Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti



Documenti analoghi
ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

CHIMICA GENERALE MODULO

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Trasformazioni materia

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Temperatura e Calore

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Termodinamica: legge zero e temperatura

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi

352&(662',&20%867,21(

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Elettricità e magnetismo

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

La combustione ed i combustibili

Complementi di Termologia. I parte

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

pag 1/6 Appunti di chimica 17/11/2007 Termodinamica Energia, ambiente e sistema

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore

LA CORRENTE ELETTRICA

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Progettazione disciplinare:

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Anno Rapporto ambientale

Inizia presentazione

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

Seconda legge della termodinamica

Registratori di Cassa

Il magnetismo nella materia

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Insegnare relatività. nel XXI secolo

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Cos è una. pompa di calore?

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

1 di 3 07/06/

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Impianti di COGENERAZIONE

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Transcript:

Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

VIDEO

Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di energia osservate durante le reazioni chimiche riflettono le trasformazioni che avvengono nei legami chimici che tengono insieme gli atomi nei composti. Infatti, una reazione chimica comporta sempre la rottura dei legami esistenti nei reagenti e la formazione di nuovi legami nei prodotti.

Introduzione (II) Queste trasformazioni possono essere esoenergetiche se c è un rilascio di energia nell ambiente, ed endoenergetiche se c è invece assorbimento di energia da parte dei componenti della reazione. Nelle reazioni esoenergetiche, i prodotti possiedono meno energia chimica dei reagenti e quindi una parte dell energia chimica si trasforma in altre forme di energia. Al contrario, nelle reazione endoenergetiche i prodotti possiedono più energia chimica dei reagenti e altre forme di energia si trasformano in energia chimica.

Termodinamica e termochimica Le reazioni chimiche, modificando le molecole, determinano necessariamente anche un cambiamento nelle forme dell energia. Ad esempio, nella reazione di combustione del metano l'energia chimica delle molecole dei gas si trasforma in calore; mentre nella fotosintesi l 弾 nergia solare diviene energia chimica attraverso la sintesi del glucosio. La termodinamica è la branca della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico. In questa lezione ci occuperemo prevalentemente dei trasferimenti di calore nelle reazioni chimiche (termochimica).

Il primo principio della termodinamica Benché l energia si presenti in forme diverse durante la conversione da una forma in un altra, la quantità totale rimane costante. L affermazione, nota come principio di conservazione dell energia, costituisce il primo principio della termodinamica

L'energia interna (U) La somma delle energie possedute dalle particelle che costituiscono un sistema prende il nome di energia interna (U). Questa dipende dal tipo e dal numero delle particelle, è quindi una grandezza estensiva ed è una funzione di stato. U è la somma dell energia cinetica e dell energia potenziale di tutte le particelle che lo costituiscono.

L'energia cinetica E' dovuta all agitazione termica degli atomi, ioni e molecole che compongono il sistema ed è detta anche energia termica. E' associata a tre diversi tipi di moto: traslazionale, rotazionale e vibrazionale.

L'energia potenziale Dipende dalle interazioni tra le particelle che la costituiscono e quindi dalla posizione relativa delle particelle Essa viene denominata energia chimica Il suo valore rimane definito sulla base della sua composizione e del suo stato di aggregazione, mentre un cambiamento di temperatura che non causa trasformazioni chimiche o cambiamenti di stato non produce sensibili variazioni.

Primo principio della termodinamica e scambi energetici (I) Il valore assoluto della U di un sistema in un determinato stato non è noto. Infatti la termodinamica non si interessa dei valori assoluti del contenuto di energia, ma solo delle differenze fra i valori dell energia del sistema prima e dopo una trasformazione. In base al primo principio, uno scambio di energia tra sistema e ambiente determina una variazione dell energia interna. Questi scambi possono avvenire o sotto forma di lavoro o per passaggio di calore, due modi di trasferimento equivalenti di energia.

Primo principio della termodinamica e scambi energetici (II) Se un sistema chiuso passa da uno stato iniziale 1 con energia interna U 1 ad uno stato finale con energia interna U 2, esso scambia energia con l ambiente. Indicando con L e Q le quantità di lavoro e di calore scambiate, la variazione di energia interna ΔU= (U 2 -U 1 ) è espressa dalla relazione: ΔU = Q - L

Primo principio della termodinamica e scambi energetici (III) Q e L non sono funzioni di stato, poiché i loro valori dipendono dal tipo di percorso seguito per passare dallo stato iniziale a quello finale. Per esempio consideriamo due modi di scaricare una batteria a temperatura costante. Se la batteria è collegata ad una resistenza elettrica tutta l energia sarà trasformata in calore che verrà rilasciato verso l ambiente. Al contrario se un motore elettrico è collegato alla batteria, questa, oltre a rilasciare calore produrrà lavoro meccanico. I valori di Q ed L sono diversi nei due casi dimostrando che non sono funzioni di stato. Solo la loro somma algebrica rimane costante, perché si identifica con la variazione di energia interna

Interpretazione molecolare di ΔU (I) Da un punto di vista molecolare, la variazione di energia interna può essere interpretata come una parziale rottura di legami presenti tra gli atomi delle molecole reagenti e la successiva formazione di nuovi legami nelle molecole dei prodotti. L energia chimica del sistema prima della reazione è data dalla somma dell energia chimica dei reagenti, mentre l energia chimica al termine della reazione corrisponde a quella delle sostanze prodotte.

Interpretazione molecolare di ΔU (II) La prima parte del processo richiede assorbimento di energia dall ambiente per rompere i legami esistenti tra gli atomi, mentre nella seconda parte del processo, la formazione di nuovi legami rilascia energia. In un sistema non isolato, la differenza nell energia chimica dei reagenti e quella dei prodotti determina una variazione nell energia termica dell ambiente.

Reazioni endotermiche ed esotermiche (I) Nel caso in cui l energia assorbita per rompere i legami dei reagenti sia più grande di quella rilasciata nella formazione dei prodotti, l energia potenziale del sistema aumenta a spese del calore assorbito dall ambiente:questo tipo di reazioni sono dette endotermiche. Nel caso opposto, quando l energia rilasciata dai prodotti è più grande di quella assorbita nella rottura dei legami dei reagenti iniziali, l energia potenziale del sistema diminuisce e si ha una reazione esotermica in cui l energia è dispersa come calore, ovvero incrementa l energia cinetica media del sistema e dell ambiente.

Reazioni endotermiche ed esotermiche (II) Esempio: Per trasformare l ossigeno e il metano in anidride carbonica ed acqua è necessario allontanare gli atomi dalle rispettive molecole ed è quindi necessario fornire energia per aumentare l energia potenziale del sistema. Gli atomi di ossigeno, idrogeno e carbonio possono poi combinarsi per formare le molecole finali. Durante l avvicinamento degli atomi diminuisce l energia potenziale ed essendo questa minore rispetto all inizio del processo si libera energia (reazione esotermica)

Reazioni endotermiche ed esotermiche (III) Alcune reazioni esotermiche producono grandi quantità di calore e il conseguente aumento della temperatura dell ambiente. Un esempio è la reazione della polvere di alluminio con l ossido di ferro, conosciuta con il nome reazione della termite:

Reazioni endotermiche ed esotermiche (IV) Un esempio invece di reazione endotermica che determina un notevole abbassamento della temperatura esterna è quella tra l idrossido di bario e il tiocianato di ammonio:

FINE