GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Documenti analoghi
Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

Capitolo 7 La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

PLASTIDI E FOTOSINTESI

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

CLOROPLASTO struttura:

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

"Scienziati in azione

PLASTIDI E FOTOSINTESI

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Helena Curtis N. Sue Barnes

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Energia e fotosintesi

I composti organici e i loro polimeri

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

I pigmenti fotosintetici

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Biologia. La cellula al lavoro

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Lo Spettro Elettromagnetico

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

LABORATORIO di BOTANICA

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La fotosintesi e la respirazione cellulare

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA

La Spettroscopia in Biologia

La fotosintesi: energia dal Sole

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

La fotosintesi Caratteristiche generali (parte I)

Estraiamo la clorofilla

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Evoluzione delle piante


Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O)


IL METABOLISMO ENERGETICO

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta

Osserviamo il mondo al Microscopio!

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

Radiazioni elettromagnetiche

(c) laura Condorelli 2009

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

Le reazioni della fotosintesi

La Spettrofotometria

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Strato di atmosfera attraversato ai poli (A) e all equatore (B) Luce LA LUCE

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

La cellula vegetale: i PLASTIDI

Onde elettromagnetiche

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula

Energia e metabolismi energetici

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Le onde elettromagnetiche

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

Spettroscopia. Spettroscopia

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Anno scolastico 2015/16

FOTOSINTESI: LA FASE OSCURA

Transcript:

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Raggi di sole e molecole di zucchero: i cloroplasti come laboratori chimici Tradescantia pallida Tradescantiafluminensis 1

Trasformazione energetica luce energia chimica chi? dove? cosa? luce del sole clorofilla cloroplasto produzione di zuccheri 2

Una foglia appare verde perché i suoi pigmenti assorbono la luce viola, blu, gialla e rossa mentre riflettono solo il verde. Il pigmento verde delle foglie si chiama clorofilla ed è responsabile della reazione di fotosintesi. CHI 3

APPROFONDIAMO La luce visibile non è altro che una piccola parte dello spettro elettromagnetico. Esso è la gamma completa delle radiazioni elettromagnetiche dell universo, dai raggi gamma ricchi di energia alle onde radio a bassissima energia. Queste radiazioni viaggiano nello spazio comportandosi sia come particelle, i fotoni, sia come onde. La quantità di energia di un fotone ne determina la lunghezza d onda. La lunghezza d onda della luce visibile è compresa in un intervallo davvero ristretto (da 400 a 700 nanometri, 1 nanometro =1/1.000.000 di mm) I raggi gamma sono corti e ricchi di energia, tanto da rompere e distruggere le molecole biologiche. Le onde radio non eccitano affatto le molecole biologiche. 4

Spesso la clorofilla è accompagnata da pigmenti colorati detti carotenoidi che assorbono la luce verde, blu, viola e riflettono invece la luce rossa, gialla e arancione. I carotenoidi in genere sono mascherati dalla clorofilla e quindi non si notano nelle foglie verdi ma conferiscono un colore brillante ed evidente a molte strutture vegetali non fotosintetiche come radici (carote), fiori (Narcissus joquilla), frutti (pomodori) e semi (mais). I carotenoidi sono anche i responsabili dei tipici colori dell autunno: finita l estate, la clorofilla comincia a scomporsi consentendo ai carotenoidi dorati e rossi di mostrarsi. 5

Dove Nel cloroplasto cosa Attraverso la reazione di fotosintesi si fissano atomi di carbonio in una molecola organica. L energia luminosa del sole si trasforma in energia chimica di legame tra gli atomi di carbonio 6

Fase luminosa: la luce del sole colpisce la clorofilla e spinge due elettroni della sua molecola a livelli di energia superiore. Essi poi liberano un po alla volta l energia, scendendo attraverso una catena di trasporto. H 2 O Fase oscura: il carbonio contenuto nella molecola di CO 2 è sistemato nella molecola di uno zucchero attraverso una serie di reazioni, utilizzando l energia resa disponibile dalla fase luminosa. 7

Il glucosio, prodotto durante la fotosintesi, viene polimerizzato in forma insolubile cioè in amido. L amido durante la notte, quando non si ha fotosintesi, viene scomposto (idrolizzato) in molecole di saccarosio (un glucosio + un fruttosio) le quali vengono poi trasferite negli organi di riserva in organuli detti amiloplasti. Patate Ciclo dell amido Granuli di amido di patate 8

I granuli di amido secondario vengono deposti all interno degli amiloplasti a partire da un centro proteico detto ILO attorno al quale l amido viene deposto in strati concentrici. Gli strati hanno una forma diversa a seconda delle varie piante possono essere semplici o composti e vengono per questo motivo anche utilizzati nel riconoscimento delle sofisticazioni alimentari delle farine. Amido di riso Approfondiamo: Amido di frumento 9

Cosa si vede al microscopio I Cloroplasti nella cellula vegetale di Tradescantia Carotenoidi nel pomodoro Amido di patata Cosa fare a. I cloroplasti e la clorofilla 1. Spelare la pagina inferiore della foglia di Tradescantia e porla su un vetrino 2. Col contagocce farvi cadere una goccia d acqua 3. Poggiarvi sopra un vetrino coprioggetto obliquamente come mostrato in figura 4. Osservare prima ad ingrandimento inferiore (4X), poi via via ad ingrandimento maggiore 10

b. I carotenoidi del pomodoro 1. Ricavare poca polpa di pomodoro, porla su un vetrino avendo cura di schiacciarla e allargarla 2. Col contagocce farvi cadere una goccia d acqua 3. Poggiarvi sopra un vetrino coprioggetto obliquamente come mostrato in figura 4. Osservare prima ad ingrandimento inferiore (4X), poi via via ad ingrandimento maggiore c. L amido della patata Ricavare poca polpa di patata, porla su un vetrino avendo cura di schiacciarla e allargarla 1. Col contagocce farvi cadere una goccia di reattivo di Lugol 2. Poggiarvi sopra un vetrino coprioggetto obliquamente come mostrato in figura 3. Osservare prima ad ingrandimento inferiore (4X), poi via via ad ingrandimento maggiore 11