Workshop: La token economy. Dott.ssa Marta Sella PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA Collaboratrice AIFA - Varese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop: La token economy. Dott.ssa Marta Sella PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA Collaboratrice AIFA - Varese"

Transcript

1 Workshop: La token economy Dott.ssa Marta Sella PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA Collaboratrice AIFA - Varese

2 Cos è la token economy TOKEN ECONOMY= programma di gratificazione a punti Acquistano valore come rinforzatori perché premettono di essere abbinati ad altro rinforzatore E un intervento psicoeducativo che permette al bambino, o ad un gruppo di persone di guadagnare dei rinforzi simbolici (gettoni, punti) per ogni comportamento corretto emesso. I rinforzi simbolici possono poi essere convertiti in altri rinforzatori (premi) 2

3 Vantaggi della token economy il gettone è immediato Il premio si può riscuotere dopo I gettoni si possono usare contemporaneamente con una o più persone, in maniera regolare (SUL SINGOLO BAMBINO/SULLA CLASSE) 3

4 LINEE GUIDA PER Token TOKEN ECONOMY 1. Assessment comportamentale ABC 2. Individuo comportamenti adeguati e inadeguati 3. Scelgo i comportamenti da rinforzare (es. scheda completata, interazione corretta con i compagni, ) 4. Stabilisco quanti punti assegnare ad ognuno di questi comportamenti 5. Seleziono i premi e il loro valore in punti 6. Firma del contratto 7. Ogni volta che si presenta uno dei comportamenti da rinforzare distribuisco i punti 8. Il bambino li segna su un tessera raccolta punti 9. Scambia i punti con i premi 10. Opzione: abbinare all accredito punti anche costo della risposta (perdere punti)* 4

5 1.ASSESSMENT COMPORTAMENTALE : L ABC COMPORTAMENTALE A = ANTECEDENTE B = COMPORTAMENTO (Behaviour) C = CONSEGUENZE OBIETTIVO: ottenere una descrizione del comportamento problematico, identificare possibili fattori ambientali che determinano quel comportamento, scegliere un appropriata strategia di trattamento per modificare il comportamento e valutare i risultati A EVENTO ANTECEDENTE STIMOLO B COMPORTAMENTO RISPOSTA COMPORTAMENTALE (Comportamento è qualcosa di osservabile e modificabile) C CONSEGUENZE STIMOLO CONSEGUENTE 5

6 2. Individuo comportamenti inadeguati e adeguati Elenco comportamenti negativi 1. Non porta il materiale necessario per lavorare Elenco comportamenti positivi 1. Se ha un ruolo rispetta le regole 2. Si alza dal banco 2. Lavora bene con Maria 3. Non completa il lavoro Non rispetta le regole del gioco in palestra 4 6

7 3. Scelgo i comportamenti da rinforzare (es. scheda completata, interazione corretta con i compagni, ) COMPORTAMENTI Lavoro in classe completato Rispetto le regole del gioco Stare seduto Compiti a casa svolti Ho in cartella tutto il materiale Sono corretto con i miei compagni 7

8 4. Stabilisco quanti punti assegnare ad ognuno di questi comportamenti COMPORTAMENTI PUNTI Lavoro in classe completato 2 Rispetto le regole del gioco 3 Stare seduto 1 Compiti a casa svolti 2 Ho in cartella tutto il materiale Sono corretto con i miei compagni 1 3 8

9 5. Seleziono i premi e il loro valore in punti PREMI VALORE Leader del gruppo 30 Capofila 25 Distribuire quaderni 15 Caramella 5 Cancellare la lavagna 15 Scegliere un gioco 20 all intervallo Arbitro alla partita 60 9

10 6. Firma del contratto TOKEN ECONOMY Io Marta, In accordo con i miei insegnanti mi impegno a: - Completare le schede di lavoro - Stare seduto - Svolgere i compiti a casa - Portare tutto il materiale - Rispettare le regole del gioco in palestra - Comportarmi correttamente con i compagni Ogni volta che rispetterò questi accordi riceverò dei punti. I punti accumulati mi permetteranno di ricevere uno dei premi decisi con i miei insegnanti. Ogni giorno, alla fine della lezione, ricorderò alla maestra di aggiornare la mia tessera punti. Data Firma del bambino Firma delle insegnanti 10

11 7. Ogni volta che si presenta uno dei comportamenti da rinforzare distribuisco i punti 8. Il bambino li segna su un tessera raccolta punti COMPORTAMENTI Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi totale totale Lavoro in classe xxxx x xxx x xx 11 (x2) 22 completato Rispetto le regole del x x x 3 (x3) 9 gioco Pagine lette xx x xx 5 (x1) 2 Compiti a casa svolti xxx x xx x 7 (x2) 6 11 Ho in cartella tutto il materiale Sono corretto con i miei compagni x x x 2 (x1) 2 xx xxx xx xx 9 (x3) 27 TOTALI IL BAMBINO CONVERTE I PUNTI IN PREMIO

12 STABILIRE LE REGOLE -A cosa servono le regole? - Comunicano le aspettative - L applicazione sistematica incoraggia i bambini a comportarsi in modo adeguato - Aiutano a stabilire un clima di giustizia nella classe - Aiutano l insegnante a rispondere in modo opportuno ai diversi comportamenti 12

13 1.REGOLE per stabilire LE REGOLE 3-4 bambini 5-6 adolescenti Chiedi il permesso prima di prendere qualcosa poche semplici positive specifiche Cammina lentamente Diverse per ambienti o attività (palestra, bagni, spostamenti, esperto ) 13

14 2. PARTECIPAZIONE NEL CREARE LE REGOLE 14

15 3. FAR RISPETTARE LE REGOLE 15

16 Cos è un rinforzo CHE PIACE AL BAMBINO IL RINFORZO È QUALSIASI COSA CHE AUMENTA LA FREQUENZA DI UN COMPORTAMENTO workshop 16 La Token Economy, dott.ssa Marta Sella

17 RINFORZI TANGIBILI: premi materiali Es. giochi, dolciumi, figurine, oggetti di cancelleria, vestiti 17

18 RINFORZI DINAMICI: attività gratificanti o privilegi Es. vedere un dvd, usare il pc, prolungare l intervallo 18

19 RINFORZI SIMBOLICI: una volta accumulati vengono scambiati con premi tangibili o danno diritto a rinforzi dinamici Es. gettoni, faccine, bollini, crocette, stelline 19

20 RINFORZI SOCIALI: manifestazioni di approvazione e affetto Es. sorriso, complimento, carezza, elogio, riconoscimento 20

21 BAMBINI: Alcuni esempi di rinforzi utilizzabili a scuola - tempo extra per la ricreazione - Leader del gruppo - Fare commissioni - Giocare una partita - Ascoltare cd con le cuffie - Aiutare il bibliotecario - Vedere dvd - Scegliere dove sedersi - Avere tempo libero - Raccontare/mostrare qualcosa a tutta la classe - Cancellare la lavagna - Assistere un alunno - Ricevere una lode sul quaderno da mostrare ai genitori - Fare l aiutante della maestra - Ricevere commenti positivi sul lavoro fatto a casa - Ottenere un diploma speciale 21

22 ADOLESCENTI: Alcuni esempi di rinforzi utilizzabili a scuola - Leader del gruppo - Fare commissioni - Giocare una partita - Vedere dvd - Suonare uno strumento - Avere tempo libero - Partecipare a gite scolastiche - Fare il capoclasse - Essere incaricato di portare avanti una discussione in classe - Ascoltare musica - Avere suggerimenti per il lavoro a casa - Assistere un compagno - Mostrare un lavoro/hobby alla classe - Essere lasciato libero di uscire prima dalla classe 22

23 Cos è una punizione CHE NON PIACE AL BAMBINO LA PUNIZONE È QUALSIASI COSA CHE DIMINUISCE LA FREQUENZA DI UN COMPORTAMENTO

24 Conseguenza negativa / estinzione / PUNIZIONE 24

25 LA PUNIZONE non è Non è fisica Non deve essere aggressiva LA PUNIZIONE è Deve essere correlata all azione negativa Intensa Efficace 25

26 Time out la procedura prevede di far sedere il bambino su di una sedia, zitto e tranquillo per alcuni minuti (2-5), senza che si impegni in altra attività e senza alzarsi dalla sedia 26

27 Conseguenza negativa / TIME OUT LE REGOLE DEL TIME OUT: - fare una richiesta al bambino (es. smettere di fare lo sgambetto) - Se il bambino non fa ciò che gli viene chiesto, dare un avvertimento (es. se non smetti fare lo sgambetto dovrai interrompere il gioco e metterti sulla sedia per alcuni minuti ) - Se il bambino ancora non fa ciò che gli viene chiesto portarlo sulla sedia e iniziare a contare i minuti. Dirgli che se si alza, è un interruzione e voi dovrete far ripartire il conteggio dei minuti. - Scaduto il tempo, riformulare la richiesta a cui il bambino non voleva obbedire. (es. sei pronto a giocare con gli altri bambini rispettandoli?) 27

28 Bisogna ricordare che le classiche misure disciplinari sono controproducenti minacce di punizione oppositività-chiusura note e rimproveri punizioni disistima di sé compiti scolastici sospensione rifiuto-disinvestimento utilità secondaria

29 Il bambino con disturbo da deficit di attenzione/iperattività non è un insieme di sintomi da ridurre, di comportamenti da rieducare, di abilità cognitive suscettibili di essere modificate: è prima di tutto un bambino che chiede di essere ascoltato e accettato. (Tironi, Marzocchi, pag. 143 Rivista disturbi dell attenzione e iperattività 4/2 aprile 2009) 29

30 Luisetti E., L assessment, Appunti corso di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Istituto Watson Torino Borgo, della Giusta, Sibilla, Dizionario di psicoterapia cognitivo-comportamentale, ed. McGrawHill, 2001 Silvia Bonino, a cura di, Dizionario di psicologia dello sviluppo, Einaudi, 1994 Di Pietro, Bassi, Filoramo, L alunno iperattivo in classe. Problemi di comportamento e strategie educative, Erickson, 2001 E.A. Kirby, L.K. Grimley, Disturbi dell'attenzione e iperattività. Guida per psicologi e insegnanti Erickson, 1986 Claudio Vio, Gianmarco Marzocchi, Francesca Offredi, Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Diagnosi psicologica e formazione genitori, Erickson, 1999 Cesare Cornoldi, Marina Gardinale, Laura Pettenò, Annalisa Masi, Impulsività e autocontrollo. Interventi e tecniche metacognitive, Erickson, 1996 Cesare Cornoldi, Tiziana De Meo, Francesca Offredi, Claudio Vio, Iperattività e autoregolazione cognitiva, Erickson, 2001 Roletto Ezio, La scuola dell'apprendimento. Didattiche disciplinari, modelli e applicazioni operative, Erickson, 2005 Berthe Reymond Rivier, Lo sviluppo sociale del bambino e dell'adolescente, La nuva italia, 1970 E. Mc Ginnis, A.P. Goldestein, R.P. Sprafkin, N.J. Gershaw, Manuale di insegnamento delle abilità sociali. Per l'alunno con problemi di comportamento o ritardo mentale lieve, Erickson, 1998 Celi Fabio, Psicopatologia dello sviluppo. Storie di bambini, Mc Graw Hill, 2002 Garry Martin, Joseph Pear, Strategie e tecniche per il cambiamento. La via comportamentale, Mc Graw Hill, 2000 Patricia H. Miller, Teorie dello sviluppo psicologico, Il Mulino, 1992 Bracken, Beatrice, Test multidimensionale dell'autostima, Erickson Phyllis L. Newcomer, Edna M. Barenbaum, Brian R. Bryant, Test TAD - Ansia e depressione nell'infanzia e adolescenza, Erickson 30

31 GRAZIE PER L ATTENZIONE! marta.sella@gmail.com 31

Gallarate 8 novembre 2016

Gallarate 8 novembre 2016 Gallarate 8 novembre 2016 COMPROMISSIONI FUNZIONALI, STATEGIE SCOLASTICHE: IL TEACHER TRAINING DOTT.SSA MARTA SELLA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE MARTA.SELLA@GMAIL.COM Gallarate 8

Dettagli

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002 Ogni intervento va adattato alle caratteristiche del soggetto in base all età, alla gravità dei sintomi, ai disturbi secondari, alle risorse cognitive, alla sua situazione familiare e sociale Linee guida

Dettagli

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Rinforzatore È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale consiste nella conseguenza data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Se viene erogato subito dopo

Dettagli

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Il metodo comportamentale sostiene che la quasi totalità dei nostri comportamenti è appresa nelle relazioni

Dettagli

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative INTERVENTI BASATI SULLE CONSEGUENZE POSITIVE NEGATIVE frequenza,

Dettagli

Cosa può fare la scuola per il bambino DDAI?

Cosa può fare la scuola per il bambino DDAI? Cosa può fare la scuola per il bambino DDAI? Per saperne di più, leggere: Iperattività e autoregolazione cognitiva di Cornoldi et al., (2001) Erickson La scuola Gli insegnanti possono intervenire aiutando

Dettagli

ADHD: modalità didattiche ed educative a scuola

ADHD: modalità didattiche ed educative a scuola Montorio, 10/04/2014 ADHD: modalità didattiche ed educative a scuola dott.ssa Francesca Offredi U.O. Complessa di Neuropsichiatria Infantile Az. Ospedaliera-Universitaria Integrata Policlinico G.B. Rossi,

Dettagli

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 22 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com SINTOMI PRIMARI

Dettagli

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Fondazione Besso di Roma L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO L utilizzo di alcune tecniche cognitivo-comportamentali (rinforzo, modellamento, aiuto e riduzione dell aiuto, ecc.) e della

Dettagli

COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Cell. 3208134505 Mail: dottoressacattaneofrancesca@gmail.com Disturbi Specifici dell Apprendimento:

Dettagli

* Strategie didattiche metodologiche per gestire l anno ADHD in classe

* Strategie didattiche metodologiche per gestire l anno ADHD in classe * Strategie didattiche metodologiche per gestire l anno ADHD in classe * * * LA SUA CAPACITA DI CONCENTRAZIONE E DI ATTENZIONE SOTENUTA IL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI BASSA TOLLERANZA

Dettagli

La gestione dell alunno con ADHD in classe. dott.ssa LAURA GRAZIO Psicologa, psicoterapeuta e insegnante

La gestione dell alunno con ADHD in classe. dott.ssa LAURA GRAZIO Psicologa, psicoterapeuta e insegnante La gestione dell alunno con ADHD in classe dott.ssa LAURA GRAZIO Psicologa, psicoterapeuta e insegnante Alessandria - 7 marzo 2015 Bambini e ragazzi ADHD a scuola Pianificare l intervento: identificare

Dettagli

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti A.G.A.P. Campagna d informazione e sostegno per i bambini iperattivi e disattenti. Pacchetto informativo per insegnanti Progetto: IL SALVAGENTE A.G.A.P. Sede: Via Naldi n 2-40133 Bologna Codice Fiscale:

Dettagli

Le regole per iniziare la lezione!

Le regole per iniziare la lezione! Classe 5ª 5 B Scuola elementare LUGAGNANO VAL D ARDA Le regole per iniziare la lezione! INSEGNANTI: Carla Vioni, Tiziana Pedretti e Patrizia Copelli TIROCINANTE: Martina Marenghi Le prime impressioni:

Dettagli

AREE DI CRITICITÀ INDICATORI. Deficit dell inibizione. Rigidità comportamentale. Disregolazione emotiva

AREE DI CRITICITÀ INDICATORI. Deficit dell inibizione. Rigidità comportamentale. Disregolazione emotiva AREE DI CRITICITÀ Deficit dell inibizione Rigidità comportamentale Disregolazione emotiva INDICATORI Il bambino: 1. Non è in grado di attendere le consegne per un gioco o un attività; 2. Non riesce a bloccare

Dettagli

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco? VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI Comportamento problema: come lo riconosco? Perché siamo qui Conoscere meglio il problema Scoprirne le cause Imparare modalità adeguate di comunicazione con alunni, genitori

Dettagli

Anna Cristina Pedretti (Psicopedagogista UONPIA-UDCMR)

Anna Cristina Pedretti (Psicopedagogista UONPIA-UDCMR) Anna Cristina Pedretti (Psicopedagogista UONPIA-UDCMR) Cosa sono i comportamenti problema? sono comportamenti disadattivi che ostacolano, o rallentano i processi di apprendimento. I comportamenti disadattivi

Dettagli

Scuola elementare di SAN GIORGIO

Scuola elementare di SAN GIORGIO Noè ha bisogno di noi!!! impegno, divertimento e felicità in 3^A Scuola elementare di SAN GIORGIO Insegnanti: Elena Pancotti e Anna Pagani Tesista: Valentina Pomati LA CLASSE SECONDO LE MAESTRE La classe,

Dettagli

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini PSICOLOGIA SPECIALE Dott. ssa Chiara Trubini TRE DOMANDE FONDAMENTALI per la progettazione di un intervento QUAL E LA RISPOSTA (SEMPLICE O COMPLESSA) CHE DESIDERO OTTENERE? = AVERE UN OBIETTIVO IN TESTA!

Dettagli

NON SI PUO CAMBIARE IL COMPORTAMENTO, MA SOLO ABBASSARNE LA FREQUENZA 3 AZIONI FONDAMENTALI COMPORTAMENTO RINFORZI POSITIVI 30/03/2017

NON SI PUO CAMBIARE IL COMPORTAMENTO, MA SOLO ABBASSARNE LA FREQUENZA 3 AZIONI FONDAMENTALI COMPORTAMENTO RINFORZI POSITIVI 30/03/2017 COMPORTAMENTO RINFORZI POSITIVI Il comportamento ADATTIVO DISADATTIVO Aumenta Diminuisce Permane Scompare in stretta connessione a RINFORZI dell AMBIENTE AUMENTANO la SITUAZIONE GRADITA, DESIDERATA oggetto,

Dettagli

ADHD: Gli interventi strategici a scuola. Dott.ssa Marta Sella PSICOTERAPEUTA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

ADHD: Gli interventi strategici a scuola. Dott.ssa Marta Sella PSICOTERAPEUTA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ADHD: Gli interventi strategici a scuola Dott.ssa Marta Sella PSICOTERAPEUTA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Il bambino con disturbo da deficit di attenzione/iperattività non è un insieme di sintomi da ridurre,

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

TECNICHE DI INTERVENTO. Strategie Proattive e Strategie Retroattive

TECNICHE DI INTERVENTO. Strategie Proattive e Strategie Retroattive TECNICHE DI INTERVENTO Strategie Proattive e Strategie Retroattive STRATEGIE STRATEGIE PROATTIVE (A) - MODIFICARE L'AMBIENTE - UTILIZZARE SISTEMI VISIVI - DEFINIRE REGOLE - STORIE SOCIALI - TOKEN ECONOMY

Dettagli

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. GROSSI.

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. GROSSI. Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. GROSSI www.spazioascolto.it REGOLE Per essere efficaci : Chiare e specifiche Impostarle in maniera positiva (quello che si deve fare) Quando la regola

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro IL DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA 25 MARZO 2011 I.T.G. A. Palladio Via Tronconi, 2 - Treviso TRAINING AUTOREGOLATIVO

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA NEL TRATTAMENTO DEL DDAI: RAPPORTI CON I SERVIZI E TECNICHE DI GESTIONE COGNITIVE/COMPORTAMENTALI

IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA NEL TRATTAMENTO DEL DDAI: RAPPORTI CON I SERVIZI E TECNICHE DI GESTIONE COGNITIVE/COMPORTAMENTALI IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA NEL TRATTAMENTO DEL DDAI: RAPPORTI CON I SERVIZI E TECNICHE DI GESTIONE COGNITIVE/COMPORTAMENTALI Claudio Vio (ASL San Donà di Piave) Tiziana De Meo (ASL San Donà di Piave AIDAI

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it I Convegno Regionale Il Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività AIDAI-Sicilia Percorso di Diagnosi e Monitoraggio del Trattamento ambulatoriale e domiciliare di un caso di ADHD Tipo Disattenzione

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) APPROCCIO PSICOEDUCATIVO COMPORTAMENTALE A SCUOLA Istituto Comprensivo di CARMAGNOLA, 6 FEBBRAIO 2017 Dott.ssa Alessandra Scalmani Psicologa -Psicoterapeuta

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

Deficit di attenzione focale (non presta attenzione ai dettagli) Ridotta capacità esecutiva (compiti scolastici, giochi, sport)

Deficit di attenzione focale (non presta attenzione ai dettagli) Ridotta capacità esecutiva (compiti scolastici, giochi, sport) L o DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ è un disturbo dello sviluppo neuropsichico che si manifesta in tutti i contesti di vita; alla base c è una disfunzione della corteccia celebrale. Tale

Dettagli

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci CTI ditreviso, 25 marzo 2011 L intervento per l ADHD: percorsi efficaci Cristina Menazza Psicologa Psicoterapeuta cristinamenazza@gmail.com Associazione Italiana per i Disturbi dell Attenzione Iperattività

Dettagli

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it IL PROGETTO DI VITA CONTRIBUISCE ALLA QUALITA DELL ESISTENZA: Accompagnare un Progetto di vita

Dettagli

Si può fare formazione! 2014/2015

Si può fare formazione! 2014/2015 Si può fare formazione! 2014/2015 Sara Bergonzi Elisa Bernasconi Che cos è un comportamento problema? - Pericoloso per il soggetto stesso - Pericoloso per gli altri o distruttivo per l ambiente - Impedisce

Dettagli

La conoscenza scientifica per lo sviluppo e il benessere delle persone e delle organizzazioni. Bisogni Educativi Speciali in classe

La conoscenza scientifica per lo sviluppo e il benessere delle persone e delle organizzazioni. Bisogni Educativi Speciali in classe La conoscenza scientifica per lo sviluppo e il benessere delle persone e delle organizzazioni Bisogni Educativi Speciali in classe La consulenza psicologica per la gestione in classe del bambino ADHD C.

Dettagli

Dottoressa Castelli Sara

Dottoressa Castelli Sara Dottoressa Castelli Sara Incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell ambiente L età media di

Dettagli

QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE. Come? Per quanto tempo? In quali contesti?

QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE. Come? Per quanto tempo? In quali contesti? QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE Come? Per quanto tempo? In quali contesti? SCALE DI VALUTAZIONE IL FAMOSO P.E.I. PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

Modalità di funzionamento della lode e della punizione

Modalità di funzionamento della lode e della punizione Modalità di funzionamento della lode e della punizione Se comprendo la situazione so come intervenire ANTECEDENTE (agisco d anticipo) COMPORTAMENTO (intervengo in modo mirato) CONSEGUENZE (individuo modi

Dettagli

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Caratteristiche del Disturbo Lavoro realizzato dal CTI Area Ulss 7, con la consulenza della Dott.ssa Rita Agnolet 1 Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Dettagli

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo ADHD La gestione della classe 2^ parte mercoledì 10-05 05-2006 16.30-19.30 19.30 Dr.ssa Psicologa Studio di Psicologia Amaltea chiara.dellabetta@studioamaltea.it

Dettagli

ADHD: modalità didattiche ed educative a scuola

ADHD: modalità didattiche ed educative a scuola ADHD: modalità didattiche ed educative a scuola dott.ssa Sara Bernardelli Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale SPC-Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC-Associazione di Psicologia Cognitiva,

Dettagli

FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E CASA SANTA CHIARA DEI GRUPPI FAMIGLIA

FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E CASA SANTA CHIARA DEI GRUPPI FAMIGLIA CASA SANTA CHIARA FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E DEI GRUPPI FAMIGLIA Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: migliorare gli interventi e le proposte per rispondere

Dettagli

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia Università di Parma Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE Dott.ssa Margherita Bonfatti Sabbioni Il caso di Lisa Lisa non

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD?

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD? Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD? Tutti i bambini a volte possono essere troppo vivaci, la loro capacità attentiva può essere particolarmente limitata, e possono agire

Dettagli

PREMIO O PUNIZIONE: QUESTO è IL PROBLEMA!

PREMIO O PUNIZIONE: QUESTO è IL PROBLEMA! PREMIO O PUNIZIONE: QUESTO è IL PROBLEMA! Ecco dei consigli su come rispondere ai comportamenti scorretti (ma anche a quelli corretti) dei propri figli LE CONSEGUENZE CHE SEGUONO UN COMPORTAMENTO I genitori

Dettagli

Alunni con ADHD a scuola

Alunni con ADHD a scuola Alunni con ADHD a scuola Strategie didattiche efficaci Lavoro realizzato dal CTI Area Ulss 7, con la consulenza della Dott.ssa Rita Agnolet 1 Nell alunno con ADHD Sono sintomi primari del Disturbo Inattenzione

Dettagli

Le regole La Token Economy di classe. Dott.ssa Chiara Stupiggia 09 novembre 2015

Le regole La Token Economy di classe. Dott.ssa Chiara Stupiggia 09 novembre 2015 * Le regole La Token Economy di classe Dott.ssa Chiara Stupiggia 09 novembre 2015 Le regole servono per 4 importanti funzioni: Comunicare le aspettative: ai bambini viene chiarito ciò che devono fare e

Dettagli

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe Metodo per fare ipotesi circa la funzione di un comportamento

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

DISATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA

DISATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA DISATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA Dott.ssa Sara Pezzica Psicologa Psicoterapeuta Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività (AIDAI) regione Toscana - Firenze www.aidai.org; aidai.toscana@libero.it

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica Giornata di studio «Imparo con il corpo, il corpo impara» 22 febbraio 2014 Laboratorio Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica Elisa Zugno, Alice Cancer, Carlotta Zanaboni, Massimo

Dettagli

WORKSHOP. Come leggere il profilo di un alunno con problematiche comportamentali per un intervento didattico personalizzato (PDP) Eliana Mauri

WORKSHOP. Come leggere il profilo di un alunno con problematiche comportamentali per un intervento didattico personalizzato (PDP) Eliana Mauri Servizio DISTURBI COMPORTAMENTO Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza Liceo Corradini di Thiene Centri Territoriali per l inclusione Centro Territoriale di Supporto Convegno per docenti ed educatori,

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Corso di Formazione su :

Corso di Formazione su : Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione su : Disturbo dell Attenzione e Iperattività

Dettagli

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa Un deficit di attenzione e concentrazione con impulsività e iperattività è chiamato ADHD, un acronimo di: Attentive Deficit

Dettagli

Siamo partiti da qui Modello di intervento psico-educativo proposto da Celi e Fontana (2007) che prevede:

Siamo partiti da qui Modello di intervento psico-educativo proposto da Celi e Fontana (2007) che prevede: È POSSIBILE MIGLIORARE IL CLIMA DELLA CLASSE IN MESI? Efficacia di interventi psicoeducativi in classe in colaborazione con gli insegnanti Valentina Lombardi Laura Ferla Ilaria Bacchetta Stefania Bitetto

Dettagli

A Scuola di AUTISMO. Percorso di formazione teorico-pratico per insegnanti

A Scuola di AUTISMO. Percorso di formazione teorico-pratico per insegnanti A Scuola di AUTISMO Percorso di formazione teorico-pratico per insegnanti Come comportarsi con un bambino Autistico in classe? Se lo chiedono spesso le insegnanti di alunni affetti da questa sindrome.

Dettagli

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY Dott.ssa Emanuela Rocci Dott.ssa Donatella Verrastro AGENDE Rendono prevedibili le attività della giornata. Informano sulla presenza di

Dettagli

TVD TEST DI VALUTAZIONE DEL DISAGIO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA DI MANCINI GABRIELLI

TVD TEST DI VALUTAZIONE DEL DISAGIO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA DI MANCINI GABRIELLI TVD TEST DI VALUTAZIONE DEL DISAGIO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA DI MANCINI GABRIELLI ED. ERICKSON (EURO 24,50) A cura del dott. Giuseppe Esposito A COSA SERVE Come strumento per identificare la classe

Dettagli

Dalla prevenzione primaria a secondaria: Il lavoro sul singolo alunno con difficoltà comportamentali può continuare attraverso IL TEACHER HELP (TH)

Dalla prevenzione primaria a secondaria: Il lavoro sul singolo alunno con difficoltà comportamentali può continuare attraverso IL TEACHER HELP (TH) Dalla prevenzione primaria a secondaria: Il lavoro sul singolo alunno con difficoltà comportamentali può continuare attraverso IL TEACHER HELP (TH) Chi lavora al TH Annarita Milone Laura Ruglioni Azzurra

Dettagli

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem METODO INSIEME DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem info@studiosalem.it 1 2 3 RUOLO DELL INSEGNANTE IN RELAZIONE CON GLI ALUNNI: facilitatore dell apprendimento IN RELAZIONE CON

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE   LA CARICA DEI GENITORI ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it LA CARICA DEI GENITORI REGOLE Per essere efficaci : Chiare e specifiche Impostarle in maniera positiva (quello che si deve fare)

Dettagli

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE:

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE: LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE: una sfida verso la realizzazione delle potenzialità dell allievo X EVENTO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Secondaria di I grado

Dettagli

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA La dichiarazione esplicita dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Zumbini - Cosenza. Esperto: Prof. Mario Malizia Corso n. 1

Istituto Comprensivo Zumbini - Cosenza. Esperto: Prof. Mario Malizia Corso n. 1 Istituto Comprensivo Zumbini - Cosenza Esperto: Prof. Mario Malizia 15.04.2015 Corso n. 1 5 step per l Apprendimento significativo 5 VALUTAZIONE COMPORTAMENTI (Competenze) 1 4 ATTIVITÀ di COMPENSAZIONE

Dettagli

Dott.ssa Giovanna PONTIGGIA. Dott.ssa Rosa Grazia MONGELLI. Lavoro a cura di :

Dott.ssa Giovanna PONTIGGIA. Dott.ssa Rosa Grazia MONGELLI. Lavoro a cura di : Lavoro a cura di : Dott.ssa Giovanna PONTIGGIA Dirigente Psicologo Psicoterapeuta Servizio Territoriale di Riabilitazione AUSL BA Docente di Psicologia dell Handicap e della Riabilitazione Università degli

Dettagli

Condivisione di strategie educative fra Scuola e Centro Riabilitativo. Dr. Gianluca Amato Coordinatore Educativo Centro Tice

Condivisione di strategie educative fra Scuola e Centro Riabilitativo. Dr. Gianluca Amato Coordinatore Educativo Centro Tice Condivisione di strategie educative fra Scuola e Centro Riabilitativo Dr. Gianluca Amato Coordinatore Educativo Centro Tice Perché abbiamo bisogno della scuola? Intensività Perché abbiamo bisogno della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA QUESTIONARIO ORIENTAMENTO CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA CLASSE. ALUNNO...

Dettagli

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE WORD HEALTH ORGANIZATION ICF - CY International Classification of Functioning, Disability and Health Children & Youth Version USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE Dott.ssa

Dettagli

CHILD TRAINING - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - PROGETTO REGIONALE ADHD. Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile. Responsabile Dott. A.

CHILD TRAINING - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - PROGETTO REGIONALE ADHD. Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile. Responsabile Dott. A. CHILD TRAINING PROGETTO REGIONALE ADHD - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - Responsabile Dott. A. Deriu Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile 15 gruppi di child training effettuati dal 2013 ad oggi

Dettagli

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Istituto Comprensivo Centro Castel Volturno (CE) P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Allievo/a Classe/Sezione.. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Dettagli

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD COSA SI PUO FARE PER L ADHD L INTERVENTO PSICOEDUCATIVO IN UN OTTICA MULTIFOCALE Mestre, 18 Febbraio 2011 Dott.ssa Tiziana De Meo U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave ULSS n. 10 Veneto

Dettagli

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO Via E. Fermi 24 04011 Aprilia (LT) Tel/Fax: 0692755657 E-mail: LTIC83700B@istruzione.it Cod. fisc. 80008090591 Cod. mecc. LTIC83700B RELAZIONE FINALE SOSTEGNO - VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Dettagli

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte COMPONENTE: ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CAPITOLO: COMPITI E RICHIESTE GENERALI (TITOLO DELLE CATEGORIE) DIAGNOSI E OSSERVAZIONI INTRAPRENDER E UN COMPITO SINGOLO (CATEGORIE) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE semplice

Dettagli

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO Corso di Formazione: L uso del Computer con iperattivi o con disturbi di attenzione Catanzaro, 29 Maggio 2009 Dr.ssa M.Luisa Boninelli www.unmomentostopensando.blogspot.com

Dettagli

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U TVIC824008 - CIRCOLARI - 0000039-23/09/2017 - UNICO - U ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LORIA e CASTELLO di GODEGO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 31037 LORIA - TREVISO Via Roma, 30 - tel. 0423-485353/755542

Dettagli

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior) Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior) 18 Maggio 2016 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Supervisor EIP (Early Intervention Program) INTERVENTO

Dettagli

Verbarama! il presente

Verbarama! il presente Pagina/Tema Verbi 1. vario abitar 2. vario verbi in -are 3. vario verbi in -ere 4. vario verbi in -ire (senza isc ) 5. vario verbi in -ire (con isc ) 6. vario verbi in -ire (con e senza isc ) 7. vario

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO Calendario scolastico Scuola dell Infanzia 2019/2020 5 settembre 2019 (giovedì) Inizio Scuola dell Infanzia Orario dei primi giorni di attività (bambini riconfermati) 05/09/2019 Giovedì 9.00/9.20 12.00/12.15

Dettagli

GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI

GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI IL GRUPPO CLASSE Gruppo stabile, imposto, costituito NON sulla base di scelte personali Alunni in posizione di DIPENDENZA dal docente Gli alunni

Dettagli

1. Specificare il comportamento finale desiderato: 2. Scegliere un comportamento di partenza: 3. Scegliere le fasi dello shaping:

1. Specificare il comportamento finale desiderato: 2. Scegliere un comportamento di partenza: 3. Scegliere le fasi dello shaping: SHAPING modellaggio SHAPING modellaggio Per SHAPING si intende il rinforzamento di risposte che sono approssimazioni sempre più simili al comportamento meta, finché lo studente arriva a emettere un comportamento

Dettagli

Dott.ssa Sara Pezzica

Dott.ssa Sara Pezzica 1 IPERATTIVITA' AFINALISTICA DISORGANIZZATA NECESSARIA IMPULSIVITA' MOTORIA COGNITIVA EMOTIVA DELAY AVERSION DIFFICOLTà DI ATTENZIONE MANTENUTA SELETTIVA DISTRAIBILITA' ALCUNI COMPORTAMENTI TIPICI DEI

Dettagli

Titolo del corso. Descrizione introduttiva.

Titolo del corso. Descrizione introduttiva. Come rendere comprensibile un testo Titolo del corso. Come rendere comprensibile un testo. Una guida per insegnanti ed educatori alle prese con persone con bisogni speciali. Descrizione introduttiva. La

Dettagli

Consiglio di Circolo dei Bambini e delle Bambine del IV Circolo 1^Seduta-27/01/15

Consiglio di Circolo dei Bambini e delle Bambine del IV Circolo 1^Seduta-27/01/15 Consiglio di Circolo dei Bambini e delle Bambine del IV Circolo 1^Seduta-27/01/15 IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA LA CARTA DEGLI IMPEGNI DEI BAMBINI Il Patto di Corresponsabilità dei Bambini Dopo

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

PROBLEMI COMPORTAMENTALI e DIDATTICI

PROBLEMI COMPORTAMENTALI e DIDATTICI PROBLEMI COMPORTAMENTALI e DIDATTICI quali sono le migliori strategie educative e scolastiche Dott.ssa Roberta Lodi Pasini psicologa neuropsicologa e Come posso gestire il momento dei compiti? Come posso

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VALMAURA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALUNNI CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD) Il presente piano personalizzato viene

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore Offerta Formativa Scuola Primaria Patto Educativo di Corresponsabilità (ai sensi dell ART.5 bis DPR 235/2007) CONTRARRE - RIUNIRE DARE FORMA - FORMARE CHE

Dettagli

Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s Questionario VALES

Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s Questionario VALES Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s. 2012-2013 Questionario VALES QUESTIONARIO ALUNNI Le aree indagate dal questionario STUDENTI sono QUATTRO: 1. Accettazione tra compagni; 2. Comportamenti

Dettagli

Cantanti, calciatori e bandierine per imparare le regole

Cantanti, calciatori e bandierine per imparare le regole Castel San Giovanni Classe 4ªC Cantanti, calciatori e bandierine per imparare le regole Insegnante: Agnese Bollani Tesista: Fosca Gregori 1 INTERVENTO: RISPETTO DELLE REGOLE COMPORTAMENTALI - alzare la

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli