Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".



Documenti analoghi
Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

LE ANALISI SULL ACQUA

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Acque minerali. Acque potabili

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto


ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Misura di Na. Determinazione specifica del sodio semplice e accurata. Easy Na Semplice Accurato Specifico

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Equilibri di precipitazione

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Caratteristiche delle acque naturali

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Studio delle acque in grotta

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Dissociazione elettrolitica

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

L ACQUA DEL RUBINETTO

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

RISULTATI DI OLTRE CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE

Ionizzatore Alka-VITHA. La rivoluzione nel mondo dell'acqua Acqua alcalina ionizzata, l'acqua del benessere

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua

Scheda Tecnica Prodotto :

Università degli Studi di Milano Bicocca KIT PER L ANALISI CHIMICO FISICA DELL ACQUA DOMESTICA

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

La classificazione delle acque

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

rete di scuole per un futuro sostenibile

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

UNA SORGENTE DI ACQUA PURA A CASA VOSTRA PER SEMPRE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Domande a scelta multipla 1

Tubaggio e filtraggio del pozzo

Relazione di gruppo sul ph

METALLI E SPECIE METALLICHE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE.

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

MISURE DI VOLUME. Per versare. Per contenere

Unità 9. L ambiente: il risparmio idrico. Lavoriamo sulla comprensione. accorgimenti sciacquone del water. sfregate stoviglie

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

Acqua di rubinetto? Si grazie!

L acqua energizzata e destrutturata. Luigi Vantangoli GM Freebioenergy

A single water for a single person A ognuno la sua acqua Prof. Salvatore Sciacca Registro Tumori Integrato (CT-ME-SR-EN)

La bagnatura nella stampa offset Informazioni importanti sull impiego degli additivi di bagnatura

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

L acqua di Torino nello spazio

2H 2 H H 3 E H H 2 E 2 E 2 H HE 3. tale acido può originare 4 diversi sali. Ad esempio, nel caso dello ione sodio ( Na ) i sali possono essere NaH 3

Preparazione della lezione ANALISI DELLE ACQUE :

CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.

L acqua è un organismo vivente Con leggi proprie. Viktor Schauberger

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

SPC e distribuzione normale con Access

A cura di Elena Conti

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE

Transcript:

LE ACQUE POTABILI

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione della qualità dell acqua potabile sono: la conducibilità il grado di acidità (valore ph) la durezza

ph Il grado di acidità (valore ph) definisce se l acqua è acida (ph tra 1 e 7), neutra (ph = 7) o alcalina (ph tra 7 e 14). Il valore consigliato per l acqua potabile è compreso tra 6,5 e 9,5. Si misura con uno strumento, chiamato piaccametro, a cui si collega un elettrodo immerso nel campione di acqua: sul display si legge direttamente il valore di ph

CONDUCIBILITA Indica la quantità di sali minerali disciolti in un acqua. Tanto maggiore è la quantità di sali minerali, tanto più alta è la conducibilità dell acqua. Si misura con uno strumento chiamato conduttimetro a cui è collegata una sonda che viene immersa nel campione: sul display si legge direttamente il valore di conducibilità

DUREZZA E legata al contenuto di ioni calcio e magnesio. Dipende principalmente dal tipo di terreno di provenienza. Il grado di durezza dell acqua viene solitamente misurato in gradi francesi, che rappresentano i mg di carbonato di calcio in 100 ml di acqua -acqua dolce inferiore a 15 F - acqua mediamente dura tra 15 F e 30 F - acqua dura superiore a 30 F

Le acque dure non sono dannose per la salute, ma ostacolano la cottura dei cibi diminuiscono il potere detergente dei saponi provocano la formazione di incrostazioni nelle condutture e nelle apparecchiature domestiche. La durezza si determina in laboratorio mediante titolazione

Titolazione E un procedimento analitico per determinare la concentrazione incognita di una soluzione, utilizzando una soluzione a concentrazione esattamente nota, detta titolante, contenuto in una buretta.

La buretta è tubo di vetro con un rubinetto per permettere l aggiunta di piccoli volumi di titolante una scala graduata per leggere con precisione il volume di titolante

La titolazione termina quando cambia colore un particolare composto, chiamato indicatore, aggiunto alla soluzione analizzata. La durezza si determina in laboratorio mediante titolazione aggiungendo all'acqua un indicatore specifico che al termine della titolazione cambia colore dal rosso al blu

BICARBONATO HCO 3 - L acqua deve la presenza degli ioni bicarbonato alle rocce attraversate dalla falda acquifera. Il contenuto di ioni bicarbonato si determina mediante titolazione, aggiungendo all'acqua un indicatore specifico chiamato metilarancio che al termine della titolazione cambia colore da giallo a rosa cipolla

Assorbimento Atomico Serve per l'analisi dei metalli in un campione. Si utilizza uno strumento chiamato spettrofotometro di assorbimento atomico

Il campione contenente il metallo da analizzare viene aspirato e atomizzato con una fiamma. Gli atomi del metallo vengono colpiti da radiazioni emesse da una lampada specifica. L'intensità della radiazione emessa diminuisce in modo proporzionale all'aumento della concentrazione del metallo.

Si preparano soluzioni a concentrazioni crescenti del metallo da analizzare e si misura l'assorbimento della radiazione. Si costruisce una retta mettendo sull'asse delle ascisse le concentrazioni e sull'asse delle ordinate il valore del rispettivo assorbimento.

Si analizza il campione: dal valore di assorbimento ottenuto si risale matematicamente alla concentrazione del metallo nel campione. Sono stati analizzati: Sodio Calcio Magnesio

KIT I kit sono reagenti pronti all uso che hanno il vantaggio di permettere di eseguire analisi che necessiterebbero di procedimenti lunghi e complessi. essere portatili e quindi consentire di eseguire l analisi sul posto del prelievo, per esempio corsi d acqua. fornire risultati accettabili

Con i Kit è stata effettuata la determinazione di ioni nitrato e ioni solfato, che determinano la colorazione di reattivi specifici. Si inseriscono le provette colorate in un fotometro che fornisce direttamente sul display le concentrazioni degli ioni nell acqua, proporzionale all intensità del colore.

Parametri Tabella dati acqua potabile Unità di misura Valori ottenuti Valori previsti da normativa ph a 20 C - 8,1 6,5<pH<9,5 Conducibilità a 20 C µs cm -1 281 2500 Durezza F 13 15-50 F * Residuo fisso a 180 C mg/l 185 1500 Calcio mg/l 28,1 Magnesio mg/l 5,6 Sodio mg/l 7,6 bicarbonato mg/l 10,2 Nitrato mg/l <1 50 Solfato mg/l <1 250 Batteriologicamente pura * dato analizzato precedentemente

Acque minerali naturali Una classificazione si basa sul residuo fisso, che rappresenta il contenuto di sali minerali disciolti, determinato evaporando l acqua a 180 C. Se il R.F. < 50 mg/l l acqua è minimamente mineralizzata Se 50 mg/l< R.F <500 mg/l l acqua è oligominerale L acqua potabile analizzata ha un residuo fisso di 185 mg/l

Confronto dati acqua potabile / acque minerali naturali Parametri Unità di misura Potabile Minerale 1 Minerale 2 ph a 20 C ph 8,1 7,8 7,9 Conducibilità a 20 C µs cm-1 281 124 202,7 Durezza F 13 5,9 10,3 * Residuo fisso a 180 C mg/l 185 80,5 128,9 Calcio mg/l 28,1 21,0 32,4 Magnesio mg/l 5,6 1,7 5,3 Sodio mg/l 7,6 1,9 4,0 Bicarbonato mg/l 10,2 57,1 129 Nitrato mg/l <1 1,6 3,4 Solfato mg/l <1 16,9 1,8 * dato analizzato precedentemente

Se non avete valide ragioni per preferire l'acqua minerale venduta imbottigliata, provate a bere l'acqua potabile del rubinetto o perlomeno alternate l'acquisto dell'acqua minerale con quella del rubinetto di casa. Oltre al risparmio di soldi e di fatica, contribuirete a produrre una minore quantità di rifiuti in plastica.

Lavoro svolto dagli studenti della classe 5^A della specializzazione Chimica dell ITIS CARDANO in veste di tutors delle classi terze delle Scuole Medie nell anno scolastico 2010-2011 Coordinamento: proff. Laura Megazzini e Francesco Baldo