NUOVI ASPETTI LEGALI RELATIVI AL DOCUMENTO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 7 FEBBRAIO 2013 ED ALLA UNI EN 15780:2011

Documenti analoghi
Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo

Gli aspetti tecnico-operativi della manutenzione degli impianti aeraulici. Fabio Pasini Consigliere AIISA

!! &$'! (!))% &$'! (

IGIENICITA E PREVENZIONE DELLA CONTAMINAZIONE NEI SISTEMI AERAULICI OSPEDALIERI

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Gestione delle NC microbiologiche

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Due diligence immobiliare

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Guida agli impianti di climatizzazione - terza parte -

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

Syllabus Start rev. 1.03

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici Hannes Luetz

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Tubo corrugato per ventilazione LISTINO N.15

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

CAMPI Cabin Air Filter cod B

Milano 27 novembre 2012

... MRG Allegato "B"

ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CAPITOLATO D ONERI-ALLEGATI 15/ CDO/ 2344/11

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

La valutazione di igienicità degli impianti aeraulici: procedure di campionamento e metodologie di valutazione

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

ITALIANO. 1 Fessura fuoriuscita vapore 2 Impugnatura 3 Serbatoio 4 Spia livello acqua 5 Spia impiego ionizzatore 6 Uscita ioni

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Pompa di calore Euro Cube HP &

1.1 Indirizzi supervisione

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratto di apprendistato: le sanzioni applicabili dopo la conversione del DL n.

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Criminologia e studi giuridici forensi

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

I PREZZI INFORMATIVI DEL DEI: rispetto e riconoscimento della professionalità. FABIO PASINI Consigliere AIISA

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Profili in alluminio per illuminazione a ed

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

PROVINCIA DI TREVISO

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

prestazioni temperatura umidità relativa % C

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

Transcript:

NUOVI ASPETTI LEGALI RELATIVI AL DOCUMENTO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 7 FEBBRAIO 2013 ED ALLA UNI EN 15780:2011 Dott. ANDREA CASA Presidente AIISA

8 Febbraio 2013: THE DAY AFTER La nuova norma ha fatto molto rumore nel mondo dell igiene e della manutenzione aeraulica.

E ormai da considerare come il pane quotidiano di ogni buon igienista aeraulico

LA FUNZIONE DELLE NUOVE LINEE-GUIDA: Ispirare e condizionare le future Leggi Regionali in materia. Precisare e definire tecnicamente le disposizioni contenute nell Allegato 4 del Decreto Legislativo 81/2008 (commi 1.9.1.3 e 1.9.1.4.).

I TRE PUNTI FOCALI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA INTRODOTTO DALLE LINEE- GUIDA DEL 07/02/2013: A) Ispezione Visiva degli apparati; B) Ispezione Tecnica molto più approfondita; C) Azioni Correttive di manutenzione e/o sanificazione.

IL DIAGRAMMA DI FLUSSO RELATIVO AL SISTEMA DI SORVEGLIANZA INTRODOTTO DALLE LINEE GUIDA DEL 07/02/2013

A) L ISPEZIONE VISIVA: Responsabile pianificazione: datore di lavoro o suo delegato. Esecutore: manutentore ordinario che abbia adempiuto agli obblighi formativi previsti dalle Linee guida del 5 Ottobre 2006 (Categoria B). Periodicità: è consigliata annuale, ma incrementabile in dipendenza di condizioni esterne (usura, fonti di inquinamento a carattere temporaneo), per la presenza di sistemi ad umidificazione adiabatica, per l ubicazione in zone con clima ad elevata umidità, per i risultati delle precedenti ispezioni effettuate.

Documentazione: Registro interventi effettuati sull impianto ed apposita Check List per ispezione visiva. I principali componenti dell impianto da ispezionare:! Unità di Trattamento Aria (UTA): serrande di presa aria esterna, sezioni filtranti, vasca raccolta acqua di condensa, sifone di drenaggio, pareti, batterie di scambio termico, umidificatori.! Terminali di mandata dell aria.! Condotte aerauliche.! Torri di raffreddamento (se presenti).

B) L ISPEZIONE TECNICA Responsabile pianificazione: datore di lavoro o suo delegato. Esecutore: personale specializzato che abbia adempiuto agli obblighi formativi previsti dalle Linee guida del 5 Ottobre 2006 (Categoria A). Periodicità: da programmarsi sulla base dell esito dell ispezione visiva e dei i risultati forniti dalle precedenti ispezioni tecniche effettuate. Documentazione: Registro interventi effettuati sull impianto ed apposito Rapporto di Prova di Ispezione Tecnica.

I principali componenti dell impianto da ispezionare e le operazioni da effettuare:! Unità di Trattamento Aria (UTA): ispezione filmata; misurazione della pressione differenziale a monte ed a valle dei corpi filtranti; misurazione della portata differenziale a monte ed a valle delle batterie di scambio termico; analisi microbiologica dell acqua di umidificazione (CBT 20 C e 36 C limite soglia 10 6 UFC/ l.); analisi microbiologica per contatto delle superfici dei ventilatori, delle batterie di scambio termico, delle pareti interne (CBT 20 C e 36 C, CMT, eventuali patogeni da evidenza medica negli occupanti).

! Condotte aerauliche (a campione rappresentativo): ispezione filmata; misurazione della quantità di polvere sedimentata (NADCA Vacuum Test valore soglia 1 g./m 2 e 0,075 g./m 2 per post-bonifica); verifica stato conservazione coibentazioni termoacustiche, se presenti; verifica funzionamento delle serrande; analisi microbiologica per contatto sulle superfici delle pareti interne (CBT 20 C e 36 C, CMT, eventuali patogeni da evidenza medica negli occupanti).

! Terminali di mandata (a campione rappresentativo): misurazione della portata d aria e confronto con i dati di progetto; misurazione parametri microclimatici (temperatura, umidità relativa e velocità dell aria); analisi microbiologica facoltativa dell aria in uscita dai terminali di mandata, secondo il metodo per aspirazione a circa 50 cm. dai terminali stessi (CBT 20 C e 36 C, CMT, eventuali patogeni da evidenza medica negli occupanti) e confronto con analisi effettuate in ambiente outdoor sugli stessi parametri.! Torri di raffreddamento (se presenti): analisi microbiologica dell acqua (CBT 20 C e 36 C limite soglia 10 7 UFC/l.); operazioni di drenaggio e pulizia semestrali ed in caso di fermo prolungato.

ESEMPI DI LIVELLI DI CONTAMINAZIONE

C) LE AZIONI CORRETTIVE DI MANUTENZIONE E/O SANIFICAZIONE Responsabile pianificazione: datore di lavoro o suo delegato. Esecutore delle azioni correttive di manutenzione: personale in possesso della formazione richiesta dalla vigente normativa tecnica in materia di manutenzione impiantistica, che abbia adempiuto anche agli obblighi formativi previsti dalle Linee guida del 5 Ottobre 2006 (almeno di Categoria B).

Esecutore delle azioni correttive di sanificazione: personale specializzato che abbia adempiuto agli obblighi formativi previsti dalle Linee guida del 5 Ottobre 2006 (Categoria A). Periodicità: da programmarsi sulla base dell esito dell ispezione visiva o dell ispezione tecnica effettuata. Documentazione: Registro interventi effettuati sull impianto ed apposito Rapporto di Prova di Ispezione Tecnica (Conclusiva).

ALCUNI ASPETTI PROBLEMATICI NON RISOLTI DALLE LINEE-GUIDA DEL 07/02/2013: A) Sono proposti, per le superfici interne agli impianti aeraulici, limiti di contaminazione batterica e fungina espressi unicamente in UFC/g. Permane l assenza di un riferimento al rapporto tra UFC ed unità di superficie (es. 100 cm 2 ), come nelle precedenti Linee-Guida del 2006 e 2001.

B) Appare non del tutto lineare l individuazione del valore soglia per il particolato depositato nelle condotte aerauliche. L ambiguità della disposizione verte essenzialmente su tre aspetti: 1. Si è tentato di armonizzare quanto disposto dalla precedente Linea Guida del 5 Ottobre 2006 con il disposto della UNI EN 15780:2011. Si dice testualmente che la quantità di particolato depositato nelle condotte non dovrebbe superare 1 g/m 2, tuttavia in assenza di specifiche problematiche, il limite massimo di contaminazione accettabile è 3 g/m 2. Lascia perplessi l aleatorietà delle specifiche problematiche e l innalzamento del valore di tre volte, fino a raggiungere un livello di contaminazione estremamente elevato, difficilmente compatibile con le finalità della norma stessa.

2. E stato riproposto un secondo valore soglia per il particolato depositato nelle condotte al termine delle operazioni di pulizia. Mutuando un errore interpretativo dalle precedenti Linee Guida, che avevano travisato il valore espresso nelle ACR della NADCA, si dice testualmente che il limite massimo di contaminazione accettabile per una superficie dopo un intervento di pulizia è 0,075 g/m 2 di particolato depositato (Vacuum Test NADCA). In questo caso, oltre all opportunità di scindere il limite tra prima e dopo la pulizia, non convince l estrema severità del valore espresso, che può risultare di difficile conseguimento e misurazione.

3. Si afferma, correttamente che l utilizzo del NADCA Vacuum Test deve essere limitato alla verifica post intervento, sulle superfici pulite, ma non si indica altro strumento per effettuare il test su quelle contaminate fino a 3 g/m 2. Appare contraddittorio individuare limiti così elevati e poi affermare che l unico strumento di misura proposto (il Nadca Vacuum Test appunto) e adatto alla misurazione di quantitativi di polvere relativamente contenuti, non è utilizzabile per la verifica del superamento del limite massimo di contaminazione a causa della saturazione del sistema. Il NADCA Vacuum Test è perfettamente in grado di misurare contaminazioni fino ad 1 g/m 2, i problemi tecnici sorgono per valori superiori (> 2 g/m 2 ).

C) La mancata determinazione del concetto di «campione rappresentativo dell impianto». Nella norma si fa riferimento a varie operazioni che debbono essere condotte in un campione rappresentativo dell impianto, ma non viene fornita alcuna informazione utile a determinare quando questo campione può essere considerato «rappresentativo».

D) La formazione tecnica. La norma rimanda integralmente agli obblighi formativi previsti dalle Linee guida del 5 Ottobre 2006 (Categoria B e Categoria A), nulla aggiungendo al riguardo. Nelle Linee Guida del 2006 richiamate, però le indicazioni sono assolutamente scarne ed insufficienti a delineare con chiarezza un sistema didattico di qualificazione professionale. Desta perplessità quest obbligo formativo del tutto sprovvisto di indicazioni in merito alla possibile modalità di ottemperanza.

IL RAPPORTO INTERCORRENTE TRA IL DOCUMENTO DEL 07 FEBBRAIO 2013 E LA UNI EN 15780:2011 Le principali divergenze dal punto di vista contenutistico riguardano: - Assenza di un ispezione visiva nella UNI EN 15780; - Valori soglia per il particolato depositato nelle condotte fortemente divergenti; - Marginale considerazione dei profili di inquinamento microbiologico ad opera della 15780.

In presenza di tale antinomia normativa si pone il problema di quale debba essere applicata e quale disapplicata. Cominciamo col dire che dal punto di vista della qualificazione giuridica sono entrambe «norme di buona tecnica».

La scelta deve cadere sulla prevalenza del Documento del 7 Febbraio 2013, per una serie di ragioni, tra le quali: - la norma italiana, pur attestandosi sullo stesso piano delle fonti del diritto rispetto alla norma europea, proviene da un organo dello Stato che ha esercitato competenze legittime nell ambito del nostro ordinamento; - la norma italiana è successiva dal punto di vista cronologico e mostra di aver preso in considerazione, rielaborandoli, i contenuti dell altra; - la norma italiana espone un sistema di prevenzione e correzione più completo ed articolato dell altra;

- la norma italiana, contrariamente a quella europea, prende adeguatamente in considerazione le problematiche di natura microbiologica; - in ultima analisi si può a ragione sostenere che la norma italiana tuteli maggiormente la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, incarnando meglio la filosofia di fondo del D. Lgs. 81/2008, che, per ogni tipo di rischio, raccomanda di prendere in considerazione il modo più moderno ed efficace per prevenirlo.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!