La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

Documenti analoghi
L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi

EnterNet e FWD network : i dati italiani ed europei Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

Epidemiologia della legionellosi

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari

Confronto dei metodi di tipizzazione molecolare per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes circolanti in Italia

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

Il Sistema ENTERNET regionale per la sorveglianza delle MTA. Mala%e a Trasmissione Alimentare Bologna, 26 Novembre 2015

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

La sorveglianza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) in Europa e in Italia

PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie

La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti

Dati epidemiologici e microbiologici di ceppi clinici isolati in Italia dal 2010 al 2015 trasmessi al The European Surveillance System (TESSy)

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali

Il ruolo del laboratorio Controllo. Alimenti. Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA)

In questo bollettino si parlerà di: Integrazione dei dati sulle MTA del Report 2014 e qualcosa in più... Schede di dimissione ospedaliera SDO e

Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia

Ministero della salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

2- OBIETTIVI DEL TEST INTERLABORATORIO

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano

l istruzione come fattore di competitività del territorio

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

«MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna»

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti. Epidemiologia e prevenzione delle MTA

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE

Epidemia di Epatite A in MSM: aggiornamento della situazione italiana al 16/06/2017

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

REPORT SALMONELLOSI REGIONE LAZIO ANNI

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Le infezioni da VTEC in Italia e in Europa

Rapporto N. 1 del 18 novembre 2015

NGS su ceppi di Listeria monocytogenes isolati da matrici alimentari. Cesare Cammà Massimiliano Orsini

Metodi alternativi per la detection di enterotossine stafilococciche e per la caratterizzazione dei ceppi

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Schema per la stesura dei Progetti CCM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Matteo Spisani Telefono Nazionalità Italiana

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa

Rapporto Epidemiologico

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Istituto Superiore di Sanità

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

Focolaio di listeriosi negli USA da ricotta salata prodotta in Italia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Riflessioni da una prospettiva europea

Ministero della Salute

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

Rapporto Epidemiologico

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte

Rapporto Epidemiologico

Il ruolo della Sezione diagnostica dell IZS Il Sistema Enternet nazionale e regionale.

Rapporto Epidemiologico

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

Listeriosi in gravidanza e neonatale: indagini epidemiologiche, di laboratorio, criticità e riflessioni

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

PFGE nella sorveglianza delle salmonellosi

Transcript:

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La sorveglianza EnterNet: epidemiologia molecolare delle MTA Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Feroleto Antico (CZ) T Hotel 13, 14 e 15 marzo 2013

Epidemiologia molecolare = Epidemiologia della malattia nella popolazione + caratterizzazione molecolare (subtipizzazione) agente eziologico

Scelta del metodo di tipizzazione Patogeno Riproducibilità Potere discriminante Interscambiabilità dei dati Tipo di studio Livello locale /globale Epidemiologia a breve /lungo termine Disponibilità di risorse

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza Tipizza I patogeni Subtipi nuovi o emergenti Segue l andamento nel tempo

Il ruolo del laboratorio durante le indagini degli episodi epidemici Tipizza I patogeni e identifica le correlazioni genetiche Valuta il patogeno nel tempo Il profilo gentico è cambiato? Virulenza, persistenza, resistenza?

Sistema ideale di subtipizzazzione tutti gli isolati di un outbreak INDISTINGUIBILI isolati di un outbreak diversi da quelli epidemiologicamente non correlati

PFGE Pulsed field gel electrophoresis genera un impronta del DNA di un batterio

PFGE : altamente dicriminante variazioni genetiche nel genoma batterico creano una impronta specifica per ogni ceppo

PFGE: criticità non correla sempre con l epidemiologia Eventi genetici random possono alterare il profilo genetico di ceppi associati a outbreak prolungati profili non indistinguibili

PFGE: gold standard Pulsenet: piattaforma di tipizzazione molecolare standardizzata Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica

PulseNet Europa Sorveglianza molecolare dei patogeni a trasmissione alimentare in sanità pubblica, in campo veterinario e alimentare

PulseNet Europa Perché Potenziare l attuale sistema di sorveglianza nel rintracciare le fonti di infezioni trasmesse da alimenti Valutare il risk assessment delle infezioni a trasmissione alimentare

2004 2013 2001

Dati storici PFGE di ceppi di Salmonella, VTEC e Listeria già presenti in una banca dati nazionale (Bionumerics) Fase prospettica: analisi mediante PFGE in tempo reale Riconoscimento outbreaks Monitoraggio pulsotipi emergenti

Laboratori diagnostici Laboratori regionali di riferimento ISS Ministero del Lavoro, Della Salute e delle Politiche Sociali TESSy Molecular TESSY

SStanley outbreak

Early warning: Urgent Inquiry Urgent Inquiry by Hungary on October 7 th Increasing S Goldcoast infections (23) since July 10 persons hospitalized and 1 death among cases No spatial clustering of cases Indistinguishable PFGE profile Commercial food vehicle suspected 11 MS replies to Urgent Inquiry 106 cases reported by Hungary, Italy, UK, Denmark, Norway and Spain in 2009 Travel to Spain for 13 cases: Norway (3), Denmark (6), United Kingdom (4)

Laboratory results - Microbiology Outbreak profile PFGE-XbaI SGoldcoast Hun SGoldcoast IT2 SGoldcoast IT1 SGoldcoast IT3 Strains isolated from IT, ES and DK have same PFGE profile as HU

82 84 86 88 90 92 94 96 963 98 100 2000 1500 1000 80000 60000 50000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 4000 2000 Kb EU-S Goldcoast PFGE-XbaI Cluster analysis 87% Cluster A >882% Cluster B >92% 809 819 829 846 878 882 895 905 918 922 929 939 942 954 955 960 959 971 980 979 984 984 988 993 PFGE-XbaI tollerance 1%-optimization 1% 10920_ES 11313_ES 10244_ES 15516_ES 15518_ES 41437/3P H094200443_UK 1055/2P 11317_ES 11320_ES 12353_ES 15484_ES 2742/14P 38431P 93571 94883 95301 95584 95586 96270 96671 HU-36_Hun 100279 95155 98845 H091500285_UK 11444_ES 12064_ES 13982_ES 76410 HU-03_Hun 76436 91849 471/3P 93206 99765 H094260571_UK H094660253_UK HU-35_Hun 2010P H093700694_UK H094420530_UK H093780261_UK H093940694_UK H094020652_UK 0909H37977_DK 0909M59959_DK 0909M60797_DK 0910F46870_DK 0910T40030_DK 0910T41551_DK 1105-2505-1_NO 1109-2457-1_NO 1109-2520-1_NO 1109-2870-1_NO 13629_ES 14365_ES 14726_ES 15485_ES 15486_ES H093280351_UK H093820446_UK H093880723_UK H094220658_UK H094220667_UK H094400328_UK H094620483_UK H094620545_UK HU-19_Hun H094620484_UK 12476_ES HU-NK1_Hun 12580_ES 1105-2693-1_NO 1105-2711-1_NO 1105-2660-1_NO HU21_Hun 1105-2684-1_NO 1105-2741-1_NO 1109-2173-1_NO 1109-2331-1_NO HU-31_Hun H093900419_UK 12763_ES 13866_ES HU-20_Hun 14895_ES 14896_ES human faeces Huesca pig lymph node biopsy Cordoba human faeces Madrid human faeces Madrid human faeces Madrid pork minced meet human strain with travel to cyprus pork/bovine salami pig lymph node biopsy Cordoba pig lymph node biopsy Cordoba human faeces Madrid human faeces Islas Baleares pig faeces pork minced meet human strain with travel in Morocco pig Cordoba human faeces Almeria human faeces Zaragoza human 43 human strains with the same profile human pork minced meet pig faeces human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain pig faeces Madrid human faeces Burgos human faeces Zamora human faeces Islas Baleares human faeces Islas Baleares human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain -Alcudia- human strains with travel to spain human faeces Madrid human faeces Zamora human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain human strains with travel to spain human abscess Alicante human faeces Alicante cattle row beef Asturias cattle row beef Asturias ACSuTNaK I: S ACSSuTTmpSxtGmK ASuT ASuTTmpSxt ASuTTmpSxt S * ACSuTNaTmpSxt I: S ASuTNaTmpSxt SuSxt* ASSuT I:T I:T* ACSSuT ASSuTK ACSSuTSpFu ASuNaTmpSxt ASuTNaTmpSxt SuSxt ASuTNaTmpSxt ACSuTNaTmpSxt I: S Key 27/3/09 24/4/09 10/2/09 17/12/09 17/12/09 2009 02/10/09 2008 24/4/09 24/4/09 2/7/09 16/12/09 2008 2009 06/03/09 20/06/09 16/06/09 23/06/09 01/07/09 16/07/09 02/10/09 26/10/09 15/02/09 03/07/09 06/10/09 30/03/09 12/5/09 15/6/09 2/10/09 15/05/08 10/02/09 24/04/08 11/11/08 2008 14/02/09 22/01/10 30/09/09 06/11/09 13/10/09 2008 07/09/09 22/10/09 11/09/09 16/09/09 29/09/09 17/9/09 23/10/09 10/11/09 16/12/09 16/12/09 02/08/09 10/09/09 08/09/09 06/10/09 07/09/09 14/10/09 03/11/09 04/11/09 27/08/09 04/11/09 16/7/09 15/10/09 23/7/09 10/02/09 14/09/09 15/09/09 3/8/09 25/9/09 25/08/09 18/11/09 18/11/09 ES ES ES ES ES IT UK IT ES ES ES ES IT IT IT IT IT IT IT IT IT HUN IT IT IT UK ES ES ES IT HUN IT IT IT IT IT UK UK HUN IT UK UK UK UK UK DK DK DK DK DK DK NO NO NO NO ES ES ES ES ES UK UK UK UK UK UK UK UK HUN UK ES HUN ES NO NO NO HUN NO NO NO NO HUN UK ES ES HUN ES ES Source and notes R-type date of Isolation Country

SNapoli human infections in Sweden and Norway S Napoli italian vegetables (rucola)

Alert 2008 S Napoli - Rucola Alert 2009 S Typhimurium Red chard Alert 2009 Salmonella - Rucola Valet 2009 S Napoli Rucola e Mix baby leaves

Dipartimento di Prevenzione della ASL Salerno (SIAN ex ASL SA2) Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Malattie Infettive, Dipartimento Ambiente Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ministero del Lavoro, della Salute, e delle Politiche Sociali Direzione Generale degli Alimenti e della Nutrizione Gruppo di lavoro ad hoc sulla problematica rucola /sistema di allerta RASFF Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Sez di Portici Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie- Struttura complessa SC1 Microbiologia alimentare, sez di Padova La Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Medicina Clinica e Sanità Pubblica

238 water samples positives Results 58 (24 %) S Napoli 15 (6%) S Typhimurium 9 (37%) S Manhattan 7 (29%)

PFGE-XbaI 100 95 90 85 80 75 70 65 PFGE-XbaI 10226 01-8140 345-04 9183 01-8409 18638 02-6334 319900-03 5871-04 305/U 59-1 02 01-7980 16420/00 6612 71370 02-5542 17-7 03 8667/07 11395P 103219 13696P 103703 02-5372 177811/04 ger jes 59471 103702 207668 53066 143276 9576 101869 02-11389 70/3-92 209769/03 5815P 14269 14270 101779 104165 64336 02-5336 ITISS91/1 9849P 21778/03 64468 66046 83/1/12 83/2/12 83/3/12 83/4/12 48146 Veneto Trentino Trentino Lazio-Toscana Piemonte Lombardia-Emilia Trentino Liguria ISS coll Liguria Liguria ITALY Trentino Lazio-Toscana Lazio-Toscana Lazio Lazio Lazio Lazio 83/3/12 83/4/12 48146 48158 717 38119 32593/04 33360izs-02 131/U 10547/04 54435/03 58868/03 30485/izs/02 59467 38709/08 50637 53416/04 63680/07 42211/04 4194087 4199183 4212052 4212054 4224956 9470 231431/03 64999 BKT-07-0955 BKT-08-62492 S-1190/08 S-1220/08 S-765/08 S-1016/08 S-747/08 S-431/09 BKT-09-59333 2PF 5F 7DS S-516/08 8F 8PF 77691 1110-2668-1 1110-2699-1 1110-2754-1 1110-2570-1 1110-2755-1 102-1 94811 94809 1110-2740 1110-2807 1110-0877 S-944/08 Lazio Lazio Lazio-Toscana Veneto Lazio-Toscana Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Veneto Sweden Sweden Sweden Sweden Sweden Sweden Sweden Sweden Sweden Campania Campania Campania Sweden Campania Campania Norway Norway Norway Norway Norway Campania Lazio-Toscana Lazio-Toscana Norway Norway Norway Sweden Nord Centro Sud SNapoli Cluster analysis

Sorveglianza molecolare Rilevazione di outbreak identificando ceppi con lo stesso profilo genetico Correlazione di outbreak apparentemente non correlati Focalizzazione delle indagini su ceppi con stesso PFGE pattern Monitoraggio di malattie associate ad un veicolo alimentare Interventi di sanità pubblica

PULSENET Rete di laboratori che eseguono tipizzazione molecolatre con metodi standardizzati Condivisione di un database di profili elettroforetici Rafforzamento della sorveglianza epidemiologica MOLECULAR TESSY TESSY

PULSENET sistema collegato in tempo reale al database di sorveglianza per rilevare e indagare gli episodi di MTA

Grazie!