RELAZIONE ANNUALE 2013

Documenti analoghi
RELAZIONE ANNUALE 2015

A cura del Servizio Economia Locale C.C.I.A.A. di Brindisi

IL PORTO DI MONOPOLI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017

ALLEGATO STATISTICO Anno 2016

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Andamento congiunturale. Dati aggiornati al mese di Maggio

IL PORTO DI BARI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017

ALLEGATO STATISTICO Gennaio - Giugno 2017

Oggetto: Relazione annuale 2011 art. 9, comma 3, lettera c) della legge n. 84/94.

Rapporto Economia Provinciale 2013 PORTO

Andamento congiunturale. Dati aggiornati al mese di Settembre 2017

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017

AUTORITA' PORTUALE DI NAPOLI PIANO TRIENNALE 2016/ ELENCO ANNUALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA Importo L. 166/02 D.M.

LA PORTUALITA MINORE ED IL PIANO DEI PORTI NELLA REGIONE MARCHE

Rapporto Economia Provinciale Porto

RAPPORTO STATISTICO 2012

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

CA (CP) SALVATORE GIUFFRE COMMISSARIO Autorità Portuale di Taranto

RAPPORTO STATISTICO 2013

Verso la definizione del Documento Strategico

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 22 OTTOBRE 2007

Rapporto Economia Provinciale Porto

IL PORTO DI ANCONA 1

RAPPORTO STATISTICO 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

PIANO DELLE ATTIVITA 2019 B - Quadro delle attività specifiche del Porto di Porto Santo Stefano

RAPPORTO STATISTICO 2018

CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA

2) Programmazione dei lavori pubblici Adozione schema di aggiornamento elenco annuale lavori 2007 e schema programma triennale 2008/2010;

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Il Commissario Straordinario

ATTIVITA DEL DIPARTIMENTO DI NAPOLI 2009

Modello ESPO AdSP del Mar Tirreno Centrale

RAPPORTO STATISTICO 2016

Impronta occupazionale del Porto di Venezia Pag. 1. IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA Primi risultati quantitativi

Economia Provinciale - Rapporto Porto

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104

Decreto Dirigenziale n. 109 del 22/12/2016

Enti territoriali coinvolti e necessità di acquisire intesa o parere conferenza. Soggetto attuatore ANAS SPA ANAS ,89

PORTS OF PALERMO CRUISE LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEI PORTI DEL NETWORK

Economia Provinciale - Rapporto Porto

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE

(CUP I67E ).

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

MARINA DI CARRARA E LA COSTA

PROTOCOLLO D INTESA PER IL P.R.P

INDUSTRIA 4.0 «SMART FACTORY-SMART PEOPLE» RAVENNA SMART PORT Bologna - 6 giugno 2017

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

RAPPORTO STATISTICO 2014

viste le indicazioni del Ministero dei Trasporti con nota prot. M_TRA/DINFR/12000 del 23 novembre 2007;

RAPPORTO STATISTICO 2009

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA

DELIBERA n. 102/2018 IL PRESIDENTE

Autorità Idrica Toscana

SCHEDA TECNICA SUL PORTO PER I MASS-MEDIA

Avvio procedimento: istanza Provvedimento: iscrizione al registro. Avvio procedimento: istanza Provvedimento: iscrizione al registro

DIREZIONE URBAN LAB DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

L OPZIONE MEDITERRANEA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 104

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE Porto di Ravenna

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

AREA TECNICA DETERMINAZIONE N. 84 DEL 22 LUGLIO 2010

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE

Burc n. 32 del 11 Marzo 2019

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

C.U.P. 167E C.I.G CODICE COMMESSA 16B13 IL PRESIDENTE

DELIBERA n. 115/2019

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale

DELIBERA n. 128/2018 IL PRESIDENTE

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 10 - OPERE PUBBLICHE A TITOLARITA' REGIONALE ED EDILIZIA SANITARIA

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Ufficio Territoriale Portuale di Salerno determina n. 111

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

RAPPORTO STATISTICO 2007

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015

BREVE SINTESI STUDI E PROGETTI SVILUPPATI DALL A.I.O.M. AGENZIA IMPRENDITORIALE OPERATORI MARITTIMI

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO

R e g i o n e C a l a b r i a DIPARTIMENTO N. 6 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ. SETTORE N. 5 Lavori Pubblici

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE RISORSE IDRICHE E SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DETERMINAZIONE. Estensore LORETI ROBERTA

CITTÀ DI TERAMO SETTORE V LAVORI PUBBLICI, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ URBANA, TRASPORTI PUBBLICI, GESTIONE DEL PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Autorità portuali e piani regolatori dei porti: tutte le novità

Rapporto economia provinciale Porto. Camera di Commercio della Spezia

Transcript:

RELAZIONE ANNUALE 2013 SULL ATTIVITA PROMOZIONALE ORGANIZZATIVA ED OPERATIVA DEL PORTO, SULLA GESTIONE DEI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE E SULLA MANUTENZIONE DELLE PARTI COMUNI NELL AMBITO PORTUALE, NONCHE SULL AMMINISTRAZIONE DELLE AREE E DEI BENI DEL DEMANIO MARITTIMO RICADENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE TERRITORIALE DELL AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. (art. 9, comma 3, lettera c), L. 84/94) PALERMO - 2014

Relazione annuale 2013 SULL ATTIVITA PROMOZIONALE ORGANIZZATIVA ED OPERATIVA DEL PORTO, SULLA GESTIONE DEI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE E SULLA MANUTENZIONE DELLE PARTI COMUNI NELL AMBITO PORTUALE, NONCHE SULL AMMINISTRAZIONE DELLE AREE E DEI BENI DEL DEMANIO MARITTIMO RICADENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE TERRITORIALE DELL AUTORITA PORTUALE DI PALERMO (art. 9, comma 3, lettera c), legge 84/94) INDICE 1 ASPETTI ORGANIZZATIVI Notizie di carattere generale con particolare riferimento alla razionalizzazione e 1.1 riorganizzazione degli uffici e degli strumenti informatici in dotazione 1 2 ATTIVITA OPERATIVA, PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL PORTO 2.1 Aggiornamenti sul Piano Regolatore Portuale 5 2.2 Informazioni sul Piano Operativo Triennale vigente e suo stato di attuazione 5 2.3 Analisi dei dati relativi a traffico di merci e passeggeri 6 2.4 Attività promozionale 19 3 SERVIZI DI INTERESSE GENERALE 3.1 Notizie di carattere generale 23 3.2 Elenco dei servizi affidati; soggetti affidatari; decorrenza e termine dell affidamento 23 4 4.1 4.2 4.3 4.4 MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA E DELLE OPERE PORTUALI - OPERE DI GRANDE INFRASTRUTTURAZIONE Manutenzione ordinaria: elenco e stato di avanzamento delle opere avviate, costi di realizzazione. Manutenzione straordinaria: elenco e stato di avanzamento delle opere avviate, costi di realizzazione. Grande infrastrutturazione: elenco e stato di avanzamento delle opere avviate, costi di realizzazione con indicazione della relativa fonte Infrastrutture finalizzate alle autostrade del mare, risultati finali e prospettive future 25 26 28 39 5 SECURITY 5.1 Opere realizzate ed avviate 42 6 FINANZIAMENTI COMUNITARI Notizie su opere infrastrutturali o progetti utili allo sviluppo della portualità 6.1 realizzati con finanziamenti o fondi europei ed indicazione di eventuali problematiche verificatesi 44 7 GESTIONE DEL DEMANIO 7.1 Notizie di carattere generale 45 7.2 Analisi degli introiti per canoni, tempi di riscossione ed eventuali azioni di recupero per morosità. 47 7.3 Attività di controllo sul demanio marittimo, eventuali occupazioni irregolari ed attività intrapresa per la normalizzazione 62 7.4 Elenco dei soggetti titolari di concessione ai sensi dell art. 18 della Legge 84/94 distinti per funzioni e categorie 64 7.5 Elenco dei soggetti titolari di concessione ai sensi dell art. 36 del Codice della Navigazione distinti per usi 65 8 8.1 TASSE PORTUALI Andamento delle entrate per tasse ed eventuali anomalie nella riscossione 86 9 OPERAZIONI E SERVIZI PORTUALI 9.1 Notizie di carattere generale 79

9.2 9.3 9.4 9.5 Elenco dei soggetti autorizzati allo svolgimento dei servizi portuali ai sensi dell art. 16 della Legge 84/94 Elenco dei soggetti autorizzati allo svolgimento delle operazioni portuali ai sensi dell art. 16 della L. 84/94 Denominazione del soggetto autorizzato alla prestazione di lavoro temporaneo ai sensi dell art. 17 (commi 2 e 5) e dell art. 21, comma 1, lett. b) della Legge 84/94 Elenco degli operatori autorizzati ai sensi dell art. 68 del Codice della Navigazione e tipo d attività svolta. 79 80 81 82

1 ASPETTI ORGANIZZATIVI 1.1 Notizie di carattere generale con particolare riferimento alla razionalizzazione e riorganizzazione degli uffici e degli strumenti informatici in dotazione Organi dell Autorità Portuale Alla data del 31/12/2013, il Comitato Portuale risulta essere così composto: Ing. Vincenzo Cannatella Commissario Straordinario A.P. C.A. (C.P.) Francesco Carpinteri Comandante Capitaneria di Porto T.V. (C.P.) Dario Riccobene Comandante Porto Termini Imerese On.le Rosario Crocetta Presidente Regione Sicilia Dott. Domenico Tucci Commissario Provincia Palermo Ing. Cesare Lapiana Delegato Comune di Palermo Dott. Salvatore Burrafato Sindaco di Termini Imerese Ing. Pietro Viviano Dirig.Provved.Interr.OO.PP. Sicilia Ing. Filippo D Angelo Rappresentante C.C.I.A.A. Dott.ssa Lucilla Cassarino Dirigente Dogana Porto di Palermo Sig. Guido Trombetta Rappresentante Armatori Dott. Giovanni Scalia Rappresentante Industriali Sig. Pietro Adelfio Rappresentante Imprenditori Sig. Alfredo Barbaro Rappresentante Spedizionieri Dott. Salvatore Cucinella Rappresentante Imprese Ferroviarie Sig. Sergio Ruggieri Rappr. Ag. Raccoman. Marittimi Sig.ra Lidia Porretta Rappresentante Autotrasportatori Sig. Francesco Paolo Saitta Rappresentante Lavoratori Dott. Giuseppe Matranga Rappresentante Lavoratori Sig. Antonino Napoli Rappresentante Lavoratori Sig. Giovanni Rizzuto Rappresentante Lavoratori Sig. Vincenzo Spataro Rappresentante Lavoratori Sig. Daniele Chiarelli Rappr. dipendenti Aut. Portuale Il mandato del Segretario Generale, l Ing. Riccardo D Amico la cui nomina, per il secondo quadriennio, era avvenuta nella seduta del Comitato Portuale del 16 febbraio 2009, è scaduto con decorrenza 20/3/2013. Da quella data, a causa del protrarsi del Commissariamento, non è stato possibile procedere alla nomina del nuovo Segretario Generale. Con D.M. del 13/7/2012 sono stati nominati i membri del Collegio dei Revisori dei Conti di questa Autorità per il quadriennio 13/7/12 12/7/2016: 1

Dott. Orazio Di Marco Dott. ssa Anna Schianchi Dott. Carlo Schiavone Presidente Rappresentante Ministero Economia e Finanze Componente Rappresentante Ministero Infrastrutture e Trasporti Componente Rappresentante Ministero Infrastrutture e Trasporti Componente Consistenza dell organico in relazione alla pianta organica approvata L attuale Pianta Organica è stata approvata dal Comitato Portuale con delibera n. 1 del 22/2/10 e resa esecutiva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con nota n. 3064 del 9/3/10. La copertura dell organico, precedentemente completata, è stata nell anno in questione interessata da alcuni pensionamenti. PIANTA ORGANICA AL 31/12/13 Posizioni Pianta Organica Copertura effettiva Personale in Approvata dell'organico Esubero (o in distacco) DIRIGENTI 4 4 0 QUADRI 8 8 0 IMPIEGATI 37 35 0 OPERAI 0 0 0 Totali 49 47 0 ** INDICA IL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO N.B. IL SEGRETARIO GENERALE NON VA INCLUSO E IL NUMERO DI UNITA' IN DISTACCO O A TEMPO DETERMINATO VA INDICATO SEPARATAMENTE ES. 3+2* Misure adottate in materia di razionalizzazione e riorganizzazione degli uffici e prospettive future Il modello di organigramma adottato è più vicino alle nuove realtà delle Autorità Portuali e dei compiti assegnati dalle vigenti normative. Tra le nuove competenze di pertinenza delle Autorità Portuali delle quali si è tenuto conto nella redazione del nuovo strumento, va segnalata la materia della security, prevista dal Codice Internazionale per la sicurezza delle navi e degli impianti portuali, relativamente alla quale sono stati effettuati dei corsi di aggiornamento del personale, al fine di ricoprire le nuove figure del P.F.S.O. e degli addetti ai controlli. Nella riorganizzazione degli uffici trovano sempre maggiore spazio le attività promozionali e la ricerca di fonti di finanziamento, settori per i quali si era evidenziata, negli anni scorsi, la necessità di maggiore impulso. Particolare attenzione è stata riservata all istituzione del sistema dei 2

controlli interni previsto dalle vigenti normative ed alla ripartizione dei centri di costo, in osservanza al nuovo sistema contabile caratterizzato dal controllo sistematico tra gli obiettivi prefissati ed i risultati raggiunti. Dopo anni nei quali si era cercato di dare spazio alla formazione del personale, attraverso specifici corsi seguiti dal personale di tutti i settori, si è dovuto notevolmente rallentare a causa dei forti tagli ai capitoli di spesa, previsti dalle finanziarie. Questo con grave penalizzazione del necessario continuo aggiornamento richiesto dalle normative perennemente in evoluzione, soprattutto in materie fiscali, del lavoro e degli appalti. Riguardo agli strumenti degli obiettivi ed alla conseguente valutazione dei risultati raggiunti va segnalato che si è intervenuti con una modifica del sistema di valutazione della produttività e del raggiungimento degli obiettivi del personale impiegatizio, quadro e dirigenziale, basato, oltre che su quattro parametri oggettivi, precedentemente applicati e volti a sensibilizzare l attività dei singoli dipendenti sulle azioni finalizzate all incremento delle entrate ed alla riduzione dei costi di gestione, anche su un parametro soggettivo, più strettamente collegato alla partecipazione del singolo al processo produttivo. Strumenti informatici disponibili I computer in dotazione, attraverso gli apparati di rete (routers e switches), sono connessi in rete locale e sono attestati ad un dominio (residente su uno dei 4 server in uso presso la nostra struttura) in modo da autenticare gli utenti, garantire la sicurezza e definire le politiche di accesso ai file. In alcuni uffici, in funzione dei particolari compiti svolti, sono installati prodotti per la soluzioni di problemi specifici : Gestione Paghe e Contributi e Gestione Presenze. Il software di cui sopra è installato presso l Ufficio Personale. Per la gestione delle presenze si fa uso di lettori di badge Rfid per l acquisizione delle timbrature (uno in sede, uno a Termini Imerese connesso tramite gprs e l altro alla Stazione Marittima). I dati e la procedura per la rilevazione presenze sono centralizzati e disponibili attraverso un server dedicato. AutoCad. Ufficio Tecnico. Sono abilitate, in sede, sei postazioni di lavoro due delle quali dotate di plotter A0 colore. Quattro delle postazioni sono dotate di macchine Apple con l ultima versione del sistema operativo ed integrate con il nostro dominio di rete Gestione Protocollo. Il software, installato su un server dedicato (windows 2003 server), con struttura di tipo client/server mette a disposizione un applicazione che fornisce ai PC dei singoli utenti i servizi per la consultazione, ricerca e stampa dei documenti protocollati e smistati come copia digitale ai singoli uffici. Gestione Contabilità. Il software, installato su un server dedicato(windows 2003 server), con struttura client/server, mette a disposizione del personale dell Ufficio Ragioneria tutti gli strumenti necessari per le elaborazioni di tipo contabile. Tramite internet, gli uffici della Ragioneria, dispongono di un sistema di comunicazione telematica diretta con il Tesoriere per consentire un veloce transito delle informazioni da e per la Banca che fornisce il servizio. L Ufficio dispone anche di procedure adeguate alla gestione dei centri di costo. Il collegamento 3

diretto tramite internet con il produttore del software rende possibile il servizio d assistenza e gli aggiornamenti; Stampanti di rete. Sono presenti quattro fotocopiatori con funzionalità di stampante di rete. Queste dispongono di capacità di grandi volumi di stampa, fascicolazione, suddivisione in raccoglitori e pinzatura. Procedure di Backup. Il server installato presso l Ufficio Informatica svolge il ruolo di file server e fornisce le funzioni di dominio della rete locale. Essendo quindi il contenitore di circa l 80% dei file utilizzati da tutti gli utenti, l Ufficio Informatica ha provveduto alla stesura di processi automatizzati per il salvataggio che vengono svolti in orario notturno. Analoghe procedure sono state realizzate ed attivate per i server di Protocollo, Ragioneria e Rilevazione Presenze..Antivirus. Nel 2013 è stato rinnovato il regolare abbonamento per l installazione del software su tutti i computer; Proxy. Nel 2013 è stata rinnovato il regolare servizio di un server proxy che assolve ai compiti di filtro per internet in modo da impedire l'accesso verso siti e materiale digitale non consentito; Rete WiFi. Sono presenti in sede due Hot Spot WiFi per consentire l accesso ad internet ed alla rete alle periferiche dotate di questo tipo di connettività. L accesso è protetto da password e controllo sul MAC address al fine di icontrollare l accesso. L hardware attualmente in uso sarà trasferito presso gli uffici di Termini Imerese quando saranno ultimati i lavori di aggiornamento dei server di Palermo. Questo processo è attualmente in itinere. 4

2 ATTIVITA OPERATIVA, PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL PORTO 2.1 Aggiornamenti sul Piano Regolatore Portuale. Si richiama l analogo paragrafo della relazione annuale 2012 e si aggiorna sugli ulteriori sviluppi. Il nuovo Piano Regolatore Portuale è stato esaminato ed approvato in linea tecnica dal Consiglio Superiore lavori Pubblici nella seduta del 20.9.2013, giusta parere n. 24. In data 19 luglio 2013 è stata notificata a questa Autorità Portuale la nota del Comune di Palermo - Settore Pianificazione territoriale e mobilità prot. n. 603626 del 16 luglio 2013, in allegato alla quale si è anche notificata la delibera di G.M. n. 122 del 12 luglio 2013 recante atto di indirizzo avente ad oggetto il ritiro della Deliberazione del Consiglio Comunale di Palermo n. 355/12, di Revoca in autotutela della deliberazione del Consiglio Comunale n. 633 del 23/11/2011 avente ad oggetto Intesa con l Autorità Portuale sul nuovo piano regolatore portuale (legge n. 84/984 art. 5) ed individuazione delle aree bersaglio. Con successive delibere del Consiglio Comunale n. 327 e 328 del 19.9.2013 è stata disposta la revoca della citata deliberazione Comunale n. 633 del 23.11.2011, nonché disposta un intesa sostanzialmente difforme ed incompleta rispetto a quella oggetto della delibera n. 633. Interessata l Avvocatura con nota n. 8514 del 5.10.2013 è pendete presso il T.A.R. di Palermo un ricorso per l annullamento delle due citate delibere nn. 327 e 328. PORTO DI TERMINI IMERESE Con decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell Ambiente n. 593 del 9.8.2013, è stato espresso parere favorevole in conclusione alla procedura V.A.S. del P.R.P. del comune di Termini Imerese. Ai sensi di legge detto decreto è stato pubblicato sulla GURS e sul sito di questa Autorità, e nel contempo sono state avviate tutte le attività per riscontrare le prescrizioni di rito (pubblicazione, piano di monitoraggio ambientale). 2.2 Informazioni sul Piano Operativo Triennale vigente e suo stato d attuazione Il Piano Operativo Triennale 2014 2016 è stato approvato con delibera n. 11 del 13/12/2013. Detto piano comprende anche gli interventi che sono stati altresì inseriti nel Piano Triennale Opere Pubbliche 2014-2016, approvato con delibera n. 9 del 7/11/2013 del Comitato Portuale. In ordine allo stato di attuazione del POT precedente, si specifica che gli obiettivi in esso contenuti sono in fase regolare di raggiungimento e, per una disamina più puntuale, si rinvia ai successivi capitoli. 5

2.3 Analisi dei dati relativi a traffico di merci e passeggeri La disamina dei dati afferenti i movimenti merceologici del porto di Palermo evidenzia un sostanziale mantenimento nel totale delle merci movimentate nel 2013 nel confronto con i dati dell anno precedente, registrandosi un totale complessivo di tonnellate 6.108.345 di merci contro le 6.176.676 del 2012. In particolare: - il totale delle merci alla rinfusa liquide è passato da 721.234 tonn. del 2012 a 711.323 del 2013; - il totale delle merci contenitori è passato dalle 198.079 tonn. del 2012 alle 198.162 del 2013; - il totale delle merci alla rinfusa solide è passato da 106.677 tonn. del 2012 a 87.257 tonn. del 2013; - in lieve aumento i dati complessivi delle merci ro-ro (da 5.150.686 tonn. del 2012 a 5.111.603 tonn. del 2013). Una diminuzione interessa il traffico passeggeri passato da unità 1.625.496 del 2012 alle 1.590.796 unità del 2013; appare opportuno evidenziare che la riduzione del traffico passeggeri riguarda i traghetti (da 1.162.077 a 1.077.036) e le linee per le isole minori (da 109.020 a 102.761). Invece, il traffico crocieristico risulta in aumento con: - n. totale navi crociera approdate nel 2013: 189 (rispetto alle 156 del 2012); - n. totale crocieristi (transiti/imbarchi/sbarchi): 410.999 (rispetto a 354.399 del 2012), ed in particolare: a)- crocieristi in transito nel 2013: 368.130 (rispetto ai 317.390 del 2012); b)- crocieristi imbarcati/sbarcati nel 2013: 42.869 (rispetto ai 37.009 del 2012). Si allega la tabella statistica riepilogativa secondo il MOD. EXPO (All. 1) in relazione ai vari tipi di traffici e quella adottata in relazione al tipo di navigazione (internazionale UE cabotaggio) (All. 2). 6

PORTO : PALERMO ANNO 2012 2013 PERIODO Gennaio Dicembre Gennaio Dicembre Differenza IN OUT TOTALE IN OUT TOTALE TOTALE % A1 A1 TOTALE TONNELLATE 4.219.897 1.956.779 6.176.676 4.341.690 1.766.655 6.108.345-68.331-1,1% A2 A2 RINFUSE LIQUIDE 721.234 0 721.234 711.323 0 711.323-9.911-1,4% A21 Petrolio greggio 0 0 0 A22 Prodotti raffinati 721.234 721.234 711.323 711.323-9.911-1,4% A23 Gas liquefatti 0 0 0 A24 Prodotti chimici 0 0 0 A25 Fertilizzanti 0 0 0 A26 Altre rinfuse liquide 0 0 0 A3 A3 RINFUSE SOLIDE 54.855 51.822 106.677 37.433 49.824 87.257-19.420-18,2% A31 Cereali 24.948 47.292 72.240 26.768 49.666 76.434 4.194 5,8% Derrate alimentari, A32 mangimi/oleaginosi 0 0 0 A33 Carbone 0 0 0 A34 Prodotti metallurgici, minerali di ferro, minerali e metalli non ferrosi 0 0 0 A35 Minerali grezzi, cementi, calci 0 0 0 A36 Fertilizzanti 0 0 0 A37 Prodotti chimici 0 0 0 A38 Altre rinfuse solide 29.907 4.530 34.437 10.665 158 10.823-23.614-68,6% A4 A4 MERCI VARIE IN COLLI (A41+A42+A43) 3.443.808 1.904.957 5.348.765 3.592.934 1.716.831 5.309.765-39.000-0,7% A41 In contenitori 55.106 142.973 198.079 70.832 127.330 198.162 83 0,0% A42 Ro/ro 3.388.702 1.761.984 5.150.686 3.522.102 1.589.501 5.111.603-39.083-0,8% A43 Altre merci varie 0 0 0 INFORMAZIONI B1 Numero navi 3.715 3.715 7.430 3.608 3.608 7.216-214 -2,9% Movimento passeggeri B2 (B21+B22+B23) 645.036 663.070 1.625.496 586.567 636.099 1.590.796-34.700-2,1% B21 Locali/Passaggio Stretto (navigazione < 50 miglia) 54.144 54.876 109.020 51.541 51.220 102.761-6.259-5,7% B22 Passeggeri traghetti 572.301 589.776 1.162.077 514.214 562.822 1.077.036-85.041-7,3% B23 Crociere (B231+B232) 18.591 18.418 354.399 20.812 22.057 410.999 56.600 16,0% B231 Crociere "Home Port" 18.591 18.418 37.009 20.812 22.057 42.869 5.860 15,8% B232 Crociere "Transiti" 317.390 368.130 50.740 16,0% B3 Movimento contenitori/teu (B31+B32) 11.263 11.521 22.784 10.604 10.043 20.647-2.137-9,4% B31 Pieni 5.618 10.602 16.220 5.114 9.544 14.658-1.562-9,6% B32 Vuoti 5.645 919 6.564 5.490 499 5.989-575 -8,8% B33 di cui TEU "trasbordati" 0 Movimento veicoli/numero 355.434 292.118 647.552 329.645 276.338 605.983-41.569-6,4% Movimento veicoli/mt. Lineari 0 0 0 7

Merci in tonnellate, N navi, passeggeri, e contenitori Autorità Portuale di Palermo Navigazione in complesso - Porto di Palermo Navigazione internazionale Navigazione con paesi Unione Europea Navigazione cabotaggio ANNO 2013 Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi A Rinfuse liquide, cui: di 711.323 711.323 0 0 0 0 0 0 0 711.323 711.323 0 a1 Petrolio grezzo a2 a3 Prodotti raffinati Gas 711.323 711.323 711.323 711.323 B a4 Altre rinfuse liquide Rinfuse solide, di cui: 87.257 37.433 49.824 0 0 0 76.434 26.768 49.666 10.823 10.665 158 b1 b2 Cereali Mangimi 76.434 26.768 49.666 76.434 26.768 49.666 b3 Carbone b4 Minerali b5 Fertilizzanti b6 C= A+B D Altre rifuse solide 10.823 10.665 158 10.823 10.665 158 Totale merci alla rinfusa 798.580 748.756 49.824 0 0 0 76.434 26.768 49.666 722.146 721.988 158 Merci varie in colli, di cui: 5.309.765 3.592.934 1.716.831 171.369 54.329 117.040 26.793 16.503 10.290 5.111.603 3.522.102 1.589.501 d1 d2 d3 Contenitori Ro-ro Altro 198.162 70.832 127.330 171.369 54.329 117.040 26.793 16.503 10.290 5.111.603 3.522.102 1.589.501 5.111.603 3.522.102 1.589.501 E= C+D Tonnellaggio totale merci movimentate 6.108.345 4.341.690 1.766.655 171.369 54.329 117.040 103.227 43.271 59.956 5.833.749 4.244.090 1.589.659 F G g1 g2 H h1 h2 L l1 l2 N navi N passeggeri di linea crocieristi N contenitori T.E.U. movimentati di cui: pieni vuoti N contenitori movimentati di cui: pieni vuoti 7.216 3.608 3.608 912 456 456 272 136 136 6.032 3.016 3.016 1.958.926 954.697 1.004.229 779.129 388.942 390.187 0 0 0 1.179.797 565.755 614.042 1.179.797 565.755 614.042 1.179.797 565.755 614.042 779.129 388.942 390.187 779.129 388.942 390.187 20.647 10.604 10.043 17.733 8.894 8.839 2.914 1.710 1.204 0 0 0 14.658 5.114 9.544 12.608 3.959 8.649 2.050 1.155 895 0 5.989 5.490 499 5.125 4.935 190 864 555 309 0 13.624 7.031 6.593 11.771 5.906 5.865 1.853 1.125 728 0 0 0 9.715 3.397 6.318 8.349 2.596 5.753 1.366 801 565 0 3.909 3.634 275 3.422 3.310 112 487 324 163 0 8

Il porto di Palermo conferma la sua naturale vocazione di casello delle autostrade del mare del bacino Tirrenico con ottime previsioni di sviluppo per i relativi traffici ro-ro misti (passeggeri e merci); negli ultimi anni si sono fortemente consolidati i servizi regolari di linea di cabotaggio. Analoga considerazione riguarda i traffici crocieristici ed il porto di Palermo conferma la sua ottima performance e rilevanza tra i porti mediterranei; da un confronto relativo al movimento dei croceristi rispetto agli altri porti nazionali, Palermo risulta essere tra i primi scali per movimento passeggeri in transito. L estensione della circoscrizione dell Autorità Portuale di Palermo allo scalo di Termini Imerese (D. M.22/7/2007), consente una nuova valutazione sinergica del sistema portuale della provincia e la possibilità di smistare adeguatamente i vari tipi di traffico; naturalmente risultano essenziali gli interventi di adeguamenti strutturali del porto di Termini Imerese, in gran parte già in esecuzione. La grande potenzialità di sviluppo dello scalo riguarda anche il settore delle merci convenzionali e dei contenitori, in armonia con le linee programmatiche del piano dei trasporti della Regione Siciliana, quale piattaforma logistica della parte occidentale dell isola. Si allega la tabella statistica riepilogativa secondo il Mod. EXPO (All. 1- bis) relativa ai traffici del Porto di Termini Imerese, nonché il MOD. EXPO relativo ai traffici complessivi dei due scali (All. 1Ter), analoghe tabelle sono allegate per quanto riguarda i diversi tipi di navigazione (internazionale UE cabotaggio All. 1 quater e 1 quater bis). 9

PORTO : TERMINI IMERESE ANNO 2012 2013 PERIODO Gennaio Dicembre Gennaio Dicembre Differenza IN OUT TOTALE IN OUT TOTALE TOTALE % A1 A1 TOTALE TONNELLATE 813.838 700.529 1.514.367 206.559 191.654 398.213-1.116.154-73,7% A2 A2 RINFUSE LIQUIDE 0 0 0 0 0 0 0 A21 Petrolio greggio 0 0 0 A22 Prodotti raffinati 0 0 0 A23 Gas liquefatti 0 0 0 A24 Prodotti chimici 0 0 0 A25 Fertilizzanti 0 0 0 A26 Altre rinfuse liquide 0 0 0 A3 A3 RINFUSE SOLIDE 88.749 18.425 107.174 91.346 16.025 107.371 197 0,2% A31 Cereali 46.588 1.576 48.164 46.049 0 46.049-2.115-4,4% Derrate alimentari, A32 mangimi/oleaginosi 0 0 0 A33 Carbone 0 0 0 A34 Prodotti metallurgici, minerali di ferro, minerali e metalli non ferrosi 0 0 0 A35 Minerali grezzi, cementi, calci 0 0 0 A36 Fertilizzanti 0 0 0 A37 Prodotti chimici 0 0 0 A38 Altre rinfuse solide 42.161 16.849 59.010 45.297 16.025 61.322 2.312 3,9% A4 A4 MERCI VARIE IN COLLI (A41+A42+A43) 725.089 682.104 1.407.193 115.213 175.629 290.842-1.116.351-79,3% A41 In contenitori 0 0 0 0 0 0 0 A42 Ro/ro 725.089 682.104 1.407.193 115.213 175.629 290.842-1.116.351-79,3% A43 Altre merci varie 0 0 0 INFORMAZIONI B1 Numero navi 479 479 958 171 171 342-616 -64,3% B2 Movimento passeggeri (B21+B22+B23) 46.964 51.394 98.358 21.190 20.334 41.524-56.834-57,8% B21 Locali/Passaggio Stretto (navigazione < 50 miglia) 0 0 0 0 0 0 0 B22 Passeggeri traghetti 46.964 51.394 98.358 21.190 20.334 41.524-56.834-57,8% B23 Crociere (B231+B232) 0 0 0 0 0 0 0 B231 Crociere "Home Port" 0 0 0 0 0 B232 Crociere "Transiti" 0 0 B3 Movimento contenitori/teu (B31+B32) 0 0 0 0 0 0 0 B31 Pieni 0 0 0 0 0 B32 Vuoti 0 0 0 0 0 B33 di cui TEU "trasbordati" 0 Movimento veicoli/numero 55.173 46.082 101.255 16.198 15.679 31.877-69.378-68,5% Movimento veicoli/mt. Lineari 0 0 0 - Porto di Termini Imerese ANNO 2013 10

Merci in tonnellate, N navi, passeggeri, e contenitori Autorità Portuale di Palermo Navigazione in complesso Navigazione internazionale Navigazione con paesi Unione Europea Navigazione cabotaggio A a1 Rinfuse liquide, di cui: Petrolio grezzo Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 a2 a3 Prodotti raffinati Gas 0 0 0 0 B a4 Altre rinfuse liquide Rinfuse solide, di cui: 107.371 91.346 16.025 0 0 0 46.049 46.049 0 61.322 45.297 16.025 b1 b2 Cereali Mangimi 46.049 46.049 0 46.049 46.049 0 0 0 0 b3 Carbone b4 Minerali b5 Fertilizzanti b6 C= A+B D Altre rifuse solide 61.322 45.297 16.025 61.322 45.297 16.025 Totale merci alla rinfusa 107.371 91.346 16.025 0 0 0 46.049 46.049 0 61.322 45.297 16.025 Merci varie in colli, di cui: 290.842 115.213 175.629 0 0 0 0 0 0 290.842 115.213 175.629 d1 d2 d3 Contenitori Ro-ro Altro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 290.842 115.213 175.629 290.842 115.213 175.629 E= C+D Tonnellaggio totale merci movimentate 398.213 206.559 191.654 0 0 0 46.049 46.049 0 352.164 160.510 191.654 F G g1 g2 H h1 h2 L l1 l2 N navi N passeggeri di linea crocieristi N contenitori T.E.U. movimentati di cui: pieni vuoti N contenitori movimentati di cui: pieni vuoti 342 171 171 0 0 0 70 35 35 272 136 136 41.524 21.190 20.334 0 0 0 0 0 0 41.524 21.190 20.334 41.524 21.190 20.334 41.524 21.190 20.334 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11

Da tali modelli si evince che la forte contrazione dei traffici ro-ro del porto di Termini Imerese che negli ultimi anni ha perso diverse linee di navigazione (T-LINK e STRADE BLU) e che oggi è servito esclusivamente da due approdi settimanali della GRANDI NAVI VELOCI con i collegamenti da/per Civitavecchia. Il totale dei traffici del sistema portuale Palermo Termini Imerese evidenzia comunque: - Tonnellaggio totale movimentato 6.506.558, di cui 711.323 di rinfuse liquide, 194.628 di rinfuse solide e 5.600.607 di merce varia in colli; - 1.632.320 passeggeri e 637.860 veicoli movimentati (ro-ro). Per maggiore ed immediata visione dell andamento dei traffici dei porti di Palermo e di Termini Imerese, si allegano i seguenti grafici: 1A)- Traffico crocieristico porto di Palermo distribuzione percentuale imbarchi/sbarchi/transiti Anni 2002-2013; 1B)- Traffico crocieristico porto di Palermo approdi e totale passeggeri Anni 2002-2013; 1C)- Traffico merci porto di Palermo distribuzione percentuale tra imbarchi/sbarchi e totali Anni 2002-2013; 1D)- Traffico merci Ro-Ro porto di Palermo distribuzione percentuale tra imbarchi/sbarchi e totali -Anni 2002-2013; 1E)- Traffico merci porto di Termini Imerese distribuzione percentuale tra imbarchi/sbarchi e totali Anni 2008-2013; 1F)- Traffico merci porto di Termini Imerese totale tonnellaggi Anni 2008-2013; 1G)- Traffico merci porti di Palermo e Termini Imerese distribuzione percentuale imbarchi/sbarchi e totali Anni 2008-2013; 1H)- Traffico merci porti di Palermo e Termini Imerese tonnellaggi totali Anni 2008-2013. 12

PORTO : PALERMO E TERMINI IMERESE ANNO 2012 2013 PERIODO Gennaio Dicembre Gennaio Dicembre Differenza IN OUT TOTALE IN OUT TOTALE TOTALE % A1 A1 TOTALE TONNELLATE 5.033.735 2.657.308 7.691.043 4.548.249 1.958.309 6.506.558-1.184.485 A2 A2 RINFUSE LIQUIDE 721.234 0 721.234 711.323 0 711.323-9.911-1,4% A21 Petrolio greggio 0 0 0 A22 Prodotti raffinati 721.234 721.234 711.323 711.323-9.911-1,4% A23 Gas liquefatti 0 0 0 A24 Prodotti chimici 0 0 0 A25 Fertilizzanti 0 0 0 A26 Altre rinfuse liquide 0 0 0 A3 A3 RINFUSE SOLIDE 143.604 70.247 213.851 128.779 65.849 194.628-19.223-9,0% - 15,4% A31 Cereali 71.536 48.868 120.404 72.817 49.666 122.483 2.079 1,7% Derrate alimentari, A32 mangimi/oleaginosi 0 0 0 A33 Carbone 0 0 0 A34 Prodotti metallurgici, minerali di ferro, minerali e metalli non ferrosi 0 0 0 A35 Minerali grezzi, cementi, calci 0 0 0 A36 Fertilizzanti 0 0 0 A37 Prodotti chimici 0 0 0 A38 Altre rinfuse solide 72.068 21.379 93.447 55.962 16.183 72.145-21.302 A4 A4 MERCI VARIE IN COLLI (A41+A42+A43) 4.168.897 2.587.061 6.755.958 3.708.147 1.892.460 5.600.607-1.155.351-22,8% - 17,1% A41 In contenitori 55.106 142.973 198.079 70.832 127.330 198.162 83 0,0% - A42 Ro/ro 4.113.791 2.444.088 6.557.879 3.637.315 1.765.130 5.402.445-1.155.434 17,6% A43 Altre merci varie 0 0 0 INFORMAZIONI B1 Numero navi 4.194 4.194 8.388 3.779 3.779 7.558-830 -9,9% B2 Movimento passeggeri (B21+B22+B23) 692.000 714.464 1.723.854 607.757 656.433 1.632.320-91.534-5,3% B21 Locali/Passaggio Stretto (navigazione < 50 miglia) 54.144 54.876 109.020 51.541 51.220 102.761-6.259-5,7% B22 Passeggeri traghetti 619.265 641.170 1.260.435 535.404 583.156 1.118.560-141.875-11,3% B23 Crociere (B231+B232) 18.591 18.418 354.399 20.812 22.057 410.999 56.600 16,0% B231 Crociere "Home Port" 18.591 18.418 37.009 20.812 22.057 42.869 5.860 15,8% B232 Crociere "Transiti" 317.390 368.130 50.740 16,0% Movimento contenitori/teu B3 (B31+B32) 11.263 11.521 22.784 10.604 10.043 20.647-2.137-9,4% B31 Pieni 5.618 10.602 16.220 5.114 9.544 14.658-1.562-9,6% B32 Vuoti 5.645 919 6.564 5.490 499 5.989-575 -8,8% B33 di cui TEU "trasbordati" 0 Movimento veicoli/numero 410.607 338.200 748.807 345.843 292.017 637.860-110.947 Movimento veicoli/mt. Lineari 0 0 0-14,8% 13

Merci in tonnellate, N navi, passeggeri, e contenitori Autorità Portuale di Palermo - Porti Riuniti di Palermo e Termini Imerese ANNO 2013 Navigazione in complesso Navigazione internazionale Navigazione con paesi Unione Europea Navigazione cabotaggio Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi A Rinfuse liquide, di cui: 711.323 711.323 0 0 0 0 0 0 0 711.323 711.323 0 a1 Petrolio grezzo a2 a3 Prodotti raffinati Gas 711.323 711.323 711.323 711.323 a4 Altre rinfuse liquide B Rinfuse solide, di cui: 194.628 128.779 65.849 0 0 0 122.483 72.817 49.666 72.145 55.962 16.183 b1 b2 Cereali Mangimi 122.483 72.817 49.666 122.483 72.817 49.666 b3 Carbone b4 Minerali b5 Fertilizzanti b6 C= A+B D Altre rifuse solide 72.145 55.962 16.183 72.145 55.962 16.183 Totale merci alla rinfusa 905.951 840.102 65.849 0 0 0 122.483 72.817 49.666 783.468 767.285 16.183 Merci varie in colli, di cui: 5.600.607 3.708.147 1.892.460 171.369 54.329 117.040 26.793 16.503 10.290 5.402.445 3.637.315 1.765.130 d1 d2 d3 Contenitori Ro-ro Altro 198.162 70.832 127.330 171.369 54.329 117.040 26.793 16.503 10.290 5.402.445 3.637.315 1.765.130 5.402.445 3.637.315 1.765.130 E= C+D Tonnellaggio totale merci movimentate 6.506.558 4.548.249 1.958.309 171.369 54.329 117.040 149.276 89.320 59.956 6.185.913 4.404.600 1.781.313 F G N navi N passeggeri 7.558 3.779 3.779 912 456 456 342 171 171 6.304 3.152 3.152 2.000.450 975.887 1.024.563 671.789 335.981 335.808 0 0 0 1.369.455 673.409 696.046 g1 g2 di linea crocieristi 1.221.321 586.945 634.376 1.221.321 586.945 634.376 779.129 388.942 390.187 779.129 388.942 390.187 H N contenitori T.E.U. movimentati di cui: 20.647 10.604 10.043 17.733 8.894 8.839 2.914 1.710 1.204 0 0 0 h1 h2 pieni vuoti 14.658 5.114 9.544 12.608 3.959 8.649 2.050 1.155 895 0 5.989 5.490 499 5.125 4.935 190 864 555 309 0 L N contenitori movimentati di cui: l1 l2 pieni vuoti 13.624 7.031 6.593 11.771 5.906 5.865 1.853 1.125 728 0 0 0 9.715 3.397 6.318 8.349 2.596 5.753 1.366 801 565 0 3.909 3.634 275 3.422 3.310 112 487 324 163 0 14

15

16

17

18

2.4 ATTIVITA DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE Notizie di carattere generale Per l anno 2013 gli obiettivi posti miravano a consolidare le potenzialità che i Porti di Palermo e Termini Imerese possono esprimere, cercando, nel contempo, di fidelizzare i clienti tradizionali attraverso iniziative puntuali, promosse dall Autorità Portuale individualmente, o con una pianificazione promozionale condivisa con le Autorità Portuali di Messina- Milazzo e Augusta nello spirito dell accordo che dette vita ai Sicilian ports quale sistema portuale siciliano. Sono state consolidate le relazioni con le associazioni di categoria quali ad esempio Assoporti, Medcruise, Confitarma ed Assonautica Palermo e con queste stabilite attività di promozione congiunta. Nell anno passato le energie e le risorse messe in campo dall A.P. per la promozione nel Mediterraneo e nei quadranti internazionali sono state di modesta entità a causa del ridotto budget di spesa. Tuttavia si è cercato di sostenere gli operatori portuali garantendo, seppure in misura ridotta, il prosieguo dell attività di promozione dei traffici marittimo-portuali dei nostri scali attraverso l organizzazione di convegni e/o la partecipazione a fiere specializzate durante i quali sono stati promossi incontri volti ad avviare contatti di cooperazione economica. L'attività promozionale dell Ente mira infatti a favorire la capacità delle imprese portuali di penetrazione dei mercati nazionali ed internazionali, soprattutto in quei settori di attività che necessitano di particolare sostegno per poter operare in un contesto di sempre più elevata competitività. Le campagne promozionali, i comunicati e le conferenze stampa, la copertura mediatica di importanti eventi nazionali e internazionali, il monitoraggio dell informazione italiana ed estera, il sito web dell ente, sono gli strumenti che nel corso del 2013 hanno permesso all Autorità Portuale di Palermo di raggiungere un duplice obiettivo: quello di meglio definire l identità dell Autorità portuale, in Italia e nel mondo, e quello di rafforzare ulteriormente la collaborazione con le agenzie di stampa, con i periodici, per servizi sempre più rispondenti alle esigenze dell Ente. Infine, perseguendo l obiettivo prefissatosi di riavvicinare la città al proprio porto e di promuovere l immagine dell Autorità Portuale come ente non avulso - per la sua natura tecnica e specialistica - dalla realtà cittadina, si è deciso di supportare, con la formula del patrocinio, della compartecipazione o della collaborazione alcune significative manifestazioni organizzate da Istituzioni e soggetti pubblici e privati mettendo a disposizione dell utenza aree demaniali e/o locali come la sala convegni Stella Maris e/o il Complesso monumentale Castello a Mare. 19

Partecipazioni ad eventi espositivi e iniziative promozionali Nel corso del 2013 l Autorità Portuale ha confermato la propria partecipazione agli eventi fieristici di maggiore rilevanza nazionale ed internazionale nel settore crocieristico e della logistica e promossopatrocinato manifestazioni/eventi/mostre di carattere turistico-culturale quali: - Cruise Shipping Convention Miami 11 14 marzo 2013, la più importante manifestazione a livello internazionale del settore crocieristico e della cantieristica navale mondiale e - in particolar modo un opportunità unica d incontro e confronto con i maggiori esponenti dell armatoria internazionale e gli operatori dell indotto. L evento espositivo è affiancato da una importante conference cui hanno partecipano illustri esponenti del settore per dibattere argomenti e problematiche del settore. Sulla scia delle esperienze sinergiche già maturate negli anni precedenti i porti siciliani di Palermo e di Messina - Milazzo si sono presentati all appuntamento americano con uno spazio espositivo comune, all interno del quale sono stati illustrati i progetti futuri di ciascun porto e le iniziative intraprese per il rilancio del crocierismo, dopo la crisi mondiale che ha colpito con durezza il comparto dei trasporti. Inoltre anche quest anno è stata determinante la presenza degli agenti marittimi e dei shore excursion tour operators dei porti di Palermo e Messina-Milazzo che hanno usufruito dello stand ed hanno fornito il loro supporto affiancando i vertici delle Autorità portuali presenti nel corso degli incontri promossi con rappresentanti delle compagnie crocieristiche, agenti marittimi generali, imprenditori e stampa specializzata. - Transport Logistic 2013 Monaco 04 07 giugno 2013 Si è svolta a Monaco, dal 04 al 07 giugno 2013, la 14 edizione della fiera Transport Logistic, manifestazione biennale affermatasi già dal 1978 come il Salone internazionale più importante per la logistica, la mobilità, l IT e il Supply Chain Management e riconosciuta, a livello mondiale, come il Salone leader del settore. A seguito degli ormai consolidati successi riscossi dall organizzazione della collettiva italiana nelle maggiori fiere della logistica all estero, anche quest anno Assoporti l Associazione dei Porti Italiani - ha promosso il padiglione nazionale Italy All In One che ha registrato grande successo di pubblico, confermando l importanza di fare sistema e, soprattutto, di lavorare in sinergia. La manifestazione è stata anche occasione per un forum italo-tedesco nel corso del quale rappresentanti di entrambi i Paesi si sono confrontati sulla portualità e la logistica. Il Forum, organizzato dalla Camera di Commercio italo-tedesca, è stato aperto con i saluti del Console Generale d Italia Filippo Scammacca del Murgo e di alcuni rappresentanti della Camera e della Fiera. Alla sessione dedicata agli investimenti nei principali poli logistici all interno dei corridoi e possibili partnership italo tedesche hanno inoltre preso parte fra i relatori esponenti delle Autorità portuali presenti in fiera. Inoltre, lo stand dei Sicilian Ports di Palermo e Augusta allestito all interno de Padiglione Italia, ha ospitato alcuni operatori portuali che 20

hanno potuto promuovere la loro attività ed organizzare - come di consueto - interessanti B2B con nuovi potenziali partners e, soprattutto, incontrare una nutrita delegazione cinese, interessata ad aprirsi finestre strategiche nel Mediterraneo. - Porto d Arte V edizione Complesso Monumentale Castello a mare Palermo Luglio/settembre 2013 Anche quest anno l Autorità Portuale di Palermo ha promosso Porto d arte, rassegna di arte e musica giunta alla quinta edizione, nata con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della città e affiancata da un piano di comunicazione volto alla valorizzazione e promozione turistica delle bellezze monumentali di Palermo, del mare e delle attività ad esso strettamente connesse. La manifestazione rende di fatto fruibile uno tra i più suggestivi complessi architettonici della città, il Complesso Monumentale Castello a Mare di Palermo, recuperato dal degrado nel 2009 grazie all intervento dell Autorità Portuale di Palermo, che rappresenta la sede ideale per coniugare arte, cultura e momenti di integrazione tra il waterfront e la città. L Ente in qualità di promotore dell evento ha pertanto contribuito a coinvolgere le Istituzioni pubbliche e l imprenditoria privata locale che, grazie al loro supporto professionale, organizzativo ed economico - seppure esiguo visto la situazione di crisi generale - hanno permesso alla città ed al turista di continuare a fruire di un luogo di suggestiva bellezza. - Italian Cruise Day II ed. - Livorno 25 Ottobre 2013, Si è tenuta a Livorno la terza edizione di Italian Cruise Day, evento itinerante dedicato all approfondimento dei temi afferenti l industria ed il turismo crocieristici in Italia e divenuto evento di riferimento per gli operatori del settore. Come nelle precedenti due edizioni, il successo di Italian Cruise Day, é arrivato in particolare attraverso la conferma di partecipazione da parte dei referenti di primo livello delle principali compagnie di crociera, delle realtà portuali interessate da traffici crocieristici, di importanti agenzie marittime, delle aziende della distribuzione turistica ed altri operatori coinvolti o interessati al fenomeno. Fra i relatori si è potuto apprezzare il contributo tecnico fornito tra gli altri da Isabelle Ryckbost, Segretario Generale di ESPO European Sea Ports Organisation, e Robert Ashdwon, Segretario Generale di CLIA Europe. Anche in questa edizione Italian Cruise Day evento cui i media specializzati e generalisti, nazionali e locali, hanno dato ampio spazio è stata la Casa dei Porti Crocieristici Italiani, lo spazio di visibilità e promozione, nonché di scambio e dialogo, a disposizione degli scali del Paese presenti all evento tra cui : Cagliari, Catania, Genova, La Spezia, Livorno, Napoli, Palermo, Ravenna, Savona, Trieste e Venezia. 21

Convegno NETNETNET Porto di Palermo Sala Stella Maris 16-17 dicembre 2013 Si è tenuto a Palermo presso la Sala convegni Stella Maris di proprietà dell Ente il convegno NetNetNet, Sea,Logistics&BigData Sicilia hubnet nel Mediterraneo: dalle reti da pesca, attraverso le reti logistiche alle reti informatiche. Organizzato dall Autorità portuale di Palermo in collaborazione con il Mit, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, TTS, Centro Studi Sviluppo e Relazioni per la sicurezza, TLL Sicily e Territorial Living Lab-Sicilia l evento ha registrato la presenza di un pubblico prevalentemente tecnico grazie alla partecipazione, in veste di relatori, di esperti provenienti da tutta Europa che si sono confrontati su tre filoni principali: il porto come crocevia di dati, il porto come laboratorio per l innovazione della città metropolitana e dei territori costieri e il porto come dimensione dell accessibilità territoriale integrata. 22

3 SERVIZI DI INTERESSE GENERALE 3.1 Notizie di carattere generale. L Autorità Portuale di Palermo deriva dalla trasformazione dell Ente Autonomo del Porto per cui, nell ambito della dismissione dei servizi di interesse generale, si è in gran parte avvalsa della previsione dell Art. 23, comma 5, della Legge 84/94. 3.2 Elenco dei servizi affidati; soggetti affidatari; decorrenza e temine dell affidamento. servizio di illuminazione, servizio di pulizia della aree comuni portuali (a terra e a mare), servizio idrico (da banchina ed a mezzo bettolina): soggetto affidatario la O.S.P. s.r.l. creata con il 90% di capitale dalla Cooperativa Porto 2000, costituita da dipendenti in esubero dell Organizzazione Portuale, e con 10% di capitale dell Autorità Portuale di Palermo; decorrenza dell affidamento dal 1 luglio 2004 per otto anni già rinnovato, con modifiche, per ulteriori otto anni fino al 30/06/2020. Servizio di ritiro dalle navi di rifiuti solidi urbani e assimilati:il servizio è stato svolto per circa un ventennio dal Gruppo Battellieri del porto di Palermo sulla scorta di un decreto della Capitaneria di Porto che determinava anche le tariffe che erano state approvate in seguito a disamina ed istruttoria a livello ministeriale; appare opportuno precisare che il piano raccolta rifiuti, di cui al D.Lgvo 182/2003, è stato approvato con decreto 842 del 13/11/2007 dell Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque. Attualmente, essendo scaduto dopo un triennio, è in corso di approvazione il nuovo Piano raccolta rifiuti, debitamente redatto e trasmesso all Assessorato all Energia - Dipartimento Rifiuti e Acque della Regione; tale approvazione è già stata sollecitata più volte. A seguito di regolare selezione pubblica, ed in linea con le previsioni del piano approvato con il sopraccitato decreto regionale 842/2007, è stato affidato, a partire dal 30 marzo 2010 e per sei anni, il servizio ad un Associazione Temporanea di Impresa tra la Soc. Coop. Gruppo Battellieri del porto di Palermo e la Società ECOL SEA S.r.l. vedasi punto successivo (tariffe All.4a). Servizio di ritiro dalle navi di rifiuti speciali, acque di sentina, olii vari: il servizio è stato in passato espletato dalla Soc. ECOL.SEA s.r.l. con atto di concessione n. 27 del 24-3-2004 della C.P. ai sensi degli artt. 59 e 60 del Reg. di esecuzione del Codice della Navigazione; a partire dal 30 marzo 2010 il servizio viene espletato dall ATI di cui al punto precedente (tariffe All. 4b). Servizio di ritiro rifiuti di origine alimentare da navi provenienti da paesi extra U.E.: è stato affidato, in seguito a procedura di gara pubblica, alla Ditta U GRI s.n.c., per un periodo di anni 4 con scadenza 10 marzo 2017, ai sensi del D.Lgvo 182/2003; trattasi dei rifiuti che, per previsione dell Ordinanza del 23

Ministero della Sanità del 24/4/1999 devono essere inceneriti o sottoposti ad autoclavaggio. Approssimandosi la scadenza, è stata espletata la selezione per il nuovo affidamento del servizio con stipula del nuovo contratto in data 11/03/2013. Anche per quanto riguarda il piano raccolta rifiuti del Porto di Termini Imerese, redatto ai sensi di legge, si attende la formale approvazione dell Assessorato Regionale all energia. Servizio di pulizia delle aree comuni del Porto di Termini Imerese: a seguito di regolare selezione pubblica, il servizio è stato aggiudicato per un quadriennio alla Ditta Onofaro Antonino di Naso (ME) con scadenza Aprile 2015. 24

4 MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE OPERE PORTUALI OPERE DI GRANDE INFRASTRUTTURAZIONE Premesso che in sede di elaborazione del bilancio di previsione 2013 e di programmazione d interventi infrastrutturali sono stati individuati i progetti sottoindicati, si riporta di seguito una breve relazione descrittiva sullo stato di attuazione di ciascun intervento. 4.1 Manutenzione ordinaria: elenco e stato di avanzamento delle opere avviate, costi di realizzazione Durante l anno 2013 con l utilizzo dei fondi del bilancio dell Ente sono stati affidati interventi di manutenzione ordinaria, (nei porti di Palermo e Termini Imerese) ai sensi dell art. 6, comma 1 lett. b) L. 84/94 per complessivi 140.683 Di seguito si riportano gli interventi più significativi: Porto di Palermo: Ripristino funzionalità wc presso area di pertinenza ex Tirrenia - 3.000,00 (intervento ultimato); Fornitura ed installazione barre presso il porto dell Arenella - 4.366,22 (intervento ultimato); Ricollocazione parquet presso edificio Castello a mare - 3.388 (interventi completati); Spostamento e trasporto parabordi - 8.137 (intervento ultimato); Manutenzione ordinaria in ambito portuale - 50.205 (interventi ultimati ed in corso di esecuzione); Ripristino intonaco pericolante nei muri perimetrali presso il Varco Amari - 8.000 (intervento ultimato); Riparazione impianto di irrigazione presso emiciclo Cala e Castello a Mare - 4.356 (intervento ultimato); Lavori di taglio delle erbacce infestanti presso l area archeologica del Castello a Mare - 5.490 (intervento ultimato); Lavori di manutenzione locali interni edificio ex Tirrenia - 7.706 (intervento ultimato); Pulizia e smaltimento rifiuti presso il porticciolo di Sant Erasmo - 1.427 (interventi ultimati); Lavori di taglio erbacce presso area retrostante il complesso monumentale del Castello a Mare - 6.588 (intervento ultimato); Intervento impianto di illuminazione Cala sotto il Castello a Mare - 1.098 (intervento ultimato); Intervento impianto di illuminazione molo Sud - 1.771 (intervento ultimato) Porto di Termini Imerese: Lavori di taglio del canneto e pulitura del canalone molo Aldisio - 23.613 (intervento ultimato); 25

Sostituzione lampade ed accessori molo Aldisio - 2.402 (intervento ultimato); Manutenzione Ordinaria impianto di illuminazione presso la banchina Riva - 2.038 (Intervento ultimato) Fornitura centralina per impianto di irrigazione - 2.300 (intervento ultimato); 4.2 Manutenzione straordinaria: elenco e stato di avanzamento delle opere avviate, costi di realizzazione A valere sui fondi previsti dall art. 1, comma 983 della Legge 27 dicembre 2006 n 296, Cap. 7630 Fondo Perequativo per le Autorità Portuali, è stato stanziato nel bilancio 2013 l importo di 11.448.773 proveniente dalle risorse del fondo perequativo assegnato e non utilizzato e precisamente: Anni pregressi - 231.916 Anno 2011-2.640.398 Anno 2012-4.240.463 Anno 2013-4.335.996 A fronte di questo importo è stata impegnata la somma di 4.736.764. La differenza di 6.712.009, accantonata nella parte vincolata dell Avanzo di Amministrazione accertato al 31/12/2013, risulta così composta: Anno 2012-2.376.013 Anno 2013-4.335.996 A valere sulla somma residua del 2012 ad oggi risulta già impegnata una perizia di manutenzione straordinaria per gli edifici, la viabilità e gli impianti per 2.650.000 e la gara risulta già avviata. In relazione alle somme già impegnate per il 2013 si riportano gli interventi più significativi: Porto di Palermo Servizio di giardinaggio per la realizzazione di un area a verde presso il varco Amari - 32.105 (intervento ultimato); Prelievo e conferimento in vasca di colmata dei materiali provenienti dalla risagomatura dei fondali antistanti il molo Vittorio Veneto - 37.500 (intervento ultimato); Lavori per la realizzazione di recinzione di zone interne all area Castello a Mare - 29.213 (Intervento ultimato) Fornitura n 70 barriere stradali tipo new jersey - 20.328 (intervento ultimato); 26

Lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza degli intonaci esterni della palazzina ex Tarantino - 60.327 (intervento in fase di ultimazione); Lavori di somma urgenza banchine molo Piave e molo Sud - 192.958 (gara aggiudicata); Fornitura struttura metallica in acciaio zincato per schermatura cassonetti presso il porto dell Arenella - 13.068 (intervento ultimato); Manutenzione straordinaria potenziamento impianto di illuminazione I piano sala Consiglio sede ente - 5.111 (intervento ultimato); Lavori di tombamento del bilico in disuso nel molo Piave del porto di Palermo - 6.790 (lavori ultimati); Piano di indagini relative alla valutazione della sicurezza del magazzino ex Tirrenia - 14.868 (intervento ultimato). Lavori accessori e di rifacimento della condotta idrica presso il varco Amari - 30.771 (intervento ultimato); Intervento di manutenzione straordinaria della pavimentazione carrabile area portuale - 22.000 (intervento ultimato); Opere complementari relative alla movimentazione dei materiali di escavo per la realizzazione della cassa di colmata - 870.000 (gara aggiudicata e lavori avviati); Contenzioso lavori di rifacimento magazzino frigo molo Piave - 311.291 (pagamento effettuato) Manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza del panzerbelt servizio delle gru ubicate presso la banchina Sammuzzo - 40.000 (gara in corso di aggiudicazione); Manutenzione straordinaria per l istallazione di un alimentazione elettrica zona Cala - 154.000 (gara in corso di aggiudicazione); Risoluzione bonaria e transattiva del contratto di concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva per la costruzione e per la gestione della darsena turistica di Sant Erasmo con relativa acquisizione del progetto definitivo - 943.800 (Decreto n 66 del 09/07/2013); Pronto intervento per la messa in sicurezza degli intonaci esterni della palazzina Tarantino - 155.000 (la gara è stata aggiudicata all inizio dell anno 2014); Lavori di somma urgenza preso le banchine molo Piave e molo Sud - 198.000 (gara aggiudicata e lavori in corso); Ristrutturazione di un edificio ubicato presso la banchina Sammuzzo - 1.300.000 (avvio procedura di gara); Porto di Termini Imerese Razionalizzazione ormeggi di piccole unità da diporto nel porto di Termini Imerese - 11.943 (intervento avviato); Manutenzione straordinaria presso la Stazione Marittima del porto di Termini Imerese - 3.811 (intervento effettuato); Ripristino porzione pavimentazione diga foranea porto di Termini Imerese - 39.000 (lavoro eseguito); 27