ADHD: modalità didattiche ed educative a scuola

Documenti analoghi
ADHD: modalità didattiche ed educative a scuola

ADHD: modalità didattiche ed educative a scuola

* Strategie didattiche metodologiche per gestire l anno ADHD in classe

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

La conoscenza scientifica per lo sviluppo e il benessere delle persone e delle organizzazioni. Bisogni Educativi Speciali in classe

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

Cosa può fare la scuola per il bambino DDAI?

La gestione dell alunno con ADHD in classe. dott.ssa LAURA GRAZIO Psicologa, psicoterapeuta e insegnante

Alunni con ADHD a scuola

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SOMAGLIA (LO)

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

INTERVENTI BASATI SUGLI ANTECEDENTI

Gestire classi difficili

TECNICHE DI INTERVENTO. Strategie Proattive e Strategie Retroattive

Il bambino con disturbo del comportamento nella scuola di oggi: come intervenire?

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

DISATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA

Si può fare formazione! 2014/2015

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

contesto classe) condiviso) 1. Predisposizione di un ambiente facilitante (organizzazione del 2. Gestione delle lezioni(routine)

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

S.C. di NPI ASL CN 1-

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

Alunni con ADHD a scuola

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

sessioni di minore durata temporale. Ridurre la quantità di materiale da elaborare per ogni singola consegna.

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

La gestione dei comportamenti problema

Modalità di funzionamento della lode e della punizione

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

Strumenti di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI. Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado. Via San Costantino fax

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY

NON SI PUO CAMBIARE IL COMPORTAMENTO, MA SOLO ABBASSARNE LA FREQUENZA 3 AZIONI FONDAMENTALI COMPORTAMENTO RINFORZI POSITIVI 30/03/2017

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO

Piano Didattico Personalizzato

SCHEDA DI RILEVAZIONE DIFFICOLTA SCOLASTICHE

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

I.C. PRINCIPE AMEDEO

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

La Token Economy, uno strumento per monitorare e migliorare il comportamento in casi di bambini A.D.H.D. e altri disturbi del comportamento.

DOCENTI a.s. 2014/15

WORKSHOP. Come leggere il profilo di un alunno con problematiche comportamentali per un intervento didattico personalizzato (PDP) Eliana Mauri

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

Le regole La Token Economy di classe. Dott.ssa Chiara Stupiggia 09 novembre 2015

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. GROSSI.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONDOVÌ 2 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO - SCUOLA INFANZIA

INFLUENZARE IL LIVELLO DI ATTENZIONE: QUALI STRUMENTI UTILIZZARE E COME GESTIRE SITUAZIONI COMPLESSE PER OTTENERE UNA DIDATTICA EFFICACE E INCLUSIVA

Struttura del training di abilità sociali. Problematiche emotive e comportamentali frequentemente associate all ADHD

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat.

Confronto (costruzione) Programmazione. Un passo indietro

Insieme per. Martina Furfaro L19

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

Materiale ad esclusivo uso in ambito formativo. Tutti i diritti riservati. Erickson centro Studi S.p.A - Vietata la vendita e la distribuzione

PIANO DIDATTICO TEMPORANEO

Piano Didattico Personalizzato

Quando la pipì diventa un problema

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Piano Didattico Personalizzato

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data

Deficit di attenzione focale (non presta attenzione ai dettagli) Ridotta capacità esecutiva (compiti scolastici, giochi, sport)

Unità di apprendimento

Workshop: La token economy. Dott.ssa Marta Sella PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA Collaboratrice AIFA - Varese

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Dall osservazione alla verifica degli esiti educativi nella Scuola d Infanzia

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

ABILITA DI IMITAZIONE

La sicurezza sul lavoro

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG

Diverse esigenze comportamentali, comunicative e didattiche degli studenti.

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA DON ORIONE

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA SECONDARIA

Azienda Ospedaliera Brotzu Comune di Cagliari Istituto Duca degli Abruzzi. Un estate a scuola:

Transcript:

Montorio, 10/04/2014 ADHD: modalità didattiche ed educative a scuola dott.ssa Francesca Offredi U.O. Complessa di Neuropsichiatria Infantile Az. Ospedaliera-Universitaria Integrata Policlinico G.B. Rossi, Verona dott.ssa Sara Bernardelli Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale SPC-Scuola di Psicoterapia Cognitiva sabato APC-Associazione 10 maggio 14 di Psicologia Cognitiva, Verona

III incontro: Aspetti comportamentali

Aspetti comportamentali Difficoltà ad apprendere (stiramento dei tempi attentivi, completamento dei lavori, accuratezza nel segnare le consegne, ) Disturbi di apprendimento (compensazione delle difficoltà specifiche attraverso gli strumenti previsti dalle circolari e la disponibilità della scuola) Aspetti comportamentali (rispetto di regole, incremento del controllo motorio, migliore gestione dei materiali, ) Oppositività e/o aggressività (aumento della collaboratività e diminuzione degli episodi di aggressività, )

Intervento sul comportamento

L intervento sul comportamento Per impostare un intervento di modificazione del comportamento bisogna: Selezionare i comportamenti inadeguati (per frequenza e rilevanza) Fare osservazioni sistematiche (scopo, antecedenti, conseguenze) Porsi come obiettivo l incremento dei comportamenti corretti Includere nell intervento anche obiettivi didattici (completamento del lavoro, tempi attentivi) Considerare anche comportamenti legati a situazioni fluide Usare l anticipazione, ricordando al bambino cosa ci si aspetta da lui e quale è la gratificazione concordata

L osservazione del comportamento Fase 1 osservazione non strutturata inventario di comportamenti negativi descritti in modo operazionale Fase 2 osservazione strutturata Azioni negative, antecedenti e conseguenti; frequenza nell arco della giornata Fase 3 riflessione sui dati Individuare gli scatenanti, cosa mantiene i comportamenti, i momenti nei quali si manifestano con maggior frequenza

Selezione dei comportamenti inadeguati Attraverso SCHEDE DI OSSERVAZIONE SISTEMATICA

Cosa vuol dire osservare il comportamento? Si usa uno strumento chiamato ABC A B C Antecedents Behavior Consequences - È un programma di modificazione del comportamento -Finalizzato ad un intervento psicoeducativo comportamentale

Behavior: - È il comportamento effettuato dal bambino - Deve essere qualcosa di osservabile - Non «Non ha voglia di fare», ma «Dice no quando è il momento di fare un attività» - Bisogna valutare la frequenza - Dobbiamo «fotografare» i comportamenti

Consequences: - Cosa succede intorno al bambino dopo che ha attuato un comportamento? - Premi-Rinforzi positivi - Punizioni I BAMBINI ADHD HANNO BISOGNO DI MOLTI RINFORZI POSITIVI Esempi di rinforzi positivi - Rinforzi tangibili: premi materiali - Rinforzi sociali: complimenti, sorrisi, carezze, elogi, riconoscimenti ecc - Rinforzi simbolici: bollini o gettoni premio che una volta accumulati vengono scambiati con premi tangibili o danno diritto a qualche forma di rinforzo dinamico - Rinforzi dinamici: attività gratificanti o privilegi particolari che hanno una valenza positiva per la persona che ne beneficia, come ad esempio vedere un DVD, usare il computer, prolungare

Formulazione delle ipotesi funzionali

Formulazione delle ipotesi funzionali Definire il comportamento in termini di: forma, durata, frequenza, situazione contingente Dobbiamo farci una domanda:

Formulazione delle ipotesi funzionali Definire il comportamento in termini di: forma, durata, frequenza, situazione contingente Dobbiamo farci una domanda: Identificare lo scopo del comportamento (cosa ottiene il bambino? Quale cosa è positiva per lui, tanto da mantenere il comportamento?)

Corrette informazioni per miglior controllo Se una cosa è stata ripetuta molte volte l adulto la ritiene assodata. Il bambino sa cosa e come dovrebbe fare, ma non recupera l informazione al momento giusto. Cosa fare?

Corrette informazioni per miglior controllo Se una cosa è stata ripetuta molte volte l adulto la ritiene assodata. Il bambino sa cosa e come dovrebbe fare, ma non recupera l informazione al momento giusto. Cosa fare? Interrompere il comportamento con informazioni, non con rimproveri

Corrette informazioni per miglior controllo Se una cosa è stata ripetuta molte volte l adulto la ritiene assodata. Il bambino sa cosa e come dovrebbe fare, ma non recupera l informazione al momento giusto. Cosa fare? Interrompere il comportamento con informazioni, non con rimproveri Essere coerenti fra canale verbale e non verbale Evitare toni aggressivi

Corrette informazioni per miglior controllo Se una cosa è stata ripetuta molte volte l adulto la ritiene assodata. Il bambino sa cosa e come dovrebbe fare, ma non recupera l informazione al momento giusto. Cosa fare? Interrompere il comportamento con informazioni, non con rimproveri Essere coerenti fra canale verbale e non verbale Evitare toni aggressivi Controllare frequentemente il lavoro Ricordare che voti e note sono feedback sulla correttezza del comportamento Favorire la comunicazione con la famiglia sui meriti

Lavorare sugli antecedenti

Lavorare sugli antecedenti

Lavorare sugli antecedenti

Lavorare sugli antecedenti

Lavorare sugli antecedenti

Lavorare sugli antecedenti

Lavorare sugli antecedenti

Lavorare sugli antecedenti

Lavorare sugli antecedenti

Lavorare sugli antecedenti

Contesto facilitante: creiamo un contesto facilitante C Disposizione dei banchi C Routine e regole (+ strutturazione e capacità di prevedere e regolarsi) C Attività strutturate nei momenti fluidi e di transizione C Organizzazione dei materiali

Predisposizione del contesto facilitante: la disposizione dei banchi Vedete il bambino? E facilmente raggiungibile? Ne incrociate lo sguardo? Ha numerosi compagni vicini? Sono vivaci o tranquilli? Se si alza quanti bambini sono coinvolti? Quanti bambini ha di fronte al suo posto? Può vedere fuori dalla finestra? È vicino a potenziali distrattori?

Le routine della classe Si entra in classe tutti insieme Routine di inizio della lezione Presentare le attività della giornata con i tempi di lavoro Concordare le pause: meglio se sempre alla stessa ora Stabilire a priori le attività durante la ricreazione e in palestra per ogni giorno della settimana Dettatura dei compiti ad un orario stabilito (NO gli ultimi cinque minuti di lezione) Come ci salutiamo? Come finisce la lezione?

Le regole in classe poche e di poche parole proposizioni, non divieti contrassegnate da simboli pittorici esplicite, non implicite ( di solito.. )

LE NOSTRE REGOLE: 1. SI ENTRA INSIEME IN FILA 2. QUANDO VUOI PARLARE, ALZA LA MANO 3. ASCOLTA QUANDO QUALCUNO PARLA

Il problema dei tempi fluidi e di transizioni Possono diventare scatenanti per condotte negative INTERVALLO Stabilire regole; fare giochi anche di movimento; non privarne il bambino; regolare i passaggi; attività di decompressione Tempo libero dopo la mensa SPOSTAMENTI Calibrare i tempi; ricordare le regole MENSA Ruoli di controllo; economia a gettoni e premio mensa; contratto comportamentale con premio a casa

I contratti comportamentali Stesura cooperativa fra bambino e insegnante di un contratto con specifici accordi ALCUNE ACCORTEZZE DA SEGUIRE: Frutto di effettiva collaborazione (incremento di comprensione e motivazione a rispettare l accordo) Può includere più comportamenti Comportamenti non multicomponenziali Richiesta commisurata alle effettive capacità del bambino (durata e frequenza) Le gratificazioni devono essere effettivamente motivanti e disponibili

CONTRATTO a Io sottoscritto, mi impegno a mantenere questi accordi presi con i miei insegnanti: 1) Chiedere di andare in bagno solo una volta all ora; 2) Stare seduto per almeno 20 min. 3) Controllare che tutto il mio materiale sia nello zaino prima di uscire Per ogni giorno in cui riuscirò a rispettare questi 3 punti, potrò scegliere un premio fra: a) 15 min. di gioco al computer (dopo la mensa) b) Possibilità di fare un disegno libero negli ultimi 15 min. di lezione

CONTRATTO b. Ogni volta che riuscirò a fare una delle cose elencate in questo contratto, riceverò un punto da aggiungere a quelli già accumulati, fino a un tot. di 50 punti, equivalente a una giornata al lunapark con la mia famiglia. Guadagno un punto ogni volta che: 1) completo 2 schede di lavoro di It. 2) faccio tutti i miei compiti a casa 3) porto tutto il materiale 4) svolgo correttamente una pagina di operazioni Ogni giorno ricorderò all insegnante di segnare i punti sul cartellone; i miei genitori saranno avvertiti con comunicazione scritta ogni volta che raggiungerò 10 punti.

CONTRATTO c. Ogni volta che riuscirò a fare una delle cose elencate in questo contratto, potrò scegliere un premio previsto; se non soddisferò almeno uno dei punti, perderò la possibilità di fare la mia attività di lettura libera. Posso guadagnare un premio se: 1) completo 3 schede di It. corrette 2) durante la ricreazione seguo le regole di comportamento della classe 3) mi ricordo di bagnare le piante Per ogni azione corretta potrò scegliere fra: a) Figurine colorate b) Un timbrino smile da mettere sul diario c) Il turno per cancellare la lavagna

Organizzazione dei materiali Cartelloni dei materiali (per giorni o materie) Come faccio a non dimenticare niente? a) Programma con sistema a punti b) Schede ritagliabili da usare sul diario c) Verifica del materiale d) Gratificazione o costo della risposta

Conseguenze comportamentali amministrate a casa Stabilire un contatto cooperativo con la famiglia permette di ottenere una serie di vantaggi: Migliora la comunicazione scuolafamiglia (non centrata solo sui problemi) Rende le informazioni regolari e frequenti Il ruolo dei genitori non è solo punitivo I genitori condividono e sostengono il lavoro fatto a scuola Aumentano le informazioni al bambino sulla correttezza del suo comportamento Crescono tipi e quantità di gratificazioni La procedura a scuola viene snellita

Le comunicazioni di merito Come costruire una scheda di resoconto scritto adeguata al bambino? Scegliere obbiettivi rilevanti (di apprendimento e di comportamento) Includere anche abilità che il bambino mostra già di avere (anche se non stabilizzate) Scegliere un corretto numero di obbiettivi Il resoconto deve essere definito in modo operativo e quantificabile È possibile all inizio osservare solo parte del lavoro e della giornata scolastica Il bambino deve portare a casa regolarmente il resoconto che viene visto dai genitori e brevemente discusso (in maniera non punitiva se anche risultasse negativo) Se il bambino cerca di sabotare la procedura è possibile prevedere una procedura di costo della risposta

Resoconto giornaliero per comportamenti bersaglio Nome del bambino Data Assegnate al bambino i seguenti punteggi: 3 = ottimo 2 = bene 1 = deve migliorare Comportamenti Partecipazione al lavoro in classe Svolgimento dei lavori assegnati in aula Svolgimento dei compiti per casa Comportamento con i compagni Totale punti del giorno Firma Firma del genitore Punti

L intervento sulle conseguenze: Il costo della risposta Al comportamento negativo segue per il bambino la perdita di un privilegio o di un premio o di una attività piacevole; è il pagare pegno del bambino per il proprio comportamento Il costo della risposta deve essere: Proporzionale all azione negativa Corredato da informazioni chiare Controllabile nella sua applicazione Comunicato o concordato in anticipo Non flessibile nella sua applicazione E utile soprattutto per comportamenti negativi non gravi, specie in relazione allo scarso impegno (dire bugie, disubbidire, non fare o terminare i compiti, rifiutarsi di svolgere o abbandonare un attività,..)

Quando il bambino ha comportamenti aggressivi Risultano funzionali: l intervento sull interazione con i pari e con l adulto; il miglioramento dell immagine del bambino nella classe; l incremento della percezione di competenza del bambino; favorire i comportamenti collaborativi; ribadire e chiarire le regole di comportamento; coinvolgere il bambino con contratti comportamentali. La punizione, in qualsiasi forma, va utilizzata solo in casi specifici e per comportamenti gravi

Ignorare i comportamenti inadeguati non gravi L attenzione dell adulto è un efficace gratificazione. Togliere l attenzione, quindi ignorare i comportamenti inadeguati di scarsa intensità, può essere utile per farli scomparire

Ignorare i comportamenti inadeguati non gravi L attenzione dell adulto è un efficace gratificazione. Togliere l attenzione, quindi ignorare i comportamenti inadeguati di scarsa intensità, può essere utile per farli scomparire A quali comportamenti applicarlo? A Proteste sproporzionate e scenate A Dispetti ai compagni A Lamenti e piagnucolii A Piccole azioni di disturbo A Comportamenti finalizzati ad ottenere l attenzione dell adulto (es. parolacce)

Grazie per la vostra attenzione bernardellisara@icloud.com