ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

Documenti analoghi
PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Progetto PRO.VA.RE. Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

LA LUCE E IL FUOCO. Scuola dell Infanzia di Ciconicco Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo di Fagagna SCHEDA SINTETICA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

FARE SCIENZA A SCUOLA

PROGETTO LDT Scienza a scuola

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

! ISO/ASA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

OTTICA TORNA ALL'INDICE

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON MILANI» DI AQUILEIA

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

Giorgio Maria Di Nunzio

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

LA NATURA E LA SCIENZA

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Grandezze scalari e vettoriali

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

LUCE, VISIONE, OMBRA, COLORE

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Il mondo dei materiali

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

COM È FATTA UNA FARFALLA?

FOTOgrafia. Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere

La luce e le ombre. idrogeno + idrogeno = elio + energia

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

Obiettivi. Scoprire alcune proprietà delle ombre Conoscere le condizioni necessarie affinché si possa creare l ombra;

Attività Descrizione Materiali utilizzati

invece una lampadina o una candela sono sorgenti di luce artificiale, perché costruite dall uomo. SORGENTE

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

1 Gli effetti della forza di Coriolis

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

le figure geometriche piane.

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Appunti sul galleggiamento

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Il computer: un grande amico!

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA;

Transcript:

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 1

1^ incontro Scoprire quali sono gli attori della visione: sorgente/oggetto/sensore (occhio). Capire la differenza tra corpo luminoso e corpo illuminato Scoprire alcune anomalie della visione (illusioni ottiche). PER VEDERE, secondo me, SERVONO Attraverso un piccolo foro, abbiamo provato a guardare dentro una scatola chiusa, ma non siamo riusciti a vedere nulla, pur avendo occhi e cervello funzionanti! Nella seconda situazione proposta, guardando dal foro, siamo invece riusciti a vedere nella scatola chiusa un soldatino perché all interno era stata accesa una torcia. PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE! Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 2

Discutiamo insieme e individuiamo varie sorgenti di luce, proviamo a classificarle e infine completiamo la tabella CORPI LUMINOSI (SORGENTI DI LUCE) CORPI ILLUMINATI NATURALI X ARTIFICIALI COMPLETA X X X X Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 3

QUEL CHE VEDIAMO E SEMPRE REALE? SPERIMENTIAMO! (ILLUSIONI OTTICHE) Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 4

Alcune delle situazioni proposte (ILLUSIONI OTTICHE) Guardare intensamente il fantasma nero della figura riprodotta per circa. 30 secondi e subito dopo spostare lo sguardo sul portone del castello e contare fino a 10. COSA SI VEDE? Il nero del fantasma e il bianco dello sfondo del portone ingannano l occhio e fanno in modo che nella retina persista un fantasma bianco! QUAL E IL SEGMENTO PIU LUNGO? In realtà i due segmenti interni sono perfettamente uguali: sono i segmenti obliqui che ingannano. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 5

Tra i quadrati si intravedono macchie grigie In realtà non esistono! Cerca di catturarne una fissandola direttamente. Sparirà! Sembra di vedere un quadrato, ma sono solo cerchi incompleti. Fissa il puntino nero e muovi avanti e indietro la testa. Cosa vedi? Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 6

COSA VEDIAMO? VASO O PROFILI? CONIGLIO O PAPERA? INDIANO O ESCHIMESE? DONNA GIOVANE O ANZIANA? SCRITTA LIAR O PROFILO UMANO? Un immagine, se capovolta, può risultare decisamente diversa! UOMO DONNA Cosa si può osservare capovolgendo il quadro di Arcimboldo? Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 7

USO DEI DISCHI COLORATI (TAUMATROPI) Cosa succede alle immagini dei dischi quando si fanno ruotare velocemente? Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 8

COSTRUZIONE E USO DELLA TROTTOLA Cosa vediamo quando le trottole proposte e quelle costruite da noi, ruotano? Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 9

Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 10

GLI OCCHI RACCOLGONO LE INFORMAZIONI DI QUEL CHE CI CIRCONDA, MA E IL CERVELLO CHE LE INTEPRETA. IL CERVELLO, PER QUANTO POTENTE, IN ALCUNE SITUAZIONI PUO ESSERE INGANNATO DALLE INFORMAZIONI CHE RICEVE DAGLI OCCHI E FORMULARE RISPOSTE SBAGLIATE. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 11

2^ incontro Scoprire che la luce si propaga in linea retta. Saper individuare corpi opachi, trasparenti, traslucidi, comprendendo il comportamento della luce nei loro confronti. Saper riconoscere le relazioni tra sorgente luminosa, oggetto e ombra proiettata. Divisi in gruppi, abbiamo costruito e utilizzato dei tubi di diverso tipo (lunghi, corti, dritti, piegati, curvi ); poi abbiamo provato a prevedere attraverso quali tubi la luce di una torcia sarebbe passata (e uscita dall altra parte). Nell ambiente oscurato abbiamo verificato cosa succede con i diversi tubi: dopo aver appoggiato la torcia accesa da un apertura, abbiamo controllato se dall altra la luce poteva uscire. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 12

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 13

Abbiamo provato a guardare la luce di una candela attraverso i fori praticati su tre pannelli di cartone rigido: abbiamo osservato che per poterla vedere, i fori devono essere allineati, altrimenti la luce non si vede. Questo perché la luce viaggia in linea retta. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 14

Per verificare ancora che la luce viaggia in linea retta, abbiamo messo una torcia accesa in un sacchetto di plastica trasparente contenente del borotalco. In effetti abbiamo visto bene il raggio rettilineo. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 15

Come reagiscono oggetti diversi quando vengono illuminati da una sorgente di luce? Abbiamo utilizzato oggetti di materiali diverso e, dopo aver fatto le nostre previsioni, nell ambiente oscurato abbiamo puntato una torcia accesa su di essi, ad uno a uno, verificando che possono essere: TRASPARENTI, TRASLUCIDI, OPACHI. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 16

Abbiamo sperimentato che: Per cambiare la DIREZIONE dell ombra basta cambiare la posizione della sorgente di luce. Per modificare la DIMENSIONE dell ombra bisogna sistemare la sorgente più vicino o più lontano. Per variare la LUNGHEZZA dell ombra bisogna sistemare la sorgente più in alto o più in basso rispetto all oggetto. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 17

3^ incontro Sperimentare i fenomeni della diffusione, dell assorbimento, della riflessione della luce e della rifrazione COME SI COMPORTANO I CORPI QUANDO SONO COLPITI DALLA LUCE? (DIFFUSIONE, ASSORBIMENTO E RIFLESSIONE) Abbiamo svolto alcune esperienze con cartoncini (bianchi e neri) e con specchi. I corpi opachi fermano la luce e proiettano un'ombra: -se sono chiari, diffondono la luce (è proprio grazie ai raggi diffusi che possiamo vedere gli oggetti che non sono sorgenti diretti di luce) -se sono scuri la assorbono (la luce assorbita si perde dentro il corpo stesso ; si trasforma in calore) -I corpi lucidi, come lo specchio, riflettono la luce (cioè la fanno rimbalzare ) Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 18

Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 19

ANCORA ALCUNE ESPERIENZE PER SCOPRIRE UN ALTRO FENOMENO Versare dell acqua in un bicchiere e infilarvi una cannuccia. Come appare la cannuccia nel punto in cui esce dall acqua? Succede la stessa cosa con altri oggetti (una matita, bastoncino )? Mettere una moneta sul fondo di un bicchiere pieno d acqua. Guardare la moneta e spostarsi in posizioni diverse (dall alto, frontalmente). Come appare la moneta? Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 20

Mettere una monetina (o scrivere una parola) sul fondo di un piatto vuoto e allontanarsi di qualche passo fino a che essa non sarà nascosta dal bordo del piatto. Chiedere ad un compagno di versare lentamente dell acqua nel piatto. Cosa succede? LA RIFRAZIONE è il fenomeno fisico per cui un raggio di luce, passando da un mezzo trasparente ad un altro, ad esempio dall aria all acqua, cambia direzione. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 21

NOME.. CLASSE 3^ AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO su LUCE E VISIONE Esprimi la tua valutazione usando i colori: Sì VERDE Abbastanza GIALLO No ROSSO Ho trovato interessante realizzare le esperienze sulle illusioni ottiche svolgere le attività con luce e ombre sperimentare alcuni fenomeni relativi alla luce provare a prevedere cosa sarebbe successo osservare quel che accadeva riflettere su fenomeni che ritroviamo nella vita quotidiana svolgere attività in gruppo Ora so cosa è necessario per la visione cosa si intende per illusione ottica conoscere le sorgenti di luce e distinguerle dai corpi illuminati conoscere come viaggia la luce distinguere i corpi trasparenti da quelli opachi variare la direzione e le dimensioni dell ombra di un oggetto, agendo sulla sorgente di luce riconoscere alcuni fenomeni legati alla luce (riflessione, rifrazione ) Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 22

LABORATORIO LUCE E VISIONE NOVEMBRE 2011/GENNAIO 2012 AUTOVALUTAZIONE CLASSI 3^ A-B-C 70 HO TROVATO INTERESSANTE... 60 50 40 30 20 10 0 REALIZZARE ESPERIENZE SULLE NO ILLUSIONI OTTICHE ABBASTANZA SI' SVOLGERE ATTIVITA' CON LUCI E OMBRE SPERIMENT. FENOMENI RELATIVI ALLA LUCE PREVEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO SCOPRIRE E OSSERVARE QUEL CHE ACCADEVA RIFLETTERE SUI FENOMENI AFFRONTATI SVOLGERE ATTIVITA' IN GRUPPO Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 23

ORA SO... 70 60 50 40 30 20 10 0 NO ABBASTANZA SI' COSA E' NECESSARIO PER LA VISIONE COSA SI INTENDE PER ILLUSIONE OTTICA CONOSCERE SORGENTI DI LUCE E CORPI ILLUMINATI COME VIAGGIA LA LUCE DISTINGUERE CORPI TRASPARENTI E OPACHI VARIARE DIMENSIONI E DIREZIONE DELL'OMBRA CONOSCERE FENOMENI LEGATI ALLA LUCE Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 24