Progettare una UDA. Le progettazioni dei gruppi di lavoro. Dott.ssa Maita Bonazzi

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile:

Modello di progettazione di un percorso didattico per competenze

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

UNITA DI APPRENDIMENTO. Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro.

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO

Nuova RifoRma. Lavori in corso

Progettare per competenze: verso un curricolo

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli

ANNO SCOLASTICO 2018/19 - PROGETTO DI FORMAZIONE DOCENTI I NUOVI ESAMI DI STATO E LA DIDATTICA DEL LEGGERE, SCRIVERE E RISCRIVERE

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI

Programmazione e certificazione delle competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Docente

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

Pitagora nasce dell esperienza condivisa di elaborazione del Curricolo d Istituto dell ISIS BEM secondo le linee guida indicate dalla rete di scuole

costuire unità di apprendimento

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

La densità..facciamoci aiutare dalla retta!

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

(ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1

PIANO DI MIGLIORAMENTO anno scolastico

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

II^CONFERENZA DI SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI AMBITO CAL 3 COSENZA 27 FEBBRAIO 2017 Ore 10,00

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

Indicatori. di funzione /attività da valorizzare. Descrittori dei. Ambiti valutativi (ex comma 129, art. 1 legge.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale. ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS)

Istituto Romano Bruni, Padova - Piano di Miglioramento AA. SS. 2015/2018. Priorità

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI dagli studenti nelle competenze chiave europee a conclusione dell UdA svolta in classe a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

(attività da valorizzare)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. GIANNONE. TEST D IGRESSO CLASSI PRIME a. s. 2015/2016 A CURA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Consiglio Comunale dei ragazzi di Monza 2016 e 2017

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

PROGRAMMA CORSO PEDAVENA PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E MODELLI OPERATIVI

PIANO di MIGLIORAMENTO

Unità di apprendimento

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

La mia citta passa dai sensi

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Il PROGETTO. Anno di nascita: 2004* Modalità di gestione: protocollo d intesa. Finalità: promuovere la cultura della legalità fiscale tra i giovani

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Progettazione per competenze

PROGETTO ORIENTAMENTO

RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto di ricerca-formazione con i docenti della Rete

Organigramma

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

CLASSI PRIME - UN GIORNO CON NOI

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

FORMAT dell UNITÀ FORMATIVA n. 4 TITOLO EMPOWERMENT A SCUOLA Progettare e sviluppare una didattica per il cambiamento

AREA A DIDATTICA PRENDERSI CURA DEGLI ALLIEVI E DELL INSEGNAMENTO

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. Anno Scolastico 2015/2016. Progetto Attività. Ambito. Linguistico. A cura del. Insegnante Carlotta Caccese

PIANO DI LAVORO UDA [1]

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Faenza, 3 maggio maurizia migliori, 3 maggio

Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

MONITORAGGIO DELLA SECONDA ANNUALITA' PDM

Elaborazione statistica esiti prove INVALSI e comparazione dati ultimo triennio. Diffusione e conoscenza esiti dati INVALSI a livello collegiale

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

INDICE AUTORI PRESENTAZIONE. LA STORIA DEI NOSTRI PROGETTI: UN INTRODUZIONE 1 Fabio Celi, Daniela Fontana

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

DIDATTICA DELLE COMPETENZE: STRUMENTI E PRATICHE DI PROGETTAZIONE

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

Transcript:

Progettare una UDA Le progettazioni dei gruppi di lavoro Dott.ssa Maita Bonazzi

Cosa faremo oggi Presentazione delle unità di apprendimento elaborate da parte di ciascun gruppo di lavoro (portavoce) Analisi di alcuni elementi estrapolati dalle diverse UDA Prima valutazione degli strumenti in uso per la progettazione delle UDA: punti di forza, criticità, proposte di modifica (eventuali) Conclusione dei lavori

Evidenze Sono quei comportamenti che, in situazione, manifestano l agire competente (v. Indicazioni Nazionali) È ciò che si osserva, ciò sul quale si focalizza l attenzione durante il percorso (e che verosimilmente diventerà oggetto di valutazione) Non è tutto ciò che entra in gioco durante il percorso ma sono aspetti che si ritengono prioritari per quel gruppo, per quel momento del loro apprendimento, nell ambito di quella esperienza

Gruppo 1 I libri silenziosi Gruppo di lavoro: Cocchi Katia, Scirè Caterina, Iannì Marianna, Minniti Daniela, Saguatti Stefano, Consalvo Anna Rita e Murgia Graziella Ambito principale: linguistico Prodotto: Semplice rappresentazione teatrale, filmato Destinatari: studenti delle classi 1 a e 2 a della scuola primaria

Gruppo 1 I libri silenziosi Punti di forza: Coerenza e chiarezza dell UDA Criticità: Scheda progetto: Fasi di applicazione; un eccesso di abilità poi difficilmente controllabili/verificabili. Piano di lavoro: cosa fa il bambino (es. «I bambini vengono divisi» non è ciò che fa il bambino), cosa fa il docente (da dettagliare meglio, così da consentire a un eventuale collega che legge di ripetere con le medesime modalità l esperienza)

Gruppo 2 Capiamo e sintetizziamo, sintetizziamo per capire Gruppo di lavoro: Carbini Maria Rosa, Burnelli Silvana, Isabella Valenzi Carmen, Faggioli Francesca, Faenza Alessia, Savino Angela, Mellace Vincenzina Ambito principale: linguistico Prodotto: Il gioco dell oca sugli Egizi Destinatari: studenti delle classi 4 a e 5 a della scuola primaria

Gruppo 2 Capiamo e sintetizziamo, sintetizziamo per capire Punti di forza: Chiarezza nella scansione delle fasi nella scheda progetto in riferimento al prodotto dichiarato Criticità: Incoerenza tra prodotto e tempistiche (gioco dell oca costruito in due anni?); conoscenze/abilità confusione (es. nelle conoscenze indicare: scrittura di testi di vario genere).

Gruppo 3 Dove lo butto? Gruppo di lavoro: Amicone Bortolotti Vanelli Volpicella - Zironi Ambito principale: matematico-scientifico Prodotto: Progettazione e costruzione di pannelli esplicativi e brevi video sulla classificazione dei vari materiali di rifiuto Destinatari: studenti della sezione 5 anni della scuola dell infanzia, delle classi 1 a e 2 a della scuola primaria

Gruppo 3 Dove lo butto? Punti di forza: L UDA parte da un problema, da una necessità reale. La chiarezza e il tentativo di rielaborazione personale dei modelli proposti Criticità: Abilità/competenza confusione (es. comprendere comunicazioni scritte)

Gruppo 4 Itinerando! Gruppo di lavoro: Cinzia Barone, Anna Maria Barbagallo, Silvia Cinti, Rita Fantazzini, Raffaella Casagrande Ambito principale: matematico-scientifico Prodotto: Costruzione di un itinerario cartaceo e/o digitale del proprio territorio (pieghevole a scopo conoscitivo) Destinatari: studenti delle classi 5 a primaria 1 a secondaria di primo grado

Gruppo 4 Itinerando! Punti di forza: Scheda progetto: la coesione tra le parti (competenze-evidenzeconoscenze-abilità); la scheda di lavoro Criticità: Troppi indicatori nelle prime parti della scheda progetto, sezioni: fasi di applicazione e tempi (alcuni refusi)

Gruppo 5 Un parco giochi per i bambini del paese Gruppo di lavoro: Mirella Bellosi, Silvia Corigliano, Maria Concetta Giannone, Rosalinda Ierardi, Maria Poli, Simona Villani, Irene Zambon Ambito principale: matematico-scientifico Prodotto: Progettazione di un parco giochi per la partecipazione a un concorso indetto dal Comune e diffuso per mezzo del Consiglio Comunale dei Ragazzi Destinatari: studenti delle classi 5 a primaria

Gruppo 5 Un parco giochi per i bambini del paese Punti di forza: La scheda progetto, il tentativo di elaborazione di una rubrica valutativa Criticità: Scheda progetto: le fasi di applicazione (alcuni refusi); rubrica: cambi di soggetto (il gruppo, il questionario, gli arredi, il testo e lo studente?)

L UNITÀ FORMATIVA È TERMINATA Grazie per la partecipazione e l impegno profusi La piattaforma resterà a vostra disposizione per l intero anno scolastico 2017/2018 Buon lavoro e buon proseguimento Maita Bonazzi Silvia Righetti (tutor d aula)