuto gustare non solo vini bianchi, vini rossi e spumanti altoatesini, ma anche il Bauernspeck, servito affettato e nei panini allo speck. Diversi gruppi di vari generi musicali hanno fatto da cornice musicale. LO SPECK ALTO ADIGE E LA NOTTE DI SAN LORENZO SOTTO I PORTICI DI BOLZANO Per approfondire e diffondere la combinazione tra speck e vino nel 2014 lo Speck Alto Adige ha partecipato - per la settima volta - alla notte di San Lorenzo sotto i portici di Bolzano. Venerdì 8 agosto i cittadini di Bolzano e i turisti hanno avuto la possibilità di degustare gli eccellenti vini altoatesini, accompagnati da prodotti tipici locali, come lo Speck Alto Adige. ll produttore Pfitscher dai Postal ha viziato i visitatori con assaggi del suo eccellente Speck Alto Adige IGP sotto forma di panini allo speck. Nel corso dell evento sono stati venduti oltre 500 pezzi e ciò sottolinea il suo successo. LA FESTA DELL UVA A MERANO Nel terzo finesettimana di ottobre, secondo la tradizione, ha luogo la tradizionale Festa dell Uva di Merano per festeggiare la fine della vendemmia. La festa, la cui prima edizione risale al 1886, è un omaggio alle viti- e viticoltura, che hanno un ruolo importante per l economia locale. Nel corso di questi tre giorni vengono presentati anche altri prodotti di qualità altoatesini. Il momento più importante della festa è rappresentato dal corteo tradizionale della domenica; circa 50 bande percorrono le vie del centro e vengono accompagnate da carri, danzatrici, figuranti in costumi storici e ospiti d onore su carrozze decorate. Non può mancare il tradizionale carro dello speck, dal quale - con l aiuto della regina dello speck - sono stati distribuiti oltre 1200 panini allo speck, dando così ulteriori punti simpatia al prodotto. Relazione annuale 2014 13

ITALIA ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE ED EVENTI STAMPA Anche nel 2014 le attività stampa offline con numerosi materiali stampa e temi nuovi, unitamente allo stretto contatto con giornalisti e media, hanno garantito le relazioni pubbliche necessarie nell ambito delle attività di comunicazione in Italia. Servizi per la stampa specializzata e i media in generale, nonché le collaborazioni con i media hanno fornito le informazioni necessarie sullo Speck Alto Adige. Il risultato di 260 pubblicazioni (circa 135 in forma cartacea e 125 online) è notevole. Servizi precisi nei media e pubblicazioni specifiche per il settore hanno fatto crescere il desiderio di conoscere lo Speck Alto Adige. Il 28 maggio lo Speck Alto Adige è stato protagonista di un evento stampa a Milano, al quale hanno partecipato numerosi giornalisti autorevoli e food-blogger, i quali hanno potuto approfondire le proprie conoscenze sia sullo Speck Alto Adige sia sulla regione dell Alto Adige. L evento stampa è iniziato con un piacevole aperitivo a base di finger food, preparato con lo Speck Alto Adige. Successivamente, il responsabile del Consorzio Tutela Speck Alto Adige Matthias Messner ha presentato il prodotto. Oltre alla parte informativa si è svolta anche una parte pratica. Lo chef altoatesino Anton Dalvai della locanda alpina Dorfner a Montagna ha svelato ai rappresentanti della stampa, come preparare un tipico risotto allo Speck Alto Adige IGP e agli asparagi. Inoltre è stato dimostrato il modo corretto per tagliare lo speck. In seguito a ciò i partecipanti hanno gustato il delizioso risotto e un ottimo dolce. Infine hanno ricevuto un pezzo di Speck Alto Adige e un pacco regalo con tipici prodotti di qualità altoatesini. 14 Speck Alto Adige

LO SPECK ALTO ADIGE TRIONFA NELLA TV ITALIANA Lo Speck Alto Adige è delizioso sia in forma originale che in forma elaborata ed è proprio grazie al suo sapore speziato e aromatico che si presta perfettamente anche alla preparazione di numerosi piatti. Non è solo la tipica cucina altoatesina ad avere deliziose ricette con lo speck, il prodotto può essere perfettamente utilizzato anche per gustosi antipasti freddi della cucina mediterranea. Per questo motivo il prodotto di qualità altoatesino in autunno è stato il protagonista principale di diversi show televisivi. Tra settembre e novembre i telespettatori lo hanno potuto seguire in diverse trasmissioni nelle TV italiane: su Rai1 in La Prova del Cuoco (3 trasmissioni), su Vero TV in Vero in Cucina (25 trasmissioni) e su Alice TV in Casa Alice (4 trasmissioni). Lo speck è stato utilizzato per la preparazione di diversi piatti, dai tipici canederli allo speck, a composizioni creative. Ogni trasmissione su Rai1 è riuscita a raggiungere circa 2,3 milioni di telespettatori. Relazione annuale 2014 15

GERMANIA EVVAI CON LO SPECK: LO SPECK ALTO ADIGE IGP INCONTRA PESCE E FRUTTI DI MARE Nel 2014 la versatilità dello Speck Alto Adige non è stata promossa solo nei media italiani. Anche in Germania lo speck, inserito in diverse deliziose ricette, ha svolto un ruolo importante nella campagna pubblicitaria. Proprio per questo motivo il Consorzio Speck Alto Adige e l EOS - Organizzazione Export Alto Adige hanno organizzato un concorso culinario esclusivo per i food-blogger di lingua tedesca. Il concorso è stato intitolato Evvai con lo speck proprio perché erano richieste creatività e voglia di sperimentare in cucina. Il tema scelto: lo Speck Alto Adige IGP incontra pesce e frutti di mare. I food-blogger, che hanno presentato le 10 creazioni migliori con speck, pesce e frutti di mare sono stati premiati con un workshop finale, svoltosi il 15 novembre in una scuola di cucina ad Amburgo. Dopo un introduzione sullo Speck Alto Adige le 4 ricette migliori sono state preparate a gruppi e degustate dai partecipanti. In seguito, sul sito dello Speck Alto Adige sono state pubblicate le immagini delle quattro ricette vincenti e le foto scattate durante il workshop per tutti i fan dello speck. Nel corso del workshop lo chef stellato del ristorante Kuppelrain di Kastelbell Jörg Trafoier ha dato consigli utili ai gruppi di food-blogger e ha poi decretato il vincitore. Eva Schaefers, titolare del blog Doc. Evas Kochlatein, ha vinto un fantastico viaggio di tre giorni a Bolzano per partecipare al Festival del Gusto Alto Adige a maggio del 2015. La sua creazione vincente e raffinata è composta da ravioli con gamberetti, Speck Alto Adige, finocchio, pomodori e kumquat. MATERIALE DIDATTICO PER GIOVANI: IL LIBRETTO INFORMATIVO TEDESCO GRIPS & CO È di grande importanza preparare i giovani in modo mirato al mondo delle merci e delle vendite e di chiudere eventuali lacune del programma di studio per riuscire a convincere gli specialisti dell industria alimentare di un prodotto. Per questo nel 2014 dopo tre anni di pausa il Consorzio Tutela Speck ha pubblicato il libretto informativo Grips & Co, redatto dalla casa editrice tedesca Medialog. Il libretto informativo per apprendisti contiene consigli importanti riguardanti il mondo delle merci e delle vendite, informazioni sul mercato, trend e sviluppo attuali, numerosi grafici per rendere più comprensibili i concetti e un glossario sullo speck. Il libretto informativo viene pubblicato ogni anno in un edizione di 10.000 copie e viene distribuito sia a istruttori e insegnanti delle scuole professionali sia ai giovani, attivi nel mercato alimentare. Funge inoltre da materiale didattico. 16 Speck Alto Adige

SÜDTIROL SCHMECKT AM BESTEN MIT FREUNDEN Lo scorso autunno lo Speck Alto Adige è stato protagonista di diverse iniziative della EOS - Organizzazione Export Alto Adige, le quali sono state svolte in Germania e hanno seguito il motto Südtirol schmeckt am besten mit Freunden. I prodotti di qualità, contrassegnati con il marchio di qualità Alto Adige, ovvero con l Indicazione Geografica Protetta, rappresentano sia l origine altoatesina che la qualità controllata e vanno dal vino allo speck, dalle mele alle specialità di formaggio e al pane. Per fare appassionare i consumatori e i commercianti a questi prodotti e per trasmettere lo stile di vita dell Alto Adige la EOS ha lanciato un ampia iniziativa. A settembre, oltre a diverse degustazioni e partecipazioni alle fiere specializzate, si è dato il via a un tour del gusto in cinque grandi città tedesche. A Berlino, Düsseldorf, Amburgo, Monaco e Lipsia i consumatori hanno avuto la possibilità di scoprire e di degustare i prodotti di qualità altoatesini in luoghi prestabiliti, nonché di informarsi sui prodotti, sulla loro origine e sulla loro produzione presso gli ambasciatori del gusto. Le tappe del tour sono state affiancate da iniziative di promozione delle vendite, realizzate in collaborazione con partner commerciali delle diverse città. All inaugurazione e alla conclusione del tour del gusto, a Berlino e a Lipsia, sono stati svolti dei workshop del gusto rivolti a giornalisti, food-blogger, acquirenti e gastronomi. Nei vari luoghi i partecipanti hanno avuto la possibilità di approfondire personalmente le proprie conoscenze sui prodotti di qualità altoatesini. Per concludere, il cuoco altoatesino Anton Dalvai della locanda alpina Dorfner a Montagna ha servito un menu preparato sulla base di questi prodotti. Relazione annuale 2014 17

USA LO SPECK ALTO ADIGE CONQUISTA GLI USA Gli USA continuano a essere un mercato target per lo Speck Alto Adige. Circa il 2 % della produzione viene venduto negli USA e la tendenza è al rialzo. Per questo motivo lo Speck Alto Adige nel 2014 ha intensivato le attività di marketing negli USA e ha lanciato numerose iniziative, soprattutto online. Ogni due mesi vari giornalisti, blogger, acquirenti e gastronomi ottengono la newsletter, contenente novità attuali, consigli e nuove ricette. Quotidianamente si interagisce con gli user americani sulla pagina Twitter (@SpeckHamUSA). Inoltre sul sito web Pinterest si trovano varie immagini dell Alto Adige e dello Speck Alto Adige. Oltre a ciò invitiamo i giornalisti online a partecipare al programma Speckulator. Ogni mese viene scelto uno user (il cosiddetto Speckulator of the Month ) che risalta grazie alle sue pubblicazioni sullo speck. Per un mese sarà lui a rappresentare il prodotto. Anche la presenza fisica sul luogo non è mancata. Alle più grandi fiere internazionali dedicate a specialità alimentari e bevande, ovvero la Winter Fancy Food a San Francisco nel mese di gennaio e la Summer Fancy Food a New York nel mese di giugno, allo stand collettivo della EOS - Organizzazione Export Alto Adige sono stati presentati anche lo Speck Alto Adige, rappresentato dall azienda Recla e altri prodotti altoatesini. Per lo Speck Alto Adige la presenza agli Fancy Food Show è stato un importante trampolino di lancio. Si tratta infatti di un appuntamento da non perdere per stringere contatti commerciali a livello internazionale, per pianificare iniziative di promozione delle vendite con i clienti e per informarsi sulle ultime tendenze. 18 Speck Alto Adige

ATTIVITÀ GENERALI LO SPECK ALTO ADIGE E IL WORLD WIDE WEB Il punto d incontro principale di tutte le attività compiute nel corso dell anno rimane l homepage www.speck.it, che - per questo motivo - nel 2014 ha necessitato di alcuni adattamenti grafici e di contenuto. È stata ristretta la struttura del menu, il focus è concentrato soprattutto sui contenuti più importanti e sull integrazione dei produttori di speck altoatesini. Anche i social media, soprattutto la pagina Facebook I prodotti tipici dell Alto Adige, danno spazio a pubblicità e pubblicazioni e sono state usate attivamente. I punti principali qui sono le storie sullo speck precedentemente menzionate, le ricette, gli avvisi per attività ed eventi, concorsi e altre pubblicazioni di successo. Abbiamo strettamente collaborato con altre pagine e altri servizi altoatesini. Nello scorso anno sono state registrate 654.771 visualizzazioni del sito web. Di media al mese 50.367 user hanno effettuato l accesso alla pagina web ed è quindi stato battuto il successo del 2013 con 21.076 visitatori/mese. Soprattutto le ricette, le informazioni sullo Speck Alto Adige e il concorso annuale hanno riscontrato un grande successo. La maggior parte delle visualizzazioni, ovvero il 76 %, anche quest anno è stata effettuata dagli user italiani. INIZIATIVE DI PROMOZIONE DELLE VENDITE DEI PRODUTTORI Come secondo tradizione, anche nel 2014 ogni produttore ha avuto a disposizione un budget individuale per le iniziative di promozione delle vendite. Questo poteva essere utilizzato per le proprie iniziative relative allo Speck Alto Adige, come per esempio per degustazioni nei supermercati, per stand ai mercatini di Natale o alle fiere, per la creazione di nuovi materiali pubblicitari o relativi alle vendite ecc. Degustazione della ditta Pramstrahler in una filiale Despar locale Relazione annuale 2014 19

PROGETTI EUROPEI DALL ALTO ADIGE. GARANTITO. A gennaio del 2014 è iniziata la campagna informativa triennale intitolata Dall Alto Adige. Garantito. con i prodotti Mela Alto Adige IGP, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP, che fungono da testimonial. L obiettivo della campagna, da un lato, è di mettere in primo piano i prodotti e, dall altro, di dirigere l attenzione verso i marchi europei di origine protetta e di integrarli nella campagna. In questa campagna informativa triennale il Consorzio Speck Alto Adige, unitamente al Consorzio Mela Alto Adige IGP, opera da co-organizzatore, mentre il Consorzio Formaggio Stelvio DOP funge da organizzatore principale. La campagna pubblicitaria viene svolta in quattro paesi europei, ovvero in Italia, in Germania, in Austria e in Repubblica Ceca. Sostiene le attuali attività di marketing dei singoli settori dei prodotti e viene finanziata con l aiuto dell UE e dello stato italiano. Le attività di PR, le conferenze stampa, i viaggi formativi in Alto Adige, ma soprattutto le degustazioni nei supermercati vengono svolte per informare in modo mirato la stampa, gli opinion leader, i commercianti e i consumatori sulla politica di qualità europea. L obiettivo della campagna è di mettere in rilievo la qualità e la tradizione dei tre prodotti attraverso le persone che ne stanno dietro: da un lato sono coinvolti i produttori, che - con molta passione - lavorano i prodotti seguendo le antiche tradizioni, e dall altro lato ci sono anche gli altoatesini, che - quotidianamente - usano i prodotti in modo consapevole, anche per cucinare. Per questo motivo anche i loro nomi e le loro storie rappresentano una parte importante della campagna e della attività a lei correlate. Sono sempre loro a spiegare in modo semplice e comprensibile il motivo, per cui stimano molto i prodotti e il modo, in cui li usano. Con esempi concreti, tratti dalla vita quotidiana e con le relative ricette vengono illustrate le varie esigenze - dallo snack di mezzogiorno alla piacevole cena con amici, da ricette per bambini fino a ricette per atleti. Il fine è di sensibilizzare i consumatori all acquisto consapevole. Tali campagne informative vanno a completare le attività di marketing dei singoli prodotti a livello europeo e sono pensate per generare un valore aggiunto a lungo termine soprattutto sui mercati principali, come l Italia e la Germania, ma anche sui mercati più piccoli, però pur sempre importanti, come l Austria e la Repubblica Ceca. 20 Speck Alto Adige

Iniziative rivolte ai media e alla stampa Con l aiuto di un agenzia stampa nazionale in tutti e quattro i paesi svolgiamo le classiche attività rivolte ai media. Queste consistono nell invio di comunicati stampa (2014: quattro servizi in Germania, in Austria e in Italia e 2 in Repubblica Ceca) e nell avvio di collaborazioni mediatiche (pubblicazione di 14 advertorial). Durante tutto l anno le agenzie si occupano dei contatti con i giornalisti e del monitoraggio dei media (il cosiddetto clipping ) nei relativi paesi. Da luglio fino a ottobre del 2014 si sono svolte conferenze stampa a Monaco, Vienna, Praga e Milano per dare il via alle iniziative. Circa 110 giornalisti del settore alimentare e gastronomico hanno avuto la possibilità di conoscere la campagna triennale Dall Alto Adige. Garantito.. Grazie alle spiegazioni di un produttore di Speck altoatesino, ai tre stand dei prodotti i rappresentanti della stampa hanno potuto scoprire perché la qualità, l origine e la sicurezza rappresentano il valore aggiunto del sigillo di qualità europeo nel settore agrario e alimentare. Il sito web e la campagna online La campagna viene trasmessa e diffusa anche attraverso i media online. Sul sito web www.garantiertsuedtirol.eu si trovano sia numerose informazioni, che riguardano i prodotti Mela Alto Adige IGP, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige, sia nuove ricette gustose. Anche sui singoli siti dei prodotti sono state inserite pagine informative sulla campagna; attraverso una campagna di Google-Ads i consumatori vengono indirizzati proprio a queste pagine e alle pagine dei prodotti. Campagne stampa in quattro paesi Nelle riviste tedesche, italiane, austriache e ceche più importanti si trovano annunci stampa appositamente acquistati per attirare l attenzione verso la campagna e per mantenere il contatto con i media. Con quattro motivi diversi si effettuano comunicati in quotidiani, riviste settimanali e mensili, i quali durante l anno vanno a sostituire quasi completamente gli annunci dei singoli settori dei prodotti. Fino alla fine del 2014 in Italia, in Germania, in Polonia e in Repubblica Ceca sono stati pubblicati circa 76 annunci su 43 media diversi. Degustazioni in Germania e in Italia Nel primo anno della campagna le degustazioni si sono svolte da ottobre fino a dicembre in circa 180 supermercati nei quattro paesi per circa 540 giorni. Agli stand previsti per le degustazioni, i quali erano situati in posizioni vantaggiose, venivano inoltre distribuiti opuscoli e flyer per ricette e venivano fornite informazioni. La gamma di prodotti del settore alimentare, diventata sempre più vasta, rende difficile distinguere prodotti di qualità da quelli simili a loro. Grazie alle degustazioni il consumatore finale stesso può convincersi della qualità e del sapore dei prodotti altoatesini. Proprio per questo motivo il contatto diretto con il cliente è un fattore cruciale per la costante richiesta dei prodotti e per questo le degustazioni nei supermercati, previste nel progetto dell UE, sono le attività più quotate (circa il 60 % del budget previsto per la commercializzazione). Relazione annuale 2014 21

Vigilanza di mercato DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA Il Consorzio collabora da fine 2010 con un agente vigilatore accreditato e autorizzato dal Ministero delle politiche agricole ad eseguire controlli del prodotto Speck Alto Adige IGP sul mercato. L agente vigilatore è incaricato di controllare la correttezza nell utilizzo della denominazione Speck Alto Adige IGP sul mercato e di sanzionare eventuali imitazioni e abusi. Distribuzione geografica della vigilanza di mercato. Nella regione Trentino-Alto Adige 88 punti vendita sono stati controllati, di cui 36 nella provincia di Bolzano. Nel 2014 il Sig. Massimo Malnerich ha visitato 1504 punti vendita in Italia. Di questi punti vendita 876 vendono Speck Alto Adige IGP al banco o nel reparto libero servizio. I controlli sul mercato si sono focalizzati sui seguenti aspetti: > dicitura della denominazione sui cartellini segnaprezzo e nei punti vendita; > conformità delle etichette; > utilizzo della denominazione e del marchio nei volantini pubblicitari e in azioni promozionali: > utilizzo della denominazione per il prodotto preincartato. Dal 2013 il Consorzio Tutela Speck Alto Adige effettua in collaborazione con il Centro Tutela Consumatori Utenti Alto Adige controlli presso i punti vendita nella Provincia di Bolzano. Nell anno passato 78 referenze di Speck Alto Adige sono state esaminate sotto l aspetto qualitativo. In nessuna referenza sono stati individuati gravi difetti qualitativi. 22 Speck Alto Adige

CANALI DISTRIBUTIVI Le attività di vigilanza si sono svolte in tutti i canali distributivi, anche se maggior attenzione è stata posta nei punti vendita delle catene dei supermercati. Questo senza tuttavia trascurare i venditori al dettaglio, i discount e gli ipermercati. 128 772 208 396 Ipermercati Discount Dettaglio Supermercati Da quando si sono intensificati i controlli sul mercato, si può notare una notevole diminuzione delle non-conformità riscontrate (-18 % rispetto al 2013). Nel 71 % dei casi il controllore non ha trovato non-conformità sul prodotto o sul cartellino segnaprezzo, mentre nel 27 % dei casi la denominazione sul cartellino prezzo o nei volantini pubblicitari è stata riportata incompleta o utilizzata erroneamente. Solamente nel 2 % dei prodotti controllati il vigilatore ha riscontrato gravi non-conformità: in alcuni casi è stata utilizzata la denominazione tutelata Speck Alto Adige IGP per speck tagliato e confezionato nel punto vendita; in altri casi vi è stato il suo utilizzo per speck non marchiato. 1 % 1 % Prodotto conforme 22 % Utilizzo non corretto delle abbrevazioni della denominazione Speck Alto Adige IGP 71 % Utilizzo della denominazione per prodotto preincartato Utilizzo della denominazione per speck non marchiato Relazione annuale 2014 23

Protezione del marchio Speck Alto Adige Poiché lo Speck Alto Adige acquista una sempre maggiore notorietà sui mercati internazionali e la normativa europea dei prodotti tutelati non è riconosciuta oltre i confini dell Unione Europea, la registrazione e protezione del marchio dello speck nei mercati chiave è un azione di notevole importanza. Dal 2008 il marchio dello Speck Alto Adige IGP è registrato nei seguenti Paesi : > EU 28 > Svizzera > Norvegia > Federazione Russa > USA > Giappone. Le registrazioni in Canada e in Cina sono ancora in corso. 24 Speck Alto Adige

Assemblea dei soci 2014 Si è svolta sabato 22 febbraio 2014 presso il nuovo caseificio Capriz a Vandoies l assemblea annuale del Consorzio Tutela Speck Alto Adige. Dopo una presentazione da parte del padrone di casa, Heiner Oberrauch, sulla sua strategia imprenditoriale, i soci del Consorzio hanno avuto la possibilità di conoscere meglio il caseificio innovativo Capriz. Successivamente sono stati presentati e approvati dall assemblea ordinaria sia la relazione annuale e il bilancio 2013 che anche il budget per l anno 2014. Nuova sede per il Consorzio Con inizio luglio 2014 il Consorzio Tutela Speck Alto Adige si è trasferito nella sua nuova sede in via Portici 71. Tale trasloco era necessario a causa della spaziosità dei vecchi uffici in via Renon. Il nuovo ufficio si trova in centro storico di Bolzano direttamente in piazza delle Erbe e offre spazio ad almeno 3 posti di lavoro. Relazione annuale 2014 25

Lo Speck Alto Adige - Bauernspeck Lo Speck Alto Adige - Bauernspeck viene prodotto ormai da anni da parte di quattro produttori consorziati: Senfter, Windegger, Steiner e Kofler. Nel corso dell anno passato anche l azienda Vontavon di Bressanone ha iniziato a produrre lo Speck Alto Adige - Bauernspeck. Complessivamente nell anno scorso sono stati allevati ed ingrassati 681 suini da parte di 21 contadini altoatesini. La carne proviene da maiali che sono nati e cresciuti in masi altoatesini e il risultato è uno speck di alta qualità che presenta maggior contenuto di grasso ed è consistente, ma allo stesso tempo si scioglie in bocca. La particolarità di questo prodotto è, come vuole la tradizione, l utilizzo del maiale intero, non solo della coscia ma anche della pancetta, del carrè e della coppa. Tuttavia le condizioni di allevamento dei suini in Alto Adige permettono una quantità assai ridotta di Bauernspeck: è infatti possibile trovarlo esclusivamente in negozi di specialità tipiche della Provincia di Bolzano. 26 Speck Alto Adige

I nostri produttori METZGEREI A. Rinner & Co. OHG Metzgerei-Macelleria SCHMID SPECK Original SCHMID Relazione annuale 2014 27

28 Speck Alto Adige Consorzio Tutela Speck Alto Adige Via Portici, 71 - I-39100 Bolzano Tel. +39 0471 300 381 info@speck.it www.speck.it