Carcere, Droga e Territorio 28-29 Aprile 2015 - ROMA



Documenti analoghi
Roma, 13 Novembre 2013

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

II Forum Risk Management in Sanità

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Convegno. Fare a meno dell OPG

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile Corso teorico-pratico. Brain wave

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Reggio Emilia senza OPG

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE Dal policonsumo alla dipendenza. Hotel Londra Firenze PROGRAMMA PRELIMINARE MAGGIO

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN SARDEGNA. tra crisi e bisogni come i Ser.D si ripensano PROGRAMMA PRELIMINARE. Sala Convegni Mistral 2 Hotel Oristano

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

TESTO UNICO LEGGE 81/2008: NUOVI OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NELLA SICUREZZA SUL LAVORO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

IL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA E L'AREA TRATTAMENTALE ESTERNA

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico

Questionario conoscitivo ALSO

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La tutela legale e le coperture assicurative. Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni,

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione

La gestione del farmaco:

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

DDPMC. a. fornire l'ausilio specialistico occorrente ai luoghi di cura, ai centri ospedalieri e sanitari locali ed ai singoli medici;

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Curriculum Vitae Andrea Mariani. xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

LO PSICOLOGO IN FARMACIA

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

GOOD CLINICAL PRACTICES ADEMPIMENTI, RUOLI E RESPONSABILITÁ

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE ANSA 10/10/2011 per staff editoriale

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

Studio Criminalistica

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

ASSOCERT - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL SOSTEGNO E CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ DEI PRODOTTI, DELLE PROFESSIONI E

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.


La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

Breaking News in Hepatitis

Non mi fai più paura!

Bocca e Cuore ooklets

La sicurezza in un azienda ospedaliera tra archiviazione ottica sostitutiva e fascicolo sanitario elettronico

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Consenso Informato e Privacy

- Di rinviare a successivi provvedimenti la ripartizione e la destinazione delle risorse residue.

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Professioni sanitarie della prevenzione

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

Transcript:

Carcere, Droga e Territorio 28-29 Aprile 2015 - ROMA Annuncio Convegno Tematico Nazionale MISSION In Italia il legame fra il consumo di droghe ed il carcere è stato da sempre indissolutamente connesso ad una cornice normativa che, solo in parte, in questi ultimi decenni, è stata in grado di interpretare coerentemente, dal punto di vista giuridico, il fenomeno del consumo di sostanze nel rispetto delle evidenze scientifiche e dei bisogni di cura e riabilitazione del consumatore problematico. Non meraviglia come oggi, il DPR 300/90, pur con la più recente revisione della tabellazione delle sostanze introdotta dalla Legge 79/2014, non riesca più ad interpretare, in maniera organica ed armonica, i criteri che dovrebbero guidare la definizione di uso, consumo patologico, le misure sanzionatorie, nonchè le opportunità di cura e riabilitazione. E per questa ragione che, probabilmente, il DPR 309/90, anche con le sue più recenti modifiche, non può più essere emendabile, ma dovrebbe lasciare il posto ad una più moderna normativa ispirata alle più recenti evidenze scientifiche. L evidenza che il sistema d intervento debba essere rivisto, in base ad una cornice normativa più moderna e basata sulle evidenze scientifiche, è dimostrata dai dati. Oggi in Italia circa 18.000 detenuti presentano dei problemi correlati all uso di sostanze, e di questi circa 2.000 hanno potuto accedere, nell ultimo anno, a programmi di misura alternativa alla carcerazione. Le cause di una siffatta situazione sono dovute ad una non coerente definizione dei criteri medico-legali per la certificazione di alcol/tossicodipendenza in carcere, ad una incapacità, da parte della normativa attuale di offrire le migliori opportunità terapeutiche e riabilitative per i consumatori di sostanze recidivi, e alla mancanza di risorse, sia per i trattamenti intramurari che per quelli sul territorio. In altre parole, è l inadeguatezza delle politiche sulle droghe di questi ultimi anni che ha prodotto in Italia un enorme numero di detenuti fra i consumatori di sostanze, incrementando notevolmente il problema del sovraffollamento carcerario e la recidiva nell uso di sostanze e nel reato di coloro che tornano in libertà. Ancora più evidenti sono le conseguenze di una assenza delle applicazioni delle misure di riduzione del danno in carcere. Una recente ricerca europea realizzata da FeDerSerD, su un campione di circa 15.000 detenuti, ha dimostrato come l Italia sia uno degli ultimi Paesi Europei nell applicazione delle misure di riduzione del danno in carcere, così come nella corretta somministrazione dei farmaci sostitutivi, come suggerito dalle best practices. Preoccupa, altresì, da sempre la condizione di centinaia di consumatori di sostanze che, ancora oggi, sono internati negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, il cui destino di cura e riabilitazione è ancora incerto a causa di normativa che, se da una parte vuole coraggiosamente chiudere immediatamente i manicomi criminali, dall altra non è in grado di offrire percorsi certi sul territorio e le risorse necessarie per realizzarli. Sono questi i presupposti che portano oggi un gran numero di consumatori di droga in carcere, che diminuiscono le loro possibilità di cura e riabilitazione, e inducono a tradire i mandati degli articoli 27 e 32 della Costituzione, che prescrivono il dovere di garantire ai detenuti, anche consumatori di sostanze, il diritto alla salute, nello stesso modo dei cittadini in libertà. Il diritto di cura del consumatore di sostanze in carcere diventa, perciò, il paradigma dei diritti. che in questi anni - sono stati negati a chi ha consumato sostanze e ne è diventato dipendente, e del fatto che il carcere potesse diventare un pezzo effettivo ed efficace della catena di cura del territorio. E partendo da queste premesse che il Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD intende affrontare nella prima giornata, le responsabilità e gli impegni delle Istituzioni per il rispetto del diritto alla salute del consumatore di sostanze e, nella seconda giornata, raccogliere e presentare le più importanti esperienze di trattamento e le best practices. E dalle sintesi di queste che il convegno vuole, infine, produrre una carta per i diritti del consumatore di sostanze detenuto che contenga i più importanti principi etici e scientifici di trattamento, in grado di stimolare gli operatori all applicazione delle best practices ed i policy makers ad una revisione radicale della normativa, ad esclusivo beneficio dei consumatori e dei loro diritti. Martedì 28 Aprile (giornata non accreditata ECM) Sala Convegni Consiglio Superiore della Magistratura 13.30-14.30 Registrazioni Partecipanti 14.30-16.00 Apertura del Congresso Pietro Fausto D Egidio - Presidente FeDerSerD Nazionale Lettura introduttiva On. Giovanni Legnini - Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura

Saluto delle Autorità Sono stati invitati a partecipare: On. Andrea Orlando Ministro della Giustizia D.ssa Patrizia De Rose Coordinatore Ufficio Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Sen. Emilia Grazia De Biasi Presidente Commissione Sanità del Senato On. Donatella Ferranti Presidente Commissione Giustizia Camera dei Deputati Dott. Santi Consolo Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria 15.30-18.00 Letture Magistrali - Il trattamento penitenziario ed il diritto alla salute del detenuto consumatore di sostanze: una parabola lunga 40 anni - Il superamento degli Ospedali Psichiatri Giudiziari e il problema della persistenza delle misure di sicurezza per i pazienti psichiatrici autori di reato Mercoledì 29 Aprile (giornata accreditata ECM) Sala Convegni EUROSTARS ROMA AETERNA HOTEL 9.00-9.45 Registrazioni Partecipanti e Welcome Coffee 9.45-11.45 Sessione 1 Plenaria Norme, diritti ed etica per il trattamento del consumatore di sostanze in carcere - Lo stato di salute della popolazione in carcere e le best practice per la presa in carico: il paradigma del management delle patologie infettive - Dalla legge 309/90 alla Legge n. 79/14: l'evoluzione normativa sulla legislazione on tema di droga negli ultimi 25 anni - Bioetica e droga: quali rilievi hanno gli aspetti etici? 11.45-13.45 Sessione 2 - Plenaria Il consumatore di sostanze in carcere: i principi di valutazione e trattamento - I modelli teorici interpretativi per la valutazione e la certificazione del consumatore di sostanze in carcere - La presa in carico del consumatore di sostanze in carcere: le finalità di cura e riabilitazione - La terapia agonista nel consumatore di sostanze fra cura e stigma: i risultati del progetto europeo CARE - Le misure di riduzione del danno del consumatore di sostanze: quando, come e perché - I programmi alternativi nei contesti riabilitativi: la complessità del lavoro di rete 13.45-14.45 Lunch 14.45-16.40 Sessione 3 Parallela A La complessità trattamentale del consumatore di sostanze in carcere - La valutazione della dimensione della pericolosità sociale del consumatore di sostanze - Violenza e doppia diagnosi: implicazioni cliniche e gestionali nei contesti carcerari - Esistono i consumatori di sostanze negli Ospedali Psichiatri Giudiziari: quale il loro destino? 14.45-16.40 Sessione 4 Parallela B Il trattamento riabilitativo del consumatore di sostanze in carcere - La complessità della relazione terapeutica in carcere: i limiti e le potenzialità dei setting psicoterapeutici per la presa in carico del detenuto consumatore di sostanze - Il ruolo della motivazione nel trattamento intramurario e riabilitativo del consumatore di sostanze - Gli ingredienti attivi dei programmi residenziali per la riabilitazione del consumatore di sostanze in misura alternativa 16.40-17.45 Sessione 5 Plenaria Presentazione: Felice Nava, Vincenzo Simeone TAVOLA ROTONDA La carta di Roma per i diritti del consumatore di sostanze detenuto: i principi etici e scientifici 17.45-18.00 Conclusioni e Compilazione Questionario ECM

PROVIDER ECM - FEDERSERD - n 908 AGENZIA FORMATIVA AUTORIZZATA per ASSISTENTI SOCIALI www.federserd.it Il Convegno è accreditato ECM per la giornata del 29 aprile per le figure di Medico Chirurgo - Psicologo - Infermiere - Educatore Professionale - Assistente Sanitario - Farmacista Il Convegno viene accreditato anche per la figura dell'assistente Sociale secondo la normativa prevista dall'ordine di riferimento SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EXPOPOINT - Organizzazione Congressi Eventi Via Matteotti, 3-22066 Mariano Comense - Co Telefono 031 748814 - fax 031 751525 Email - federserd@expopoint.it www.expopoint.it

Carcere, Droga e Territorio 28-29 Aprile 2015 - ROMA Annuncio Convegno Tematico Nazionale MISSION In Italia il legame fra il consumo di droghe ed il carcere è stato da sempre indissolutamente connesso ad una cornice normativa che, solo in parte, in questi ultimi decenni, è stata in grado di interpretare coerentemente, dal punto di vista giuridico, il fenomeno del consumo di sostanze nel rispetto delle evidenze scientifiche e dei bisogni di cura e riabilitazione del consumatore problematico. Non meraviglia come oggi, il DPR 300/90, pur con la più recente revisione della tabellazione delle sostanze introdotta dalla Legge 79/2014, non riesca più ad interpretare, in maniera organica ed armonica, i criteri che dovrebbero guidare la definizione di uso, consumo patologico, le misure sanzionatorie, nonchè le opportunità di cura e riabilitazione. E per questa ragione che, probabilmente, il DPR 309/90, anche con le sue più recenti modifiche, non può più essere emendabile, ma dovrebbe lasciare il posto ad una più moderna normativa ispirata alle più recenti evidenze scientifiche. L evidenza che il sistema d intervento debba essere rivisto, in base ad una cornice normativa più moderna e basata sulle evidenze scientifiche, è dimostrata dai dati. Oggi in Italia circa 18.000 detenuti presentano dei problemi correlati all uso di sostanze, e di questi circa 2.000 hanno potuto accedere, nell ultimo anno, a programmi di misura alternativa alla carcerazione. Le cause di una siffatta situazione sono dovute ad una non coerente definizione dei criteri medico-legali per la certificazione di alcol/tossicodipendenza in carcere, ad una incapacità, da parte della normativa attuale di offrire le migliori opportunità terapeutiche e riabilitative per i consumatori di sostanze recidivi, e alla mancanza di risorse, sia per i trattamenti intramurari che per quelli sul territorio. In altre parole, è l inadeguatezza delle politiche sulle droghe di questi ultimi anni che ha prodotto in Italia un enorme numero di detenuti fra i consumatori di sostanze, incrementando notevolmente il problema del sovraffollamento carcerario e la recidiva nell uso di sostanze e nel reato di coloro che tornano in libertà. Ancora più evidenti sono le conseguenze di una assenza delle applicazioni delle misure di riduzione del danno in carcere. Una recente ricerca europea realizzata da FeDerSerD, su un campione di circa 15.000 detenuti, ha dimostrato come l Italia sia uno degli ultimi Paesi Europei nell applicazione delle misure di riduzione del danno in carcere, così come nella corretta somministrazione dei farmaci sostitutivi, come suggerito dalle best practices. Preoccupa, altresì, da sempre la condizione di centinaia di consumatori di sostanze che, ancora oggi, sono internati negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, il cui destino di cura e riabilitazione è ancora incerto a causa di normativa che, se da una parte vuole coraggiosamente chiudere immediatamente i manicomi criminali, dall altra non è in grado di offrire percorsi certi sul territorio e le risorse necessarie per realizzarli. Sono questi i presupposti che portano oggi un gran numero di consumatori di droga in carcere, che diminuiscono le loro possibilità di cura e riabilitazione, e inducono a tradire i mandati degli articoli 27 e 32 della Costituzione, che prescrivono il dovere di garantire ai detenuti, anche consumatori di sostanze, il diritto alla salute, nello stesso modo dei cittadini in libertà. Il diritto di cura del consumatore di sostanze in carcere diventa, perciò, il paradigma dei diritti. che in questi anni - sono stati negati a chi ha consumato sostanze e ne è diventato dipendente, e del fatto che il carcere potesse diventare un pezzo effettivo ed efficace della catena di cura del territorio. E partendo da queste premesse che il Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD intende affrontare nella prima giornata, le responsabilità e gli impegni delle Istituzioni per il rispetto del diritto alla salute del consumatore di sostanze e, nella seconda giornata, raccogliere e presentare le più importanti esperienze di trattamento e le best practices. E dalle sintesi di queste che il convegno vuole, infine, produrre una carta per i diritti del consumatore di sostanze detenuto che contenga i più importanti principi etici e scientifici di trattamento, in grado di stimolare gli operatori all applicazione delle best practices ed i policy makers ad una revisione radicale della normativa, ad esclusivo beneficio dei consumatori e dei loro diritti. Martedì 28 Aprile (giornata non accreditata ECM) Sala Convegni Consiglio Superiore della Magistratura 13.30-14.30 Registrazioni Partecipanti 14.30-16.00 Apertura del Congresso Pietro Fausto D Egidio - Presidente FeDerSerD Nazionale Lettura introduttiva On. Giovanni Legnini - Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura

Saluto delle Autorità Sono stati invitati a partecipare: On. Andrea Orlando Ministro della Giustizia D.ssa Patrizia De Rose Coordinatore Ufficio Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Sen. Emilia Grazia De Biasi Presidente Commissione Sanità del Senato On. Donatella Ferranti Presidente Commissione Giustizia Camera dei Deputati Dott. Santi Consolo Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria 15.30-18.00 Letture Magistrali - Il trattamento penitenziario ed il diritto alla salute del detenuto consumatore di sostanze: una parabola lunga 40 anni - Il superamento degli Ospedali Psichiatri Giudiziari e il problema della persistenza delle misure di sicurezza per i pazienti psichiatrici autori di reato Mercoledì 29 Aprile (giornata accreditata ECM) Sala Convegni EUROSTARS ROMA AETERNA HOTEL 9.00-9.45 Registrazioni Partecipanti e Welcome Coffee 9.45-11.45 Sessione 1 Plenaria Norme, diritti ed etica per il trattamento del consumatore di sostanze in carcere - Lo stato di salute della popolazione in carcere e le best practice per la presa in carico: il paradigma del management delle patologie infettive - Dalla legge 309/90 alla Legge n. 79/14: l'evoluzione normativa sulla legislazione on tema di droga negli ultimi 25 anni - Bioetica e droga: quali rilievi hanno gli aspetti etici? 11.45-13.45 Sessione 2 - Plenaria Il consumatore di sostanze in carcere: i principi di valutazione e trattamento - I modelli teorici interpretativi per la valutazione e la certificazione del consumatore di sostanze in carcere - La presa in carico del consumatore di sostanze in carcere: le finalità di cura e riabilitazione - La terapia agonista nel consumatore di sostanze fra cura e stigma: i risultati del progetto europeo CARE - Le misure di riduzione del danno del consumatore di sostanze: quando, come e perché - I programmi alternativi nei contesti riabilitativi: la complessità del lavoro di rete 13.45-14.45 Lunch 14.45-16.40 Sessione 3 Parallela A La complessità trattamentale del consumatore di sostanze in carcere - La valutazione della dimensione della pericolosità sociale del consumatore di sostanze - Violenza e doppia diagnosi: implicazioni cliniche e gestionali nei contesti carcerari - Esistono i consumatori di sostanze negli Ospedali Psichiatri Giudiziari: quale il loro destino? 14.45-16.40 Sessione 4 Parallela B Il trattamento riabilitativo del consumatore di sostanze in carcere - La complessità della relazione terapeutica in carcere: i limiti e le potenzialità dei setting psicoterapeutici per la presa in carico del detenuto consumatore di sostanze - Il ruolo della motivazione nel trattamento intramurario e riabilitativo del consumatore di sostanze - Gli ingredienti attivi dei programmi residenziali per la riabilitazione del consumatore di sostanze in misura alternativa 16.40-17.45 Sessione 5 Plenaria Presentazione: Felice Nava, Vincenzo Simeone TAVOLA ROTONDA La carta di Roma per i diritti del consumatore di sostanze detenuto: i principi etici e scientifici 17.45-18.00 Conclusioni e Compilazione Questionario ECM

PROVIDER ECM - FEDERSERD - n 908 AGENZIA FORMATIVA AUTORIZZATA per ASSISTENTI SOCIALI www.federserd.it Il Convegno è accreditato ECM per la giornata del 29 aprile per le figure di Medico Chirurgo - Psicologo - Infermiere - Educatore Professionale - Assistente Sanitario - Farmacista Il Convegno viene accreditato anche per la figura dell'assistente Sociale secondo la normativa prevista dall'ordine di riferimento SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EXPOPOINT - Organizzazione Congressi Eventi Via Matteotti, 3-22066 Mariano Comense - Co Telefono 031 748814 - fax 031 751525 Email - federserd@expopoint.it www.expopoint.it